LA LIBERA PAROLA The Free Word; PUBLISHED EVERY SATURDAY ■ V A. GIUStPPE DI SILVESTRO BniTOR-IN-CHteF / 626 So. Broad St., Phila, Po. 801 l Phonc. Dickinson 2*b* J. Anno 2.-3 Ottobre 191*) - No. 39 SUBSCRIPTI OS lu the 1". s., |.nr year * (2.0> ! per si* months 1.2 T. per thre* months .... U.T»' In Fortumi Coutil rics. iM?r year . . . . . per l* months. . 1.7!> j " per 3 months . . 1.10 COM Ai EH CI A I. ADI ER TISEMENTS □ ••play Poe insertior than ivo inehes. per Ineh by column >1.01» Contraet for tuo " " . 0.7 - " 2*o " * " . 0.70 ! " 50Q " " " " " . 0.66 I ** 1000 " ** " 4 * ** . 0.60 ! Reading Matter In first fkase. per a tate Une fO.'V) !n ili other paceo. per agave line .... 0.15 AMI SE ME STS Display Tkieatrea, Concerta, ete.. per Ineh by column. eaeh Insertimi il« 0© Rzading Mattar Theatres, Concerts. ete.. In first page. per agate line, eaeh lnsertloii . . sn.2£> Theat re«,'Concerta, etc.. In ali other pa ge*. per agate line, eaeh inseritoli 0.15 POLITICA L A OVER TISEMESTS Itales inaile on application AU FAKE AOVERTISEMENTS POSITIVEIY REFUSEO alle Logge di fare ciò che il loro spi rito patriottico ad esse detterà. Qui appresso troverete riprodotto l'avviso di concorso per la Borsa di studio per l'anno scolastico 1919-1920. Vi preghiamo di volerlo leggere in ì.ogg'ii in tutte le riunioni che avrete fino al 19 Ottobre. Ma poiché accade spesso che dalle assemblee siano as senti molti fratelli, vi preghiamo di voler dare per lettera notizia di que sto concorso a tutti i soci, acciocché non sfugga a quelli che possano aver vi interesse. Fraternamente vi salutiamo. Il Grande Segr. Archivista ALFREDO PERFILIA I! Grande Venerabile GIUSEPPE DI SILVESTRO. CONCORSO PER UNA BORSA DI STUDIO. Il concorso per la borsa di stu dio annuale stabilita dalla Gran de Loggia è stato fissato per il .giorno 26 ottobre. Al concorso possono partecipare i soci o figli di scci dell'Ordine iscritti nelle High Schcols o nei Colleges del- , lo Stato di Pennsylvania. Gli esami consisteranno in un ' componimento, da scriversi in ' lingua italiana, su tema riguar dante l'ltalia o l'America. Al giovane che a giudizio delia i Commissione svolgerà meglio il tema verrà assegnato un premio di incoraggiamento consistente ; in $200.00 in contanti, ed il suo \ nome verrà pubblicato sul Boi- ' lettino Ufficiale dell'Ordine e su j altri giornali. La data degli esami, come si è ] detto più sopra, è domenica 26 , ottobre, ore nove antimeridiane. ; Per comodità ed economia sono state stabilite due sedi di esami: Philadelphia e Pittsburgh, a ! scelta dei concorrenti. Le domande debbono essere < dirette al Grande Concilio di Pennsylvania dell'Ordine Figli d'ltalia, N. E. Cor. 7th & Chri- ! stian sts., Phila., Pa. non più tardi del 20 ottobre. Ciascuna di esse deve contenere la dichia- 1 razione della sede in cui il con- \ corrente preferisce sottoporsi al l'esame, Philadelphia o Pittsbur gh. e deve inoltre essere corre data dei seguenti documenti: Certificato di nascita, o affida- , vit legalizzato da un notaio , Bollette di pagamento o certifi cato dimostrante che il concor rente o il padre sia socio dell'Or- : dine Figli d'ltalia Certificato d'iscrizione in uno dei corsi di High Schcol o di College dello Stato di Pennsylvania. Informazioni varie *** Secondo l'ultima statistica del 26 agosto del Dipartimento della Guer ra l'esercito degli Stati Uniti si compone attualmente di 445.015 uomini. Di questi. 65.913 sono in Europa; 16.648 in viaggio di ritor no dall'Europa e 324.632 sono ne gli Stati Uniti. *** D. G. Canti rappresentante ne gli Stati Uniti della Compagnia di aeroplani Caproni ha comunicato ai giornali che ebbe pieno succes so il viaggio di un Caproni munito di motori Liberty e con cabina di diciotto passeggieri da Milano a Londra. L'aeroplano, attraversate le Alpi ferrite' a Lione, Parigi, Brus sel, Amsterdam. *** Dal 30 settembre al 3 Otto bre avrà luogo ad Atlantic Cfty sotto gli auspici dell'Executive Council of International Trade, una conferenza per discutere intorno ai problemi industriali e commercia li così importanti in questo perio do di ricostruzione. Alla conferenza parteciperanno delegati italiani, fran cesi, Inglesi e belgi. •** Da recenti statistiche pubbli cate a Berna ricavasi che il costo attuale della vita in rapporto ai prezzi esistenti prima della guerra è aumentato in questa proporzione: Italia. 481 per cento in più; Francia 368 per cento, Svizzera, IÌI per cen to, Inghilterra, 240 per cento; Sta ti Uniti, 220 per cento. *** Herbert Hoover ha deposto davanti al Comitato delle spese di guerra del Congresso riunito a Pa rigi. che. secondo lui, gli Stati Uni ri dovrebbero ancora per il periodo di due anni, estendere il loro credi to all'Europa per l'ammontare di 3 <i 4 miliardi di dollari. Questo, per dare sfogo ai prodotti americani nei mercati europei e per salvare le na zioni devastate dalla guerra- da maggiori disastri. *** 11 "Commerce Report" del 3 settembre ha un interessante arti colo da Milano di Con. N. Winship nel quale sono enumerati i prodotti americani che potrebbero essere con | successo lanciati ilei mercati italiani. ; %, ooooooooooooc>ooooooooooocmsoooooooooooooooooOl- ì OOOO < >OOOC<>OO^Q^^ I PRIMA BANCA NAZIONALE A PITTSBURGH ) (First National Bank at Pittsburgh, Pa.) I Éflislil CAPITALE E SOPRAVANZO $ 5 MILIONI Ispezionata dal Governo fi I # # # | Vaglia Postali e Telegrafici al miglior cambio della giornata. - Servizio diretto col Ministero per depositi alle Casse | di Risparmio Postali del Regno d'ltalia. - Accetta depositi ad interessi e rimborsa qualunque somma senza bisogno di a Issi».' ctwtinS" preavviso. - Accurato e sollecito servizio gratuito per recapito di corrispondenza a chiunque ne faccia richiesta in- a I .- pL viandoci l'indirizzo. - La Banca fornisce qualunque informazione venisse richiesta, rispondendo immediatamente. Ipggjp * First National Bank at Pittsburgh, Ra. I Z. FIFTH 'AVENUE AND WOOD STREET <x>oo , <x>oo , oo<K>oooocM}oooooooooooooooooooooo<^CK>oaQaooooo<K>ooo<>ocvX>oo<Kaooo<x>ooooo^ UN ARTICOLO DEL "NORTH AMERICAN" in favore delle nostre aspirazioni Ripubblichiamo nel suo testo inglese un articolo del "North American" del 20 corrente, un giornale americano che ha sem pre difeso gl'interessi italiani, sia quelli nazionali che degl'im migrati in questa nostra terra di adozione. Mentre W ilson è andato in giro raccomandando la sua lega delle nazioni, che non potrà avere nessun effetto pratico se prima non si soddisfano le no stre aspirazioni nazionali, Ga briele D'Annunzio, poeta, solda to. eroe ha invaso la città di Fiu me e ne ha dichiarata l'annessio ne all'ltalia. L'ambizioso pagliaccio, che a gli interessi veri e reali, di que sto e di altri popoli, antepone il proprio io, dovrà fra breve la sciare l'alto ufficio che occupa, come un cane frustato, e torna re. umiliato, alle sue modeste occupazioni di falso pedagogo. Perchè, se ardisse avanzare una terza candidatura, sulla quale pare serbi un silenzio significante, riceverebbe tante pedate per quanti punti egli promise e rimangiò a colezio no. a pranzo, e a cena. Ecco intanto l'articolo del "North American" a proposito dell'ultima gesta di D'Annun zio: LA ÜBERA PAROLA NOTIZIE DALLE COLONIE NORRISTOWN, PA. VITTORIA POLITICA ITALIANA 30 Settembre (Corrispondente). Nelle ultime e lezioni primarie diversi nostri conna zionali sono riusciti vittoriosi alle ur ne. Essi sono i signori Guglielmo Cor dino e Angelo Ciarlo, a consiglieri comunali; Egidio D'Amico ad asses sore e Arturo Linfante ad Ispettore di elezioni. Per una colonia di oltre tremila italiani, come questa 'li Nor ristown, possiamo dirci orgogliosi, dappoiché, nella cosa pubblica, oltre ai suddetti connazionali che sono riu sciti vittoriosi nelle elezioni primarie testé avute luogo, altri ricoprono già delle cariche pubbliche, come il Signor Gaspare Pucci che è giudice di Pace, e Giovanni Durante, consigliere comu- j 1 naie da un paio di anni. Intanto è da notarsi con piacere, che sia gli ammi nistratori esistenti, che gli altri che dovranno definitivamente essere elet ti nel prossimo Novembre, fanno par te di queste logge dell'Ordine dei Fi-! gli d'ltalia. Ora è necessario che gli italiani ap- 1 poggino i propri connazionali nelle' prossime elezioni generali di Novem bre. Qualunque dissenso potesse esi stere fra noi, in questa occasione dob biamo recarci compatti alle urne e far rifulgere il nostro nome. CELEBRAZIONE DEL XX SETTEMBRE Per ragioni di lavoro dei compo nenti di questa colonia la commemo razione del XX Settembre, invece che sabato, fu celebrata la sera seguente, cioè domenica. Vi parteciparono i com ponenti delle logge dell'Ordine dei Fi gli d'ltalia Antonio Meucci e la Si cilia ed alcuni fratelli delle altre due logge locali. La Fraterna e la Fri scia. Essa riuscì supcriore ad ogni a spettativa. Nella sala del Circolo cittadino che era gremita anche di molti connazio nali, parlarono l'oratore designato, Dr. Remo Fabbri, riscuotendo merita ti applausi, ed i signori Accursio Ca tanzaro, Giovanni Lauro, Giovanni Durante e Alfonso Manzi. Oltre ad u n'orchestra che fece splendidamente il servizio musicale, il signor Giovanni Gentile, segretario di finanza della Loggia Meucci, cantò diverse roman ze. Prima che la commemorazione ter minasse, per proposta del Dr. Fab bri, i presenti deliberarono di manda re un bouquet di fiori ed una lettera al signor Giuseppe De Stefani augu randogli una sollecita guarigione dal la malattia da cui era stato colpito ! qualche giorno prima. Il signor De Stefani, sebbene di avanzata età, ha 1 dato tutto sé stesso per il progresso dell'Ordine Figli d'ltalia in questa la boriosa colonia e noi abbiamo ragio ne di amarlo come un padre. IL VOSTRO DI RETORE FRA NOI L'altro ieri, domenica, fu fra noi il vo stro direttore, per visitare questa log- ' già La Fraterna dell'O. F. d'l. e, non essendo stato presente il suo delegato, per riferire ad Essa quanto si era fatto nella passata Grande Conven zione, specialmente circa il Fondo U- ; nico Mortuario dalla cui partecipazio ne la loggia si sarebbe voluta riti rare. >* | La seduta fu molto laboriosa e il Grande Venerabile rispose esaurien temente a tutte le domande che gli fu rono rivolte. Dopo della seduta il vostro diretto re, nell'automobile del signor Giovan- | ni Lauro ed accompagnato da questi, ' dai signor Ignazio Giuliante, Perseo ed ; altri si recò a visitare il vecchio so-, ciò dell'Ordine Giuseppe De Stefani e ad augurargli, anche à nome dei com ponenti il Grande Concilio, una com pleta guarigione. GREENSBURG, PA. COMMEMORAZIONE DEL COLUMBUS DAY 30 Settembre. ! ; (A. Plundo). Fervono qui i pre- • parativi per la celebrazione del Co- ; lumbus Day, che avrà luogo Dome- '■ nica 12 Ottobre. Quasi tutte le logge dell'Ordine dei Figli d'ltalia e lo Società di M. S. dei 1 dintorni hanno aderito. autorità cit tadine, con a capo il sindaco, e i giu dici della Corte saranno indiscutibil mente fra noi. Oltre ad un plotone de— la polizia statale a cavallo, tutti i giovani italiani della Contea di West moreland, che hanno servito nell'eser cito americano, interverranno alla Grande Parata. Da New York, accompagnato dal J Grande Venerabile signor Giuseppe \ Di Silvestro e dal Grande assistente : Venerabile artista Giuseppe Brocato, la mattina del 12 ottobre, arriverà ii Capitano Alessando Sapelli, dell'lta- 1 lian Bureau of Information. Da Pitts burgh verranno il Grande Oratore Dr. A. E. Abbate e il Gr. Curatore An tonio Certo e da New Castle il Gran de Curatore Rev. Fialà. Il Capitano Sapelli, che fu procla mato socio onorario alla Grande Con- ! venzione di Scranton, subito dopo il , suo arrivo, sarà iniziato solennemente i alla loggia Arrwrica di qui. \ Ad oratore ufficiale è stato desi- j • gnato il Prof. Crescenzo Pitacchi ex ) Grande Venerabile dell'O. F. d'l. per : 110 Stato di New York. In complesso, il : 12 del prossimo Ottobre avremo in ; questa pittoresca cittadina una gior nata di propaganda italiana e sarà di : i monito ai nostri nemici, ai nemici del- ! i le aspirazioni italiane. ATLANTIC CITY, N. J. BANCHETTO DI CHIUSURA 28 Settembre. (F. Silvagni). Confortati da un ■ delizioso clima primaverile, oggi si sono riuniti a banchetto gli amici del ! sig. Nicola Matarazzo, venuti appo sitamente da Filadelfia, per festeg giare la chiusura della stagione bal neare. Il banchetto è stato dato al l'Hotel e Ristorante Aquila d'Oro di proprietà del signor Matarazzo. Con tutti i treni della mattinata | arrivavano a gruppi i connazionali dalla città dei quacqueri. Sebbene il numero degli intervenu ti abbia superato quello che effettiva mente si aspettava, il servizio è sta |to inappuntabile ed il menù, abbon dante e succolento, ha soddisfatto tut ti indistintamente. Ho notato molti Figli d'ltalia, della loggia Italia specialmente, i quali j hanno voluto onorare il loro conso cio. Al vostro corrispondente è toccato il compito di fungere da maestro di ce rimonie, il quale ha scusata l'assenza del direttore di questo giornale ed ha ! spiegato lo scopo del simposio. Han no parlato poscia, tutti inneggianti al grande D'Annunzio ed a Fiume ita liana, i signori Antonio Ruffu; Louis L. Mathis, collettore delle tasse, a no me del sindaco; Dr. Underwood Coch- < ran, City Commissioner; Joseph Me j | Namel, City Clerk, l'artista comico ;F. Ricciardi, G. Tenaglia, N. Bordo- naro, Orlino ed altri. { La direzione del banchetto era sta- j lta affidata al signor A. Migli del l'"Ambassador Hotel". Fra i presenti furono raccolti 25 dollari per mandar- 4 li a Gabriele D'Annunzio. , Rimodernalo Studio Fotografico ' Diretto dal vecchio artitta Slg. Giuseppe De Carlo Fondatore dell'Ordine Figli d'ltalia In Ptiilarietphia 804 So. 9th Street Philadelphia, Pa. \ Serafino De Matthaeis, Ph., 0. ; PHARMACIST 2962 N. 22nd St. Phila., Pa. : Bell l'hone Connection Perrella Realty j Compra, vende ed affitta case per conto di terzi Si presta denaro su prima e seconda ipoteca i UFFICIO NOTARILE 16th Cf Moore Sts. Phila., Pa. 1 Hell l'bone. t<omhar<l :WB4 | ] . li Giuseppe Catanosoi: l * Importatore ed esportatore S ! ' < H 01 GENERI ALIMENTARI :{F; •• NEGOZIANTE AL MINUTO j.j | j] 1163 So. 7lh St. Philadelphia, Pa ì: L Dr. L CORTESE 1025 Christian Street PHILADELPHIA. PA. Office: Iteli Pilone 1351 Urand Residence: Iteli l'hone 86® J liìl»^ Cav. Dottor Francesco Sunseri 800 Webster Avenue - Pittsburgh, P&. Dirimpetto la Banca De Luca GIÀ' CAPITANO MEDICO DEI.L'ESERC'ITO ITALIANO CURA DELLE MALATTIE SECONDO I TROVATI DELLE SCIENZE MEDICHE E DELLA SIFILIDE COL I Orario: 8 - 10 A. M. dalle 12 - 2 P. M. dalle 6 - 8 P. M. j j 0 Bell Phone: 3952-J Orant 9 | DOTTORE <3. LA ROSA Ò DANTISTA 5 LAUREATO NELL'UNIVERSITÀ' DI PTTISBURG CON DIPLOMA DELLO STATO DI PA, 112 é Già* istruttore nella Clinica Dentistica dell'Università' di Pittsburgh § I ESTRAZIONE CUBi DEI DENTI BRIDGE WCRK DENTIERE ARTIFICIALI S I o McGEAGH BUti DJNG g SO-7 WEBSTER /WSE.. PITTSBURGH. PA « 0 Vicino 6lh Avenue !: Farmacie Italiane j G. CALABRESE, Farmacista Proprietario ■ • Droghe, preparati chimici, cinte erniarie, panciere, oggetti di gomma saponi e profumeria. Specialità' italiane e americane • ACCURATA ESECUZIONE DI RICETTE MEDICHE ! : Cor. Webster Ave. and Washington Place - Cor. Webster Ave. and Tunnel St. Pittsburgh, Pa. Vittoria Restaurant , BERARDINO COLETTA. Prop. 1 ' i; Il ■ Carina casalinga - Cibi sani- Prezzi flptìDZiO 0! lI3VIQ3ZIBI| miti - Spaghetti insuperabili alla " _ " Napoletana •Il migliore ritrovo del- : Dionisio Fiorsvanti la classe operaia e dei Fratelli del- ] l'Ordine dei Figli d'ltalia. Spedizione di moneta in tutte > 58 Washington Place Pittsburg, Pa. ,e citta ' d'ltalia Atti Notarili e Consigli Legali, *r. , .. n : ì GENERI DI GROSSERIA MBtiMttlgast-JS J Importatori ed Esportatori di J „ n ... - 4 .. J Bell Phone, Grant 1148 | Generi di Grosseria I Dr. T. G. RIBETTI i 933 South 1 Oth Street S . Cura , K ' t ! e ,e ma J atti L e J opeciMita per 1 Bambini I >: PHILADELPHIA, PA. !♦! i 393 BEDFORD AVE - PITTSBURGH < PI ! ; JER R Y BARBAR: : SARTORIA DI l.a CLASSE >; Il più' grande stabilimento di Uuiontown per pulire e stirare abiti ! I 14 E. Main St., Unionlown, Pa. j >. ♦>;♦;>;>,>; >; >; >; >; VITTORIA Voi potete togliervi la cattiva abitudine di sciupare il vostro denaro j depositandolo a risparmio. La vittoria sarà di quelli che, nella lotta quotidiana per la vita, sa- | ranno risoluti, industriosi ed avranno buone abitudini.. L abitudine di risparmiare stabilisce altre buone abitudini; per tv ® loro che intendono investire non vi è operazione migliore che il depo- | sito a risparmio. Ottiene la vittoria chi arriva primo. Non perdete tem* ! po, perciò; siate i primi ad aprire il vostro conto. Noi siamo corrispondenti del Banco di Napoli d'ltalia. Si parla italiano. | Cambridge Trust Company Angolo delle 5 strade in Market - Chester, Pa. ' Bell Phone. Walnul 3122 I Italian Importing Co. ; N. E, Cor. Bth & Christian Sts. FANCY GROCERIES \ BEST QUALITY, LOWEST RRICE ( AUTO SERVICE j Volete vestire elegantemente fi ■ b»h Phone otj. con poca spesa? !Ì PASSANDO PER UNIONTOWN ; . J Recatevi alla Hnrtorla di l.a classe tll U j Ì"i Ricordate che il poato dove si mingi" ;; PALMERINO QUICI li ! : '—tZZSZ li 1003 Christian St., Philadelphla, Pa. : li MAZZINI RESTAURANT . s.ti i e am.mtent.il j-j ; l.j DHERE PRIVATE PER COMITIVE . ; Annesso allji sartoria vi e - un reparto i l j j CAMERE I>A LETTO ~"ASSIST* 9 lì E. LUCCIONI, Prop. 112 !j 40 No. Gallatin Ave., Uniontown, Pa. jj : ;;; ; ::: :: : j :: : :r: ::::: ::: : : ; Be " Wslnul Keystone, Main 6125 ! ! ;;;;;;;;; ;;;; ; ; ; ; • : ■' • Fabbrica e negozio di cappelli :: : : BIANCHINI BROTHERS •; fi "W~ Negozianti di Scarpe i' PER UOMINI E SIGNORE Jj Successori Fratelli Salvatore " ' • di ogni qualità'e moda • r ... ~ " | [ !"! a prt /./.l popolari | <if>pel!i di tutte le mode e quali- • • E Si accettano anche ordinazioni ta a prezzi modici. : \\ :: LAVORO OARANTITO ?; • Ì6ì So. Bth Street Philadelphla, Pa. :: il K siroLK 1,1 I " K,M x Qi:AUTr •; „ * S " ndc ""r"-" canarine ?! j ■ 102Ì Christian St., Pa. ;; 1 Frank A. Travascio « J 1 '' 1 ' ■' ■ 1 1 1 Facts floors fiction on e again. Was there ever a seen-- from stage or novel more incredibly romantic- than that which was enacted the other day at Fiume? Behold an army of inspired rebels, led by a soldier-poet, marching up to the gates of the disputed city; and demanding possession iron! their countrymen. Sternly l.ade to hah, (he leader tears open his tunic, bares his heaving breast, and challenges the general in command to fire upon a brother patriot: whereupon the gen eral bursts into tears, the muntinous liberators pour into the city, and the occupation is achieved amid the vivas of a delirious populace.Thou the story is told in sober news dispatches, i*. ip pears hopelessly unreal It seems not a page from history, but a fragment of grand opera. One can almost hear the martial thunder of kettle-drums, see the frenzied motions of the or chestra leader, and catch the exultant strains of the tenor's solo proclaiming the victory. Vet whether it be heroic or tragic or merely absurd, this episode is actual, and not without ominous suggestive ness. It has its message even for Americans, because it is a resuk of American policy and brings into view the meaning of the responsibilities which America is urged to assume. The disposition of Fiume is one of the peace conference problems which remain unsettled after ten months of negotiation and controversy and at tempted compromises. Several times a solution has been near, but always has been prevented by President Wil son. Understanding of the dispute and of his relation to it requires a study of the background. Italy entered the war for three rea sons—first, to insure defeat of the Teuton alliance* victory for which would have meant her subjugation; second, to achieve national unity by bringing tinder the Italian flag adja cent territories in which Italian popu lations had long been held in subjec tion by Austria-Hungary; and, third, to establish her own security by gain ing strategic control of the Adriatic. Before declaring war in May, IUIS, she made_ a secret treaty with Great Britain. France and Russia, in which they agreed that at the peace she should fulfill her territorial designs in specified localities where her. claims were justified by principles of nationality. She was to have a new northern frontier, and also most of, the eastern shore of the Adriatic,. where the cities are populated chiefly ! by Italians. When Austria-Hungary surrendered, Italy occupied, under the terms of the armistice approved by the Allies and the United States, identical ly the territories indicated in the secret treaty. She especially desired to annex Fiume, which was the seaport of Hungary, for strategic reasons and be cause the city was Italian in history, population and Government. The 1015 treaty, however, reserved Fiume for 1 Croatia, a Slav State which czarist Russia hoped to create. After the I collapse of Russia, which tremendous-1 ly increased Italy's burdens in the' war, she might easily have negotiated a revision of the treaty; hut she trust-! Ed to the generosity and justice of the 1 Allies to concede to her posses sion of the city. Her claim was 1 greatly strengthened in the closing days of the war. Hungary—in which State Fiume was a separate and free ; community—withdrew its authority shortly before (he armistice was sign ed: thereupon the city government, which had been wholly Italian for gen orations, held a plebiscite, and. in ac cordance with the vote, proclaimed union of Fiume with Italy. This form al act of self-determination has never lieen disputed. "There is no doubt,"! , wrote an American observer, "that 1 the people are almost wholly Italian They have voted, and still wish, the t city and province to be annexed tr. Italy, even if some arrangement has to be made as to having the port an |open one. The language spoken gen-, orally is Italian." The public records! have always been kept wholly in that ' language. Altho President Wilson, by his own admission, had been quite unfa miliar with the complex Adriatic prob ; lent, he improvised an opinion after a few weeks in Europe and made it the basis of an arbitrary pronounce ment Fiume, he said, should be an nexed to Jugo-Slavia as a seaport for that State. Suggestions for supply ing the Jugo-Slavs with a maritime outlet through any one of half a doz en other good ports only hardened his determination: they must have Fiume. With the whole stretch of the east ern Adriatic coast a subject for ne gotiation, a compromise was on the point of being adopted in April, when President Wilson wrecked the ar rangement by suddenly issuing a statement declaring, without any visi ble justification, that America would never consent to Italy's acquiring the Italian city of Fiume. He ignored entirely the facts of the city's population and of its volun tary decision to be united with Italy. He discarded the principle of self-de termination. Having ruled that Dan zig. the only available seaport for Pol and, could not be designated as Polish because its population was mostly German, he insisted that Fiume should go to the Jugo-Slavs, although it was preponderantly Italian. His argument was that the port should be used as a trade outlet for Bohemia, Hungary, Rumania and Jugo-Slavia, but did not explain why Slav control would be better for that purpose than Italian control. As a fact, the prewar trade through the port was almost wholly Hungarian, and both Hungary and Rumania favor Italian possession; the trade of Croatia, to which Mr. Wilson would annex the city against its will, amounted to only seven per cent of the total. Reduced to rla essentials, the Wilson policy is to award to the Slav State a city which for genera tions has been politically and com mercially Hungarian, ethnically and culturally Italian, and Slav not at all. Because of President Wilson's ob duracy and his extraordinary appeal to the Italian people to repudiate their peace delegates, the Italian mission withdrew from the conference. And it was only a few days later that Italian indignation was intensified by the President's instant surrender in the Shantung matter. The conclusion was irresistible that he had been immovable toward Italy because she was economically weak, and yielded to Japan because she was strong. But the unreason of his policy was .shown most clearly in the effects of his attack upon the Italian peace envoys, headed by Premier Orlando. Still exalted by the popular acclaim which had greeted him on his visit to Italy in January, he conceived that an appeal from him would cause the nation to abandon its leaders and repudiate their "annexationist" poli cies. His misjudged the Italian spirit as fatally as he over estimated his own influence The Premier, report ing to the Parliament, received an overwhelming vote of confidence, and the whole country voiced a demand that he stand by and for Fiume. "Or lando," said #n Italian delegate in Paris, "can no more return to Rome with a peace shattering our hopes in Fiume than President Wilson could go back to the United States with a peace or a League of Nations cove nant which your Senate and people would condemn as a menace to Ameri can interests." Events have given sing ular force to this comparison—Presi- dent Wilson's course has been dis credited, while Premier Orlando, after failing on a second journey to Paris to get Fiutne, was dismissed from office. More decisively than before it was demonstrated, therefore, that the demand for Fiume was not, as Mr. Wilson assumed, the scheme of a few imperialistic intriguers in Rome, but an overwhelming demand of the Ital ian people. He had looked to Italy for his strongest support in propa gating the idea of internationalism, but when he undertook to apply the doc trine his arbitrary decree was swept away by a gust of nationalistic feel ing. From the representatives of 1 iume in Paris came this stinging re buke, in a cabled appeal to the United States Senate: On October :t(), abandoned by the Hungarian authorities, Fiume pro claimed by plebiscite its union with Italy and placed the decision under the protection of America, mother of freedom and universal democracy, awaiting the sanction of the peace conference. But Fiume sees its right of self-determination denied by President Wilson, who proclaim ed the fundamental principle, yet re fuses it to the very city which offers to the world a unique, typi cal instance of self-determination. The legitimate representtives of I*iume declare to the American peo ple that Fiume will .resist this at tempt on its liberties. Fiume will face war, or life or death, but it will not tolerate that its fate be decided ; without its consent. ! 'I liese utterances might be dismiss ed as bombastic defiance—were it not that they have been made good, to some degree, by the amazing ex ploit of D'Annunzio and his followers, who have occupied the city and eject |i d the Allied forces. Nor can this lie regarded as merely a theatrical (gesture, for it has so stirred the depts of Italian patriotism that the Gov ernment hesitates to move against the Ladventurers. Indeed, Orlando's suc t • essor in the Premiership has been warned that if lie attempts to compro mise the nation's demand in deference jto President Wilson, he, too, will be I driven from power. The incident of Fiume is a more | powerful refutation thany any abstract argument could be of the doctrine I preached by President Wilson, and is ! a depressing commentary upon the project which he considers "greater than the Government" of the United States. When he urges America to "make the supreme sacrifice" of its in dependence to internationalism, he presupposes that ideal as an actual world condition. There never was a more baseless i delusion. Thefe never was a time j when the peoples of Europe were j more passionately devoted to national ism, more resentful of foreign inter- i ference, more contemptuous of the ■ proposal of a supergovernment. Italy! lias merely expressed, in exceptionally ' dramatic form, that reaction which, many observers declare would follow every attempt at international indi cation of national policies. And. lest the Fiume defiance lack its full significance, the peace confer ence proclaims its impotence. Having held the city for I<> months as terri tory whose disposition rested with the I League of Nations, as an international affair, the supreme council yields it I to an irregular army of one claimant ! nation, and announces that the situa tion will be left to Italy to handle as "an interna! matter!" The whole epi sode is an example of what is meant by the statement, so shocking to many minds, that the League of Nations as now constituted will be a breeder of discord and strife and war rather than a promoter and guarantor of peace |As to the position into which this i country has been thrust, the event jus- I tifies our observation last April upon Mr. Wilson's intervention: Americans can begin to measure now the departure from American I tradition and the imperiling of I American interests, when they see the President of the republic, seated in a foreign capital, issuing autocrat ic decrees disposing of Europeon territory, defying thereby the nation which holds it. the people who in habit it, and the very principle of self-determination which he profess ed to discover and champion.
Significant historical Pennsylvania newspapers