Direzione e Amministrazione Carpenter Ave. N. 15 INDIANA. PA. Il pagamento degli abbonamenti si fa per vaglia postale oppure per versamen to ai locali d'Amministrazione o ai no stri Agenti. ANNO VI POSSIBILITÀ' DI UNA NUOVA GUERRA PER IL POSSESSO DELL'ADRIATICO COME GUGLIELMO FERRERÒ GIU DICA LA CONTROVERSIA ITALO JUGOSLAVA. ROMA —Abbiamo visto gli sbagli ■che la Conferenza della Pace ha com messi, e nella "soluzione" del j)ro blema tedesco e nella sua politica verso la Russia. Ha l'illustre conses so avuto maggior successo nel tratta re la quistione dell'Adriatico. 1 fat ti parlano per se stessi. V'é stato un momento, —non mol ti giorni or sono, —in cui il mondo ha assistito ad una semi-rottura nei ranchi degli Alleati, ed in cui s'é te muto che le relazioni d'amicizia e di mutua ammirazione fra l'ltalia e gli Stati Uniti si ofssero potute infran gere,—cosa improbabile, come poi i'u assodato. Quale é la spiegazione di quella catastrofe diplomatica in miniatura? Per rispondere alla domanda, é ne cessario, innanzi tutto, definire pre cisamente in che cosa consiste il problema dell'Adriatico. Esso si pre senta in due forme: militare e nazio nale. La costa occidentale, od italia na, dell'Adriatico, non ha isole, né golfi, né porti. La costa orientale é frastagliata di porti naturali, golfi ed isole, —uft vero paradiso per pirati o sottomarini. * Per questa ragione, attraverso la storia, i popoli che hanno posseduto la costa orientale, sono stati sempre in posizione eccellente, per dominare con le loro flotte l'intero Adriatico, e per minacciare la costa opposta Quest'ultima, d'altra parte, ha do LA CORAZZATA "DANTE ALI GHIERI" A FIUME ROMA, 29—Telegrafano da Fiu me, in data di ieri: E' arrivata la grande corazzata "Dante Alighieri". Tutta la popolazione si é recata alla marina, per festeggiare gli equipag gi della magnifica nave italiana. La manifestazione é stata impo nentissima. La folla, agitando ban dierine e fazzoletti, ha cantato gli inni nazionali. Il Consiglio Naziona le al completo si recò a bordo a por gere il benvenuto all'ufficialità ed ai marinai. Con la "Dante Alighieri" é arri vato il generale d'esercito Caneva. CAGNI CITTADINO ONORARIO DI POLA ROMA, 29—1 l Sindaco di Pola ha consegnalo all'ammiraglio Cagni il certificato di cittadinanza onoraria conferitogli per decreto del Consiglio comunale. L'atto fu steso sopra una pergamenta riccamente miniata. All'atto della consegna hanno pre senziato le autorità civili e militari ed il migliore elemento della città. LA STAMPA CINESE "La Natura" dà alcune interessan ti notizie sul giornalismo in Cina. Il giornalismo in Cina é di origine mil lenaria. Il più antico dei giornali cinesi, an zi il pili antico dei giornali del mon do intero é il "King-Pao", più noto in Europa sotto il nome di "Gazzet ta di Pechino." La "Gazzetta" di Pechino*' risale effettivamente al VII secolo dell'era cristiana. Esso si pubblica anche og gi, ma effettivamente non é un gior nale nel senso moderno; ha sempre pubblicato soltanto i rescritti imperi ali, ora repubblicani, e le altre comu nicazioni ufficiali. TI giornalismo come é compreso mo dernamente nacque soltanto in Cina verso il 187 2. La stampa dei giornali cinesi non é facile, perché la lingua cinese non ha alfabeto, ma segni speciali, che indicano le parole. I giornali sono stampati su carta di seta e da una sola parte; soltanto per alcuni di essi é usata una carta più forte e stampata dall'uno e dal l'altro lato. Le bozze di stampa sono corrette da veri letterati, che hanno gradi u niversitari. I giornali sono stampati con mac chine rotative inglesi o americane. Essi non hanno abbonati: ogni gior QIORNAUF SETTIiVt aIV'ALE lINDIPE INDE INTE ILLUSTRATO IL GIORNALE SI PUBBLICA OGNI SABATO vuto difendersi contro quella mi naccia e l'ha fatto sempre col cerca re, quando ha potuto, d'impadronirsi dell'altra costa, da cui la minaccia veniva. Ciò é quello che fece Roma, nel trasformare l'Adriatico in un lago latino. Venezia lo fece occupando la Dalmazia. E ciò é quello che una par te del popolo italiano vorrebbe fare oggi. Ma questa "soluzione", al punto in cui ora si trovano le cose, presen ta serie difficoltà. L'introterra della costa orientale é popolato di Slavi, i quali, naturalmente, alzano clamori pel possesso della costa stessa. L'occupazione italiana dell'intera costa orientale, o, magari, una con siderevole estensione, ivi, della sfera italiana, ci porterebbe ad una guer ra con la popolazione slava e con lo Stato o gli Stati che sono stati for mati da quelle popolazioni. Tal guerra, una volta scoppiata, potrebbe facilmente estendersi ed a vere serie ripercussioni attraverso l'Europa. In altri termini, cercando di ri muovere la possibilità di futuri pe ricoli, noi creeremmo pericoli imme diati, più gravi della minaccia che potrebbe sorgere più tardi. Tal guerra sarebbe, certamente, u na lotta a coltelli, finché una delle due parti non fosse completamente schiacciata. naie ha nelle grande città dei de positari, che si incaricano di far por tare le copie al domicilio dei lettori e di raccogliere specialmente il prez zo stabilito. __ UN CANALE NAVIGABILE tra il Jonio e