La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, April 01, 1922, Image 2

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    LA ÜBERA PAROLA
T« • mrmm "o" 3
rt.ILUMED ETEEY SATTiDAY
C...- A <. : ME Ut SsfcTßW*»
«*.*« V* Br*»a4 Si f»bt. fa
V* ?-tm 'amtpm, I*4* i-
Aaev. V 5-àtóo t A*--:* :«2. ?*'- S I
stnucmirno*
&•> star tS.> '4. **w P'W
fk/swjao f.Ait*/ per *■ fa
più' betta U'itiylta. Oggi te e«lo
mn xi £ m*<ta. * *«* *vuAono
pm' fkxrieUt <it mvtm. wwtrm,
ma «m *'Àsi fate «7* a «te •'■ "«
«site /ort* famigli* ddFOrd <*■
Par-hì ani fa f- Ka * - '
la Log'.: a Eterico lJ» *a •
Ovai ''» 'tempio ha dato w
f •, -, - ' ■* '/' *
effime* «' «'«"a te m propa
ganda *-~
Smqu* dvpo te LW!>a fem
le %*retre SonMé, ■ - nnuaura
incora una Utriivi. Isi x*€€M& e
bene merita SocxeUt i SI. fi- ri
maneva f'"r d* l'Or" ■ e
qualcuno r'Ae-'i fa--- ri- a* 4 r €~
etrnnea alla irrompente « 'J.u
zione.
Oggi, fa S's -' - ')'"'■ ■
ifi/iijff lat'iro d* 'Uau 'fi"
tfsr. ì», ha de*ev tto "
ftea paratia, td e' eittrwtM i*
carpo a far pa ' U de Ori
da Figli d'ltalia
Il litio ' • ' " ''• fu *aittia ! v
xero giuKUi dalla intera t'Aonia,
la q«al*, final''-*' te, ragoi'ige
rn la tea csmyi"*iza < te w
unita'.
[/i c rratof a. d'i : >nz w.
fvrutfonante da araldo >1 minor
Franale, 1 ' dir et > a ' f/ tJ'> ,ff
[itirìoll , l'< */•" 'i" /»,'/-
gta Fnriro [funait
Vi aMWtU ano il Cav. (>. [ti
g;j.i>tn Grar>U Vt > trai h. p f r
In ptnn"fl' 'ipia, il y 'fi * '/•
p,u,,,\0, t/. Grand* V*<•
ptr lo Staio di S' / Y'/rk, mahi
rnf'Ur*»' f',s d' l'i A
rr'< riin!' 'i' Gn < ' ib'jrg, In L'r'/-
(lia ftmminib i> Wt'mwdint/, 1/1
Venerabdf della "Porta I'"' ,
,7 jfi tj w/T Fedtlr f " d'Ha S
,t t ndornr "• Bvtler, '
[.a nrim'n' a 'l "'. .nziont
rime molto ben*., < n iUri attr
ito ricordo n'lfor m'i d' quanU
<i parti" /art/no.
A cerimonia finita, 'l Dottor
Bori',!!■ 1/ un rnafjnif•• 0 di'
franto d ai' uilita', dm*'» d ron
fiti 'd elegante tiella forma, u
ìut n-ra n[/ot''/i> per l'Ordme
al 'inai' l'oratori ■.< vate forte
mentr atta,, rito.
!,ti ' f"applaudite r la
> if) ti imi Voi v, Vi rombile dell'
[Xtfl'jta Porta, /' ■ 'inora T<-
rena lìaffoin, (/rondi h<
della -iti w il a rr Frafpih, -
itn/vor ['lurido, 'i fi fra Prof
['(fochi. il nif/noi Volpe, foratori
fecondo ni e.ffnace, ejr.
In ulhrno il Grandi Venera
bile, fatto ftef/no n i ira attenzio
ne, e, af otio 'on grandi .* n'i"-
tia, pronunzio' un lungo, uria
giurati ni offe i-n/inte d'f trt i
znl programma di 'l'Ordini r<'i
lavoro r.omiiiuto nuli' funi da
che ii npromeliiarno raggiun
gere.
Il HUO din, interrotta da spen
ni, frenetici oppia.vi, fu. corono
to do lina ' era o< azione.
Il <'ni. Di BQvestro hi s feri
prometti re. che, 'ivanto primo
mirn' formatti ufi Loggia irò
vanile.
Ln pron" 'i fu fillio ioti 'ro
Ri in ali oppia uhi, i ■unno lìicur
rhi oh fu: '• ih WUmerding ta
pr ii ri no ma ni cu cria.
Ai molli intervenuti furimi
Beri iti abbondanti rinfrenehi.
La "Stella" ni corninoli co
Dottor [{arlotti, 'ol :< (/vor Voi
pi ne., iti augura alla Loggit
il più' hutu rbo HUcecHHO.
IL DISB ORSO PROSI.'.\/IA
TO UAL Dr. RARLOTTI
"l)i-ifno Grande Venerabile,
"Ufficiali fiella I/»KKÌa Kem
minile e Ma»chile di YVilmerd
injf, Fratelli e Sorelle tutte.
"OltKi, 19 marzo, il Mond<
Cattolico fe*tt*KKÌa nelle un
Chiene <• nei «uoi i«:nßÌ<;ri la fi
nta del Gran Patriarca San Giù
«eppe K per ricor
rendo oyifi l'Onomastico del no
«tro Grande Venerabile, Cav
Giuseppe Di Silvestro, mi fo ur
dovere ed un |>r< Kt" di porgergl
a nome rii tutta la Colonia <1
Wilmerdin# r|ui riunita, i xen«
della pili' alta stima ed i miglio
ri auKurii di un avvenire radio
fo e pieno d'ogni felicita*.
Compiuto questo primo dove
re verso il Grande Venerabili
dello Stato della Pennsylvania, i
mio cuore esultante rivoljre i
saluto alla Colonia Italiana d
Wilmerdintf, qui riunita, che ce
lebra, con inesauribile e<i instati
cabile patriottismo, la fusioni
della Società' di Mutuo Soccor
HO con la Loffia dell'Ordine Fi
gli d'ltalia in America; fusioni
che si e' |>otuta ottenere median
te una tenacia di propositi ed u
na fermezza di idee degne di o
gni lode possibile e che ha potu
ti» Teiere *pKin**r* Ti r*»-*>
'X. (!«i jhkk fratti nut 'rtiu'
ssinMk * w-•**'■ i-erm: tóle * só
f&L'À't*» m!&» rimciia.
Mote trMUt <J©TT«Ì Tfll'aim. " ti 1,
-•irvi « tutte 4i »s inter****: «tra
tmHonrio, rasa io iewtt
- *- ' . 'i? <i « a
■ • jK*ì, ma pi'/ >'<rì*bmt« a
stseoftare dalia bww dei Cav D:
' ■irervv- II sor* «er* io "ina *-
I rata ss*fnsoral«le cwiae ta
• per la Colon* dì Wabnerdiog-
Cwkrt*', (t Signori e Sorti >
e frate. X l'abbiar o tanto aw ai
rata f««a. eie (Miti ae
ra ponttir% dire .o F ■<»;. ",ent*.
'• cflm 'l'jdi'OH ! 'lit awsMwfaC'Be
:ia interne'.rar»i ewer-e te * a ne
jrraziato I4<-'iio. nca the .nree#
'-'4 e* Abbiamo roivto e ei riatto
ritmcUi.
L'a-V.'ianso tanto aapinu
/ f"»*a per jarwthi ro#*:
•'1 t • va**' palmo a pa~-
> volger v 1 vam ■'. ?-»
-.-.4.sra.li a. rr P« \ ''•
interrto li a»óci>rare a' a feata
la massima riuscita. F ripeto:
Ora e' compito di ogrriOfc
noi di portare La sua pietra rr.:-
•iare all'iiwrandiKeoto 'll ne»*, a
vanta organizzazione ; jransente
da '.ulxtlooe di pr#fs*k®ui. o
gnorao deve aiutare /aìtro. - a e
■
'"l uuesto giunge prinra di r.oi.
ri. < </7 ia *."x;ene. i uomo
r \ ' iói*. veramente m>bile eV' -
t 'iti disprezza, non ir. •
Nuova affermazione di Italianità'
"Ogni italiaro, che si afferma
' , 't\ campo delio «cibile, e' una
■ iova conquista, jna nuova af
fJ>TT' ioni della nostra cllett -
' vit i**. Questo ■oi dicevamo nel 1
»
: J
;? *JPI r- g
'9
CLAUDE O. LANCIANO
numi?no 'lei jf»*nnaio u. con
gratulandoci vivamente cor
; '' imi giovani italiani chi- avt
ar>'. felicemente superato i?li <•-
' arr i ili Stato per il riconosci
mento del listerò '.-««reizio della
profe -ione di avvocato In f'enn
-vlvania; quieto noi abbiamo
".more detti», ogni qualvolta i
.• ostri giovani sono usciti vitto
novi dalla prova del fuoco nelle
Università' Americane; cu orto
'' il concetto informatore che ispi
ro' un gruppo di '<ravi italiani
' quando si costituirono in comi
-1 fitto per offrire un banchetto in
n onore del rieo avvocato Claude
O. Lanciano; questa nostra af
fermazione ri ri-te' l'oratore uffi
ciale di lii gua italiana Dr. Fran
< co Cubie-ciotti, nel simposio
avuto luogo la sera di lunedi'
scorso alla Musical Fumi Hall.
1- L'i quale, {>er l'occasione, era
l_ ta # H decorata con le bandiere i
taliare ed americane, le mura
completamente pavesate, le ta
" \ ole cosparse di garofani rossi.
'■ Il banchetto, come abbiamo
• detto, veniva offerto al neo av
i. vocato Lanciarlo, ma il vero fe
.«teggiato, che si onorava del
l'avvenimento, era la colonia ita
' liana di f'hiladelphia, gli italia
• ni degli >sl-tti ('niti, la nostra I
n (alia, che può andare orgogliosa
l> d<-i suoi laboriosi ed intrapren
|j denti figli sparsi all'Estero: E
. l'ltalia che si e' compiaciuta rlel
1, l'avvenimento, era rappresenta
-1 .la da quel tipo di gentiluomo e
'li funzionario integerrimo, che
risponde al nome di Luigi Sil
litti, Cavalieri* Ufficiale della
( Corona d'ltalia e Regio Console
d'ltalia in questo Distretto.
* * *
Nell'ampia sala rano state di
sposte, simmetricamente quante
più* tavole essa potesse conte
nere. Nel centro, a forma ili
1 rettangolo, era stata bandita la
. tavola d'onore nella quale, oltre
y\l ufficiali del Comitato, ave
vano preso posto gli invitati
'' quali il Regio Console, Cav. Uff.
- Luigi Sillitti, yli onorevoli Da
vid J. Smyth, Direttore dell'Uf
ficio legale della citta'; Charles
1- I. Brown, presidente giudice del
'ila j rkicm dei. a >~er*ario.
X«i fc/iàn» tutti ardkste-
T«te desiderare di vedere rea
izzata .••sita' «ks proposi*: e
i»}'e buone azioni e ia
-je2!a riciooe dei tostri dwverL
DtAilyiaßw mJaxdanri da coloro
the preferi«ooo a. bene della co
•suisita* lo sfogì» delie proprie
ed il raggi - 'pimento di
/oteres^-.
t;*.- ncMirr.o - fea!* intrigo
fi pane ronspa l'arroooia dei r«>-
•jfri rise sono ad.ivi'j al Capo de -
.a Lwr«at e torvi la pskbe di
tutta rtaocuziore; debbiasi*
♦ jtti «sorvegliare -, ie Unterò or
gar.s*-* o aram:r.i*tratÌTo n mas
ter;ra : -ro e lor'-aao da -jia iur.-
'jsie ombra di cattivo pensiero.
Cor:* sdamaste le t*je
iperora iw> i nostri passi si dirade
'arrno. ed il sentiero appanni
. hian f :Bfy al ultiaao termine,
- -Kt. .-•• i- sr Je 'Sei a Z. *'<r
*<j, d'irU' ''■>(/' mza e della Frt-
Sia danqoe cjuesta la data d*
-.•na «erata solenne ne.la quale .
'«ostri cuori riallaccino i fili di
oro de?': affetti, e contemprino
e loro f.an.Tife :n nome della Pa
ria nostra lontana.
E cosi' auspicando i migliai
•. yrnirii a omertà unione della
'ratemamer.te vi saluto."
fi Grande Venerabile ringra
zia tsiiti i frate;!' delle Iwaiita
a lui ristate per le gentilezze
•atei'ii, rrja più' specialmente le
-*arr, t'iie Pitocchi, Ma- a e
p; - o i Gre-*. 5 .irg e Bar lot
ti di *.Vilmerding.
n. d. r.
a Corte Municipale; Kugenc C.
Bonniwell, giudici- della sterna
Corte* James 3!. Hamlet». Diret
tore dell'Ufficio rii regi-trasione
degli atti; il Direttore della Pub
olita Sicurezza, il Senatore Sta
tale Samuel W. Salti*, il colon
nello f'av. Clarente T Franklin
gli oratori ufficiali avv. Rumene
V. A le--sandroni e Dr. Francesco
Cubicriotti. Oli assenti si erano
cusati. In fondo alla sala, su'
naleo-cenico, aveva pre.-o posto j
l'orchestra del Prof. Clemente
Barone, che esegui* uno scelto re
pertorio di musica classica. I'ri- ;
r.ia di cominciare 'a ccnsumazio- '
ne del menu', il fotografo signor i
Giuseppe De Carlo prese un riu-
sciti"-imo gruppo dei banchet-j
tanti dal cui co-to di vendita, de
trattene 1»- spese, il profitto an
..ra' a beneficio dell'erigendo O
peda'e italiano.
» • *
Alla riuscita di un ban
' etto deve necessariamente
contribuire la oonta' del menu'
-ri il servizio 'lei camerieri. E
lobbismo dire che lunedi' sera
i i sentimmo nanrire l'animo
' 'lo il coti-ue'.o fischietto del
■IH". Palumho chiamo' a-raceo!»
•a l'esercito dei camerieri i qua
li, inappuntabilmente, servirono
• n feculento menu' dei quale
spesso si sente la nostalgia.
Alle frutta cominciarono i di
•-•for. i. Il presidente del comita
to, signor Pasquale Del Vecchio,
prima in perfetto inglese e poi
In italiano, parlo' dello scopo del
banchetto e delle qualità' del fes
teggiato, in una forma elevata,
con parola sobria e misurata e
fu meritatamente applaudito.
I/oratore di lingua inglese, Avv.
F.ugene V. Ale androni, Assi
'ente procuratore distrettuale,
con 'ina magnifica improvvisa.-
/ione sepp< toccare, maestrevol
mente gli affetti dei convenuti
IK-r il festeggiato, ricordando
'•he negli ultimi 18 mesi lo aveva
avuto ne] ufficio legale ed
in ultimo, rilevando le ottime
qualità' di lui, mando' un salu
to ed un auguri'» alle signore
• madre e sposa dei festeg
giato, che non erano pre
denti e per le quali gli conse
_ gno' due "bouquet»" di fiori.
i L'On. Smyth, in un inno alato a
gli italiani di l'hiladelphia, dei
quali, fu sempre amico e con es
-i. in colonia, visse lungamente,
ed ali Italia, porto' al festeggia
to, oltre il suo, con la promessa
ni prenderne cura, il saluto e
l'augurio di un altro huon amico
nostro, del sindaco della citta',
< av. Uff. J. Hampton Moore. Il
t IJ<*gio Coti-ole di l'hiladelphia
v'av. Uff. Luigi Sillitti, si ralle
• grò' a nome suo e del nostro Go
verno con il festeggiato e f';ci
plauso a lui, a quelli che lo han
'
SPAZIO RISERVATO
R. N.
Bell Phone, Walnut 5899 •
D. A. TURCHI & SONS
SANITARY BOTTLIS'G WORKS
FABBRICANTE DI TUTTE LE QUALITÀ' DI
BIBITE GASSOSE
Specialità : VITA-COLA e pura gassosa italiana
807-09 So. llth STREET PHILADELPHIA, PA.
LA LIBERA PABOLA
r<9 mwdoio, Mg- altri che ter
rateo, est dwri - •<> esser* i
carapo Mio sctótìe e ringrxóc i
con venati per la hem itka. est®-
««tka wo|.*i r> fatiaffi
~i » ar. yia . *. '• r . .a .. a >-* - " *-
Dr. Frariceseo Csokóotti- orn
imi* di Ungo* Eilina, deflc:' il
'e?tÉSYÌ2IO f - Q!IO itÌ£t ra^hì
.0 d- Sa r-ida dfcì genitore, al-
il lavoro, per «oitaer
si.' alk stadio, rifonriando
' iiando era harr - .r.o. da .a pa -
« e dalla Kppa. i giuochi r rete
riti dei gk/sanet*. . per dedicare
<a*rpo rei quale un giorno dove
va trionfare. Parlo ar.cre elei
• r'Aleini colonia., che ci r.jr-ar
'ano e cor.chiu_-* . n alcuni ver
-i di Dante all', ne. rizzo dei net;
avvocai* Il jsig' Gaetano Lar
dane zio del is oua
% nonostante *un debuttan
-Tfe'/iio di un oratore di profes
sione Affermo' che, invitato,
•tarlava per due ragioni: la pri
ma per ringraz i e a nonie -
"a famiglia La- ino per il tri
vato d'affetto dìr.josftrato, con
• .•-! - archetto, a! neo avvocato,
'el quale serbtf& imperitura
memoria: la sevo:.da per fare
,na 'esortazione un ammon;-
rrento a «uo nipote, perche" "nel
la esplicazione tk-.ia r.obiit pro
*<r«?ione rifugga '.a. menda io
njantenga a debita distanza i
' barattieri, gli ipocriti, ; ruffian
e simile lordura .'!; a fa< «.ia in
v'ece te or r> di quello che il rio
.■■tro -orr rro gi LI reconsulto. Za
narrielli, disse in uno dei suoi
Temorabili dis- orsi sulla pro
?(. -ior.f dell'avvocato. Con una
modestia veramente rara egli
disse nvlla, ade ttura nulla ho
fatto per mio nipote, ma il
merito di aver fatto da
padre spetta a francesco Lar '
ciano il mio più giovane fratel
lo". Dopo un applaudito discorso
r.<-\ Cav. Colonnello Franklin.
",i«:se poche e commosse parole di_
ri r graziamento i. festeggiato
concludendo con una promessa
solenne che per l'avvenire non. a
-ebb' demeriti ta la stiqna rno
stratagli con quel banchetto.
La ristrettezza dello spazio ci
impedisce anche di menziona
re i nomi degli autori
fiei molti telegrammi di con
gratulazioni per il festeggiato
arrivati dall'ltalia, dalle diverse
Colonie e da Piiiladelphia, e da
giudici che noi! avevano potuto
intervenire.
« « *
Gli ufficiali del numeroso co
mitato, al quale «|»eUa il merito
delia riuscita de! banchetto, e
rano, oltre il Presidente, Giovan
ni Di Stefano, Vice presidente ;
Vincenzo Colantuono, tesoriere
e Valentino nullo, segretario,
che ha lavorato attivissimamen
te, in omaggio alla famiglia Lan
"iano che egli conosceva intima
mente, soecialmente il nonno
del festeggiato, Claudio, che fu
il primo a formare una banda
musicale al -uo paese natio. Fri
gei to, in provincia di Avellino.
\1 ignor Bartolomeo Mansoli
no era stato affidato il delicato
incarico del disegno e della com
pilazione di una pergamena che
fu. offerta al neo avvocato.
NELLA NOSTRA FAMIGLIA
Trovasi nella nostra famiglia «ior
nalistica il ; /nor Cesare Finoccti:,
lei Numero >-26 Earp Street, ir
-lualita' di agente-corrispondente,
'li signor Finocchi, che e* cono
ciuti-simo da tutta la colonia, e spe
zialmente dall'elemento operaio
|« ' lutirizzat'. a transigere qualsias
.ff'j'-c p r conto de '"La Libera Pa'
rola'', dalla sollecitazione ed esazioni
di abbonamenti ed inserzioni ad altri
ìncotrtpen-e di maggiore entità'. E
»li ci t rivi' arche.' informati dei mo
rimeriti opt.-rai e di altri eventi colo
' m'ali.
• • •
Mentre il signor Finocchi rappre
•e nta questo giornale nella parte sui
ili Pniladelphla, Il signor Pasqua!
. terrari, del No. &24 W. Somerset St.
: i«-»ta i-nipre nostro rappresentant
' nella pf'e Nord, Kst ed Ovest.
Luigi Fuiano
NEGOZIANTE IN LATTICINI
Provoloni, Provole, Manteche, Mozza
relle, Scam orzo
1023 So. Hth St. ffii/a., Pa,
prima Banca Nazionale di Pittsburgh
Li - LA s OCA DI PITTS3CBGn.P l, CHE FA VERAMENTE aj
- INTERESSI DEGLI ITALIANI
' 'Zi '"I DIRETTA CO'. IIOLfORI BASCHE D'ITALIA
*»r< *r UH4a 'sitStiz* /J • - - - *
gag r « ;< «vr - r-«:> ?r • > Cortile delTultimo
n M*M in vm Fr- - rrfo 3 xr » i- w
PIGISI™ V LIA I -TALI P:-3 QUALUNOT PATATE D'ITALIA, COMPRE
SE LE TERRE 0< CUP--- - &
gp§-fitta anca» „ . .. . .. rd ir. rimorsa 1.0 Fei . n:o 152{
R IRST BANK
-fe%S fgìllfe Angcìc sfò Avene & Wood Street PITTSBURGH, PA,
D MIUUiO THEATRE
*3l-733 Christian St., Falla-, Pa.
Tatti i giorni, di-Ie m 12.30
11 P. >f. spettacoli cice
nur<gnfi(i delile migliori
compagnie.
PREZZO UNICO 10 SOLDI I
B«U Fin—, Didóaaaa «7é3
Cesare Verna
CONTRATTOEE ELETTBICISTA
Infiala, n'Ha roti ri cote, quaitia
~/j ' ettr o, tome cm :t
hl-i' ...- v.scckint di laseri
ferri <ìi 'tirare, a pagamenti rateai
- onr'deudo un uno di Utnpo per «
toddiifieimento d'lla fattura. I '
1311 Diclriß«cs Street, Phila., P»
I Wahmt r j2>", e b27 tJ'
] Giovanni M, Di Silvestro j ;
! AVVOCATO ITALIANO L J
Difende cause civili e penali f 1
North American Building • {
j Camere 719-723 I i
I Pliilidelphia, Pi. I
„ {
R..-1I Phone, lx»cuàt 4911
CROCE J. TODARO g
Avvocato Italiano
Difcri le Cause civili e
criminali d
507-508 Lincoln Building ;
Rroacl St. e South Ponn Square H
Residenza:
1532 Wharton Street
Eoli Phone: Oregon 3542 W. j.j
„ I, ■ - ; |
PETER DI GIORGIO "
Negoziante in Carbone e Legna
Manager del "Mifflin Realty Saving Club"
1210 Mifflin St. Phua., Pa.
PANETTERIA ITALIANA
NICOLA MARINELLI
1020 So. Bth St Phila.. Pa.
«■■iHUBMDHBBIWa
SPEDIZIONE DI
Moneta in Italia
AI PREZZI PIÙ' BASSI
EVENiNG f. I
N. E. Cor. Broad and Morris Sts.
PIIILADELMIIA, PA.
DEPOSITI A RISPARMIO
4% ALL'ANNO
Conti correnti soggetti a cheeks
al 2%%
Vaglia Postali e Telegrafici
■ '
AGENZIA DI NAVIGAZIONE
: Biglietti d'lmbarco su tutte le
Compagnie di Navigazione
ATTI NOTARILI
j Si redige qualsiasi documento
legale
I MERCANTILE STATE BANK
C OMPRA E VENDE LIRE ITALIANE
" ! Ufficio aperto dalle 8.30 A. M.
alle 9.30 P- M.
CU^POR
II più' grandi, più' veloci e moderni ;
Vapori del mondo. Eccellente trat ;
! tamento del passeggeri. Nella vo
stra citta' vi e', un agente locale.
l| IN ITALIA
VIA CHERBOURG
[ in sette giorni
MAURITANIA !
AQUITANIA
Biglietti
Da New York a Genova $106.90; ì
a Milano Dollari 106,75; a Napoli ì
$111.35; Roma $110,25; a Paler
mo $113.25. Tassa $5.00.
Doti. EUTIMIO MASELLI
GIÀ' CHIRrRGO DEC .1 OSPEDALI DI ROM A
Specidiiit* p<rr malattie Giin-cologieke, "Utero orato, ecc."
ORE D'-.."FFICIO
j.jj A. M- HF * txaer.ia 9A.M.- IP. M
c-:o Gns: S: d»n* fi *r» ) Residenza
Siri B :iz 4664 Gc-.gvich **. - BhomfiiU -I
ruH. Gru: ?TTJ . Pi übve*. p * B*H Pfeooe: FUk 13-25 E.
__ 1
1 ORARIO: dille BA. M. alle 8P M. Telffono Gran: 180 t||
DOTTOR PASQUALE ROSATI j
i EX DIRETTORE DI OSPEDALE CIVILE I
• Caporeparto negl' Ospedali Militari II
Premiato con 2J I (duglie d'oro dalT Accademia di Palermo H
Specialista nelle malattie uterine e del sangue ||
, 615 WEBSTER AVENT E PITTSBURGH. PA. ||
|' fV I': ne: 3952.1 Grant
I DOTTORE G. LA ROSA
DENTISTA
! I. reato nelFUnirtrsiia' di Pittsburg con diploma dillo staio J. Pa. j
I <• : - to •e la Clinica Ì'en: -tica di Pitts ,:z
li Estrazione Cura dei denti Bridge Worìc Dentiere Artificiali N
] JlcG,:.'. Building, »»ì Webster Ave., vicino 6th A venne I
j Pittsburgh, Pa. il
V I
] Farmacie Italiane I
G. CALABRESE, Farmacista Proprietario
il. Droghe, preparati chimici, cinte erniarie, panciere, oggetti di gom - SI
ma, saponi e profumeria. Specialità' ila tane ed americane.
li ACCURATA ESECUZIONE DI RICETTE MEDICHE
il C'or. Web-ter Av. & Washington Piare - Cor. Webster & Tunnel St jjl
Pittsburgh, Pa.
— *
!*: Be I Pho ne, Wa in ut 82S1 Jj
Restaurant Posillipo
V FRANK DISEGNO, PBOP. jj
? THE MOST MODERN ITALIAN RESTAURANT IN TUE CITIT ;
> 760 So. 9th Street Philadclphia, Pa, ; j
"Jv« ... ... .. :•;>:> . . •...j
TLeoncavallo Restaurant I
• Where Frank Basta's Chefcraft is Always Supreme j
!! Tato le d'Hole and a la Carte
256 So. I2th Street ;-i J-: Philadelphia, Pa. ;|
„ „ | -='
J GRANDISSIMO EMPORIO ITALIANO;
| NEL CENTRO DELLA COLONIA
S A R. TORI A
ABITI DA UOMO SU MISURA GIÀ' CONFEZIO
NATI PER DONNE
CALZOLLRIA __ I»
» SCARPE per UOMINI E PEI; DONNE delle MIGLIORI CASE j;
> CAPPELLERIA . j;
> Cappelli all'ultima moda di ca?e diverse ed eleganti berretti. J
BIANCHERIA ED ALTRI OGGETTI |
Dal semplice fazzoletto, al eolio, alle camicie, alle lenzuola. Cri*
vatte ed altri generi diversi.
! P. LA BOCCETTA & SONS. j
p 901.03-05 So. Bth Street. - Phiia. Pa. f
i' f .1 tulli coloro che faranno degli ar]uisti nel nostro negoti}, noi da- j
reii'o una ticket nella quale e' marcato la cifra della spesa. Quardo |
> questa raggiunge l'ammontare di sls daremo! un regalo dì olt r e $2. |
i T T 11. .1 T '
F. " ROMA BROS.
BANCHIERI
CORRISPONDENTI DEL BANCO DI NAPOLI
N. W. Cor. Bth ù Christian Sts. Philadelpma. Pa. \
| Pittsburgh
■|ÌTp f Hospital
iìf *1 Dr. G. ALVINO
"" EAST LIBERTY