La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, July 15, 1922, Image 2

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    LA LIBERA PAROLA
ITh « Fra. Word)
PUBIISHED EVERY SATURDAY
■ V
CAV. A. GIUSEPPE DI SILVESTRO
« DITO R-IN-CHIC W
1626 *o. Broad St.. Phila.. Vo
Bell Phcme. Oregon, 28-6 S J.
Anno 5. Sabato Luglio 15 J'22, N. 28 |
SUBSCRIPi ION
la ih* U. 3.. per srear R 0,
~ " " per three montili .... O.To
sta dall'interessarti dagli attac
chi e delle insinuazioni che ti
si fanno da persone irresponsa
in mi I«Ì «iit ni cu Eia
(Dal Bollettino Ufficiale)
Dall'Alma Roma ci giungono
notizie straordinarie. Nel Primo
Congresso testé avutosi
della "Lega Italiana per la tu
tela degl'interessi nazionali", la
potente associazione, sorta con
un vasto programma risponden
te alle esigenze moderne e spe
cie per svolgere un'accorta po
litica d'emigrazione, si son ce
h È t
ì.O 4«~K
*K!«mK '«^L^V@l9
Jsgp*S' v \SmgMSlf& '
|P r """ * 1
COMM. RAG. ALFREDO CALORO
mentati i rapporti di questa I
stituzione con l'Ordine Figli d'l
talia e presto si accingeranno
entrambi ad un'attivissima ope
ra, feconda di bene.
Domenica sera, poi, undici
del mese di Giugno, sul Palati
no, sacro alla religione delle me
morie antiche e delle moderne,
si tenne dal popolo romano
memore dei fratelli spar
si pel mondo - una gran fiera a
beneficio delle biblioteche circo
lanti dell'Ordine Figli d'ltalia e
fra breve riceveremo quei libri
che recheranno all'estero una
continua vampata d'entusiasmo
e di fede nei destini della Pa
tria.
' Oggi, infine, annunziamo e
ci trema la mano di commozio
ne nel farlo che t nella Città
Eterna, s'è già organizzata una
Loggia dell'Ordine Figli d'ltalia
in America, ricca di quanto di
meglio la Patria può offrire, la
quale porterà il fatidico nome di
"Roma".
Questo sogno, che ha brillato
nella nostra fantasia con la luce
più fulgida delle speranze no
stre, è una realtà oggi, per la i
niziativa del Comm. Rag. Alfre
do Caloro, Presidente della Ban
ca Nazionale del Reduce, un au
tentico eroe della Grande Guer
ra come lo attestano la promo
zione a Maggiore per merito di
guerra, due ferite riportate, le
nove medaglie da lui guadagna
te di cui due d'argento ed u
na di bronzo al valor milita
re, la medaglia d'oro serba al
l'eroismo, la medaglia della cam
pagna di guerra con tre fascet
te, e la Croce di Guerra. Ri
portiamo qui, senz'altro com
mento, la relazione fatta dal fra
tello Comm. Caloro meravi
gliosa nella sua modestia del
l'evento, che riempirà' d'entu
siasmo e d'orgoglio tutti i Figli
d'ltalia, aggiungendo solo che
la nuova Loggia sarà inaugura
ta nel prossimo Luglio, a Roma,
personalmente, dal nostro Vene
rabile Supremo.
Relazione alla Suprema Loggia
dell'Ordine dei Figli d'ltalia
in America per la fondazione
di una Loggia dell'Ordine in
Roma, Capitale d'ltalia.
L'anno scorso, nel mese di
Settembre, fui iniziato nell'Or
dine dei Figli d'ltalia nella
Loggia 1 Settembre 1847 di New
York. Il programma dell'Ordi
ne, la funzione ritualistiea, il
giuramento prestato, special
bili ed invariabilmente in mala
tede. Tu hai un passato cosi
pieno di opere fattive e nulla di
ciò che i tuoi nemici possono
dire o fare contro di te può in
taccare la tua reputazione o la
tua posizione nelle nostre co
munità. Nel darti questo consi
glio, credo di esprimerti anche
il pensiero dei tuoi numerosi a
mici ed ammiratori.
Phila., Pa., 1 Luglio 1922.
Sinceramente tuo,
C. James Todaro
rnente n»\Ma parte che riflette
l'osservanza della religione della
Patria, non potevano lasciarmi
indifferente. Ho combattuto du
rante tutta la guerra per la Pa
tria. ho i segni delle mie feri
te, le insegne conferitemi pel
dovere compiuto, ho visto i miei
compagni lasciare le loro giova
ni vite per la Patria sui campi
di battaglia, cosparsi copiosa-
mente del migliore nostro san
gue, ed ho sempre pensato che
la religone della Patria è un
dovere non soltanto per gli ita
liani d'America, ma anche per
gli italiani che vivono, come me,
in Italia.
Ricordo che alla mia inizia
zione nell'Ordine, svoltasi con
commovente solennità, assiste
vano il Gr. Venerabile dello Sta
to di New York, parecchi vene
rabili delle Loggie di New York
e molte spiccate personalità del
la colonia. Nella prolusione pro
nunciata appena compiuto il ri
to, auspicai alla fondazione di
una Loggia dell'Ordine dei Fi
gli d'ltalia in America nella
Città Eterna. Roma Alma Ma
ter, la capitale intangibile del
la nostra Patria che è in cima
ai nostri pensieri, verso cui ten
dono i cuori di tutti gli italiani
sparsi nel mondo, meta e gloria
della nostra gente antica, pre
sente e futura, città nella qua
le ho dimora.
L'auspicio ottenne, come erri
da prevedersi, unanime consenso,
e di fronte all'entusiasmo ge
nerale, io assunsi l'imnegno di
occuparmi seriamente e attiva
•mente. appena giunto in resi
denza, onde dare forma concre
ta e fattiva alla mia idea.
Il 15 aprile dell'anno corren
te convocai, difatti, a Roma, ne!
mio ufficio della Banca Nazio
nale del Reduce, in Via del Ba
buino 114, alcuni amici e perso
nalità cospicue della politica i
taliana e della finanza ed esposi
la proposta di fondare in Roma
una Loggia dell'Ordine dei Figli
d'ltalia in America in dipenden
za della Loggia Suprema in A
merica, col seguente program
ma:
I) Funzione rituale, cari
che, gradi e regolamento ugua
le a quello delle Loggie in Ame
rica.
2Ì Al programma dell'Ordi
ne osservato fedelmente, aggiun
ta di un altro per assicurare
un'assistenza morale e materia
le ai fratelli dell'Ordine nella
Capitale d'ltalia, in caso di tem
poraneo o definitivo rimpatrio,
oppure a mezzo di corrisponden
za per pratiche personali di lo
ro interesse o nell'interesse del
l'Ordine.
3) Assistenza ed indicazio
ni ai connazionali che debbono
recarsi in America.
Tutti gli intervenuti plaudi
rono calorosamente alla propo
sta ed al programma; seduta
stante fu riempito un foglio ai
sottoscrizione per la preventiva
adesione, in attesa delle decisio
ni della Lcggia Suprema in A
r.ierica ed intanto fu deciso per
acclamazione :
1) inviare un telegramma
alla Loggia Suprema per in
formarla della riunione.
2) fare girare nella Capita
le il foglio di sottoscrizione per
raccogliere più numerose ade-i
sioni.
3) assumere la "Presidenza
Provvisoria" del Comitato in
attesa delle decisoni della Log
cria Suprema e delle nomine
dell'Ordine, il Comm. Rag. Er
cole Micozzi.
4) accettare l'offerta del
Comm. Alfredo Caloro di usu
fruire dei locali della Banca Na
zionale del Reduce come Sede
Provvisoria del comitato e del
l'eventuale futura loggia.
5) intitolare col nome di
"Roma" la Loggia eventuale e
futura da fondare nella capita
le.
6) dare incarico al Comm.
Alfredo Caloro, che era in pro
cinto di salpare per gli Stati
Uniti, di prendere gli accordi
con la Loggia Suprema in Ame
rica per studiare la realizzazio
ne della proposta.
Sono giunto a New York e mi
sono presentato alla Loggia Su
prema per fornire tutte le delu
cidazioni, esporre il mio pensie
ro ed ho già avuto due intervi
ste col Supremo Venerabile,
Avv. Giovanni Di Silvestro. I
Ho assolto quindi il mio com
pito ed ho sciolto l'impegno so
lennemente assunto davanti ai
degni fratelli della Loggia 1 Set
tembre 1847 di New York, al
lorquando vollero onorarmi di ac
cogliermi in mezzo a loro.
Spetta ora alla Loggia Supre
ma decidere e vagliare.
Concludo:
I nostri connazionali in Ame
rica, fondendosi in una Unione
che. fra l'altro, ha per oggetto la
religione della Patria, la difesa
del nome e delle istituzioni ita
liane, dei diritti e dell'idioma, 1
hanno dato un esempio così com
movente a noi italiani d'ltalia
che ritenni mio dovere indicare
ad essi di compierne uno e gran
de: tendere ie braccia ed aprire!
il cuore ai fratelli che abbando
narono la Patria per cercare
nuovi e più larghi campi di azio
ne alle loro attività ed al loro in
gegno e che dettero anche in ter
ra straniera lustro, decoro e ric
chezza alla Patria originaria.
Essi non debbono sentirsi più
isolati ed abbandonati. Il Gover
no non può' arrivare a loro, deb
bono arrivarvi gl'italiani d'lta
lia. Siamo tutti figli della Gran
Madre che è l'ltalia. Anni di lon
tananza non hanno distrutto il
nostro sangue e il cuore parla di
ricordi e di speranze.
E' giunta l'ora di tenderci le
braccia e di aiutarci e sorreg
gerci attraverso l'Oceano.
Formulo il voto che in un
sriorno non lontano non vi deb
ba essere più connazionale che,
partendo dall'ltalia, o tornando
in Italia, non debba apparte
nere a quest'unione sacra che è
l'Ordine dei Figli d'ltalia.
New York, 16 Giugno, 1922.
Alfredo Caloro
STUDIO FOTOGRAFICO
Oramai non ha più bisogne
di presentazione. Esso, lo Stu
dio fotografico Verna, situato
al No. 806 Christian St., è co
conosciuto da tutti gli Italiani
•ii questa e di altre colonie, che
vi accorrono per avere una buo
na fotografia a prezzi modici.
L'Art Photo Studio del si
gnor Severino Verna si è affer
mato. Colà si viene trattati cor.
ogni cortesia, tanto più che vi
attende personalmente il pro
prietario e gli impiegati sono
tutti italiani.
Crolliamo che ogni racco
mandazione, qualunque incita
mento agli Italiani di patroci
nare lo Studio Verna sia super
fluo: solamente ripetiamo che
!a bontà dei prezzi, il trattamen
to cortese e le ottime fotografie
che vi si ottengono non dovreb
bero irattenere nessuno da! vi
sitarlo.
In detto Studio si affittano
anche eleganti abiti per sposa
lizi.
ÉÈ|VI E' SPERANZA
fyj Per l'Ammalato se Usa Opportunamente il
7 LOZOGO
DEL DR. PIETRO
Nessun caso è ststo cosi disperato, nessuna malattia cosi grave,
che questo vecchio rimedio, sperimentato dagli anni fatto onesta
mente con pure radici ed erbe solutifere non abbia fatto bene
Reumatismi, Mali al Fegato e ai Rognoni, Indigestione, Costipatone
e moltissime altre malattie sono prontamente curate col suo uso.
Non ètu medicina di farmacia. E' fornita da afe ati speciali. Scrivete a
DR. PETER FAHRNEY & SONS CO.,
2501-17 Washington Blvd. CHICAGO, ILL.
( Spedito nel Canada Franco di Tuia di Doftaa)
1
——■—
LA LIBERA PAROLA
iti ÌW Milli'
LA RISCOSSA
Le due vastissime sale della 1
.Musical Fund Hall lunedì sera
erano gremite da quattromila
sarti da uomo, che tra l'entusia
smo spontaneo che irrompeva o- !
gni qualvolta uno degli oratori
accennava alla vegnente batta
glia, venne unanimamente pro
clamato lo sciopero generale dei
sarti di Philadelphia.
La immensa massa chiamata
a comizio per registrare solen
nemente la propria volontà sul
la questione di affermare qui
il sacro diritto della libertà di
organizzazione ed azione col
lettiva era composta in gran
maggioranza, da italiani, moltis
simi dei quali erano orgogliosi
del loro bottone del "leone d'o
ro in campo bianco" che porta
vano all'occhiello, sicura garan
zia di difesa e di solidarietà' in
ogni giusta causa ed afferma
zione di diritti conculcati.
Le donne anch'esse erano nu-1
merose e in ciascuna si leggeva
la ferma determinazione di vin
cere a costo di qualsiasi sagrifi
zio e privazione.
La mèta che i sarti si prefig
gono di raggiungere per mezze
dell'odierno sciopero, e che fino
ad oggi è stata loro negata per
quanto le leggi civili e le auto
rità costituite ne ammettano la
equità' e giustizia, è il diritto
idi organizzarsi, in modo da so
stituire alla volontà e contratto
| individuale, ora vigente e defi
ciente. la volontà ed il contratto
collettivo, strumento moderno
nelle mani di lavoratori liberi,
per innalzarli a più alti livelli
di civiltà e progresso.
Noi siamo orgogliosi dei no
stri baldi fratelli che, più del
bottone, hanno scolpiti nel cuo
re i saldi principii dell'Ordine
Figli d'ltalia in America in ri
spetto all'emancipazione econo
mica dei lavoratori, ed alle cen
tinaia di essi che vedemmo alla
Musical Fund Hall ed a tutta
quell'altra schiera, pur non
partecipando al comizio, c sce
j sa in isciopero. I nostri fervidi
. e sinceri auguri di completa e
■ pronta vittoria ela promessa
■ della nostra incondizionata e
1 disinteressata solidarietà.
i "
i L'on. PodreGGa al Cenacolo
Da Vinci
A mezzo di questo Regio Con
, sole Cav. Uff. L. Sillitti, l'on.
. Podrecca ha ringraziato il "Ce
, nacolo Leonardo da Vinci" per
1 la serata da questo preparata in
; prò' dei tubercolotici di guerra
•' italiani e per l'ospitalità offerta
all'illustre conferenziere.
La lettera dell'on. Podrecca è
stata trasmessa al presidente
del Cenacolo, prof. Farina, dal
la seguente del Regio Console:
, "R. Consolato d'ltalia,
'
~ j Phila., 5 Luglio 1922.
- "Prof. Pasquale Farina
j 1827 VValnut Street
Philadelphia, Pa.
"Mi è grato di trasmetterle
l'accusa lettera a Lei diretta
, dall'On. Podrecca, lieto di far
i mi così tramite dei ringrazia
- menti di quello illustre parla
') mentare per il magnifico suc
cesso della serata promossa dal
"Cenacolo Leonardo da Vinci"
a beneficio dei tubercolotici di
guerra italiani.
"Mi è gradito altresì di rin
novarle il mio plauso per l'ope
ra umanitaria e patriottica
compiuta, ed il mio compiaci
mento per la prova così lusin
ghiera e così promettente di
, nuovi e .sempre maggiori suc
. cessi, che il "Cenacolo" ha sa
puto dare in questa occasione.
I Prima Banca "azionale (li Pittsburgh ***££*•>
SBBBSH VAGLIA TELEGRAFICI PER QUALSIASI INDIRIZZO - SI.OO -
SsSSìSS Sorretti sempre dalla fiducia dei nostri numerosi clienti ed animati da! desiderio dì viep- I
più* migliorare i nostri servizi a favore del lavoratore, abbiamo, dopo necessari e di
lipenti s udi, determinato di trasmettere Vaglia Telegrafici con tutti gli uffici postali y
BJjSrjiJnMlfluf del Regno d'ltalia alla spesa minima di un solo dollaro per ordine.
Questo e' di eccezionale importanza e d'impagabile valore, considerato la minima spe-
BpgB sa il breve tempo in cui il vaglia verrà' pagato ai vostri congiunti in Italia, dando
vantaggi non solamente economici, ma eziandio altamente utili.
La Prima Banca Nazionale inoltre offre il suo solito impareggiabile servizio per
depositi a risparmio, vaglia postali al miglior cambio del giorno per acquisto di biglietti
SttSffSßßSjpff d'imbarco per qualsia: r '«mpagnia di Navigazione.
mm Per ivformazioni, scrivete o recatevi personalmente al Dipartimento Italiano.
FIRST NATIONAL BANK |
Angolo slli Aienne & Wood Street PITTSBURGH, PA. |
nnnnnni'— ir n ri ri nin n nm-nrinnnnnnon irmnnn —irrrnnnrnnnnnoocHHiout
Con la più distinta considera
zione,
Il R. Console
(firmato) L. SILLITTI j
".4ssoc. Nazionale Tubercol.
di guerra italiani
New York, 3 Luglio 1922 !
| "Chiarissime Prof. Farina
Pres. della Leonardi da Vinci
Philaelelphia, Pa.
"A nome dell'Associazione
Tubercolotici df"Guerra Italiani
i esprimo alla "Leonarelo" ed a
quanti parteciparono alla sera-
Ita da questa promossa, la più
viva riconoscenza per la gene- j
rosa manifestazione di solida- j
rieta' verso i valorosi italiani
mutilati del polmone, offerta
dalla Colonia di Philadelphia
Ringrazio pure vivamente la
stampa italiana che ci fu larga
di appoggi ; il Comm. Baldi ed
il Prof. Fabiani che ci riuniro
no in lieti simposi; e il chiaris-;
simo Console Cav. Sillitti per
l'opera sua efficacissima a prò
della nostra Missione.
Le troppo brevi giornate da
me passate fra i connazionali di
Philadelphia hanno lasciato nel
l'animo mio il più gradito ricor
do, onde mi auguro di potervi
ritornare il prossimo inverno
per esaltare ancora una volta
dopo quelle militari le glo-j
rie artistiche e scientifiche del- j
la nostra Patria.
Mi abbia, egregio Presidente. |
coi più sentiti omaggi.
Dev.mo
(firmato) G. Podrecca
|
SPEDIZIONE DI
Moneta in Italia
AI PREZZI PIÙ' BASSI I
A. E. Cor. Broad and Morris Sts.
PLIILADELNIIA, PA.
DEPOSITI A RISPARMIO
4 all'anno
Yag'ia Posiali e Telegrafici
COMPRA E VENDE LIRE ITALIANE
AGENZIA DI NAVIGAZIONE
Si'Tedige qualsiasi documento
legale
MERCANTILE
STATE BANK
Ufficio aperto dalle 8.30 A. M.
alle 9.30 P- M.
I più' grandi, veloci e moderni Vapori
del mondo.
VIA CHERBOURG
IN ITALIA IN 7 GIORNI
OGNI MARTEDÌ'
Aqv.itania - Mauretania
Bcrcv noria
e per mezzo di treni direttissimi spe
ciali per l'ltalia
n rappresentante della Cunard Lin*
accompagnera* i passeggieri per l'lta
lia, prendendo cura dei loro bagagli e
tutti gli altri disturbi gratuitamente.
Comodità' ptr 2, 4 c 6 pafseggieri in
ogni cahina dando Quitte « privatezza.
Biglietti
Da New York a Genova $106,20; a Mi
lar.o $106.00: a Napoli 109,00; a Roma
P108,35; a Palermo $110,20; Tassa $5
DIRETTO PER NAPOLI
ITALIA 12 AGOSTO
Biglietto SIOO - Tassa 55.00
Nella voi tra ritta' e vicinante vi i'
«n avente
Dott. EUTIMÌO MASELLI
GIÀ' CHIRURGO DEGLI OSPEDALI DI ROMA
Specialista per malattie antiecologiche, "Utero ovaio, ecc."
ORE D'UFFICIO
»-12 A. M. 5-8 P. M. Domenica 9 A. M. - 1 P. M.
; 600 Grant St (angolo della 6.a ave ) Residenza
American State Bank Bid e . 4664 Gangwich St., - Bloomfield
I Phone, Grant 2773 - Pitfburgh, Po. Bell Phone: Fisk 19-25 R.
ì I ORARIO: dalle BA. M. alle BP. M. Teleft Grai 1802
' DOTTOR PASQUALE ROSATI
A EX DIRETTORE DI OSPEDALE CIVILE
> Caporeparto negli Ospedali Militari
i Premiato con 2 Medaglie d'oro dall'Accademia di Palermo
j Specialista nelle malattie uterine e del sangne
Questo ufficio è fornito di un potente e modernissimo appa
rato Raggi X per l'esame preciso del corpo umano.
918 WYLIE AVENUE, PITTSBURGH, PA. |
I (Sopra L'Arcaro Phonograph Co.)
""""""" ' ------- —— - -
—.
!A ' Hill Phone: 3952 J Grant
DOTTORE <3. LA ROSA
DENTISTA
< Già' istruttore nella Clinica Dentistica dell'Univers. di Pittsburg
i Estrazione Cura dei denti —> Bridge H'orA' Dentiere Artificiali
< McGeagli Building, GO7 Webster Ave., vicino 6th Avenue
. Pittsburgh, Po.
w ii» _ ; - - | [ , , , , , ,— B
!| Farmacie Italiane
G. CALABRESE, Farmacista Proprietario
!•! Droghe, preparati chimici, cinte erniarie, panciere, oggetti di gom- jj
ma, saponi e profumeria. Specialità' italiane ed americane.
ACCURATA ESECUZIONE DI RICETTE MEDICHE
| j Cor. Webster Ave. & Washington Place ■ Cor. Webster & Tunnel St 1
y Pittsburgh, Pa.
Ir * * 1 * ■•■■■■■■■
Frank A. Travascic j
: <»MCCOOOO<>SOC«MOeCOSCOOCeO9MO&9OOSiSM666SCC««O6
I \ LI BR E RIA ITALIANA
|l CIRO PIRONE. Prc p f
i 1017 CHRISTIAN STREET PHILADELPHIA, PA. 1
| i Agenzia Giornalistica - Specialità' in Calendari! - Romanzi d'attualita' I
j Cartoline illustrate, importate e domestiche j
I ' I'! ■ ■ . Walnnt ~7
DOMENICO FANTE'S SONS
FURNITURE
IL PIÙ' GRANDE NEGOZIO ITALIANO
DI MOBILIA
1001 So. Qth STREET PHILADELPHIA, PA.
iOSPEDALE ITALIANO FABIANI)
>; 10th & CHRISTIAN STS., Philadelphia, Pa. ;
♦ I, 4
♦ ♦
Hfjjy
>: DIPARTIMENTI
5 ME L{ I °r FTO "ITB TV 'A m CCHI ' NASO - ORECCHI e GO- >;
>; DONNE ÌSirff! 0 ' MALATTIE DELLE
ì '' '' ntlstlCo » Elettricità', Raggi X, Iniezioni 606, Farmaci
I I ' OPERAZIONI
| i a iti ma lati vengono operati senza addor- ;
i ™ tentarsi e senza dolore
|| triWmTonT a D?" fumare, ecc., dumn- »
' . '' ni e5Ce P er v isitare gli ammalati a ctM- y