La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, December 10, 1921, Image 1

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    eMJULISHED AND DISTRIBUTED r vnn *#•»*• *. -xmb
NDBR No *°o AUTHORIZED BY THE ACT OF OCTOBER I, 1917. ON /ILE AT THE POST-OFITCE OF rHILADELPHIA. PA.; BY ORDER O K THK PRESIDENT. A s Bi R,^
ITALIAN WEEKLY NEWSPAPER
WITH THE LARGEST CIRCULATION
Entered as second-class matter April 19, 1918, at the post office at Philadelphia. under the Act of March 3, 1879". LA LIBERA PARMA
I forti caratteri sono gli Dei
Supremi della Storia Nazionale.
Cav A. Giuseppe Di Silvestro, Direttore
1626 So. Broad Street
ANNO VI. - Numero 48
LA PAROLA DI D'ANNUNZIO
sulla Conferenza di Washington
IL
KOMA, 4
Sono passati solo pochi giorni, ma
la mia predizione si e' avverata, (ili
uomini riuniti al consiglio di Wash
ington sono divenuti sterili ed im"
potenti. l'ariano, ma le loro parole
non si diffondono nel mondo dei vivi
rimanendo legate alle loro bocche ce
rne i motti che gli antichi dipintori
di affreschi applicavano alle bocche
dei sacerdoti. Non hanno risonanza
nello spirito umano, divenuto sordo
«1 incredulo.
Noi, povera gente, abbiamo ma
sticato troppe erl>e amare per non
ridere sardonicamente dei loro co
nati. Pero' non disperiamo di trova
re la cura per l'atroce convulsione
delle nostre labbra ingannate.
Sulla pacifica tavola dei dibatti
menti sono posti solo problemi di
lucro, problemi d'inimicizia, proble
mi depressione. Tutti questi sono
problemi di forza e non possono es
sere risoluti che colla forza.
E'" vano scherzare coll'inganno.
E' vano tentar di coprire con un
sinuoso sorriso le bellicose zanne da
preda.
Che cosa vuole, per esempio, l'ln
ghilterra? Vuol mantenere la sua!
presente prodominanza col minimo!
costo possibile. Vuole aumentare, e
considerare la sua ricchezza riducen
do lo sfarzo e le spese che gravano
la sua posizione privilegiata. In una
parola vuol dominare e al tempo !
stesso spender poco.
Fcco il suo problema nudo e cru
do: Sconfitta e perseguitata dalla
Germania c dall'America nelle stei
so ragioni ove la sua supremazia
mercantile sembrava affermata per
sempre. Ma oggi si trova di fronte
un altro temibile avversario. Con
quale arte può' eludere il duello?
Ma il suo vero pericolo consiste
nell'aver voluto accrescere oltre mi
sura i suoi possedimenti coloniali,
nell'aver voluto ingrandire senza con
fini la figura del suo impero come
se avesse avuto perennemente di
nanzi agli occhi quell Oceano che e
mergendo dalle profonditi! dei ma
ri getto' la sua ombra immensa sul
le nazioni depresse.
Vuole la pace; si', ma solo quel
la della "più' grande Inghilterra".
Vuol diffondere la "Pax Britannica"
su tutti gli oceani ed anche nel no
stro Mediterraneo. Pero' essa collo
sue parole misurate dissimula que
sto progetto più' clic leonino?
Nello ste c so Mediterraneo, nel
nostro mare, nel mare fatale ove la
Grecia sfolgoro' in bellezza e Uom<
in Giustizia e santità', 1 rngliilterra
si propone di mettere in urto dui
nazioni latine. uol essere più tol
te della Francia, più' forte dell'lta
lia e della Francia unite. Vuole a-
Ivolire le tradizioni del passato e non
tener conto delle necessita del pie
sente. Vuol precludere le sue vie al
l'avvenire. Nella nostra opinione
vuole opporre la verità' della vita
alla storia.
E' questo un problema di forza?
Non vi sono orazioni, meditate o
improvvisate; non vi sono trattati,
palesi o segreti, che possano mutare
la realtà' ineluttabile. 11 soffio del
l'eloquenza anglicana non può e
ftinguere, le torce ardenti dell Irlan
da, dell'lndia, dell'Arabia e dell'E
gitto.
Se i disputatori continuano le
loro sedute notturne, quelle torce
illumineranno le loro stanche carti!
ed aumenteranno il sinistro bagliore
agitate da pugni invisibili che, a.
differenza delle torce, non si lasco
ranno estinguere. Dopo trecento an
ni rimangono ancora profondamente
scolpiti nelle pietre monumentali del
mondo.
E' necessario che chi e' giusto deli
ba essere santificato.
I.a giustizia senza la forza e
potente; la forza senza giustizia e
tirannica. v _
Dobbiamo aiutare il giusto a di
venire forte ed il forte a divenni,
giusto.
La giustizia e' soggetta a contro
versie; la forza e' riconoscibile sen
za discussione. Non c stato po m
bile dar forza alla giustizia perche
la forza ha contraddetto la gi'j 1,1,1
ogni volta che ha affermato se stes
sa giusta e ingiusta la giustizia.
E' per questa inabilita' a provare
che il giusto deve cedere forte che
il mondo ha accettato l'opinione che
il fnrto deve essere giusto.
Alla se considero la presenza del-
I Italia, "Povera donna di Dio" noi
consigli del potente mi viene in men
te un altro personaggio ultramari- !
, no. Quello di San Francesco che!
sbarca in Fgitto col semplice saio ed
il sacco vuoto fra. i baroni cristiani
dividentisi il bottino.
Vi era una tavola delle dispute
e dei destini anche a Damieita. Tir -
bato ed accorato egli passa da' ani- ,
i po dei fedeli a quello degli infedeli.
i Per stabilire la sua sincerità' e la :
superiorità' della sua fede egli pro
cione al benigno Sultano che passera' |
attraverso il fuoco se il rimanente dei ,
! seguaci di Maometto sono pronti a ;
fare altrettanto. :,
11 Sultano e«ita, non senza serri- i
dere vagamente; ma certo il sorriso i
del Presiedute Harding sorpassa l'a- j I
cunie di quello dell'arbitro dell'Fgit
to. E non e' questa un'allusione ina- ■
|ligna. |
Mentre Balfonr e' pieno di con-,]
I discendenza e di dolcezza per i colle- ,
! ghi di Hughes, Lord Curzon pone ,
luna pesante mano sulle spalle del .
i negoziante egiziano e tenta di curvar- \
! lo fino al suolo.
I Che cosa aveva promesso Lord .
Milner? i,
11 governo imperiale non si era ini- ,
j lagnato di abolire II protettorato e ,
Mi proclamare l'indipendenza dell'E- t
gitto? ,
i Ora la mano, essendo nuovamente
Idivenuta ferrea, ini|Kine guarnigioni i
io basi navali nel Canale di Suez, da |
j Alessandria al Cairo. ,
Non vedete Lord Curzon vestito.
Ida perfetto francescano passare im
pavido attraverso il fuoco?
Non ostante ciò' dobbiamo pur j
concedere che qua e la' attraverso il ,
mondo vi sia una santità', senza fi- |
gura forse, creata dei sacrifici della j ]
guerra non dalle persone illustri, ma ,
dal povero ed oscuro, da coloro che
ieri sembrava raccogliesse™ e coni- ,
ponessero le ossa del soldato ignoto ,
per farle risuscitare con un atto su •
iilime sull'ai negazione del mondo. !
Vi e' fra l'Europa e l'Asia una ;
immensa nazione che lotta dispera- j
tamente col suo Dio, come lottava |
Giacobbe alla notte col suo angelo, ,
Porta un peso che sembra voglia
schiacciarlo. E' curva a terra ma ,
combatte col suo Dio e colla sua ani- ! H
ma. Como Giacobbe attende l'alba |
por riconoscere l'uno e riacquistare ,
l'altra.
E non dispera. Soffre la fame ,
senza disperare. Muore dal freddo e ! ]
pur non rlisnera. Ila fede nell'avve- t
nire. I f
Ogni americano che e' andato per ,
soccorrerla sa ciò'. j \
Una mattina, nei distretti agrico
li, il popolo affamato recante sulle .
scarne braccia i bambini agonizzati- l
ti si slancio* contro un deposito di:!,
grano per saccheggiarlo. Fra 1 istin- j j
to selvaggio, era la violenta spinta v
dell'agonia, era la bocca spalancata (
della bestia irresistibile che non vuol > |
perire. _
Una voce grido': Quei sacchi di-
grano sono destinati alla semina . ,
Erano sacri per il suolo russo a
rato, sacri per il solco aperto.
Una voce senza corpo arresto' la
massa dei bruti affamati. Poi f -
gui' un gran silenzio. Il popolo si ,
inginocchio' e tocco la terra colla :
fronte. Non si udiva più neppu
re il pianto dei fanciulli. -Non si
udivano i singhiozzi delle madri. (
Lo ricordano gli americani della
Commissione di Soccorso?
Vi e" una buona area in cui getta- j
te le fondamenta di un palazzo spi- ; |
rituale che dara' il benvenuto ai fu
turi consigli.
GABBITI E D'ANNUNZIO L
111 lì IH*
I E' entrato a far parte della nostra
| famiglia giornalistica il signor Ce
j sart Finocchi, del No. 8*36 Earp St.,
lin qualità' di agente-corrispondente.
; n signor Finocchi, che non ha biso*
:p;o di presentazione essondo cono
-1 ! scotissimo da tutta la colonia, e spe*
' cialmente dall'elemento operaio,
e' autorizzato a transigere qualsiasi
! .'tffsrc per conto de "La Libera Pa
: mia'', dalla rollccitazione ed esazione
» jdi abbonamenti ed inserzioni ad altre
I incompense di maggiore entità'. E-
AVANTI SEMPRE, CO fNJ LA FIACCOLA I INI FOLIGNO
|;;li ci t-rra' anche' informati dei mo*
| ■ unenti operai e «li altri eventi colo
niali.
I e Ho MKS
Guido Podrecca nasceva a Sfilano
allora per i veneti terra d'esilio
| nel (>(>, l'anno stesso della liberazio
ne del suo Friuli.
L'avvocato Carlo l'odrecca, suo
padré, dopo aver fatto con Vittorio
Emanuele il 59 e con Garibaldi il
Mio in Sicilia, poteva rivedere il Frin
ii con la. consorte Amalia Galli, mi
lanese e col figlio in fascie.
l'are che l'amore alla patria e l'o
dio agli oppressori si sieno trasfusi
in (iuido Podrecca col paterno san
gue garibaldino.
Giovanissimo il nostro Guido pub
blicava dei volumetti ili Poexiis far-
Inni.* nei quali già' brillava l'amore
alla piccola ed alla grande patria,
e jh>i liriche italiane sulle maggiori
riviste italiane di critica artistica e
musicale che ne faceva ben presto ce
lebrato il nome.
Allievo ili Carducci a Bologna, se
gui" il corso di lettere all'Universi
tà' di Bologna, ma afferrato dal gior
nali-ino, si reco' a Parigi, |M>Ì a Po
ma dove fondo' quella rivista satiri
ca che fu tra i più' singolari successi
giornalistici ilei nostri tempi, e dove
venne eletto consigliere comunale.
Resto' nel Partito Socialista dalla
>ua fondazione fino al 1913, eletto
due volte deputato nel VI Collegio
di Bologna (Budrio) ma rinuncia
va al mandato, ritirandosi in ballot
taggio, quando gli ni volle imporre
un atteggiamento anti italiano.
Rinunziava cosi', a onori e pre
bende, sdegnosamente con un specia
le esempio di coerenza e di disinte
resse personale.
ha sua vita fu tutta una battaglia:
polemiche, duelli, conflitti, ecc.
Arrestato 11 volte per pretesi reati
politici, sconto' molli mesi nelle car
ceri italiane con Bissolati, Turati,
I>e Felice; fu condannato a domici
lio coatto, e subì' l'esilio in Svizze
ra e Germania dal 1898 al 1902.
Publieo', oltre ad articoli impor
tanti. vari volumi, cosi' Materiali
smo e s/iirihialismo, il Sindacalismo,
l.ibi'i. (lenii) e l'altura err.
Corrispondente ili grandi giornali
italiani ed esteri, segui' la guerra ili
Libia, e nell'ultima mondiale, fece
per 1 anni il fronte come corrispon
dente del Popolo d'ltalia.
Dopo Caporetto, la sua propagan
da al fronte e all'interno per la ri
scossa fu ardente e instancabile,
l'urlo' sulle linee e nei teatri, ai sol
dati e al popolo sollevando dovunque
il più' vibrante entusiasmo. I suoi
discorsi furono magnificati da tutta
la stampa d'ogni partito, e riprodot
ti a milioni di esemplari, e diffusi
fra le truppe coadiuvando cosi' a
quella superba riscossa che ci diede
Vittorio Veneto.
Dopo la guerra l'On. Podrecca ri
prese quelle conferenze e i suoi viag
gi che furono sempre la sua predile
zione, onde egli ha percorso l'Euro
pa. il Sud America, l'Egitto e varie
regioni dell'Africa e dell'Asia, cosi'
come oggi si reca agli Stati Uniti,
oltre che per ragioni ili filantropìa
e di patriottismo, per studiare dap
presso la grande Unione nord Ame
ricana .
Innamorato più' che della politica,
dell'Arte e particolarmente della Mu
sica, per il suo temperamento gene
roso e idealista, tollerante con tutti,
l'On. Podrecca ha realizzato il suo
sogno di dedicarsi a pubblicazioni di
alta cultura nazionale, onde il suo
Primato Editoriale, oltre a diffon
dere la splendida rivista II Primato
Artistico' che eontiene monografie
d'arte e di lettere, imprende quella
Storia della Musica Italiana (la pri
ma per l'ltalia) che, affidata a 25 j
volumi il più' grandioso monumento
.ilustri musicologi, costituirà' in 25 I
dell'arte musicale italiana.
I/Associazione Tubercolotici di j
Quefttt, recandosi in missione Sei |<
Nord America, ha voluto avere nel- ;
l'on. Guido Podrecca il proprio o- !
ratore, sapendo che niun'altra paro
la avrebbe potuto riuscire interprete,
più' eloquente degli eroici combat- !
; tenti e della patria grandezza; paro- i
ila di cui dopo una grandiosa ma- ì
I nife-tazione a Livorno Il Telegra
fo stampava:
"Guido Podrecca sa giungere per
misteriose vie al cuore dei suoi ascol
tatori; sa, con la parola che gli sgor
ga irruente dalle labbra, convincere.
Maestro nell'arte oratoria, ierscra ne
ha data a noi una prova superba: ha
parlato per circa due ore, ascoltatig
iimo e applauditissimo.
PHILADELPHIA, PA., SABATO, 10 DICEMBRE, 1921
• I E gli applausi che ad ogni frase
■ piu' saliente lo interrompevano c l'o
vazione frenetica, interminabile che
ha salutato la chiusa della sua con
ferenza, debbono avergli dimostrato
| quanto l'anima della folla fosse fusa
con la sua nella rievocazione delle
| origini, delle necessita', delle glorie
ideila nostra guerra.
WWWWWMVMW mwwww
Federazione Italiana
Pliila.. T'a., 3 Dù., 1921.
Mr EDUARDO AVELLA,
725 CHRISTIAN ST.
Philadelphia, Pa.
EGREGIO SIGNORE:
LEGGI A .1/0 NELL'OPI
NIONE DELLA SERATA
' UE LEI DARA' IL 2(> corr.
A TOTALÉ BEN EhICU) dtl
l'O REA NOT l'O EIO DEI FI
GLI D'ITALIA INA RECI
TA El) ALTAMENTE AP
PREZZIAMO IL SCO NOBI- ,
HI LE OPERATO.
CI PREGIAMO NOTIFI
CA RLE DI RISER VA RE PER
LA FEDERAZIONE ITA- ,
LIANA UN PALCO PER ,
DETTA SERATA. ,
IUGURANDOLE IMMEN
SO SUCCESSO. DISTINTA
MENTE LA SALUTIAMO,
Federazione Italiana
C. C. .1. BALDI, Pres. !
i
Abituali alla critica, sempre
giusta etl imparziale, anche ne j
essa molle volte e' falla a perso
ne. per la veste che ricoprono o
the arbitrariamente vogliono ino ,
strine ili ricoprire nelle cose co
lonia',i, non .siamo stati mai a- '
vari <li elogi, poco curandoci te I,
gursti fumilio tòstritti a rivol- |
gerii a nostri avversari. Cosi' og
gì non jtossiamo non apprettare ! "
l'alio spontaneo e nobile che,
con la sua adesione atta re/ ita,
ho compililo la Federazione Ita
liana, alto che dovrebbe essere
imitato dalle altre Associazioni
miniali Perche' l'Ordini' dei t
Figli d'ltalia e' la colonia ila- [
liana ili per se' stesso. In esso so- j
no lene neretti lutti: italiani ili
nasi ita e ili origine, ricchi e po
veri. dolli ed ignoranti, abruz
zesi e calabresi, cattolici [troie- l'
stanti e buddisti, democratici, ,
repubblicani, monarchici e so
t ialisli, ecc. ecc Se pero' t nostri '
connazionali non entrano a far !
parie ili esso la colpa non e' dei
dirigenti, ne' dei suoi associali. I
In Phiìudelph ia, per est in pio,
l'Ordine dei Figli d'ltalia, prr
opera dei suoi capi, ha ammesso
nel suo seno italiani non tanto
tenni vaso di esso. L'Orfano
trofio, poi, sebbene, per ora li
mili l'accettazione ai figli dei
suoi associati, cosa mollo nota
perche' ripetuta ila tutti, nono
, stani. u„ IRRESPONSABILE
EX ANARCHICO vi trovi il j
mendacio. e' una Istituzione che, ì
mitralmente, ridonda in onore di
lutti gl'italiani d'America, tan- f
10 pia' che fino ad oggi nessuno,
neanche quelli che vantano be-
nemerenze colcnioli, aveva mai
pensato a crearle. Fu costante
pensiero del cairn dell'Ordine in .
Pennsylvania che il predetto Or- |
fano'rofio estendesse i suoi bcnc
fizii a tulli gli italiani, ma. con
la sola poesie, non si possono
mantenere Istituzioni simili ed
11 suo rimase un pio desiderio.
Forse quando gl'ltaliani d'Ame
rica saranno ai corsi, in maggior
numero, alla 1 taltanissitna Asso
ciazione, molto di più' si potrà'
fare, ma ciò' non toglie, che an
che oggi l'Ordine, nonostante il
parere contrario dell' IRRE
SPONSABILE EX ANAR
CHICO, ha dirilto ad una bene
vole deferenza da parte dei no
stri connazionali.
IConsolatod'ltalia
IN PHILADELPHIA
I connazionali sotto indicati sono
pregati di presentarsi al R. Conso
lato d'ltalia in Fhiladelphia l'a.,
per comunicazioni che li riguardano:
Guastini Vivaldo; Guastini Übal
do di Giosuè'; Staffieri Domenico;
Vasso Maria : Agostini Luigi ; Can
■ dela Armelindo; Leto Carmelo; fior
i gini Nunziato; Da Prato Leonello;
■ Sindicig Mario; Pirro Giuseppe fu
Pasquale; Di Vezzi Domenico di Gio
vanni; D'Arienzo Giuseppe di Do-1
menieo; Mancini Giuseppe; Amoro
so Giuseppe di Gaetano; Budini
Giuseppe di Giovanni; Di Giovanni
(ìennaro di Francesco; Carrozza Al* |
fonso; Mirri Ettore fu Ferdinando,
Papa Sebastiano; Tolluto Domenico
«li Giuseppe; Valeriani Enrico di G.
Battista; Berardi Domenico.
11 Regio Console
SI LUTTI
———————
L'ultima settimana delia 8. Carlo
Due settimane d'opera, due setti
mane di successi, due settimane di 1
vero e proprio entusiasmo per ogni
singola rappresentazione della San 1
Carlo. Ripetiamolo pure: la San 1
Carlo, ancora una volta, ha dimo- 1
strato di essere ima delle prime or- 1
ganizzazioni artistiche degli Stati I
i niti e ciascuno dei suoi spettacoli,
lati tutti con vero intendimento ar- '
listilo, ha incontrato non solo l'i!- '
limitato favore del pubblico, ma I n- '
nanime approvazione ed encomio del- i
la stampa americana. E quivi giova I
ricordare che l'entusiasmo tlella •
stampa non si e' limitato alla sola!'
recensione degli spettacoli: cosa noni'
solita invero eoi nostri confratelli A* i y
merieani, essi hanno m uto, a propo- ! '
silo della San Carlo, veri e propri '
articoli ili fondo come mai alcuna I
compagnia d'opera ha avuto da che i
l'hiladelphia e' l'hiladclphia e tutti
gli articolisti sono stati unanimi nel j '
rilevare clic forse la nostra citta'; 1
non potrà' mai più' avere una Coni-.*
pagnia cosi' scelta e completa come i I
la San Carlo a prezzi cosi' modera
ti, cosi' popolari. I
Riepilogando: il successo della !
San Carlo e' stato un vero trionfo ■
per l'arte e iniziativa Italiana in A- •
inerii a. Onore c gloria, quindi, ali/
Cav. Fortunato Gallo clic e" l'anim i '
la niente ed il cuore ili questa egre* j *
già organizzazione artistica. '
La prossima ed ultima settimana ;
comprende le seguenti opere: Lune- ,
di' seva, Vida : Martelli' sera, Il Tro
vatore: Mereoledì' inaline*' Carmen:
Mercpledei' sera Tosca: Giovedì' se
ra II Barbiere; Venerdì sera Faust. v
Sabato matinee Madame Buttcrflv ;
Sabato sera, Cavalleria Rusticana e
Pagliacci.
Che nessuno manchi e clic, con la ■
sua presenza, ognuno dei nostri con-!
nazionali renda completo il trionfo di
queste tre settimane indiinenticabi-I <
li, ili questa breve ma gloriosa sta- -
gioite lirica italiana.
Un'altra Onoriticenza ritardata .
Quando, tre settimane or sono,
pubblicammo la notizia della onori- *
licenza conferita al Dr. V. Buffa,
i \ Venerabile Supremo dell'Ordine
dei Figli d'ltalia, ignorando che il
nostro prognostico si era già' avve- j
rato, facevamo l'augurio che anche il t
petto del fondatore dell'ltalianissi"
ma \ssociazione fosse fregiato della ,
Croce di Cavaliere della Corona d'l
talia. La onorificenza, a nostra in
saputa, era già' venuta a riconoscer
ne, sebbene tardivamente, coinè ab
biamo detto, i meriti dell'illustre i
medico Dr. Vincenzo Sellare, oggi
presidente della Cassa di Presiden- j
za dell'Ordine in New York, e noi
ogtji ce no congratuliamo sincera
mente.
ED UN'ALTRA ANCORA 11
Anche questa notizia noi igno
ravamo. La nomina cioè' di Fran
cesco Palleria. Grande Venerabile
dell'Ordine dei Figli d'ltalia per lo •'
Stato del New Jersey, e Cavaliere!
della Corona d'ltalia. ;
Se e' vero che i meriti presto o
tardi debbono essere riconosciuti, e'
vero altresì' che il nco Cavaliere Pal
leria meritava anch'egli di esstre ri
cordato dal patrio Governo.
La lettera della sua nomina e' da- '
tata l'l 1 Novembre u. s., ed e' scrit
ta da S. E. il Senatore Rolandi-
Iticei. Ambasciatore di S. M. il Re
'd'ltalia a Washington, l'lllustre Uo- j
mo che ne aveva fatta la proposta a
: Sua Maestà'. Ma la notizia fu co
municata all'interessato il 20 Nov.
u. s., dall'agente Consolare Cav.
Santomassino di Newark, N. J., in
occasione della posa della prima pie
tra al fabbricato dell'Orfanotrofio
che presto sorgerà' in quello Stato,
sotto gli auspici dell'Ordine F. d'l.,
e propriamente a Nutley. Erano pre* |
senti tutti i venerabili delle logge j
del New Jersey.
Peccato che quelli che hanno ve
; ramente lavorato e meritato debbano
i essere confusi con i mestatori di una
• volta, tronfi, ignorati e disonesti.
unii ni in
Appena 15 giorni ci separano dal
grandi' evento, cioè* dalla recita che
la Compagnia della celebre artista
Mimi A guglia, ad iniziativa dell'ar
tista Edoardo Avella, dara\ la sera
del 2(> corrente illeso, all'Accademia
di Musica, Broad e Locust, a bene
ficio dell'Orfanotrofio dei Figli d'l
talia.
I <> spettacolo ionio tutti già' san
no, sara' SCAMPOLO o "La Vaga
bonda di Roma", capolavoro in 3 at
ti di Dario Nicodemi. rappresentato
por cento sere consecutive nella ca
pitale d'ltalia.
\"i non abbiamo nessun dubbio
siili esito finanziario della serata, da
to li» scopo umanitario e nobile per
il «piale ('«sa e data. Se gli italiani
in generale hanno il dovere di dare il
loro appoggio a questa iniziativa, gli
associati all'Ordine dei Figli d'lta
lia, clic \i sono direttamente interes
sati, non dovrebbero mancare d'inter
venire all'Accademia di Musica la se
ra del 26 cornute mese per mostra
re se non altro la loro ammirazione
per chi ha concepita la filantropica
idea di tanta manifestazione.
I.a recita e' data sotto l'alto Pa
tronati. di S. 10. il Senatore Vitto
rio Rolandi-Ricci, Ambasciatore di
S. M. il Ite d'ltalia a Washington.
In una lettera al Orando Segretario
Archivista Sua Eccellenza dice fra
l'altro:
"In risposta tillu Sua lettera ilei
?(i ninnile, mi pregio iiifunnarl.il
die aerei io eoii piacere il Patronato
per Ir IT- ila atra' lunt/o a Phi
tadelphia il 2(1 dicembri sotto gli au
siiiei dell'Ordine Figli d'ltalia a he
tiefieio dell'Orfanotrofio.
A questo Regio Console e' stata
conferita la presenza onoraria.
* * *
Por comodità' dei nostri conna
zionali i biglietti sono vendibili pres
so i seguenti signori :
(ìiuseppi De t arlo, KOI So. !Mb
Street.
Elia Somma. OSO l'assyunk ave. ;
Paoli l)i l'oso, negli uffici del
Orando Concilio dell'Ordine dei Fi"|
«ili d'ltalia.
Nicola Oainmone, 1035 So. Bth St
(i. Torchio, 1(>07 dumper St'
F. I>i Maria, 102(i l'assyunk avo. i
Fratelli Baccellieri, 924 So. liti'
Street.
I). Cianci, 1 (ils Clarion St.
Bellini Music Store, 1009 So- Sth
Street.
Giuseppe Russo, 930 So. Bth St.
F. Silvagni, 711 Christian st
\ntonio Filauri, 1038 So. Bth St.
Agostino Borrelli, 511 Washing
ton Avenue.
Frank flambino, \. 10. Cor. fith
and Christian Street-,
Luigi Atei la, HOC l'assyunk ave.
A. Prima vera, 1205 Federai ut-
Farmacia Lippi, 13 strade e Dick .
inson St.
Farmacia Pelosi, 12 strade e Dick
inscn St.
Do Stefano Music Store, 1502 So.
13th St.
Porrci li Music Store, 1037 Easl
l'assyunk ave.
Hotel Palimi ho, 821 Catherine st.
Panca Migliaccio, 772 So. Bth St.
Ristorante Giampaolo, 749 So. j
i Htli Street.
Farmacia Carinoci, 823 Christian
| Street.
Severino Verna, 806 Christian st.
Luigi Pullo, 811 Christian st.
Nicola Valianto, 1628 Moore St.
Michele Nicoletti, 71G0 Tager
<nann St.. Tacony.
Pai boria L)i Mario, 802 So. Sth
[Street. .
Libreria Mazza, 80(! So. Bth St.
Borghetti, 909 So. Bth St.
Giovanni Crispi, 1528 So. 2nd st.
Tito Trai'aglini, Grosseria alle 13
strade e Dick inson St-
G. Falcone, Parberia, 1204 So.
Sth St.
Partenze da Philadelphia
Vine Street Pier
t Per Palermo e Napoli
PALERMO 29 Dicembri
Fa quel che devi, «kv\
che può'.
Abbonamento Annuo $ 2.00
UNA COPIA 3 SOLDI
Isidoro Scrocca, liarberia, S.
Bth Street.
I taf faci v Ipri, 1400 So. 15th St.
Pasquale Ferrari, 927 W. Somer*
set Street.
Scambio di cortesie
Per la morte ilei signor Domeni
e«' I)' \guanno i! Grande Concilio
dell'Ordinu regolare fece le sue con
loglianze all'Ordine degli Indipen-
Icnti in Pennsvlvania, che aveva a*
vuto il defunto a primo («rande Ve
nerabile ilei Figli d'ltalia in questo
Stato. Oltre a ciò' il nostro direttore,
che e' Grande Venerabile dell'Or
dine dei Figli d'ltalia in questo
Stato onnnemoro' l'estinto in una
seduta dulia loggia Onore e Patria.
Perche', a parte qualsiasi divergenza
di idee e di sistemi, Domenico D'A
gnanno lavoro' per l'Ordine Indipen
dente; diede ad esso tutta la sua e*
nergia: fece dei sacrificii e vi rimi
se del suo, finanziariamente.
Sin l'Ordine degli Indipendenti
che un vecchio dignitario di esso, il
Professor Capitano Raffaele De Lu
ca ringraziano di tali attestati.
II («rande Concilio dell'Ordine In
dipendente scrive:
"Phila., Pa„ 27 Nov., 1921
"Degno (ìrande Venerabile
dell'Ordine Figli d'ltalia,
( 'itta'.
\ nome di questo («rande Conci
lio. ho l'onore di porgere alla pre
giala S. V. ed ai componenti di
cotesto («rande Concilio dell'Ordina
Figli d'ltalia, che degnamente pre-
Mede. i pin' sentiti ringraziamenti,
per le condoglianze fatteci pervenire
per la morte dell'ex («rande Venera
bile Domenico D'Aguanno.
"Nel medesimo tempo, questo
(«rande Concilio, fa fervidi voti a che
il Signor Tropea, fratello di cotesto
spettabile Ordine, presto guarisca del
male che nell'atto lo affligge.
( 'oli perfetta stima
X. Di Meo
Grande Segr. Ardi.
» * *
l.a lettera del Prof. De Luca e' la
'eguentc:
"Phila-, l'a., :)() Nov., !#il
\| Degno («rande Venerabile
lell'Ordine Figli d'ltalia,
Egregio < 'araltere,
Quale Venerabile della Loggia
I ripoli e Cirene della quale il defun
to fratello D'Aguanno fu fondatore,
mima e vita, sento impellente il do
"re di ringraziarla anche a nome
lella intera Loggia, del gentile pen
-iero avuto di farne commemorare la
norie in una delle sue Logge,
Oltre Oceano, sono di parere, che
utti i figli d'ltalia dovrebbero es
sere fratelli. Non e' del mio parere?
M i creda con stima
11 Venerabile
' Ila f faci e <lc Luca
PRO OSPEDALE ITALIANO
Abbiamo veduto, dice la Madre
Superiore dello Suore del Sacro
Cuore, nelle scorse settimane, quiui
gli Americani sappiano fare per
le loro Istituzioni. E gli italiani co
sa vorranno fare perche' il loro o
ipeonie abbia a sorgere c presto t
Abbiamo mandato un appello per
sonale ad un buon numero dei no
ti i connazionali, esse continuano;
speriamo che gli italiani tutti vor
ranno corrispondere, dovesse par lo
ro eostare anche un po' di socrificio
eli borsa.
Tutti coloro cui sta a cuore l'O
spedale italiano sono pregati di man
dare le loro contribuzioni diretta
mente alle Suore, indirizzandolo co
si':
Missionari Sisters of the Sacred
ITeart, 307 N. 65th Street.
Durante la scorsa settimana le
contribuzioni in contanti furono 1«
seguenti :
Avanzo del fondo raccoltosi in
Colonia per le onoranze del Genera
lissimo Diaz $118.45: Loggia li»
Vittoria N'o. 80, O. I. F d'ltalia
K'-'OO : Loggia lialilla-Crispi No. 653
.0. F. d'l. Legione Umberto
' I, $">0; I«oggia Andrea d'isernia
No. 916 0. F. d'l. sls. Total»
( $763.45.
' Totale cash $7534.45 Note
is3ooo —, Totale generale $lO-534.45.