CRONACA DI FILADELFIA Aristodemo Palladino non e più Intingiamo la penna nel dolo re per scrivere di una grave sciagura, che ha privato una famiglia del suo capo, che ha la sciato nella tristezza parenti ed amici, che ha creato un vuoto nella colonia di Philadelphia, la quale aveva imparato ad a marlo e stimarlo. L'ottimo nostro connazionale li signor Aristodemo Palladino si è immolato all'affetto di tutti ed un coperchio pesante e freddo pra ne ricopre il suo corpo là, nel Cimitero di Santa Croce. D'animo buono e generoso, di una squisita bontà, pronto a qualunque sacrifizio per ren dersi utile all'sJmicp, incapace di far male alla formica, il bravo amico nostro è morto nel pome riggio di venerdì della settima na scorsa, rassegnato al fato che lo aveva colpito, con una calma indicibile. Egli aveva sempre sperato di potersi salva re e, noi crediamo, con questa speranza ha esalato l'ultimo re spiro. A quelli che lo doman davano, anche quando la sua vo ce si era fatta fioca e la fine era prossima, il nostro amico ri spondeva: "ringrazio Iddio del mio stato La nostra famiglia giornali stica, nella morte di Aristodemo Palladino, ha avuto un colpo terribile: era un amico sincero ed affezionato, seguace di tutte le buone iniziative. ♦ » * Il defunto ha soccombuto alle ore 3.30 P. M. del giorno 8 cor rente mese, ad un male ribelle, i primi sintomi del quale comin ciarono a rivelarsi circa un an no fa. Il medico curante, ami co di famiglia, Dr . Giovanni Ricciardi, aveva preconizzato la catastrofe se egli non avesse a vuto grandissima ciya di sè stesso, ciò che* il nostro amico' fece. Ma la sentenza era stata già scritta e il male progredì, lentamente prima e poscia ra pidamente. L'estinto cercò il conforto della scienza, anche nel Pennsylvania Hospital, dove fu ricoverato per diverse sètti mane e fino all'ultimo momen to, come dicevamo, egli ha avu to completa fiducia nella pro pria guarigione. Il fato, però, aveva disposto differentemente e l'ottimo no stro connazionale iascia nel più profondo dolore, oltre alla sua moglie, signora Lucia Naimoli- Palladino, che è stata una vera eroina durante tutto il periodo della malattia dell'adorato suo sposo, i figli un reggimento: Beniamino, di anni 23, ammo gliato alla signora Rosa; Giu seppe, di 20 ani,; Consiglia di 18; Hary, di 17; Raffaele, di 15; James, di 13; Manuele di 11; Elsie, di 8; Amelio, di 6 e Rita di 4. Il defunto era nato a Campa gna, Provincia di Salerno, il 3 gennaio 1877 da Benedetto e Consiglia Palladino e in America da oltre un venten nio. La notizia della sua morte, appena divulgatasi, fu appresa con dispiacere immenso dagli amici di qui e di fuori cita. Da New York il nipote del defunto telegrafò parole di dolore pro Vincenzo Di Tunno, presidente D. Alleva, segretario e cassiere Southwark French Dry Cleani'ng 6 Dyeing Company, Inc. 1228 So. 12th Strreet, Philadelphia, Pa- IL NOSTRO STABILIMENTO, per la pulizia e tintura di abiti di qualsiasi forma e stile, è fornito del più moderno e completo macchinario, e noi, mercè questi mezzi, possiamo assicurare i nostri clienti che i loro ordi ni saranno esejruiti con precsisione, puntualità ed efficenza. _ I NOI ABBIAMO UNA LUNGA ESPERIENZA, cioè circa trentacinque anni di conoscenza profonda del mestiere in Sartorie di PRIMA CLASSE, da UOMOe da DONNA, e siamo perciò in posizione di garantire la mi nnnlità di lavoro che il macchinario e l'esperienza possono produrre, sia per la pulizia che per la tintura di abiti confezionati di qualsiasi stoffa, non escluso PELLICCE ed ABITI DI SETA ♦ II NOSTRO STABILIMENTO èil più grande del genere in Pennsylvania, PROVVISTO DI MEZZI MODERNI, gestito da PERSONE COMPETENTI. Noi invitiamo tutti i terti, da uomo e da donna a visitare i di vorai renarti Der assicurarsi della AUTENTICITÀ' delle nostre affermazioni. p jk NOSTRO STABILIMENTO èin grado di riconsegnare nel termine di DODICI ORE qualsiasi abito tinto nero in casi di lutto. , * -r j PRECISIONE PUNTUALITÀ' EFFICIENZA 1228 So. 12th Street, : = Philadelphia, Pa. . I Ì- fondamente sentito per tale e ' perdita. a La sera del giorno 11, nella - camera ardente, la salma, che 1 :1 fu visitata da grande folla di' 0 popolo, era circondata da uni a ricchisimo tributo floreale. 01- j - tre a quelli della famiglia furono! notati fiori di alcuni fratelli' e della Corte Americo Vespucci ' No. 234 F. of A., una grandissi-] ma corona; della Corte Felice' Cavallotti dello stesso Ordine, 1 di cui il defunto era grande de-l putato; della loggia Capaccio' No. 140. 0. F. d'l.; della Loyal Italian Lodge 9229 I. O. O. F. ; I della Legione Umberto I, e della Società Musicale, Maria SS. -I D'Avigliano; le Donne Campa gnesi di cui era il noto amico Direttore e di Mutuo Soccorso fra i Cittadini campagnesi; del 1 cognato Raffaele Onesti e Do- : nato Naimoli ; di Giovanni ed ' Innocenzo Naimoli, parenti; 1 della signora Anna Zimone, ni- J potè; di Pietro Marchetti e mo-'i glie. Thomas Onesti, Daniel McNichol e moglie, Tommaso Descano, Biagio Di Sciascia. Dr. Gennaro Titomanlio. Au -1 burn Pleasure Club, Girardo [ Assante, Girard Store, Alfonso » Gatto, Gibboni ed Adelizzi, Giù- 1 , seppe Grandetti, Cav. A. Giu seppe Di Silvestro e famiglia, Fiore Ciao. Domenico Bozzo, Prof. Alfredo Adelizzi, Fratelli Settanni, Eureka girls e signo-j rina J. Ricci. J Avevano mandato i loro segni di simpatia il Cav. E. V. H. Nar-' idi e signora, coniugi Milano e' Mchele Di Scioscia da Lemoyne,' Pa. ~ ' | Oltre che delle associazioni già menzionate, il defunto face ceva parte anche della Socetà Annunziata ed fera " manager " della D'Annunzio Band. , I funerali, imponentissimi, ebbero luogo nelle ore antimeri diane di martedì scorso, 12 cor-: rente. Il corteo, lunghissimo, formato da società, amici e co-; \ noscenti, partì dalla residenza ( dell'estinto, 1502 Moore Street,, , e procedette per la Chiesa di SJ , Rita, Broad e Fedei'al, dove fu detta una Messa solenne. A capo del corteo era la So cietà fra i cittadini campanesi, l preceduta dalle bandiere abbru nate; seguivano, per il Grande Concilio dell'O. F. d'l., il Gran de Venerabile di Pennsylvania, Cav. A. Giuseppe Di Silvestro, e per la Commissione della Cas isa di Previdenza dello stesso ! Ordine il segretario signor Gio ii vanni Torchio; indi la loggia i Capaccio, le altre associazioni, ' | la famiglia e gli amici. | Una banda musicale, diretta ' : dal Prof. Adelizzi, lungo il per corso suonò delle marcie fune | bri. [| Dopo la benedizione in chie ' sa, la salma, accompagnata dal ile rappresentanze di Società ed | amici in un'infinità di automo- I bili, veniva tumulata al Cimite ro di Santa Croce. Nella casa del defunto, prima idi formarsi il corteo, il Signor ' ; Giovanni Torchio tessè l'elogio } funebre dell'estinta. 1 Fu un discorso eloquente e concettoso quello del signor 1 Torchio che lo spazio tiranno ci ' impedisce di pubblicare in que ' sto numero. Esso incomincia con una strofe di Sofocle : Non è il morir che duole. ■ ma il non poter morire quando e come si vuole. | Parlando delle doti dell'estin ' to, l'oratore ripete il canto me l lanconico di Foscolo: " Non vive ei forse anche sot (terra, quando " gli sarà muta l'armonia del (giorno ' "se può destarlo con soavi (cure "nella mente dei suoi?" \ Queste parole noi rivolgiamo i alla famiglia desolata, pregan t dola di accettare la nostra sin , cera parola di cordoglio. La Libera Parola. Banchetti La Società di M. S. Roma e Provincia alle ore 8 p. m. preci se, 23 corrente mese, festeggerà, con un banchetto commemorati vo, che sarà dato alla Beneficen za Hall, 920 So. Bth Street, la ri correnza storica del 20 settem bre. Grazie dell'invito. Presidente dello spettabile so dalizio è il signor Ildebrando jSchifalacqua ed il Cav. Costan tino Costantini ne è il segretario, j La Roma e Provincia ha diver 'se patriottiche iniziativa al suo [attivo. Noi ricordiamo con pia cere quella della commemorazio ne coloniale della stessa data, a (Vuta luogo due anni or sono alla , villa delle tredici strade a Whar ton. « ♦ * Phila. Pa. 10. Setembre 1922 | Illmo Signor Cav. Giuseppe Di Silvestro 1626 So. Broad St. I Philadelphia, Pa. Egregio Signore. Mi pregio parteciparle che ad iniziativa componenti la Socie tà Fraterna Indipendente Milaz zo di questa città e con il con corso di altri Milazzesi non fa centi parte del sodalizio, la sera del 18 settembre 1922, alle ore 8, avrà luogo nell'Hotel Palum bo, 824 Chatherine Street, un modesto simposio per festeggia re degnamente laottenuta lau rea in Medicina e chirurgia del nostro egergio concittadino John F. Coppolino. i Mi onoro, pertanto, di invi tarla a voler essere presente al la festa, anche per rappresenta re il giornale "La Libera Parola'; e Le accludo perciò il biglietto iper intervenire al banchetto. I Credo opportuno farle presen !te che la serata avrà carattere .famigliare, non potendo fare a! , meno l'associazione di festeggia rt tra noi il bravo concittadino 'che ha saputo affermarsi negli (studi, poiché il banchetto colo niale avrà luogo quando il Dott. John Coppolino avrà dato l'ulti-1 moNesame innanzi allo State Bo ard. , Nella fiducia che la S. V. non, mancherà di essere presente, mi ! è gradito esternarle i miei rin- j graziamenti anticipati e l'espres ! sione della mia più distinta coy ; siderazione. PER IL COMITATO Pietro Frati Presidente 1543 So, Franklin Street Phila Pa. * * * Dolenti che, per precedenti impegni, non possiamo parteci pare al simposio, dalle colonne idi questo giornale mandiamo al neo Dottore in medicina i nostri sinceri rallegramenti, additando lo come esempio alla gioventù i taliana. Lutto nostro La gioia è rara mentre la tri stezza è sempre frequente a fu nestare i poveri mortali. Il piccolo Edmondo Acquavi va. figlio del nostro associato nella tipografia signor France sco. il quale aveva appena oltre passato il quinto anno di età, ha reclinata la sua testolina quasi bionda e se ne è volato in Para diso alle ore sei pomeridiane del 12 corrente mese. Lo schianto dei genitori, che risiedono al No. 1907 So. 19th. Street, dei nonni e degli zii paterni e materni, è in descrivibile. Essi sono inconso labili tanto più che il piccolo Ed mondo morì in seguito a delle scottature di acqua calda che a veva riportato 24 ore prima. Il piccolo defunto, appena avvenu to l'accidente, era stato ricove rato nel S. Agnese Hospital as sistito, oltre che /a coscienti lu minari della scienza medica, dai genitori e dagli zii che studia vano ogni suo respiro, qualsiasi suo movimento. Ma tutte le cure fallirono ed il fatto ebbe il so pravvento ed il piccino se ne partì per il viaggio dal quale non si torna più. I funerali, in forma stretta LA LIBERA PAROLA .mente privata, ebbero luogo nel i pomeriggio di ieri. ,ì II lutto del signor Acquaviva . è lutto nostro e noi vi partecipia , mo con intensità di affetto e di • solidarietà. Movimento Marittimo ■ IL PIROSCAFO GIULIO CE )' SARE ARRIVATO A NA • ! POH IN 9 GIORNI E OTTO ORE. La Spettabile Navigazione ' Generale Italiana comunica che il GIULIO CESARE, partito da New York il 30 Agosto u. s. è arivato a Napoli in Nove gior ni e otto ore. I I passeggieri si sono dimo strati entusiasti, sia per la cele | rità del vapore e per le sue co- Jmodità, sia per il servizio scru-' poloso e inappuntabile che vie ne reso a bordo e per le genti lezze da parte del personale. La stampa ha parlato molto di questo splendido transatlan tico, ma nulla poteva meglio far risaltare la sua meritata fama di quanto i passeggieri stessi spontaneamente hanno dichia rato. Il GIULIO CESARE è un piroscafo che fa onore alla Ma rina Italiana, alla quale augu riamo di affermare sempre maggiormente il proprio presti gio. * » * 11 Piroscafo "COLOMBO" del la Navigazione Generale Italia na, partito da Napoli I*ll cor rente con 1759 passeggieri, è at teso il giorno 21 corrente. Il "COLOMBO' - ripartirà da New York il 27 Settembre per i Napoli e Genova NUOVA INDUSTRIA ITALIA NA I nostri connazionali, anche nel campo delle industrie, si stanno mettendo alla pari dei na ti di altre nazionalità. Questa è la volta del signor Vincenzo Di Tunno, il popolarissimo artista ; sarto, il quale, insieme al signor D. Alleva, conosciuto favorevol mente dagli italiani di Philadel phia e di fuori,, ha impiantato un grandioso stabilimento, uni !co die genere, il più grande in ! Pennsylvania, per la pulizia e tintura di abiti, manifatturati con qualsiasi stoffa, dall'abito di società a quello ordinario, dalla pelliccia a qualsiasi manufatto di stoffa in cotone, lana o seta. Lo stabilimento, che trovasi al No. 1228 So. 12th Street, è forni to di un macchinario moderno, efficentissimo, capace di rispon dere a tutti i bisogni. E' il primo stabilimento del ge , nere che sorge a Philadelphia e in circa 200 mila italiani di que sta colonia i quali debbono gioi re che questa industria, fino ad | oggi nelle mani di elementi in-, ! digeni, sia ora passata anche nel j dominio dei nostri connazionali. Se la ventesima parte degli i j taliani di questa città, i sarti compresi, volessero servirsi del nuovo stabilimento per la puli zia e tintura dei loro abiti, la Ditta Di Tunno-Alleva si affer merebbe subito nel campo della , nuova industria e ne guadagne . rebbe la reputazione della no . stra colonia. Richiamiamo l'attenzione dei nostri lettori sull'avviso che la Ditta Di Tunno-Avella pubblica a tergo di questa pagina e li in i vitiamo a visitare il nuovo stabi limento servendosene per i loro bisogni. Si convinceranno subito i che quanto è detto in esso ed in . questa breve nota di cronaca ri . sponde esattamente alla verità. i I proprietari del nuovo stabi . limento sono uomini da non ve- I nire meno ai loro impegni, alle - proprie responsabilità: il signor - Di Tunno, un artista-sarto ha u . na illimitata esperienza dell'in . dustria di cui stiamo parlando i ed una reputazione morale supe t riore ad ogni elogio conquistata i in oltre trent'anni di vita inte ; merata; il signor Alleva è ap - prezzatissimo dai suoi amici che i sono una legione. Auguriamo ì loro uno strepitoso successo che ridonderà anche in onore degli - italiani di Philadelphia. _ ■ --- - I, PENSIERI GENTILI i, Da Pizzo Marina abbiamo ri- j i cevuto una cartolina da'ata I*ll I ■ Agosto u. s. con la quale il si- | i gnor Francesco Bartone, ci ri- j corda sempre con affetto. Gra- j zie. Nella cartolina è riprodotto j Posi Ili po visto dal Palazzo della . ( Regina Giovanna. ♦ • ♦ ■j Ci è stata recapitata un'altra i cartolina speditaci da Napoli il 9 Agosto u. s. dal signor Genna ro Barbarisi di Uniontown. Pa. ! • Grande Curatore dell'Ordine Fi- ! s gli d'ltalia per lo Stato di Pen- j » sylvania nella quale egli ci dice jj che in quella città si stà benissi- * mo e che tornerà, con la sua si- ■ gnora, durante il mese di Otto- 5 bre. Grazie anche all'amico, al ' . fratello. - l l ì NELL'OSPEDALE FABIANI 5 Gli ultimi operati nell'ospeda- S 1 le Fabiani sono : | Felice Marino, ili anni 2G. da 6 Penne, Provincia di Teramo, o- g perato di verici voluminose de- | gli arti e dell'addome; operazio- s ne lunga e difficile. k Michele Zamponi di Frassio- ® ne, Provincia di Roma, operato 5 di emorroidi. Sara Bualti, di anni 25, da A- | scoli Piceno, operata di endome- J trite cronica. g Vincenzo Falcone, di anni 50, > da Colle di Macine. Provincia £ «li Chieti, operato di appendicite J cronica molto complicata. * Giovanni Crescenzo, di anni K 5, da Colminucci, Provincia di 5 Teramo, operato di ernia ingui- | jnale sinistra congenita. * Grazia Coppolo, di anni 31, da f Castaldi Francia, Provincia di ! Avellino, operata di ernia dura- ® le destra,cronica. Francesco Brandimarte. di an- ! ni 45, da Teramo, operato dira- | gade ed emorroidi. g { FOTOGRAFIE | In questi tempi di crisi di la- (j voro è raro potere ottenere una | buona fotografia a prezzi modi- f ci. Convinto di questo fatto ii jj signor Severino Verna, proprie- E tario del Verna Photo Studio, S al n. 806 Christian Street, ha « preso la decisione di ridurre il co- E sto delle fotografie di qualun- e que misura, dalla semplice car- •] tolina agli ingrandimenti onde' tutti possano farsene senza pe- j |sare troppo sul bilancio dome stico. Nel Verna Photo Studio gli artisti sono tutti italiani. Esso è situato appresso alla Chiesa del Buon Consiglio, cioè a 806 Christian st., e ad una strada di distanza da quella di Santa Ma ria Maddelena dei Pazzi. In detto Studio si affittano anche eleganti abiti per sposa lizi. PICCOLA POSTA ; l Fratello sempre figlio di "ea>- ] , no". Se ci direte il vostro nome, i se vi toglierete la maschera che avete incollata nel grugno, se vi libererete dal fango che ricopre la vostra anima vi daremo gli schiarimenti che ci chiedete del l'artista, autentico, capite? Giu-j seppe Brocato. Coraggio, vigliac-l co. Restauratore della salute. ! » "Questa primavera feci una cna caduta rimanendo malconcio in-! ( ternamente."- scrive il signor ( Cari Jogensen di Chalk Butte, ! So. Dak. Adoperando il Lozogo | i dei Dottor Pietro mi sono rimes- J so completamente." Questo rime- 1 [ dio di erbe sperimentato dagli I anni rinforza e nutrisce il siste- i , ma promuovendo la formazione ; del sangue sostanzioso, rosso e sano. Non è una medicina di far .tmacia. Scrivere al seguente indi-! rizzo: Dr. Peter Fahrney & Sons Co. 2501 Washington Blvd., Chi |cago, 111. •PANETTERIA ITALIANA e NICOLA MARINELLI 1 , 1020 So. Bth St Phila.. Pa. I Sarti I I Oi PHILADELPHIA ! !La fede che vi ha assistito nella lunga ed a- ni spra battaglia che finisce, è promessa sicura della redenzione della vostra classe. SQ La corruzione, la persecuzione, le sopraffazio- ara ni non hanno potuto impedirvi di piegare una gran- afi I dissima maggioranza dei manifatturieri. WS Avete lottato contro 103: nella prossima batta- 1Ì glia non avrete di fronte che pochi manifatturieri |P malconci per lo sforzo fatto, e la vittoria completa vi sarà più agevole. * ng Avete dimostrato di avere una coscienza che vi Koj spinge alla lotta ed al sagrizic e non tale dote non gu potrete essere tenuti lungamente in istato di avvili- || Ivitornando al lavoro nelle fabbriche non organiz- Sn zate, preparate i vostri compagni alla nuova batta- sra glia che dovrà' assicurarvi il pane e la dignità. |K E, qundo la campagna della riscossa chiamerà I ! a raccolta di nuovo i figli del lavoro, non accorrete E* con la fede che avete dimostrata, chè la vittoria fi- [[P naie vi trovi tutti uniti in un amplesso di fraterno $1 amore evi guidi alla completa rivendicazione del e I lavoro oppresso, al compimento del riscatto seco- 3Q lare, alla libertà. * « I destini della classe lavoratrice maturano: non « mancate alla giusta causa quando sarete chiamati E j ad incidere la più bella pagina della storia del lavo ro che, grondante lagrime e sangue, aspetta dai la voratori le sue rivendicazioni. g | Philadelphia Joint Board ì \ AMALGAMATED CLOTING WORKERS (È j OF AMERICA [ | Grande Casa d'lmportazioni DI TUTTI I GENERI ALIMENTARI. SPECIALITÀ' | Olio d'oliva vergine k I L'olio contenuto in questa latta si II I ottiene dal miglior frutto appena col i«|* I t°, confezionato poscia dal produtto £•' V&l « re. E' garentito da qualsiasi analisi f§ chimica. Autorità' mediche, quali il BI r ' anza > '° raccomandano co lf 'i I me medicinale. GIACOMO ROTI N. W. Cor. 13th & FEPERAL STS., Philadelphia, Pa. C U F^ a<^ lt '^ ca^ L I 11 migliore di tutti i to nici e purificatori del sangue è certamente il Blood Purifier Tonic w usuato con gran successo intestini, g O nell'indigestione, costipa- J K f I zione, acidità, Gas, Fiato X Caitivo. Sciatica, Nevral- 1; 1 già, Sifilide, Malattie W '1" della pelle, emorroidi, Q I mancanza di appetito, - 8 stanchezza, Nervosità, C ' I pustolette, Anemia e di- - S | sturbi di qualsiasi genere dipendenti da impurità del sangue. O Provate a farvene una cura e son sicuro che come tanti al- fi tri ne benedirete il momento. ■ I Dottor Andrew F. Lippi | 13th AND DICKINSON STREETS PHILADELPHIA, PA. 12 Bottiglie $15.00 6 Bottiglie SB.OO. Accompagnate Ordini con Vaglia Postali Bevete il FERRO-CHINA Garentito il Migliore I Usate il rinomato FERNET LIPPI. In vendita in bottiglie | grandi da un litro soltanto J > cooooooc Pocooocooscoaooccioeocioeiogooci€»oooBOBocioooooi