LA LIBERA PAROLA Fr • • Word» PUBLISHED EVERY SATURDAY CW. A. Gu'sei'pk Di Silvestro f OtTOR-IN-CMIf * tbJ(> *o. tirami St.. l'hilu . Po. Bell Phone, Oregon, 28-6 S J. Anno 5, Sabato 25 Kebb. 1922. N. S SUBSCRIPTION Ha th« U. 3.. par " per 1 sono ilei malanni e delle difficolta* da supe rare per raggiungere una salda ri costruzione economica, dei malanni aon ve ne sono cola* più' di quelli ehe travaglino gii altri paesi, e che tn Italia le difficolta' sono affron late con sereno colaggio civile da un popolo, che non e' uso il farsi la RECLAME, ma .'he ha sempre dato prova della sua laboriosità", della «ua attitudine al risparmio, e della «ua tenace volonterosita'. Viaggiare l'ltalia, ma non soltanto rome turisti; studiandola nnche con lo spirito di uomini d'affari, lo so no sicuro che tali viaggi saranno giovevoli non solo al mio paese, ma anche a voi. Ne sono sicuro perche' dissiperan no molti effetti della ignoranza ame ricana sul vero stato delle cose in Italia anche confrontato con quello di altri Stati Europei. Coloro (e par lo di banchieri e commercianti ame ricani) che In occasione della recen te moratoria della Banca Italiana di Sconto assunsero atteggiamenti di u na sfiducia cosi' ingiustamente gene ralizzata ed esagerata verso la situa tone economica del mio paese credo fhe fossero in buona fede, non lo facessero per una disonesta specula tone, ma ciò' mi dimostra appunto la loro ignoranza. E da questa lo ricavo una riprova nel confronti dei torsi del cambi. Sa rebbe utile, signori, che molti in A mcri'a leggessero l'esposizione finan ziaria fatta in dicembre dal Ministro del Tesoro Italiano, leggessero l'ar ticolo lIELL'ECONOMIST di Londra, l'organo di quegli uomini d'affari, intitolato "L'ora piti' neia" ed ove si faceva la constatazione della situa zione in Inghilterra all'lnizio del 1922; e leggessero anche il rapporto #clla Commissione di Finanza fran cese ove il diligente relatore Cheron esamina, per volontà' della Commis sione stessa. Il presutnlble andamen to di quel del>lt" pubblico fino al 1929; e dopo tale lettura potrebbe ro facilmente persuadersi che la li ra vale davvero più' di quello che essi la vogliono pagate, e che l'Euro pa nelle sue varU nazioni e' di tersa da quello che essi credono sia. Vi gioverà' pure leggete l'ultimo Bollettino della "Società* delle Ban che Svizzere" ove si descrive l'aggra varsi del debito confederale e si con stata la crisi della Industria elveti ca che non riesce ad esportare, nes sun compratore in Europa essendo in jrrado di pagare in franchi svizzeri; cosicché' la disoccupazione riferita alla popolazione raggiunge In Sviz zera la percentuale più' alta di tut to li continente. L'esemplo svizzero può' meglio di Ogni altro avvicinarsi alla situazione del vostro Paese, sebbene questo ab bia nell'immensità' del suo territorio e nell'abbondanza delle risorse na turali una riserva di collocamento di energie che manca a tutti i pae si d'Europa, eccettuatane la Russia. Rapporti tra America ed Europa E non vi sembri ultroneo che io richiami tanto la vostra attenzione sull'Europa. Giacche', permettetemi anche que sta franchezza, io non trovo ne' lo gico ne' giusto che l'America si di sinteressi dell'Europa. Non logico, perche' nessuno di voi che sia priva tamente creditore di alcune si disin teresserebbe delle condizioni del suo debitore, ma invece si sforzerebbe ii aiutarlo per metterlo in condizio ne che egli possa pagare il suo debito sei minor termine praticamente pos sibile. Non giusto, perche* se voi trovate che 1 trattati stipulati in Europa per la pace non raggiungo no lo scopo, perche' peccano di ecces sività' o di manchevolezza, non pote te dimenticare che nella formazione di tali trattati ebbe pure parte gran dissima el i parlava ed agiva In norae tostro, e che per noi europei aveva tutta. I'niitorlta' preponderante che Xli derivava dalla rappresentanza di cui voi lo avevate investito e dalla carica alla quale voi lo avevate e levato. E non erano certo gli europei che avrebbero potuto permettersi la ■convenienza, nei rapporti della buo na educazione internazionale, di con testargli tale rappreseutanza e tale autorità'. Cosicché' se voi trovate oggi che la pace non sia fatta bene, dovete riflet tere anche che la colpa di averla fat ta male non e' tutta dell'Europa, e deve sembrarvi conforme all'equità' di dovere concorrere voi pure a ripa rare gli errori comun!. Conclusione Signori, io spero che voi alle mie parole attribuirete io spirito ed il fi ne che esse hanno; lo spirito e' quel lo di un amico che parla ad amici e dice la verità'; il fine e' quello di mettervi In grado di conoscere il punto di vista Italiano su questioni che Interessano ugualmente l'Ameri ca e l'ltalia. Voi siete uomini d'affari, io ho fat to per 40 anni l'avvocato commer cialista, ed ho la niente abituata a capirvi e a farmi capire da voi. Io non so usare le perifrasi, e mi ripu gna ogni ambiguità' di linguaggio id ogni equivocità' di espressione. Taccio quando non voglio esprime-; re il mio avviso, ma quando lo esprl ino dico tutto quello che voglio dire. Sui miei discorsi non sono possibili ipotesi e non e* lecito trovarvi dei sottintesi Quello che dico può' non piacere a chi m! ascolta ed ha diritto di con traddirmi- ma bisogna dimostrarmi che ho ragionato male pensando e di cendo quello che ho pensato e detto, pensato con meditazione, detto coti j assoluta chiarezza. M fini ti il Sin i Pittili al Circolo Italiano Smagliante serata quella di merco- Sodi' seni al Circolo Italiano, per la» grazia muliebre che vi trionfava in tulio il suo fascino, pei li comple to concorso dei foci, per 1 eletta schiera d'invitati, fra cui l'on. Sinda co di Phlladelphia, il Cav. Uff. J. ilamptou Muore, il Comrn. Prof. Falcisi in rappresentanza di S. E t \mbuscl.itore Holandl-Riccl, clu non potè" intervenire alla splendida celebrazione, perche' richiamato ur gentemente in Washington nella ■onferenza per la distribuzione dei avi; il Cav. Uff. U Sillitti, Conso le Generale in questa citta', e pre sidente onorarlo del Circolo italia no, ed altri, compreso il sottoscrit -10, al quale il Cav. Giuseppe Di Sil vestro, direttore di questo ebdoma lario, fece il tiro birbone d'inflig gergli la relazione della eccezionale serata, che detto in sordina, redige con piacere. il Dr. Vico J. Ciccone, completa 'igura di oratore e di professionista, 'u il primo a dar la stura ai discor si, col pronunziarne, lui per il pri mo, uno di squisito stile, di elevati concetti, e di sostenuta ed alata coll ezione, dando poi la parola ali Avv. 11. V. Alessandronl, Assistente Pro curatore distrettuale, di cui mi di ceva il Signor Costantini, rappre sentante de "11 Progresso", esser de stituito ad altissimi voli per le doti ?slmie che lo distinguono, e infatti II suo breve ma concettoso discorso atto in perfetto ed elegante Ing'.e ;e, intessulo d'immagini smaglianti ' di pensieri peregrini, frequente netite interrotto da nudrlti applau si, confermarono in me l'opinione he dell'Avv. Alessandronl mi ero rutta attraverso il giudizio del Sig. 'ostantlni. Alle lusinghiere parole rivoltegli la) forbito ed elegante oratore te rofesslonlstl, tutti "Figli d'ltalia", perciò' la Loggia Dante Alighieri, rome lo ha fatto precedentemente per nitri giovani, che si sono affer mati nel campo dello scibile, anche per 11 neo Dottore Del Duca, ha vo luto offrirgli un banchetto sotto i suoi auspici. Noi non ci dilungheremo nel det lagll, anche perche" lo spazio non ce lo permetterebbe, ma diciamo sti llilo che la manifestazione, degna iello scopo per 11 quale veniva cele brata, riuscì' ottima sotto tutti 1 punti di vista. A renderla maggior atene gala conrlbul* 11 sesso genti le, composto di eleganti signore e simpaticissime signorine. II "clou" della serata, oltre ad u na scelta orchestrina che elettrizzo' I commensali, fu la sorpresa di ave re presente il baritono signor Ciro De Ritis che fu costi etto a concedere il bis due volte, in romanze classiche ;he egli canto' con vero Intelletto di irtista e con sentimento tutto ita liano. Vi furono anche dei discorsi, e non poteva essere altrimenti. Al caffè', 11 vene.abile della Dante A llgliieri, Signor Antonio Di Paolo, che tanto lavoro ha fatto ed infiniti sacrifizi! subiti, non sempre apprez zati, per l'incremento della loggia, con brevi e sentite parole ringrazio' i convenuti e disse dello scopo del fraterno simposio. Presento' infine 'nu slclllanuzzo" della scuola di Pennsylvania, tutto pepe, nonostan te la sua apparenza, di mezzo giap ponese e mezzo cinese, non faccia intuire a pi Ima vista in lui un uomo d'azione, il quale insi ste' a voler dimostrare che la Dan te Alighieri e' un'ottima loggia, ric ca di censo e di energie, che nella colonia di Camden svolge un vero ipostdato per l'affermazione della nostra (italianità'. Bisogna ricono scerlo subito, anche a rischio di at tirarci l'antipatia dei paesani di D'Annunzio, che i siciliani nel seno dell'Ordine del Figli d'ltalia costl luscono un ottimo elemento: lavora tori indefessi dell'ideale, affeziona ti, disciplinati, quando si sono con vinti della bontà' di una cau sa per la quale darebbero se' stessi. Ed e' la più' nera ingratituidne che si compie quando si cerca di deni grare 1 siciliani e la Sicilia, la ge nerosa terra che ci ha dato tante e nergie ed Intelligenze e i soldati più' arditi nell'ultimo conflitto mondia le. Parlarono, uno dopo l'altro, il maestro di cerimonie avv. Cristoforo DI Gregoio, che espleto' il suo man dato con molto tatto; l'avv. Bon nelly dì Phlladelphla, che entusia smo' l'uditorio; l'avv. Rocco Palese; II maestro Pasquale Cassati, il gio vane studente Attilio Marino, che fece sgorgare lagrime dal ciglio del padre signor Marco, interprete di Corte; il sig. Michele Ferrante, pre sidente degli Arditi della Dante: 11 nostro Direttore ed 11 capitano En rico Innnarelli. Quest'ultimo, con parola plana e densa di concetti, e legante nella forma, prima presen to', a nome del Circolo ftoldramma tlco Verdi, un "bouquet" 'j(o|CU 1 -.--tIX'-7 J£oi. ■J. ' ! B'iSfßìll Si vendono P ure Bl,oni del Tesoro in do,lari ' rimborsabili nlo Febbraio 1925 I 1 Sift® FIRST NATIONAL BANK s apffisalli? Angola sth toenue & Wood Street PITTSBURGH, fu, UULIW»> W»I noeifKurinmnnn l h> >i <» <,l> » I >l un >I »» i OQOOOOOOOOomJOOOOOOOOOOPOOQOOOQOOoooQQj Bell Phone, Dickinson 6783 Cesare Verna CONTRATTORE ELETTRICISTA Installa, n*lla vostra casa, qualsia fi apparecchio elettrica, come cande labri. swaepcrs, macchine da lavare, ferri da stirare, a pagamenti rateali, concedendo un anno di tempo per il soddisfacimento della fattura., 1311 Dickinson Street, Phila., Pa pmiTiii NICOLA MARINELLI 1020 So. Bth St Phila.. Pa. B«U: Waluut 7430 Keystone: Maln 18* Nicola Matarazzo" CAFFÉ' E PASTICCERIA ROMA Dolci assortiti per Banchetti, Sposalizi e Ball '833 Christian St., Phila.. Pa. * Iteli Plione, Oregon 3695 THE APIILIA CREAMERY CO. Fabbricanti di provoloni, caciocavalli, seamorze( mozzarelle e manteghe RICOTTE SECCHE Fabbrica Ware Rooms Preston, Mei. 13th & Dickinson sta. Philadelphia, Pa. SPEDIZIONE DI Moneta in Italia AI PREZZI PIÙ' BASSI EVENING ' \ N. E. Cor. Broad and Morris Sts. i PHILADELPHIA, PA. DEPOSITI A RISPARMIO 4% ALL'ANNO Conti correnti eoggetti a cliecks al Vaglia Postali e Telegrafici AGENZIA DI NAVIGAZIONE Biglietti d'lmbarco su tutte le Compagnie di Navigazione ATTI NOTARILI Si redige qualsiasi documento legale MERCANTILE STATE BANK COMPRA E VENDE LIRE ITALIANE Ufficio aperto dalle 8.30 A. M. alle 9.30 P- M. QIfMPOR I piu' grandi, più' veloci e moderni Vapori del mondo. Eccellente trat tamento del passeggieri. Nella vo stra citta' vi e' un agente locale. IN ITALIA i VIA NAPOLI ITALIA 24 MARZO Napoli-Genova-Palermo Biglietto SB2, Tassa $5 VIA CHERBOURG in sette giorni AQUITANIA 28 FEBBRAIO Biglietti ' ila New York a Genova $106.90; i a Milano Dollari 106,75; a Napoli ( $111.35; Roma $110,25; a Paler ) mo $113.25. Tassa $5.00. ———— _ ' Dott. EUTIMIO MASELLI GIÀ' CHIRURGO DEGLI OSPEDALI DI ROMA # Specialista per malattie Qiinecologiche, Utero ovaio, ecc." ORE D'UFFICIO 9-12 A. M. 5-8 P. M. Domenica 9 A. M. - 1 P. M. 600 Grant St (angolo della 6.a ave ) Residenza ) American State Bank Bldg. 4664 OangU'ich St., • Bloomfield I Phone,/Grant 2773 - Pittsburgh, Pa. Bel! Phone: Fisk 19-25 R. ' c-ì =* f i, | ORARIO: dalle 8 A. M. alle 8 P. M. Telefono Grant 1802 1 ; DOTTOR PASQUALE ROSATI j < EX DIRETTORE DI OSPEDALE CIVILE 1 '■ Caporeparto itegli Ospedali Militari 1 Premiato con 2 Medaglie d'oro dall'Accademia di Palermo ' i lì Specialista nelle malattie uterine e del sanpie il! < | Bell Phone: 395? J Grant ~|f * DOTTORE <3. LA ROSA ; >; >; >; >; >: >: >: >: >' >: >: »' >: >' >: >: >: >: >. >: >: >: >: »:> :J: Ba I Phone, Walnut 82«1 Restaurant Posillipo !♦: FRANK DISPIGNO, PROP. THE NIOST MODERN ITALIAN RESTAURANT IN THE CITY | > 760 So. 9th Street Philadelphia, Pa. : *>:♦»' » >;> >■ >; >; >: >: >; >: >' >;>: >: >: >: >: >: >: »: >: >: >: y >:> .«• • H "" -C— i.fu ■ ' ■ TLeoricavallo Restaurant Where Frank Basta's Chefcraft ìj Always Supreme Table d'H ote and ai la Carte •256 So. I2th Street Philadelphia, Pa. -r-rr • • ]■ : GRANDISSIMO EMPORIO ITALIANO l NEL CENTRO DELLA COLONIA SARTORIA ARITI DA UOMO SU MISURA GIÀ' CONFEZIO- 1 !j> NATI PER DONNE I f , CALZOLLRIA * . SCARPE por UOMINI E PEI! DONNE delle MIGLIORI CASE i \ CAPPELLERIA j, Cappelli all'ultima moda di case diverse ed eleganti berretti. ( , BIANCHERIA EU ALTRI OGGETTI , Dal semplice fazzoletto, al collo, alle camicie, alle lenzuola. Cra vatte ed altri generi diversi. P. LA BOCCETTA & SONS. r 901.03-05 So. Bth Street. - Phila. P«. \ A iutii coloro che faranno degli acquisti nel nostro negozi], noi ài-1 remo una ticket nella quale e' marcato la cifra della spesa. Quanti | > questa raggiunge l'amniontare di sls daremo un regalo di oltre $2. | F. ROMA 8c BROS. BANCHIERI CORRISPONDENTI DEL BANCO DI NAPOLI N. W. Cor. Bth ù Christian Sts. Philadelpnia. Pfc -11 ~ Pittsburgh k Hospital Dr. EAST LIBERTY ' " BaaaaaMaMaa *MMMooeoepoooeoooooooooooooaooaa»'