The patriot. (Indiana, Pa.) 1914-1955, August 14, 1920, Image 1

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    Direzione e Amministrazione
Carpenter Ave. N. 15
INDIfìN A , P A .
Il pagamento degli abbonamenti si fa
por vaglia poetale oppure per versamen
to ai locali d'AmminUtrasione o al no
stri Agenti.
ANNO VII
GLI ALBANESI S APPARECCHIANO
ALLA GUERRA CONTRO LA SERBIA
ROMA —Cn dispaccio ufficiale
da Dura zzo informa che il Gover
no dell'Albania ha inviata un ulti
matum alla Serbia, domandando
con esso l'immediata evacuazione
di Tarabosco ed il pagamento, non
meno immediato, di una indenni
tà di seicentomila franchi, pei dan
ni prodotti dalle truppe jugo-slave
alla città.
Lo stesso dispaccio informa che
barìde agguerrite di albanesi sono
accampato a poche miglia da Ta- t
rabosco, pronte ad attaccare la
guarnigione serba, qualora il Go
verno di Belgrado, trascorso ri
termine indicato nell'ultimatum,
non vi abbia dato soddisfacente e
vasione.
■
Uno scandalo a Napoli
pel cambio dei dollari
NAPOLI —Molti rimpatriatiti,
giorni or sono giunti da New York
dopo un periodo di quarantena,
poiché a bordo del piroscafo che
li aveva trasportati eransi, verifi
cati due casi di vainolo, si recaro
no all'ufficio portuale del Banco
di Napoli, per cambiare i loro dol
lari in Ire italiane.
Un cartello affisso alla porta
d'ingresso dava il prezzo del cam
bio in Lire 15.50. Senonché quel
giorno, come del resto il giorno
precedente il cambio del dollar e
ra fissato in Lire 16.50. Per modo
che gli impiegati del Banco veni
vano a pagare fina lira in meno
per ogni dollaro, e ciò a danno e
scusivo degli immigranti.
Al commissario del Porto, dot
tor Salerno, giunsero i reclami dei ì
cambia valuti i quali esigevano che
il funzionario reprimesse immedia
tamente l'abuso commesso dagli
impiegati del Banco. Di fatti, il
dottor Salerno si porto sul posto,
e constatato il fatto, si chiamò gli
impiegati e dispose la immediata
sospenzione delle operazioni.
In seguito a tale grave fatta la
Direzione del Banco ha subito chie
sto spiegazione. v Onde il dottor
Salerno ha redatto un lungo e det
tagliato rapporto, del (piale ha già
consegnato copia alla Direzione
generale del Banco stesso, al Pre
fetto comm. Sansone, e al Questo
re comm. Saracini.
Da tale rapporto risulterebbe
che simili casi si sono verificati più:
di una volta, e che gli impiegati—
sempre all'insaputa della Direzio
ne cedevano a prezzo di cambio i
dollari, acquistati, a privati.
A loro difesa gli impiegati assu
mono che il prezzo del cambio vie
ne fissato la sera precedente per
ché non sarebbe possibile il farlo
la mattina, cominciando le opera
zioni di sbarco all'alba. Ma ciò,
nel caso attuale non sarebbe ra
gione di discolpa, poiché non solo
il cambio del giorno era ugualmen
te fissato di lire 16.50. ma nei listi
ni dei giorni precedenti si notava!
una tendenza al rialzo e non al ri
basso.
La Direzione Generale del Ban
co, ricevuto il rapporto, sta pro
cedendo a severa inchiesta per sta
bilire la verità e prendere i prov
vedimenti del caso.
FATTORINO DI BANCA CHE
SCAPPA CON L'AMANTE
ROMA—Telegrafano da Milano
; e il fattorino della Banca Nova
rese Arturo Basso é scappato con
l'amante asportando la somma di
centoquarantacinque mila lire.
IL PATRIOTA
QIORNALB SETTI MAINALE IINDIPE INDE ISTE ILLUSTRATO
IL GIORNALE SI PUBBLICA OGNI SABATO
; La Francia in guerra con
il Governo del Soviet
PARIGI—La Francia ha ricono
sciuto il Governo della Russia Me
ridionale stabilito dal Generale
Wrangegl,—l'unico leader reazio
i nario russo dimasto in campo con
| un piccolo seguito contro il Gover
no Bolscevico di Mosca.
Questo riconoscimento, f a parere
di molti diplomatici, e specialmen
te dèi tedeschi; costituisce il pas
so più grave avanzato da una na
zione contro la pace del mondo.
Esso costringerà il Governo di
Mosca a continuare la guerra in
definitivaniente.
E' opinione generale nei circoli
diplomatici che iT Governo di Mo
sca non entrerà in negoziati per
una pace con l'Europa, fìnquando
il Generale AVrangel rimarrà alla
testa delle sue truppe reazionarie.
Nuove dichiarazioni di
D'Annunzio sulla ques
tione di Fiume
/ —:
ROMA —Gabriele d'Annunzio
intervistato da alcuni giornalisti
circa tutte le menzogne che si scri
vono contro di lui e circa le inten
zioni che gli si attribuiscono ha
fatto le seguenti dichiarazioni.
"Quanto si dice contro di me,
mi fa sorridere. So che venendo
a Fiume e rimanendovi, non sol
tanto ho impedito il sacrifìcio di
questa citta italiana, ma ho impe
dito altresi la rovina di tutta la
nostra posizione adriatica in Istria
e Dalmazia. E mi felicito di non a
vere mai ceduto né alle minaccie,
né agli intrighi.
Non ho ceduto e non cederò.
Non me ne andrò da Fiume se non
quando l'Adriatico sara salvo. Qui!
il popolo mi segue come al primo
giorno. Le mie truppe sono una
/
cosa sola con me. Sono deciso a
tutto e se in Italia troppi hanno
smarrito il senso della dignità na
zionale e della capacita al dovere
io ho conservato questa e quello. :
Io voglio che Fiume e la Dalmazia
non siano slavi 110 promesso di
dare la vita per questo e non cedo.
Se l'ltalia non può procedere al-1
.
l'annessione di Fiume applichi il |
trattato di Londra, non si inquieti
di altro. A Piume penso io. Pos
siamo anche accontentarci che Fi
«
unie eoi suo porto e colle sue fer
rovie sia libera e sovrana accanto
all'ltalia ingrandita nei limiti trac
eiati dal trattato di Londra. L'an
nessione verrà più tardi, ma, in o
gni caso Fiume non sarà consegna
ta ai croati né alla plutocrazia an
glo- americana. Non é possibile
violentare la volontà di un popolo
presidiata da una forza armata.,
Chiunque pretenda scacciarsi deve
prima ammazzarci tutti, ma vedre
te che non oseranno. Si é cercato
di organizzare il servizio per il me
glio; si é resistito durante ormai
dieci mesi, cosi, malgrado la penu
ria di danaro e di alimenti, oggi,
come nel giorno della marcia di
Ronchi, io sono a Fiume per conto
dell'ltalia e posso dire di avere
conservata intatta moralmente a
materialmente la preziosa città.
Per la difesa
degli emigrati
GENOVA—In una riunione del
| la Camera di Commercio di Geno
jva si é costituito il Comitato di
Propaganda Italiana all'Estero, e
si é precisato il programma dell'a
zione che intende svolgere. Alla
presidenza vennero nominati il
sen. Loria Achille ed il vice ammi
raglio Giavotto.
/
11--Comitato si propone di asse
condare la ricostruzione economi
ca del Paese, ritenuto possibile
soltanto :
Colla ripresa del lavoro, colla u
tilizzazione degli emigranti e colla
possibilità di esportazione.
1. *\le(]iante una attiva propa
ganda all'interno, che volgarizzan
do tra le masse le vere condizioni
del paese, col mezzo di manifesti,
conferenze popolari ed opuscoli,
sia costantemente incitato al' do
vere di un assiduo risparmio ed in
interrotto ed ordinato lavoro.
2. Mediante una propaganda
dimostrativa, portare all'Estero la
documentazione reale della produ
zione taliana, e migliorare in gene
rale i rapporti commerciali e col
turali.
3. Promuovere una permanente
intesa cogli italiani all'estero, allo
scopo di assicurare un vigile ed ef
ficace appoggio alla espansione na
zionale.
4. Con apposite pubblicazioni,
diffondere il pra largamente possi
bile il portato del nostro pensiero
civile e delle nostre attività eco
nomiche, mostrando la forza e
spansiva del nostro popolo, la sua
coscienza morale e la sua coesione
politica.
Quelle associazioni e quegli in
dustriali e commercianti che desi
derano dare la loro adesione po
tranno mandarla alla sede provvi
sora del comitato (Sezione Ligu
re in Genova, Corso Torino 2.
Comunicazioni postali
ristabilite fra Fiume
e l'ltalia i
ROMA—Un comunicato della
ufficiosa Stefani annunzia che le
comunicazioni postali e telegrafi
che tra Fiume e l'ltalia sono state
ristabilite. t
La città di Fiume da cfuando
venne occupata da D'Annunzio,
cioè dal tredici Settembre dello j
scorso anno ha avuto le sue comu
nicazioni postali e telegrafiche
completamente tagliate con il re
sto del mondo.
Ila comunicato mediante radio-1
grammi ovvero servendosi di cor
rieri speciali che la mettevano in
comunicazione con le citta vicine.
UCCIDE LA FIDANZATA CHE
LO RIFIUTA
ROMA—Telegrafano da Agor
do (Venezia) che il maresciallo!
dei carabinieri Armando Zavan da
parecchio tempo era fidanzato con
l'avvenente giovane Sofìa Albini.
Era stato deciso di celebrare le
nozze fra poche settimane. leri
l'altro la giovane Albini fece sa
pere al suo fidanzato che non in
tendeva più saperne di lui. Il ma
resciallo accecato dall'ira e dalla
folle passione ha ucciso a colpi di
rivoltella la sciagurata giovane.
E* stato tratto in arresto.
Si Vendono Automobile
Buick, usate un paio di volte.
J. S. HILEMAN, Indiana.
INDIANA,, PA. SABATO, 14 AGOSTO. 1920
L'eccidio di West Fraak
fort al Parlamento
ROMA—All'orrore e alla indi
gnazione che la notizia dell'ecci
dio di West Frànkford. 111., ha
prodotto da un capo un'altro del
la penisola, sono seguite rapida
• niente due vibrate interpellanze
sull'eccidio stesso rivolte al Mini
ist.ro degli affari esteri, conte Sfor
j za.
Gl'interpellanti sono stati gli o
! norevoli Giuseppe Gentile già con
sole italiano a New York e Arturo
| Carti, socialista, il quale diresse
il ''Proletario" a Philadelphia e
fu attivo come propagandista ne
gli .Stati Uniti.
' Durante la seduta pomeridiana
<t! ieri si svolsero le interpellanze
che furono piuttosto animate.
, Rispose agli interpellanti il sotto
segretario degli esteri Di Saluzzo,
| i quale dichiaro di aver già tele
j grafato all'ambasciatore italiano a
Washington sollecitandolo a con
, djirre prontamente una inchiesta
| sui fatti dolorsi e a farne con al
trettanta sollecitudine la relazione
"Il governo farà ogni sforzo, —
aggiuinse il sottosegratario,—per
ottenére la debita riparazione de
gli attacchi patiti dagliNHiliani."
L'onorevole Gentile raccoman
dò al ministro degli esteri, conte
Sforza, di agir con energia in tale
iattura.
L'onorevole Caroti dichiarò che
if governo non si é mai adoperato
per proteggere seriamente gl'ità
liani residenti negli Stati Uniti e
concluso urgendo l'attuale Gabi
netto a prendere miglior cura di
questi connazionali.
IL MINISTRO DELLE FINANZE
TEDESCO DA' LE DIMISSIONI
* . i
ROMA—II Ministro delle Fi
nanze on : Francesco Tedesco ha
dato le sue dimissioni. Queste so
no state provocate da ragioni di
salute.
L'on: Tedesco era sofferente da
parecchio tempo ed aveva già ma
nifestato il desiderio di dare lé
, sue dimissioni non potendo dare,
come avrebbe voluto tutte le sue
ettiergie al difficile Dicastero da
lui presieduto. Per insistenza dal
l'oli: Giolitti. amicissimo dell'on.
Tedesco ed anche per le insistei!-,
ze degli altri colleglli, le dimissio
ni vennero rimandate.
?
Ora essendo i lavori parlamen
ì tari finiti ed avendo i medici ordi-j
nato all'on. Tedesco riposo assolu
to, questi ha finito col lasciare
1 alto posto che occupava.
Gli succederà l'altro giolittiano i
ed ex Ministro on : Luigi Facta.
OLTRE VENTICINQUE MILIO
NI DI AMMANCO AGLI UF
FICI MILITARI DI
ROMA
✓
ROMA—La Commissione Mili
tare incaricate di fare una inchie
sta speciale circa le spese congiun
te dallo stabilimento militare di
Roma ha assodato gravissime re
sponsabilità. Pare assodato che
J?
tra sperperi e malversazioni com- !
piute. l'erario sia stato danneggia
to per fortissime somme. Gli
ammanchi secondo il giornale la
" Tribuna"' superano i venticinque
milioni di lire.
Si prevedono moltissimi arresti
ed anche scandali in cui saranno
implicate parecchie note persona
lità, specie militari.
I MANOSCRITTI NON SI RESTITUISCONO
LÀ GRECIA ED IL
DEDOCANNESO
Il popolo ellenico nella sua gran
de maggioranza non riconosce in
Venezilos il rappresentante tifila
sua opinone e del suo sentimento
per la semplice ragione che il suo
governo non é stato chiamato dal
la v(fiorita popolare. Il suo gover
!no é stato imposto dagli Alleati, i
quali lo hanno insediato con la for
za delle loro baionette. E questo
■ fatto che ha giovato grandemente
a Venezilos é stato considerato dal
popolo ellenico come nn fatto ar
bitrario, nullo e non avvenuto.
! L'opinione popolar nella sua to
talità. salvo alcune eccezioni di
poche persone che per interessi so
no seguaci di Venezilos, é rappre
sentata dal re Costantino."che, fra
non molto ritornerà ad Atene per
occupare il suo trono glorioso, al
quale egli non abdico mai.
Venezilos é considerato ila tutti
i greci come uno straniero e come
un organo di stranieri, privo affat
to di qualunque sentimento elleni
co. In questi ultimi tempi egli ha
rifiutato di segnare il Trattato di
pace con la Turchia perché l'lta
lia non ha voluto mettere in ese
cuzione la promessa fattagli se
condo la quale essa s'impegnava
di evacuar e cedere il Oodecanne
so ed ha detto senza l'adempi
mento di tale promessa egli non lo
firmerà affatto.
»
Perché Venezilos non ha seguito
la stessa politica verso le grandi
Potenze che occupano attualmente
l'iosal di Cipro? L'isola di Cipro
é popolata da 850,000 abifanti, tut
ti Greci ed e un'isola ricchissima e
molto fertile.
Un altro presidente dei ministri
ellenico avrebbe già chiesto l'an
nessione dell'isola di Cipro alla
Grecia e a quest'ora le sacre aspi
razioni della popolazione di Cipro
sarebbero state appagate da una
parte e dall'altra l'isola sarebbe
stata di grandi vantagggi econo
mici per la madre patria, la Gre
cia.
Ma Venezilos non ha pensato a
queste cose e non ha domandato
mai al Consiglio Supremo di Pari
gi né al governo Inglese l'annes
sione di Cipro da parte della Gre
cia.
Al contrario egli é arrivato al
punto di dichiarare guerra all'lta
lia per riuscire nel-suo intento di
annettersi le piccole dodici Isole
dell 'arcipelago, le quali rappreseli
tano soltanto un guadagno morale
per la Grecia. E per conservare
quste isole la Grecia sarà obbliga
ta di aggravare con nuove spese il
proprio bilancio; spese che il po- ;
polo ellenico sopporterà con pia
cere per la restaurazione dei suoi
fratelli.
Per tutti questi fatti ogni perso
na si é convinta che Venizelos é
uno straniero per il popolo elleni
co. un organo della Francia e del
l'lnghilterra. il quale non lavora
che per l'interesse di queste due
ultime nazioni a pregiudizio degli
interessi ellenici. E come naturale
conseguenza per la sua condotta
dispotica e tirannica che viene e
sercitata sul popolo greco e per
l'aiuto dei suoi protettori stranieri
Venezilos é detestato da tutto il
popolo ellenico.
Il popolo ellenico attende il mo
mento delle elezioni per schiaccia
re una volta per sempre Venezilos
ed i suoi amici. Questo momento ;
si avvicina, malgrado il desiderio
di Venezilos di eternare questa si
tuazione deplorevole e il popolo,
ellenico dopo quattro anni di-ti
rannia e di schiavitù conquisterà
le sue libertà costituzionali.
Prezzo D'Abbonamento
Un Anno . . , $2.00
Se 1 mesi . . . sl.lO
Una copia . . . $0.05
Per t« Inceratoci ed avviai a paga
mento rivolger*! direttamente al naatra
ufficio dal manager Franeenco Bl» ai as
te o telefonare per aaao.
CARLO PONZI SI COSTI
TUISCE ALLE AUTORITÀ'
BOSTON, 12
Ponzi, accompagnato dallo State
Distriet Attomey Daniel Galla
gher. si é costituisce al Marescial
lo degli Stati Initi Duane, pochi
minuti prima dell'una iii oggi.
Il pie colo finanziere era estre
inamente nervoso, al momento del
! la sua costituzione.
l'are che egli, avendo sentito
, che si voleva arrestarlo sotto l'ac
| eusa di appropriazione indebita,
al>f>ia deciso ili costituirsi sponta
neamente.*
Carlo Ponzi é stato messo sotto
| cauzione di SO,OOO.
L'avvocato generale Alien ha di
chiarato che le passività di Ponzi
ascendono a parecchi milioni di
dollari.
Prima che egli si costituisse al
le autorità federali, il capitano
Ausleg C. Armstrong dell'Ufficio
ili investigazione presso il Dipar
timento di polizia, aveva avuto
un abboccamento alla "State
House con il procuratore gene
rale Alien.
Stamattina egli non volle più
ricevere alcuno alla sua casa di
Lexington Street,
"I miei nervi non possono resi
stere più oltre, disse egli. Non
t'arò altre dichiarazioni per il mo
mento.
Attorno alla sua abitazione so
no state poste delle guardie, per
tener lontana la gente.
Gli ufficiali investigatori si in
teressarono molto alle sue dichia
razioni di ieri concernenti la sua
detenzione ad Atlanta. Fu appun
to durante queste dichiarazioni
che la Ilanover Thrust Company,
della quale egli era direttore ed
azionista, fu chiusa.
IL TRATTATO DI PACE CON
L'AUSTRIA RATIFICATO
ROMA—La Camera dei deputa
ti ha ratificato oggi il trattato di
San Germano respingendo con 170
voti contro 48, respingendo tutti
gli emendamenti dei socialisti;
quindi si aggiornava fino al 20 no
vembre.
italiani, che tutto il popolo elleni
co avendo una simpatia di frater
nità verso il noble popolo italiano
non dimenticherà giammai l'atti
tudine del vostro governo e della
vostra popolazione verso i grandi
greci esiliati. La Grecia, la mia
cara patria, per mezzo del suo
nuovo presidente di ministri che
sara greco di sentimenti, di animo
e di origine, si metterà nelle rela
zioni più cordiali con la grande al
leata l'ltalia per favorire gl'inte
ressi comuni alle due nazioni.
\ ELIE G. PANAS,
Ex Governatore dell'Epiro del
Nord
Il cambio diminuisce
sensibilmente fate le
vostre rimesse ora.
Per sollecita rimaeae di
denaro o depositi all'estero,
usate l'lnappsillabila servi
zio e 1 raffila garantiti della.
FARMERB BANK A TRUST
COMPANY,
Indiana, Pa.
——,
No. SO • THE PATRIOT"