The patriot. (Indiana, Pa.) 1914-1955, May 31, 1919, Image 1

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    Direzione e Amministrazione
Carpenter Ave. N. 15
INDIANA. PA.
Il pagamento degli abbonamenti si fa
per vaglia postale oppure per versamen
to ai locali d'Amministrazione o ai no
stri Agenti.
ANNO VI
POSSIBILITÀ' DI UNA NUOVA GUERRA
PER IL POSSESSO DELL'ADRIATICO
COME GUGLIELMO FERRERÒ GIU
DICA LA CONTROVERSIA ITALO
JUGOSLAVA.
ROMA —Abbiamo visto gli sbagli
■che la Conferenza della Pace ha com
messi, e nella "soluzione" del j)ro
blema tedesco e nella sua politica
verso la Russia. Ha l'illustre conses
so avuto maggior successo nel tratta
re la quistione dell'Adriatico. 1 fat
ti parlano per se stessi.
V'é stato un momento, —non mol
ti giorni or sono, —in cui il mondo
ha assistito ad una semi-rottura nei
ranchi degli Alleati, ed in cui s'é te
muto che le relazioni d'amicizia e di
mutua ammirazione fra l'ltalia e gli
Stati Uniti si ofssero potute infran
gere,—cosa improbabile, come poi
i'u assodato. Quale é la spiegazione
di quella catastrofe diplomatica in
miniatura?
Per rispondere alla domanda, é ne
cessario, innanzi tutto, definire pre
cisamente in che cosa consiste il
problema dell'Adriatico. Esso si pre
senta in due forme: militare e nazio
nale. La costa occidentale, od italia
na, dell'Adriatico, non ha isole, né
golfi, né porti. La costa orientale é
frastagliata di porti naturali, golfi ed
isole, —uft vero paradiso per pirati
o sottomarini. *
Per questa ragione, attraverso la
storia, i popoli che hanno posseduto
la costa orientale, sono stati sempre
in posizione eccellente, per dominare
con le loro flotte l'intero Adriatico,
e per minacciare la costa opposta
Quest'ultima, d'altra parte, ha do
LA CORAZZATA "DANTE ALI
GHIERI" A FIUME
ROMA, 29—Telegrafano da Fiu
me, in data di ieri: E' arrivata la
grande corazzata "Dante Alighieri".
Tutta la popolazione si é recata alla
marina, per festeggiare gli equipag
gi della magnifica nave italiana.
La manifestazione é stata impo
nentissima. La folla, agitando ban
dierine e fazzoletti, ha cantato gli
inni nazionali. Il Consiglio Naziona
le al completo si recò a bordo a por
gere il benvenuto all'ufficialità ed ai
marinai.
Con la "Dante Alighieri" é arri
vato il generale d'esercito Caneva.
CAGNI CITTADINO ONORARIO DI
POLA
ROMA, 29—1 l Sindaco di Pola ha
consegnalo all'ammiraglio Cagni il
certificato di cittadinanza onoraria
conferitogli per decreto del Consiglio
comunale. L'atto fu steso sopra una
pergamenta riccamente miniata.
All'atto della consegna hanno pre
senziato le autorità civili e militari
ed il migliore elemento della città.
LA STAMPA CINESE
"La Natura" dà alcune interessan
ti notizie sul giornalismo in Cina. Il
giornalismo in Cina é di origine mil
lenaria.
Il più antico dei giornali cinesi, an
zi il pili antico dei giornali del mon
do intero é il "King-Pao", più noto
in Europa sotto il nome di "Gazzet
ta di Pechino."
La "Gazzetta" di Pechino*' risale
effettivamente al VII secolo dell'era
cristiana. Esso si pubblica anche og
gi, ma effettivamente non é un gior
nale nel senso moderno; ha sempre
pubblicato soltanto i rescritti imperi
ali, ora repubblicani, e le altre comu
nicazioni ufficiali.
TI giornalismo come é compreso mo
dernamente nacque soltanto in Cina
verso il 187 2.
La stampa dei giornali cinesi non
é facile, perché la lingua cinese non
ha alfabeto, ma segni speciali, che
indicano le parole.
I giornali sono stampati su carta
di seta e da una sola parte; soltanto
per alcuni di essi é usata una carta
più forte e stampata dall'uno e dal
l'altro lato.
Le bozze di stampa sono corrette
da veri letterati, che hanno gradi u
niversitari.
I giornali sono stampati con mac
chine rotative inglesi o americane.
Essi non hanno abbonati: ogni gior
QIORNAUF SETTIiVt aIV'ALE lINDIPE INDE INTE ILLUSTRATO
IL GIORNALE SI PUBBLICA OGNI SABATO
vuto difendersi contro quella mi
naccia e l'ha fatto sempre col cerca
re, quando ha potuto, d'impadronirsi
dell'altra costa, da cui la minaccia
veniva.
Ciò é quello che fece Roma, nel
trasformare l'Adriatico in un lago
latino. Venezia lo fece occupando la
Dalmazia. E ciò é quello che una par
te del popolo italiano vorrebbe fare
oggi.
Ma questa "soluzione", al punto
in cui ora si trovano le cose, presen
ta serie difficoltà. L'introterra della
costa orientale é popolato di Slavi, i
quali, naturalmente, alzano clamori
pel possesso della costa stessa.
L'occupazione italiana dell'intera
costa orientale, o, magari, una con
siderevole estensione, ivi, della sfera
italiana, ci porterebbe ad una guer
ra con la popolazione slava e con lo
Stato o gli Stati che sono stati for
mati da quelle popolazioni.
Tal guerra, una volta scoppiata,
potrebbe facilmente estendersi ed a
vere serie ripercussioni attraverso
l'Europa.
In altri termini, cercando di ri
muovere la possibilità di futuri pe
ricoli, noi creeremmo pericoli imme
diati, più gravi della minaccia che
potrebbe sorgere più tardi.
Tal guerra sarebbe, certamente, u
na lotta a coltelli, finché una delle
due parti non fosse completamente
schiacciata.
naie ha nelle grande città dei de
positari, che si incaricano di far por
tare le copie al domicilio dei lettori
e di raccogliere specialmente il prez
zo stabilito.
__
UN CANALE NAVIGABILE
tra il Jonio e<l il Tirreno
i
Viene ripreso in eame dalle com
petenti autorità il progetto per la co
struzione di un canale navigabile che
attraversando le valli e i fiumi Cora
ce e Amato congiungerebbe i mari
Tirreno e Jonio e i golfìi di Squillace
e di Sant'Eufemia.
I BIANCHI IN MINORANZA NELLA
LEGA DELLE NAZIONI
———_
Washington, 27—1 l Senatore Reed
democratico, del Missouri, pronunziò
ieri, un violento attacco contro la Le
ga delle Nazioni sostenendo, fra l'al
tro, che la Lega, andando in vigore,
costuirebbe una minaccia pei popoli
di razza bianca, i quali si troverebbe
ro in notevolissima minoranza, di
j fronte a quelli di razze colorate.
Con statistiche alla mano, egli fe
ce notare che della Lega verrebbero
a far parte 811,425,500 fra neri, gi
alli e rossi, e solo 289,488,800 bian
chi.
Nell'Assemblea che dovrebbe go
vernare la Lega egli disse, si
avrebbero, cosi, quindici rappresen
tanti di razza bianca, e diciasette
d'altre razze.
LA RADIOGRAFIA
MARCONI IN CINA
————
Pechino. 30—Un accordo fu sotto
scritto, sabato ultimo, fra la Marco
ni Tel egra ph Company ed il Governo
Cinese, per la costituzione della Com
pagnia Nazionale Radiografica Ci
nese, con un capitale di tre milioni
e mezzo di dollari, versabile, in par
ti uguali, dalla Compagnia Marconi
e dal Governo della Cina.
UN AVIATORE ITALIANO A 23,786
PIEDI DI ALTEZZA
TORIINO, 29—1 l tenente Pracca
papa (? ) aviatore italiano, in un ae
roplano con tre passeggieri é salito,
ieri, all'altezza di 7250 metri (23,786
piedi). L'ascensione fu fatta in qua
ranta minuti.
INDIANA, PA., SABATO M\GGIO SÌ
PERCHE* D'ANNUNZIO S'È' DI
MESSO
ROMA, 29 —Gabriele d'Annunzio
ha rassegnato le sue dimissioni da te
nente-colonnello dell'esercito italia
no, in seguito all'ordine pervenuto
gli dal generale comandante il Corpo
aviatorio, che gl'intimava di fare im
mediato ritorno al campo.
Il poeta-soldato, che si arruolo vo
lontario allo scoppio della guerra i
talo-austriaca, ha domandato il con
gedo perché ha ritenuto l'ordine del
generale di natura politica e non mi
litare.
L'ORIGINE DEL NOME DI TRIE
STE
La forma originaria del nome di
Trieste é prettamente latina e di fa
cile intelligenza: Trieste, cioè fatta
o rifatta tre volte, perché tre volte
sarebbe stata distrutta nell'antichità
La spiegazione, però, non soddi
sfa tutti gli eruditi; il Pervanogiu,
ad esempio, affermo* che Tergeste
non era il nome originario della cit
tà, ma una traduzione latina di altro
termine più antico, che egli farebbe
risalire ad uno di quei popoli anti
chissimi che vennero a stanziare nel
nostro paese, e precisamente ai Car
ni.
I Carni, provenienti dall'Asia, ap
prodarono alle coste dell'alto Adria
tico, e quivi avrebbero abitato, sin
che gli Eneti o Veneti non li scaccia
rono di là, costringendoli a rifugiarsi
tra le montagne, dove il loro nome
sopravvisse ai secoli nella odierna
Carnia.
II dio solare—Carnio Apollo —di
quel popolo asiatico si chiamava Tri
opa, perché rappresentato con tre oc
chi (Tri-ops) ; a lui probabilmente
venne eretto un tempio sul promon
torio triestino e il nome della divini
tà rimase all'abitato, che i Romani
ribattezzarono latinamente in Terge
*
ste.
UNA SMENTITA
ROMA, 29—All'Ambasciata giap
ponese in questa città é stata recisa
mente smentita la voce d'un accordo
fra l'lnghilterra, la Francia ed il
Giappone allo scopo di dividersi la
Cina.
LA POLIZIA AEREA IN CALIFORNIA.
Venezia, Cai., é stata la prima cit-tà ad adottare la forza poliziesca aerea. Otto Meyerhoffer, un noto avia
tore é il primo polizziotto aereo appuntato. Viene mostrato qui con la giacca di pelle vicino l'apparecchio.
RILIEVI DI ORLANDO E BARZILAI
PARIGI, 30—L'on. Orlando, dopo
aver narrato a lungo al "Matin" le
vicende di ieri, insistette particolar
mente sul fatto che Wilson non ave
va mai fatto né riserve né obbiezioni
al Patto di Londra.
—Ho fatto osservare a più riprese
—ha detto l'on. Orlando—che i suoi
14 punti non concernevano che i
rapporti degli Alleati con la Germa
nia, perché soltanto l'armistizio con
la Germania era stato concluso sulla
base del 14 punti, nzi, quando poco
prima della fine della guerra, il Go
verno austro-ungarico fece sapere
che accettava i 14 punti, Wilson ri
spose che era tardi e che la situazio- 1
ne era completamente mutata per
l'Austria-Ungheria.
La Delegazione italiana ha sempre
fatto esplicite riserve su qualcuno
del 14 punti, altre riserve furono fal
te a Versailles alla presenza del co
lonnello House; più tardi al momen- 1
to dell'armistizio con la Germania,
feci molte volte riserve sull'articolo
nove, che é cosi concepito;
"Una ratifica della frontiera itali
ana doverebbe essere operata onofor
memente al principio di nazionalità ì
SI FA IL NOME DI TAFT
PARIGI, 29 —1 l colonnello E. M.
House é membro provvisorio del co
mitato incaricato dell'organizzazione
della Lega delle Nazioni. Egli pro
babilmente verrà sostituito dall'ex
presidente degli Stati Uniti William
Howard Taft, secondo quanto annun
zia il "Matin" di oggi.
IL QUARTO ANNIVERSARIO DEL-
L'ENTRATA DELL' ITA LIA
IN GUERRA
ROMA, 29 —Il quarto anniversario
«
dell'entrata dell'ltalia in guerra fu
oggi celebrato senza dimostrazioni. I
pubblici palazzi furono decorati a
profusione con bandiere ed altro, ma
le riunioni e le pubbliche dimostra
zioni non furono incoraggiate dal go
verno.
Gabriele d'Annunzio doveva pro
nunziare un discorso in un comizio,
ma questo non fu tenuto a richiesta
delle autorità governative le quali
non gradiscono dimostrazioni contro
la sospensione dell'azione della Con
ferenza della Pace a Parigi, riguardo
i piani italiani.
Un giornale, commentando la ce
lebrazione, dice:
"Qualunque sia il nostro risenti
mento, qualunque sia la nostra tri
stezza, non bisogna dimenticare che
il trattato di pace non é stato anco
ra firmato. I pubblici discorsi, i qua
li potrebbero mettere nell'imbarazzo
l'ltalia e compromettere le sue, re
lazioni diplomatiche, provocare rea
zione e proteste, e forse potrebbero
dare per risultato gravi conseguen
ze internazionali, sono stati tempo
raneamente proibiti dal Governo."
Il Re Vittorio Emanuele in un pro
clama alla nazione rievoca le gesta
eroiche delle forze armate di terra,
di mare ed aeree. Il Principe Colon
na, Sindaco di Roma, ha pubblicato
anch'esso un proclama alla popola
zione romano chiedendo che riman
ga ferma nel suo patriottismo o nel
la fede del futuro.
Servizi religiosi furono tenuti in
tutte le chiese in suffragio di quel
li che caddero sui campi di batta
glia.
che non soffre contestazioni."
Il colonnello House mi rispose che
le mie riserve non concernevano la
questione in discussione, che era uni
camente l'armistizio con la Germa
nia.
L'on. Orlando espresse quindi la
sua fiducia negli alleati.
—L'ltalia—ha detto — terrà nel
massimo conto l'opinione degli alle
ati; nulla deve scuotere la nostra al
leanza con la Francia e l'lnghilterra,
fermamente conclusa prima della no
stra entrata in guerra e cementata
poi nella lotta comune.
L'on. Orlando, parlando in parti
colare del messagio di Wilson, ha
ricordato come esso non solo rovina
l'edificio di accordi che stava per
perfezionarsi, ma deve essere consi
derato come un appello al popolo 1-
taliano contro il proprio Governo.
Wilson ci tratta, insomma, come trat
tò i tedeschi, rompendo la solidarie
tà fra il popolo e il governo.
Analogo rilievo ha fatto l'on. Bar
zilai. parlonda con un redattore del
"Petit Parisien "
—Nella sua nota, Wilson si rivol
ge. al disopra dei membri della Con- 1
ferenza e del re d'ltalia, al popolo
I MANOSCRITTI NON SI RESTITUISCONO
ITALYIS BEST FRIEND OF U. S. IN EUROPE
Ex-Soldiers Will Find Splendid Opportu
nities There, Says Ambulance
Corps Head.
YANKS ALWAYS GOT BEST
(This article was publisher! bv the Phila. "North American" on Mav 25th.
Young American business men
who are leaving the army for a ca
reer in civil life will find splenditi op
portunities awaiting thern in ltaly
during the next few years, asserts
Colonel Elbert E. Persons, head of
the American Ambulance corps on
the ltalian front during the war and
this week appointed camp surgeon at
Camp Dix.
According to Colonel Persons, ltaly
comes out of the war as probably the
best friend that the Uni'ed States
has in Europe today and with its
national leaders and business ineu
looking forward to America filling
the place in ltalian fìnancial and com
mercial life from which the war
ejected Germany.
While only a few thousand Yan
kee troops had actually reached the
ltalian front when the war ended,
what they did there and their rela
tions with the Italians in the civilian
sections won the admiration and af
fection of the ltalian people to such
an extent that nothing was too good
for the American soldier, and a warm
welcome and hearty co-operation
awaits the representatives of Ameri
can banking and business houses who
come to trade on the goodwill our
soldiers have established.
Colonel Persons says the originai
welcome extended to the American
ambulance men, as the first units of
the American army to reach ltaly,
will never be forgotten by the mem
bers of the corps. They were given
the freedom of the country in the
most liberal sense. Their uniform
was their pass on any railroad train.
italiano, il quale pero' potete affer
mare che é col cuore e con l'animo
coi delegati. La dignità dell'ltalia
é incompatibile con simile iniziativa.
I delegati fiumani ripartono tutti
per la loro città, ove per la situazio
ne creatasi a Parigi si richiede la lo
ro presenza.
AVVISO
Informiamo i nostri lettori che per
meglio raccogliere particolari i più'
interessanti circa la parata dimostra
tiva Italiana prò Reduci del 29 Maggio,
rimettiamo la publicazione con rispet
tive fotografie dei soldati alla prossima
edizione ove minuziosamente illustre
remo lo svolgimento della giornata.
Prezzo D'Abbonamento
Un Anno . . . $2.00
Se' mesi . . . Sl.tO
Una copia . . . $0.05
Per I* inserzioni ed avvi*! • pavi
mento rivolgersi direttamente Al nostro
ufflrio dui nuuwgrr Fnuaeooco Btomoa
te o telefonare per esso.
They were offered the best building»
available for their headquarters and
hospitals. When at une centrai
camp the American barracks were
not compieteti, the Italiaus insisted
that they should occupy their bar
racks until the new buildings were
ready for use.
Aside from the military value of
the presence of American troops on
the front the mutuai respect that
Americana and ltalians formed for
each other during theis period of
military co-opertion has done much
to strengthen the politicai and busi
ness atliliations of the two countries
for future years.
Colonel Persons organized the
American ambulance corps at Camp
Crane, Allentown, Pa., in May, 1917.
'ln June, 1918, he took thirty ambu
lance sections to Italy. llis appoint
ment as camp surgeon at Dix Imme
diately after bis return to the Unit
ed States is taken as an indication
of the importance the war depart
ment attaches to this post as a fut
ure training center. At the present
time the camp is the chief demobili
zation center for American medicai
officerà who have served overseas.
Colonel Persons succeeds Lieuten
ant Colonel H. R. Beery, who becomes
assistant camp surgeon in charge of
special personnel work. Colonel
Beery won fame here through the
battle with the influenza epidemie
which swept the camp last year. H«
also introduced, with remarkably val
uable results, the faccine treatment
against pneumonia that has virtually
blotted out that dread disease in the
camp.
ROMA—Mentre il Capitano Carlo
Prosperi si esercitava al bersaglio
colla rivoltella con un colpo accise
involontariamente l'impiagato Toio
Palmieri.
VIENNA—II Governo italiano, se
condo un dispaccio da Trieste, ha
studiato un piano per fare di quella
città un centro cotonifero dell'Euro
pa.
NOVI LIGURE] —Presso Cassano
Spinola si é trovato ucciso il possi
dente Antonio Ottone.
Il giorno successivo si doveva spo
sare.
ROMA—Ad Altavilla Irpina si é
costituita una società, per la costru
zione di case popolari.
ROMA —Il desiderio da lungo
tempo sentito dal Sovrano di conce
dere permanentemente parte dei be
ni stabili della Corona alle opere di
assistenza per gli invalidi di guerra
e per gli orfani dei caduti e ora un
fatto compiuto.
Il Re ha deciso di dare a tal uopo
alla nazione il castello di Moncalleri,
adibito finora ad ospedale militare,
il palazzo di Monza, 11 castello di P&-
traia di Poggio e Calano. Coltano ed
i possedimenti di Caserta.
N 9 ' THE PATRIOT"