La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, August 02, 1919, Image 2

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    LA LIBERA PARÒLA
(The Frec Word)
PUBLISHED EVERY SATURDAY
by
A GIUSEPPE DI SILVESTRO
F.DITOR-IN-CHIEF
Carpenter St. Phila.. Po.
Bell Phone. Walnut 74*72
Anno 2.-2 .\ K <.»sto l<m - No. .<0
SUBSC F? I PTIO INI
One y ear, in advance . . $ 2.00
Six months „ , . „ J. 25
Single copy .... ~0.03
ADVERTISING F? ATE S
per Inaertlon
Display adi. per inch,singlecolomn J0.76
Politicai notices " " l .00
A-musemeots " " " 0.75
p« r montH
Display adi. per inch. single columns2.oo
Politicai noticcs " " *' 3.00
Amuscments " " ** 2.00
Reading matter per line of 13 etns 0.15
Translation and set up type paid scparatcly
Ali paymants must be made to
LA LIBERA PAROLA
cortesie eò
auòaci imprese
la letterina s< ntimentale
che fate ? lo vi immagino chiusa
nella vostra stanza, vinta dall'indo
lenza, stesa sulla seggiola a sdraio su
cui voi non dormite, ma sognate sem
pre. tormentando le pagine d'un no
vissima libro appena sfogliato, o
quelle dell'eterno Schopenhauer. A
chi pensate? Quali fantasmi insegui
te. turbinosi ed evaporanti?
Voi, forse, in questo pomeriggio,
sentite la prima noia dell'estate; ma,
per carità, non la maledite. Ci dà ore
assai dolci in compenso degl'istanti
di depressione: momenti <li alata p
mormorante poesia in cambio delle
vampate spossanti. Che fa? Non v'è
rosa senza spine; e chi, a questo mon
do, ha mai potuto raggiungere un i
deale?
Non ne soffrite, dunqur: passano
presto le ore della siesta e passano
sempre in una dolce revèrie in cui le
immagini del passato fluttuano e si
accendono. Assai dolcemente l'anima
vi si riposa, nel sogno, e in quegl'i
stanti di solitario silenzio molte ama
rezze s'addormentano.
Quando il tramonto, poi, comincia a
venire, e come le prime ombre del
crepuscolo salgono a circondarci, non
allora voi sentite la tiepida carezza
dell'aura che s'insinua fra i vostri ca
pelli, che dà lievi tremiti alle vostre
vesti? E non allora voi spalancate le
finestre allietando i garofani sul da
vanzale con la vostra stupenda testo
lina sentimentale?
il pensiero
è di Santa Teresa: L'inferno è quel
luogo ove più non si ama.
il vaghissimo fiore
il garofano rosso, che le donne non
amano portare, che gli uomini i
giovani disdegnano; il garofano
rosso dalla forte tinta sanguigna,
dall'acutissimo profumo; il garofano
rosso è il simbolo della passione, del
la fervida passione, della bollente
passione d'amore.
E, come all'idea di una passione
grande, che porti la rivoluzione nel
cuore, ogni timido animo di donna si
fomenta, ogni forte animo di uomo
si spaventa, così il garofanetto rosso,
il simbolo di quel forte sentimento, è
poco amato dalle timide donne, è po
co amato dagli uomini forti.
Si scherza, ci si diverte con i fa
cili sentimenti, che nessuna od una
ben lieve traccia lasciano nel nostro
cuore: così, si ama adomarsi dei fiori
dal profumo tenue, gentile, debolissi
mo, che non inebria. Ma chi cerche
rebbe il garofano rosso, dalla tinta
così forte, dal profumo così acuto?
Nessuno, certo; perchè, anche, nessu
no cerca i dolori di una grande, di
una bollente passione amorosa.
In essa si cade in speciali momen
ti psicologici; come si coglie il san
guigno garofano rosso in qualche i
stante anormale della nostra esisten
za.
• * *
dal mio album
La poesia della donna sta nell'esxer
vinta.
Dal mio album: ancóra:
ìe donne non amano e non ammira
no che i bimbi e gli eroi: i piccolis
simi ed i grandissimi.
• • •
dal mio album: segue
parla Lamartine: L'uomo troppo
giovane è incapace di amare: non co
nosce il pregio di nulla, non conosce
la vera felicità se non dopo averla
perduta. C'è più succo vivace e più
ombra mobile nelle piante giovani del
la foresta; c'è più fuoco nel vecchio
cuore della quercia! L'amore vero è il
frutto maturo della vita.
» » •
lo spettro
traduco dai "Fiori del male" di Ba
udelaire, il poeta del brivido.
Io ti sarò dappresso, nell'alcova,
come gli angeli dagli occhi fiammeg
gianti. Io striscerò verso di te, senza
rumore, con le tenebre notturne:
e ti darò, o mia bruna, dei baci
freddi come la luna, e degli abbrac
ciamenti di serpente, strisciante at
torno ad una fossa,
tornerà il mattino pallido, e tu tro
verai vedovo il mio posto, dove sarà i
gelo sino a sera,
come altri colla tenerezza, io. voglie
dominare con lo spavento, su la tua
vita, e su la tua giovinezza!
* * *
piccolo pastello
. . Ha i capelli mezzo disfatti su
collo alabastrino: un abito bianco
largo, fluttuante, chiuso al sommo di
un nodo azzurcp smorto: le mani af
filate, diafane, escono appena dai flot
ti del merletto. Nessun gioiello. Noi
scrive, non legge mai: resta ore in
tere come perduta in un sogno, con 1<
pupille quasi dolorose, naufraganti il
0000 0000 0000 0000 0000 OOCK3 0000 DOOO 0000 0000 0000 0000 0000 0000 00000000 0000 0000 0000 00000000 OOOO0000'?>0000OOOO 0000 0000 CHX>O 0000 CH> X> O* »0 .X.
PRIMA BANCA NAZIONALE A PITTSBURGH
(First National Bank at Pittsburgh, I'a.) I
§ IfSiflil CAPITALE E SOPRAVANZO $ 5 MILIONI 1
Ispezionata dal Governo
I 5 . , ... n r 1
mite» - »uì!3{n{s Vaglia Postali e Telegrafici al miglior cambio della giornata. - Servizio diretto col Ministero per ® ® |j
di Risparmio Postali del Regno d'ltalia. - Accetta depositi ad interessi e rimborsa qualunque somma ; 5i% |
preavviso. - Accurato e sollecito servizio gratuito per recapito di corrispondenza a chiunque ne face ia
i ««■ viandoci l'indirizzo. -La Banca fornisce qualunque informazione venisse richiesta, rispondendo immedi
I First National Bank at Pittsburgh, Pa.
I Sa S?TT FIFTH'AVENUE AND ' WOO 1
'OOOO' O<^ 3 OOOOOOOOOOCH><XH3QODOCM>OC>OCM^PQC»O<«»OOC«>paDOpK^Ci J K»«^OO«>OOCWOC^
un oceano di melanconia: sorride dol
cemente a chi le parla ed offre fiori,,
sempre. Dice qualche parola, a voce
bassa, strascicata, reclinando la bian
ca testa sulla spalla. Si leva lenta- ;
mente, lasciando ondeggiare Io stra
scico bianco e va via come una visio
ne evanescente...
Ha il dolcissimo nome di Marghe
rita
povera stanza
Povera stanza triste e abbandonata!
Un dì echeggiavi di promesse e baci; :
oggi non più da l'amor mio abitata,
squallida, muta e disadorna giaci.
Povera stanza! Un dì le tue pareti
eran pur belle nel color di rosa;
oggi, fra un muro e l'altro, le sue reti
ha tese il ragno ... e il tempo t'ha
(corrosa.
Povera stanza!.. Al par de l'amor mio
tu esisti ancor, ma fredda e deso
lata ...;
ed obliato al par di te son io,
povera stanza mia disabitata!
Conte AZZURRO.
Due pile olì hi
mr "opinione" di Pilli
Noi non ci sorprendiamo affatto se
da qualche tempo, ovvero da molto
tempo, sia il giornale l'Opinione, co
me la Ditta dei cavalieri baldiani, non
digeriscono più i Consolati e i Consoli
d'ltalia. Da quando questi illustri
rappresentanti del nostro Governo
hanno capito, che i maganzesi non so
no che gli speculatori del patriottismo
e li hanno messi alla porta, costoro
rodono la corda e non si fanno sfug
gire nessuna occasione per sfogare la
loro bile che non tange. Sono finiti i
tempi dei tutori delle successioni!
La bava di certi signori è la mi
gliore rèclame per i Regi Consoli e
per S .E. l'Ambasciatore che anch'e
nti non è stato risparmiato agli stra
li vergognosi di una stampa venduta.
Trattino bene la massa degl'immigra
ti i nostri diplomatici e non si curi- !
no delle insidio dei faccendieri, per
:hè l'ammirazione e la solidarietà dei
r>rimi vale più, molto più dell'impopo
arità dei secondi.
L'Opinione si è impennata, perchè
:erte pubblicazioni l'ufficio legale an
lesso al Regio Consolato, invece che
sui giornali di lingua nostra, le fa
sulla stampa americana. A prima vi
sta potrebbero sembrare più che giu
ste le "due paroline" che l'Opinione
del 20 luglio u. s. volle dire al "Re- !
?io Consolato", ma pur troppo non è
?osì.
In base ad una legge del 1917 (Pa.
L. 1122) le pubblicazioni debbono es
sere fatte sul "Legai Intelligencer" e
su un altro giornale quotidiano scrit
to in lingua inglese.
Qualora l'amministratore lo reputi
opportuno e necessario può mettere
l'avviso anche su un giornale quoti
diano scritto in lingua straniera, pur
:hè il costo dell'avviso stesso non sia
maggiore di quello fatto pagare dal
quotidiano americano.
In altri termini la legge richiede
soltanto la pubblicazione su due gior
nali in lingua inglese e concede, in
casi speciali e di necessità, la pubbli
cazione su un solo quotidiano di lin
gua straniera. Nei casi presentatisi
all"ufficio l'amministratore e per es
so l'avvocato, non ha ritenuto neces
sario far gravare sulla successione
anche il costo della pubblicazione su
un giornale italiano. Ciò anche in vi
sta del fatto che i connazionali inte
ressati, sia debitori che creditori, so
no invariabilmente tutti bene infor
mati del decesso del debitore o cre
ditore. Se si tratta di qualche caso
sporadico di uno che non abbia per
mezzo di amici, parenti o compaesani
avuto notizia del decesso del debitore
0 creditore è ben difficile sperare che
egli possa conoscere tal fatto per
mezzo di soli tre avvisi messi in tre
date diverse in una rubrica che ben
pochi leggono.
Anche però se si fosse voluto pub
blicare su giornali quotidiani italia
ni, in Philadelphia non ve ne sono; se
ve ne fossero siamo sicuri che il Re
gio Consolato non commetterebbe un
atto così antipatriottico. Non ve ne
sono, dicevamo, perchè l'Opinione ed
1 suoi dirigenti reali "prima e dopo la
guerra" han mostrato di essere tede
scofili, ostacolando le iniziative pa
triottiche, schierandosi contro gli ita
liani e le nostre aspirazioni. Potrem
mo enumerare un'infinità di questi ca
si, ma accenniamo solo ad alcuni:
Prima che l'ltalia entrasse in
guerra il Cav. Uff. C. C. A. Baldi, al
l'Evening Bulletin che lo aveva inter
vistato, disse che gl'italiani non a
vrebbero dovuto tornare in patria a
combattere e dovevano rimanere in
America che dava loro pane e burro.
Durante la guerra la Ditta ger
manese di latte "Dolfinger" licenziò
tutti gli impiegati italiani. Tutti i
giornali di lingua nostra protestarono
contro questo atto: ma l'Opinione,
perchè pagata e per una inserzione,
che tutt'ora conserva, ne prese le di
fese e si schierò contro i nostri con
nazionali.
Il Cav. Uff. C. C. A. Baldi, in nome
di una cosidetta Federazione della
quale è presidente, scrisse al presi
dente Wilson perchè impedisse che
fosse festeggiata la commemorazio
ne della festa del XX Settembre 1918,
Per il primo ritorno del presi
dente Wilson in America fu prepara
to e poscia tenuto un grande Comizi»
1 nel quale furono formulati dei desi
dorata por le nostre aspirazioni na
zionali. Fu invitato, il l'av. Uff. C. C.
A. Baldi, anche come presidente della 1
Federazione. Nè lui, nè le società fe- 1
derate, nè nessuno della sua famiglia,
compreso l'altro cavaliere, si fecero
vivi.
Per queste e per altre ragioni, dun- ;
que, nè l'Opinione, ne i suoi reali di
rigenti hanno diritto d'interloquire in
cose italiane.
il HI MI
Io non so se l'on. Tittoni coltivi
qualche illusione (dal suo discorso al
Senato non pare) ma vorrei che nes
suna illusione coltivasse il popolo ita
liano intorno alla missione dei suoi
nuovi Delegati al Congresso ili Pari
gi. Ormai le nostre questioni sono co
sì mal poste, gli spiriti di quelli che
furono i nostri Alleati sono così lon
tani dai nostri e, peggio, dai nostri
interessi, che non è lecito, senza mo
strare minor senno di quel che mo
strò Orlando nel poema dell'Ariosto,
concepire speranze di miglioramento,
per semplice effetto di opera tauma- :
turgica, nelle sorti della nostra pace, j
Più che negli Alleati, i quali con l'o
dierna cerimonia di Versailles cele- ;
brano oh, senza invidia! la loro
gloria e la loro beatitudine, in un cie
lo alquanto scenografico; più che dei
Delegati, i quali sarà diffìcile pQssa
-110 edificare un edifìcio in marmo o in
•emento armato con la polvere che
;rovano nella via; il popolo italiano
farà bene ad aver fiducia soltanto in
>è stesso e raccogliere quanto più può ;
iella sua energia morale per supera
re questa crisi che è certamente fra i
e più terribili e angosciose della sua;
>toria. Bisogna conoscere, bi.sogna l
jrovare, bisogna soffrire, per acqui- !
itare la piena e sicura coscienza dei !
>roprio destino. Fino a ieri, il popolo
taliano era considerato e qualificato
1 popolo più fortunato nella mala
•entura: da oggi bisogna che abbia.
1 coraggio di affermarsi e riconoscer-1
ii come il popolo il più offeso e ta
glieggiato nella buona ventura. Solo
:osì, potrà pigliare diretto contatto
on la realtà; solo così potrà giudi
are di sè e degli altri con sicura e
perienza: solo così potrà infine prev
edere da sè al suo avvenire e a
pettare col ciglio asciutto e col lab
iro ben sigillato le vendette della
toria che non si faranno forse trop
-10 a lungo aspettare.
Una serie di domande, intanto, noi
lon potremo esimerci dal propone a
fli uomini di ieri. Perchè hanno
ssi subito da Parigi un armistizio
he doveva lasciare esposte tutte le li
lee del nostro nuovo confine alle ag
gressioni dirette e inderette dei no
itri nuovi nemici della Jugoslavia?
'erchè hanno subito da Parigi, l'irn
>osizione della truffa di Pola, che fa
:eva ì croati nemici nostri e dell'lnte
;a partecipi nei diritti della flotta au
stro-ungarica? Perchè hanno su
nto, da Parigi, l'imposizione dell'Ar
nèe d'Orient, che doveva essere la
irmèe di propaganda contro l'ltalia e
11 collegamento di tutti gli interessi
intitaliani contro gli interessi italia
ìi? Perchè hanno subito l'occupa
zione armata dei Serbi nell'Albania
settentrionale e l'occupazione di Kla
fenfurt nella Carinzia, senza neppure
contrapporre a queste operazioni di
jriganlaggio ai nostri danni diretti,
'immediata occupazione di Lubiana
•he sola avrebbe potuto e dovuto neu- !
ralizzarne gli effetti? Perchè si
•on fatti togliere di mano Smirne e !
I relativo trattato di San Giovanni i
Vloriana, senza neppure una protesta
■ senza neppure la richiesta di un j
congruo compenso? Perchè, insom
na, e a parte tutto quello che si rife
risce al Trattato di Londra, perchè
juesta assoluta assenza di iniziativa,
]uesta assoluta incapacità di contrat
;acco all'attacco, di offesa all'offesa, '
luesta assoluta incapacità, pare a
•omprendere i movimenti ed i fini
ielle altre parti nel Congresso e fuo
•i del Congresso, e quindi la reazio
ìe? perchè, infine, oltre a questa i
ìerzia, a questa immobilità materiale,
luesta enorme prostrazione morale
•he rende impossibile la protesta, ol
ire l'azione? Si può, certo, molte vol
le, farsi legare, farsi mettere i piedi
sul collo e le mani nelle tasche, per
raggiungere nel silenzio e nell'umi
iazione un qualsiasi fine prossimo o
ontano, un qualche fine mistico, idea
e: la gloria dei cieli, per esempio. Ma
:he cosa, dopo l'imposizione dell'ar
mistizio, dopo la imposizione della
truffa di Pola, dopo l'occupazione del
' Albania Settentrionale e di Klagen
furt, dopo la lacerazione del Trattato
li San Giovanni Moriana, che cosa si
è ottenuto? Non un palmo delle co
lonie tedesche, o nellee colonie fran
cesi od inglesi, non un porto nè un fa
ro nell'Asia, non un compromesso
commerciale sufficientemente rimune
ratore, non l'amicizia dell'America,
non la gratitudine dell'lnghilterra:
nulla. Noi abbiamo subito, in tutta
perdita e senza la più lontana spe
ranza di raccattar nulla del perduto
e di guadagnare qualche linea nelle
posizioni nelle quali ci siamo trince
rati. Sento dire: Ma nulla è compro
messo. Nulla, di che? E, quel ch'è
peggio, noi siamo rimasti in un isola
mento, che, proveniente com'è da una
così grave sconfitta dipolmatica, non
si può dire neppure splendido. Questa
è la posizione italiana, nel momento
in cui, bene o male, ed io seguito a
credere più male che bene, la Francia
e l'lnghilterra firmano, alla presenza
LA LIBERA PAROLA
dell'Associato, il loro, del resto el'n-j
mero, trattato di pace con la Germa- j
nia.
10 non so qual triste incantesimo i
sia riuscito a stravolgere l'ltalia dopo I
la sua vittoria. Non so da quali prò- ;
fonde oscurità del nostro destino sia i
venuta fuori la testa di Medusa che
ha così istantaneamente immobilizza
to il cervello, paralizzato il nerbo, im
pietrita l'anima dell'ltalia al>Congres
so di Parigi. Forse l'antica nostra
servitù verso lo straniero; forse la
presente nostra schiavitù paralmenta
re dissolvitrice di tutte le energie
mentali e morali; forse la nostra se
i colare buona fede fatta insieme di fa
tuità e di albagia; forse tutte queste
cose insieme, hanno prodotto l'orribi
le mostro che ha costretto la nostra
vittoria a torcere indietro il volto, sul
cammino del sacrifìcio, invece che su
quello della gloria. Certo, noi non sia
mo oggi neppure indipendenti: siamo
jalla mercè degli usurai del nostro
.sangue e del nostro lavoro.
Ma non bisogna perdere coraggio.
Bisogna, invece, dalla esatta cogni
zione dei nostri errori e dalla esatta
valutazione delle colpe altrui, acqui
stare intera e completa la coscienza
della nostra vita nel presente c nel
l'avvenire. E bisogna anche persua
dersi: che tutto in noi e attorno a noi,
tutto è da trasformare, da ricostrui
re, da rifare: a cominciare dalla pla
centa.
La placenta parlamentare ci ha da
to l'homunculus politico che dal mag
gio '915 al maggio '919, attraverso
tutte le discordie e le ipocrisie, ha
portato l'ltalia, dopo la più grande
vittoria militare a! disastro diploma
tico del Congresso di Parigi.
Vi pare che non basti ?
Continuate.
RASTIGNAC.
Gronde Comi i SI Po.
11 Community Service di Che
ster, Pa., ci comunica che alle ore j
Questo potrà' aiutarvi personaimente
La nostra TRUST COMPANY ■ostituisce gran parto della vita lj
finanziaria della industri citta' di Chester.
La nostra ISTITUZIONE BANCARIA la più' affari n-fri che
non ne abbia mai fatti prima, nella storia delia sua esistenza Moria 1
rlie rimonta a molli, molti anni addietro.
I nostri Hforzi tendono a fare effettuare un maggiore sviluppo di j
prosperità', e pernio' siamo pronti ad olfrire lo lustre cognizioni, la
nostra esperienza ola nostra competenza allo scopo di tutelare i
gl'interessi delle singole persone <: delle corporazioni.
I Noi vogliamo rendere questi servigi in qualsiasi capacita'in cui la !
! legge ci permetterà' di farlo.
DELAWARE COUNTY TRUST GOMPANY
CROZER BUILDING CHESTER, PA.
I ' 1
RIPRESA DELLE PARTENZE DAL PORTO DI PHILAD£LPHIA
il moto piroscafo
"CASERTA"
della
NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA
Partirà' da Philadelpliia direttamente per Napoli
Martedì 23 Settembre, dal Vine St. Pier
senza toccare il porto di New York
TERZA CLASSE - Napoli o Genova - CABINA (Classe Unica)
$72 War Tax $5 SI 50 a S 1 70 War Tax $1 5
IMPORTANTE I pasaegßerl devono presentarsi, fra II l"> e 22 SETTEM DKK, all'Ufficio
deII'INTEUNAL KEVENUE, Palazzo della Dogana. ithaml ('hestnutSts. SPORTELLO
No. 8 muniti del PASSAPORTO vidimato dal Console Italiano, del BIGLIETTO D'IM
BARCO e della RICEVUTA DELL'INCOMETÀX per «Il anni 1917. 1918 e 1919. altrimenti
non sara' permesHO l'lmbarco.
Per l'acquisto dei biglietti rivolgersi a tutti gli agenti autorizzati
Uomini di Commercio
Fermatevi a
:: 536 Penn Street Reading, Pa. ;
ed aprite il vostro conto corrente con la
THE PENNA. TRUST CO.
1! ITALIANI, depositate i vostri risparmi in questa banca ;
perche' essa vi offre le maggiori garanzie
j.j L_A PIÙ' GRANDE; BANCA DI READING, <=A.
fi NOI PAGHIAMO SUI DEPOSITI IL 3% SUI CONTI !
CORRENTI CON CHECK IL 2%.
;; RISORSE OLTRE $10.000.000,00
||fP|i| NOVE SU DIECI
delle malattie comuni hanno la loro origine nell'im
;W purità del sangue, causata dall'indebolimento degli
organi vitali. Il
LOZOGO
DEL DR. PIETRO
è insuperabile per rinforzare gli organi vitali e ricostituire il sistema. È un
antico e semplice rimedio di erbe e contiene soltanto ciò che vi fa bene.
Non lo domandate al farmacista, perchè è distribuito unicamente da
agenti speciali.
Per maggiori particolari rivolgersi a
DR. PETER FAHRNEY & SONS CO.,
2501-17 Washington Blvd. CHICAGO, ILL.
I Spedito Canada Franco di Tassa di Dogana)
3.30 P. M. di domani, domenica, 1
alla Community Club Hall, 3
strade in Market di quella città, |
sarà tenuto un grande Comizio
nell'interesse degli stranieri che
desiderano diventari cittadini de
gli Stati Uniti.
Tutti gli italiani senza distin
zione vi sono invitati.
SPLENDIDA OIM'OkTI'NITA'
SI VENDONO le case a tre piani,
di nove vani, con tutte le comodità, ai j
numeri 1804, 1806, 1808, 1810 e 1812 ;
Morris Street, per il prezzo di $4200
ciascuna; si vendono pure, due case di
sette camere e in un lotto di 16x66
piedi ciascuna, per entrambe $6200;
si vendono ancora una casa a 1301 S.
i Colorado st. di 5 camere, un'altra di
14 stanze al No. 1517 S. Bouvier st. di
mattoni e due case di legno, con tutte
le comodità, il tutto al prezzo di dol
lari 3000. Vi si riscuote una rendita
i di $;>1.00 al mese. Rivolgersi a T. I)e
--scano, S. W. Cor. Dickinsou e Ilicks
Streets. 8-2-19
li SUBII
hi D, C.
Bell l'hone Connection
Perrella Realty
Compra, vende ed affitta case
per conio di terzi
Si presta denaro su prima e seconda ipoteca
UFFICIO NOTARILE
16th Ci Moore Sts Phila., Pa.
' CZ ZX- "" 1., LUI I.TIHM.
I Farmacie Italiane \
G. CALABRESE, Farmacista Proprietario
! : """ g
• • Droghe, preparati chimici, cinte erniarie, panciere, oggetti di gomma,'-!;
saponi e profumeria. Specialità' italiane e americane
:: ACCURATA ESECUZIONE DI RICETTE MEDICHE !'
; : Cor. Wtbster Ave. and Washington Place - Cor. Webster A*», and Tunnel St.
Pittsburgh, Pa.
ui
! ku a2Q3Ens3»BEfflHfflßaaaffl3HHaoaai3H3aßaaaaa™raa3aaal
iXß»cmac6»»cea^<xßXfc«B^c«Kßa<KH^<xm<»3mcßxacßomc«B»
| 8 Bell Phone: 3952-J Grani V
DOTTORE <3. LA ROSA
X DANTISTA
8 LAUREATO NELL'UNIVERSITÀ' DI P TTISBUR6 CON DIPLOMA DELLO STATO DI PA. X
Q Già' istruttore nella Cllnica Dentistica dell'Università' di Pittsburgh 0
ESTRAZIONE CUP* DEI DENTI - BRIDGE WORK DENTIERE ARTIFICIALI g
LO McGEAGU DVh DING S
eov WEBSTER AVE. PITTSBURGH. PA. X
Vicino 6th Avenue
——— ————
I |' onice: Dell Phone lj&l Grand lu-sldence: Itoli l'houe HÌBS J Illlaad t
Cav. Dottor Francesco Sunseri
800 Webster Avenue - Pittsburgh, Pa.
Dirimpetto la Banca Do Luca t
GIÀ' CAPITANO MEDICO DELL'ESERCITO ITALIANO
CURA OELLE MALATTIE SECONDO I TROVATI DELLE SCIENZE MEDICHE E DELLA SIFILIDE COL 606 |
Orarlo: g -10 A. M. dalle 12-2 P. M. dalle 6-8 P.M. Jj
Vittoria Restaurant 1! '^ 1 I>hone ' (^" t
BERARDINO COLFTTA, Prop. JoSCpD Cxxdà
2^£sS Banchiere e Cambiavalute
Napoletana •Il migliore ritrovo del- NotßÌo PUbbIÌCO
la classe operaia e noi r rateili del-
rordine dei Figli d'ltalia. Spedizione di Moneta a mezzo Vaglia
58 Washington Place Pittsburg, Pa. telegrafici e ordinari!
====__=_== AGENZÌA DI NAVIGAZIONE
Ih'll Phone, Grant / 148 I ASSICURAZIONE CONTRO IL FUSCO
Dr. T G. RIBFTTI Negoziante all'ingrosso |
' di generi alimentari |
Cura tutte le malattie importatore diretto ]
opeci&lita per I Bambini di Olio d'uliva edi litri articoli
, 393 BEDFORD AVE. PITTSBURGH, PA. 708-710 Wytie Ave., Pittsburgh, Pa
IL SIGNOR JERRY BARBAR
il popolare sarto di questa Citta' ha trasfe
rito U suo Negozio.
dai No. 13 E. Main Street •
al No. 47 E. Main Street
UNIONTOWN, RA.
GLI AMICI EO I CLIENTI PRENDANO BUONA NOTA DI QUESTO NUOVO INDIRIZZO.
! == -1
Cambridge Trust
Angolo delle 5 strade in Market Chester, Pa.
Questa Banca e' sotto il "Federai Reserve System" Il denaro in essa
depositato e'sempre in circolazione, e dal guadagno che ee nericava si I
j paga l'interesse a voi osi rende prospera questa Nazione:
Accumulare il denaro, mantenerlo conservato nelle calzette o nelle cis- j
! se forti, esso e' sempre esposto al pericolo di poterlo perdere, oltre che non I
vi da profitto c non porta benefizio alla comunità'.
Depositatelo perciò' alla
CAMBRIDGE TRUST COMPANY
j Noi paghiamo il 3 010 sui depositi a risparmio eil 2 010 su quelli a
checks. Per gli italiani trovasi impiegata con noi la signora 0. PASCALE.
Rivolgetevi a lei. ° '
; '
1,,.,, r , , t ,
| Bell Phone, 2136 R. Keystone fhone, Main 9053 O." I
FIRST ITALIAN BANK
Controllata dalla Legge dello Stato
CAPITALE VERSATO LIRE 100.000.00 \
l * 11 '' l 1)1 PAOLO, Direttore-Proprietario f
L - 3rd St. _ OamcJen, l\i. J, j
lonica sarmacia "Stallarla
•ri CHESTER, (= A
NICOLA ALBANESE, Proprietario
- E. Cor. 3rd and Franklin Street.
EDICI.S ,\Il II ALIASI ED ESTERI RICCO ASSORTIMENTO DI
PROFUMERIA. OGGETTI PER TOILETTE, ecc
1 1 ' ' " 11 -OS 'I A' SEI.U COM I'OSIZIONE DELLE RICETTE
il BREZZI IVI ITI
Bell Phone. Walitut 3122 " ~~ji
Italian Importi j
N. E. Cor. Bth & Christian Sts. [
FANCY GROCERIES ►
, BEST QUALITV, LOWEST PRICE [
ji AUTO SERVICE [
o -j mi 1,, m w