I Ristorante Italiano [ 1 ANTONIO NICHINI, PROF. F •« » Cucina Italiana [ I Si Mangia esi Dorme Bene i >^^^/,^wwv^/N/v>^^/wwwvwwwvwwwvw 0- 4 ► Ufficio : 54? Phiia. St. Hotel Montgomery j ST. : Indiana, Pa. ► a »- | SARTORIA VOGE BROTHERS f ♦!♦ Stabilita nel 1849 * ♦♦♦ ❖ £ Si eseguono lavori primari di ftaglio £ X Grande assortimento di Stoffe ♦!♦ 1' ♦ ♦ f tei do non temere Concorrenza f | Vogrel Bros. | | 6th Street Opposto al Palazzo della Corte ♦♦♦ t Indiana' Penn'a. f 4 ❖ i. ; ♦*♦ Andrea H. Stevinq & Son Direttore di Pompe Funebri e Imbalsamatore Servizio Inappuntabile Per uomini, Donne e Ragazzi SERVIZIO ALLA CHIESA CATTOLICA 574 Pkiladelphia St. Next Door to New Indiana House INDIANA, PA. Telefone di notte e di giorno f 500 Operai La citta 7 di NEW BRUNSWICK, New Jersery, progredisce giornalmente e vi e' continua domanda di operai. Si cercano ora 500 operai alla paga di $2.50 al giorno per 9 ore di lavoro. La BACHE REALTY CO., e' lieta di annunziare ai suoi in numerevoli clienti il progresso continuo di New Brunswick, dimo strando cosi che la proprietà' da loro acquistata aumenta semnre <Ji valore. Questa e' la prova lampante della nostra serietà' com merciale Agli Increduli Scrivete e noi vi spediremo fotografie di fattorie in corso di co struzione in New Brunswick. Pochi altri lotti ancora da vendere a prezzi eccezionali e a facili pagamenti. Per informazioni rivolgersi : M. & G. Marcucci 15 Carpenter Ave. Indiana, Pa. ìkLàùkkàjkÀàL&àiikikÀLUàiJidkikUiÙkkikikÀàkìkàk£ j Quando volete una birra [ gustosissima, fresca l \ e pura, bevete la [ 1 "PUNX7 SPECIAL" È .Ìi> e Rimarrete Soddisfatti ; | PUNXSUTAWNEY BREWING CO. I ww www MW 4 ¥<Ni#rWiwc AVVISO II Signor George Leydlc, Doto imbalsamatore e venditore di (strumenti musicali, ha rimosso il negozio dal n. 2325 fitb St., al n. 732 Pbllsdelpbla St., opposto al Noore Hotel. L'anima di un Austriaco nel suo Diario Col titolo "Tormento d'anima di un ufficiale austriaco" Oreste Mosca pubblica un Diario che dice essere stato raccolto nella melma e nel san |gue di San Michele; il diario di un ufficiale austriaco che la morte in terruppe. "Tra lo scroscio dell'acqua e delle granate cosi egli scrive nella prefazione al diario fu con quistata Cima Quarta su San Michele. V'erano mucchi di cadaveri, tra l'al tro, un tronco senza membra col cra nio sfracellato. Un ufficiale nostro creente e buono, volle che si seppel lisse quel carnaio. C'era un odore di morte che dava la morte. Cosi veni sti mosso tu tronco senza membra, e nella melma caddero le pagine tor mentose. Le raccolse naturalmente e con giustizia, un contadino che non sapeva neanche leggere, uno di que gli uomini buoni e forti, che lavorano la terra e seminano il grano, che in cominciano ad arare segnandosi la fronte, e cascano in ginocchio all'A vemaria. E' venuta poi a me l'anima tua fosca, ed il tormento quotidiano come il pane." Cosi il Mosca ora pub blica quelle pagine dell'ufficiale ne mico caduto. Il diario era guasto dal l'umidita' e dal sangue ed aveva al cune pagine strappate. Va dal 13 lu glio all'll agosto, ed e' scritto in te desco, spesso a lapis. Per quante ri cerche si sian fatte tra i prigionieri, non si e' potuto ottenere notizia al cuna sull'autore, ma si crede appar tenga ad un ufficiale dell'B7.o Fante ria Imperiale e Reale, perche' in una nota menzionata l'alfiere Maufrazatt deH'B7.o Fanteria I. R., IX Batta glione. Chi legge questo diario dice il Mosca e pensa al Calvario di quel l'anima, sara' oppresso d'orrore e di tristezza. Egli non e' nemmeno un nemico, egli e' veramente al disopra della guerra, come Romain Rolland, ma e' morto in guerra come Peguy, Serra. Slataper, Cotronei. L'ultimo dubbio nelle sue pagine e' per un uf ficiale, che era accanto a lui, che for se ama l'ltalia, che e' Italiano, ed e' costretto a combattere contro la pa tria sua. "Se si sente italiano nel diario e' detto dev'essere tremen do ciò' che succede dentro di lui, quando si trova in trincea. Se fosse stato un patriota avrebbe dovuto scappare a tempo. Scrutando, a traverso quelle pagi nette, l'anima dell'ignoto nemico ca duto, il Mosca ne rileva sopra tutto il feroce ercismo, il cinismo talora nauseante, e alcuni motti originali e repugnanti, e alcuni tratti bizzarri e sinistri. Quell'ufficiale scriveva per esempio, nel suo diario: Il cappella no ha detto oggi tante messe che de v'essere übriaco del sangue di Cri sto" e di fronte alla morte, come uno scolastico mediovaie, spagliava un trattato di Logica: "Negatio non est definito"...A una medaglia al va lore preferiva quattro settimane di licenza e inori sghignazzando, povero uomo, che non credeva in nulla, ne' in Dio, ne' negli uomini, ne' nella Patria, ne' nell'amore". Come diver samente da tanti nostri e da quel Giosuè' Borsi, che il Mosca, a con fronto ricorda, e che poteva scrivere a sua madre poco prima di muovere all'attacco nel quale trovo' la morte; "Sono felice di .offrire la mia vita al la patria, sono altero di spenderla cosi bene e non so come ringraziare la Provvidenza dell'onore che mi fa offrendomene l'occasione in questa giornata. Amore e liberta' per tutti: ecco l'ideale per cui e' bello offrire la vita. Che Dio renda fecondo il no stro sacrificicio, abbia pietà' degli uomini, dimentichi e perdoni le loro offese, dia loro pace, e allora, mam ! ma, non saremo morti invano..." Co si serenamente il dolce e forte poeta toscano. Questo diario e', invece, un'opera tormentosa della guerra, e d'un uomo che si e' imbevuto di tut te le dottrine materialistiche e scetti che degli ultimi trentanni, che, con Nietzsche, si e' messo al di la del be ne e del male, che e' salito sulle vet te immacolate del genio, liberato da ogni giogo, da ogni pregiudizio, da ogni freno che s'era arrampicato sin lassù' per essere Dio: e che, in guer ra, sconvolto da orribili pene, si av via verso la folla. Intorno a lui era crollato tutto: egli aveva risodi trop pe cose, era arrivato in alto rinun ziando. E sghignazzava. Rideya di un amico che si era ammazzato, del suo maggiore, della sua medaglia al valore e dei discorsi patriottici. "Un uomo che piange egli dice de ve essere reso furibondo con uno schiaffo." Quando lascia la trincea non ha conforto che nelle donne, ohe si baciano a tanto l'ora, "la don na trastullo". Non vuole amore. E se si avvede che l'amore o la pietà', in un momento d'abbandono, stanno per sopraffarlo, insorge esi rinnega. S: direbbe che teme la pietà'. Tuttavia il Mosca nota egli ha dato la visione della guerra, al meno della guerra che si sta combat tendo oggi, guerra di trincea, di im mobilita' fisica e di torture cerebrali. "Notte terribile nota al 31 lu glio vorrei essere già' morto... Non ci si fara' mai più' uscire o ci si estrarra' pazzi. " Pensa ai pittori di battaglia e chiede dove siano i cava lieri travolti, e gli altri in sella in tenti a sciabolare. "Ufficiale austriaco, mio nemico! cosi conclude il Mosca la sua pre fazione —. Qualche ora prima di par tire dall'ltalia per la guerra, nella grossa piazza del paese dove s'era accantonati, circondati dai pavesi co lorati e dai festoni di fiori e dalle don ne che singhiozzavano, un monaco disse la messa. Si dovette ascoltarla, rigidi, in piedi. All'elevazione tintin nio e luccicare di armi, che si pre sentavano a Dio! Poi il maggiore che comandava il battaglione ordino' di piegarsi a terra e pregare: "Dica o gnuno la propria preghiera che inse gno' la mamma". Quando tutti furo no giù' rimanemmo in piedi pochi. Ma v'era nell'aria tanta bouta' e tan to pianto, che cascammo a terra an - che noi! Tu, nemico non ti sei piega to nemmeno partendo verso la mol te!" Per questo suo tormento, il Mosca pubblica ora il suo diario. Un apparecchio per le piante E' stato usato per la prima a Fila delfia, qualche mese addietro e' pare, con ottimo successo. Esso tende a correggere la tendenza propria a cer ti arbusti e a certi alberi a incurvarsi per effetto della luce del sole, in di rezione della luce stessa. La qual co sa, come avrete di leggieri notato, più' specialmente avviene per quelle piante che si collocano sulle finestre. Lo apparecchio in parola e' molto semplice, ingegnoso. Esso consiste in ultina analisi, in un piccolo piedistal lo di legno nerastro, sopra cui si po ne il vaso contenente l'arboscello, e dentro il qnale agisce un movimento di orologeria che fa girai e il piedi stallo medesimo, e di conseguenza il vaso che sopra vi e' stato posato. Il movimento, che naturalmente e' len tissimo, permette alle piante di espor si successivamente alla luce da tutti i lati. ALBERTO P. WYLAHD J DIRETTORE DI POMPE FUNEBRI E IMBALSAMATORE k Aperto giorno e notte. Servizio rapido a prezzi miti 1 TELEFONI LOCAL - BELL Spangler, Pa. j Capano & Valenti Creekside, Pa. Notaio Pubblico Spedizione di moneta in qualunque parte d'Europa General Merchandise Ufficio di fronte la "Sala Caneva" I E. J. Miller.', som® city. DEPOSITO DI LATTE, MACELLERIA, GENERI ALIMENTAEI. i Conservato tutto accuratamente nel ghiaccio R. W. Wehrle <& Co. Gioiellieri ed Ottici Casa fondata nel 1847 Vendita di orologi Si eseguiscono Riparazioni :• GEORGE D.LEYDlC.direttore di pompe fonebrl VENDITORE 'il Ap ERTO NOTTE E GIORNO DI PIANOFORTI Ì <| Telefoni: Locaf-Bell i[ '' 732 Philadelphia St. INDIANA, PA. E PIANOLE | Winters .Oyster House '' and Restaurant Specialità in pesci ed Ostriche. Pasti in tutte le ore. Nuovo locale .con servizio inappuntabile. Pies, Cakes ecc. Barnesboro, Pa HOTEL INDIANA HOUSE E. EMPFIELD • PROPRIETARIO Opposto alla Corte Aperto giorno e notte. Ottime camere sufficientemente ventilate e buon vitto. Rata $2.00, Bagno privato 12.50 Monumenti di Marmo e di Granito j mM C ' Ml ™ ROBERT E. YOTJNG 726 Philadelphia St,—Entrata Wayne Rigg & Co. INDIANA, PENNSYLVANIA Dal 1.0 Giugno l'abbonamento al ''Patriota" costa $1.50
Significant historical Pennsylvania newspapers