La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, August 21, 1921, Image 2

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    LA LIBERA PAROLA
iTh 0 Fra. Word)
PUBLISHED EVERY SUNOAV
• T
A GIUSEPPE DI SILVESTRO
■ DITOR-IN-CHltr
1626 So. Broad St.. Phila.. Va
Bell Phone. Dickimon »** J.
Anno 4. - 21 Agosto 1921 - No. 33.
SVBSC.RIPTIQH
10 thfl U. ri.. l»r >o»r 12.00
" pur nix nionthi 1.26
" " " per montht .... 0.70
\m Forolgn Countrtea. per year 3.00
•• •• " per tt iuontht. . 1.75
" " |x>r 8 montht . • 1.10
COMMERCIA I. A D VERTISEMENTS
Display Por insertion
Laa« th.\n 50 Inrhea, per Inch by column ti .oo
Contract Cor 100 • 075
•• w " M . 0.7U
•• H v») •• " " " O.S.'»
•• -2
" 1300 • °* w
Rondini Mattor
la fir«t paio, par line I®- 3 *
la ali othar pnfea. per anale Uno . . 015
A MUSKMENTS
Display
rtantrea. Concarta. alo.. por In ah bjr
column. «ach l«»aertlon fl.oo
[ ReM d I Matte--
Thaatres. Concerta, ale.. In Arsi page.
por agata Una. eaoh Inaartlou . . fi.
àeatres. Concerta, etc.. !u ali other pa
gt»H. per acato II ne. each Inaertlon *0.15
POLITICAL ADVERTISEMENTS
Hate» inaile on application
ah fare mmmm po»tively refuseo
COMUNICATO
Baltimore. Md., 15 Agosto 19?1.
Egregio fratello e carissimo Collega,
<,'re<lo clic non le sara' sfuggito
l'articolo di Padre Semeria pubblica
to nel "Progresso" (li oggi, saltato
(13) (articolo ili fondo), ed ove
avra' rilevata quella poco cortesi
frase, per la quale mi sono indotto a
chiedere ospitalità' all'autorevole di
lei foglio che mi'ricorda etti suo ti
tolo, quello del t'impianto mio Mae
stro Pietro Sbarbato.
Non ho creduto miglior veicolo,
per la risposta al Reverendo Padre
Semeria. che la Libera Parola: c
spero che Ella para' tanto cortese
di darne posto, lasciando poi alla
di Lei abilita' e mente accorta di
fare quelle aggiunte o commenti
che crederà' opportuni.
Grazie, pertanto, e saluti fraterni
Del dev. mo
C. BACCIA
Egregio Sig. Direttore,
Sono un grande ammiratore del
lo zelo, della dottrina e, speejalmcn
te. dei sentimenti cristiani, accoppia
ti a ima specie d'ltalianità', ilei
Rev. Padre Semeria.
Leggo con intere--? i suoi sortiti:
ed e' appunto per questo che oggi ri
levo. rara nauti'* in gurgite vasto,
una scorrettezza, per non chiamarla
sconvenienza, in un suo articolo pub
blicato in un giornale di New York.
L'autore ri 1" \ andò con enfasi
giustifcala lf) festa datasi in occasio
ne dell'apertura di una scuola-asilo
in un paese della Basilicata, innalza
l'anima meridionale che ha bisogno
di vibrare, e dove allignano tutti i
sentimenti nobili e generosi. Fin
qui mi sottoscrivo a quattro mani,
poichij' sarebbe ridicolo il contrasta
re al meridionale d'ltalia il meri
to di aver dato la culla non solo a
grandi ingegni nell'arte e nella lette
ratura. ma anche ad Eroi per la Pa
tria. Dove, direi, casca l'asino, e* la'
dove insinua un parallelo alquanto
-cortesi! tra il Nord ed il Sud d'lta
lia.
Nel Nord, scrive l'illustre Padre
Semeria, abbiamo il cretinismo e la
p<iìagra : Santa... ingenuità'!
Da una mente colta ed elevata
qtuiPe' quella del Padre Semeria,
non c'era proprio d'aspettarsi que
sto... paradosso!
Cretini ve ne sono dappertutto, in
ogni regione del mondo: in quanto
alla pellagra, nome dato nella for
ma originale ad una malattia che
infesta una parte sola dell'Alta Re
gione d'ltalia, esiste dappertutto,
.'otto altri aspetti ed altri nomi, ma
che non differenziano di molto nei
sintomi e negli effetti, per una se
vera diagnosi medica.
TI confronto, perciò', non regge :
ma, errare humanum est se il R.
P. Semeria, rilegge il suo articolo,
scritto forse sotto l'impulso d'un in
tenso entusiasmo del momento rile
verà' subito che quella frase era non
solo interpestiva. ma anche anti-ita
liana.
Ignorate forse, P. Semeria, quan
te Istituzioni del genere, da voi cosi'
ben decantate nel Mezzogiorno esi
stono nel Nord dell'ltalia? a Tori
no, a Milano, a Venezia, e n. Vicen
za sopra tutto? Ignorate quanti ge
rì ii cretini nell'arte e nella politica
ha dato il Noni della Patria nostra?
Ignorate forse che basterebbe solo
11 nome del compianto vostro colle
ga I). Bosco di Torino, coi suoi mil
le collegi e scuole, sparsi in tutto il
mondo, a distruggere la triste aureo
la colla quale avete cinto il Nord
d'ltalia ?
Su, via, Rev. P. Semeria: la mo
derazione deve essere la precipua
caratteristica d'uno scrittore: la ve
rità' ne dev'essere la guida necessa
ria, e quello che sopratutto e' indi
spensabile, e' il sentimento della Pa
tria. Per un italiano, vero, s'inten
de, la sua Patria comincia dove il
Quarnero bagna, e finisce dove la
bella Trinacria spinge il suo Capo
sparavento tra le azzurre onde del
mare che l'ltalia bagna. Non le pa
re, Padre Semeria? .
Dunque, i confronti sono sempre
\ \
mmmm —————————e——^ ————— ——
■ Prima Banca Nazionale di Pittsburgh
(FIRST NATIONAL. BANK)
La sola Banca di Pittsburgh, Pa., che fa veramente gli interessi degli Italiani. In comunicazione
diretta con le migliori Banche d'ltalia.
Vende al miglior prezzo del giorno le cartelle dell'ultimo Prestito Nazionale in Lire. Vaglia Postali
• ..*<• » .
per qualunque parte d'ltalia, comprese le terre occupate. s
SI VENDONO PURE BUONI DEL TESORO IN DOLLARI, RIMBORSABILI IL Lo FEBBRAIO 1925.
IpfPfl FIRST NATIONAL BANK
* oooooooooooooeooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooaoo '
OOCCOOOOCOOOOOOCOOOOOOOOOW!
odiosi, e riescono tanto piti' odiosi '
ed antipatici quando sono fatti sen
za un calcolo o ragione, e spero che ,
voi, Rev. Padre, ne converrete meco.
Qnod est in votis.
Baltimore. Md., 15 Agosto, 1931.
Prof. C. Banda
Pres. dilla Se:. Dante Alighieri
di lìaltimore, Md.
Pei un Eroe
Perche' pregati dal Signor Pa
—qnule Del \ echio, nonostante la no
tizia sia stata già' resa pubblica da
altri giornali, nell'interesse dei \e
nefrani residenti in Philadelphia,
diamo una notizia che faro loro
! piacere, rilevata dal bi-mensile "La
Forza" del Maggio li. s. Questo
giornale e' edito in Venafro dal si
gnor Francesco Melone, cugino del
-.ignor Del Vechio.
La notizia e' la seguente:
"Pubblichiamo con piacere hi moti
razione che accompagna i' decreto
col quale si assegnava al semine caro
1 Ibrrto di Sim h medaglia d'argen
to al valore:
"Deposito SU. lìcgg. Fanteria,
Paria.
"Oggi Ito: t'ropostn di ricompensa
per il Temnl' l'i Siro sig. Alberto
"Al Comandante del IMO,o Regg.
Fanteria. Sanpierdarenn.
''ll giorno 20 agosto l'i 17, la 9.a
compagnia dell'SH.o Regg. Fanteria,
allora comandata dal sottoscritto, ri
cevette l'ordine dal Comando di Reg
gimento, mentre si trovava sulle
pendici di q. 130 (Hennada) di
muover all'attacco del costone IH*.
•Il Tenenti Di Sirio, fi-
glio ilei Signor Alberto Cav. !
] Prof. Antonio, comandante di
uno ilei plotoni, fu tra i primi a
muovere all'assalto, e. spintosi avan
ti, potè' giungere con pochi uomini
ni ili un trinceramento nemico, ove
l'insci' a sorprendere ed a catturare
vedette nemiche e ove trovo' e libero'
il sottotenente Lanzani del 1.0 bat
taglione dell V.o reggimento fante
ria, che, il giorno prima, ferito, er*
stato fatto prigioniero.
"Spintosi ancora piti' avanti, con
pochi uomini, arrivo' all'imboccatura
ili due caverne, piene di austriaci, ai
. ijiiali intimo' di arrendersi, senon
olie' questi, con tiri di mi
tragliatrici e fucileria. tenta
vano di far resistenza, finche
. dopo una lotta di parechi minuti,
i in cui \i furono morti e feriti da am
, ho le parti, si arresero: furono cosi'
mandati al comando di reggimento
circa ?00 prigionieri, fra cui un uf
, fieiale.
, Nella caverna ispezionata poi dal te
nente sttsso, fu trovato numeroso
materiale, fra cui fucili edu mitra
gliatrici in ottimo -tato, che in se
guito, furono anche utilizzate nelle
nostre file.
"Senonclie' il Tenente, uscito dal-,
( la caverna, si accorse di essersi trop
po spostato in avanti rispetto al re
| sto dei nostri, e. mentre cercava di |
! riconoscere la posizione e mettersi, in
| qualche modo, in contatto col resto
del Reggimento, trovo' ricoverato
sotto un muretto il Comandante del
| Battaglione, allora Maggiore Tata-
I fiore cav. Carlo, gravemente ferito
alla «palla destra.
''Si adopero' con pochi uomini ri
mastigli a trasportarlo in una vici- j
nissma caverna, che si trovava seni- ;
pre antistante alle nostre linee, e 1
' a prestargli i primi soccorsi non so- ;
lo; ma per il servizio di vigilanza
disposto, per aver respinto e cattura
to, in parte, due pattuglie nemiche,
che, nel frattempo erano venute in
ricognizione, fu possibile al Tenente
attendere l'imbrunire, far traspor
tare entro le nostre linee il Coman
dante del Battaglione e sottrarlo co
si' a quasi certa prigionia.
"Per tale fatto ed anche per la
•condotta esemplare tenuta il giorno
lo propongo per la medaglia di
argento al valor militare.
Capitano Alberto Tatù"
Bell Phone, Dickinson 7071
l. D. Palma
REAL ESTATE BROKER
Compra, Tenda ed affitta case per conto
di terzi
ASSICURAZIONI SULLA VITA E
CONTRO IL FUOCO
NOTAIO PUBBLICO
1325 So Broad St. Phila.. Pfi- c
ir- t i ini i il
la Divina Commedia di Dante
ed i viaggi all'altro mondo
XXIV
Nel quinto dipartimento del Lim
bo Virgilio mette l'anime di color
iehe sono morti in guerra. Tra essi
Enea vide 'l'ideo, Partenopeo ed A
draste, tre leggendari eroi della spe
dizione dei Sette a Tebe, con (ìlau
|Co, Medonta. Tersiloeo ed i tre figli
ili Antenori), menzionati (hi Omero
! nell'lliade NI, 99.
Cunington nell'introduzione al li
bro sesto dell'Eneide dice che l'idea
generale del Limbo e' quella di un
luogo comune a tutti coloro, che mo
rirono prematuramente e non posso
no andar soggetti ne' a pena ne' a
premio.
Ncll'esaminare le rgioni ultra
mondane descritte da Virgilio, si
vede già' un significato etico-escato
logico. Flegias nella sua profonda a
gonia avverte con voce ili terrore
"Imparate ad essere giusti e non di
sprezzate gli Dei''. I vizii dell'odio,
della frode e dell'avarizia vi sono pu
niti, mentre vien premiato il sacri
cio ili chi muore per la patria, quan
tunque si noti una certa incoerenza
per quelle anime di guerrieri morti
in battaglia che si trovano nel Lim
ilo. Tutti quei sacerdoti che si man
tennero puri durante la vita; tutti i
Poeti di cuor' puro, che scrissero poe
sie degne di Apollo; tutti quelli che
con invenzioni si resero benemeriti
della Società' si trovano premiati nei
Campi Elisi.
Questo significato etico-escatologi
eo, sebbene non bene sviluppato in
Virgilio, manca quasi totalmente in
Omero ed in altri scrittori classici di I
(ireria e di Roma. Virgilio mise mi
limbo i fanciulli morti nell'infanzia
per metter un freno agli infanticidi,
purtroppo frequenti, ai suoi tempi,
appellandosi aila pietà' dei genitori
per il triste fato che attendeva i loro
figli morti nell'infanzia. Le anime
punite nel Tartaro non sono sola
mente di persone mitologiche ree ilij
gravi delitti, ma anche «li persone
r ali che -i resero colpevoli verso la
Società' e ver-o i loro simili. Mentre
Piritoo e Teseo da Omero sono messi
tra gli uomini famosi, da Virgilio so- ;
no relegati e puniti tra gli scellerati.
L'lnferno virgiliano fra tutti gl'ln
ferni degli scrittori elassici, e' il più'
iaccosto alle idee escatologiche mora-I
.li dell'lnferno cristiano di Dante.
Nell'lnferno ili Virgilio vi sono pu
niti i delitti antisociali e non i pec
cati convenzionali, e se vi fossero pu
niti anche i sodomiti, moralmente
sarebbe stato perfetto. Ma doman
dare que-to da uno scrittore greco o
romano di quel tempo, e specialmen
te dall'autore della seconda egloga....
sarebbe stato troppo o piuttosto im
possibile. Virgilio adotto', senza riu
-t ire a solverne l'antinomia, la teo
ria del premio e delle pene perpetue
jron quella della metempsicosi. Egli
i mostro* -egu acedi Pitagora, de
irli Stoici e di Platone e seppe amal
gamare le idee, le credenze, e le spe
culazioni desunte dalle credenze po
polari, dalla tradizione e dai filosofi
antichi e del suo tempo. Con arto
iraffinata seppe farne un tutto armo
nico, unendo, con perfetto metodo e-
I clettico, ciò' che vi era di antico nel
-oggetto con la modernità' di forma
edi contenuto morale. Questo gli
guadagno' fama presso i posteri
i iguardarono queste opere come l'e
pitome di tutta la sapienza antica e
j lui cerne l'araldo ispirato della nuo
va religione cristiana, onde Dante
nel prenderlo a duce, maestro e gui
da. esclamo':
Oh degli altri l'odi onore e lume.
Vagliami il lungo studio e il grande
(amore
Che mi- ha fatto cercar lo tuo volume
Or sei tu girl Virgilio e quella fonie
Che spande di parlarsi larno fiumet
Inf. I, 70.
IL CULEX ED ALTRE VISIONI
Oltre l'Eneide, le Georgiche e le
Ecloghe, vanno sotto il nome di
Virgilio altre poesie la cui autenti
cità' e' stata da alcuni critici mes
sa in dubbio e da altri del tutto ne
gata. Tra esse si deve annoverare
il poema "Culex", cioè' "zanzara"
in 414 fesa metri ove e' narrato un
viaggio all'altro mondo fatto da un
pastore. Egli giaceva sull'erba molle
di un prato verdeggiante pre e so Te
be, a meriggiare; si addormento', e
mentre dormiva una terribile biscia,
uscita da un pantano vicino, lo vide
e sta\a per awentarglisi contro.
Una zanzara in quel punto punse il
dormiente, svegliandolo dal suo son
no. Il pastore al primo .svegliarsi,
;on un pugno, ammazzo' 14 zanzara
f,A ÜBERA PAROLA
olie lo aveva punto, alla tempia, mt
nel voltarsi vide la biscia in ag
guato, e la uccise con un ramo il
albero. La notte seguente, mentre i
pastore dormiva placidamente ne
suo pagliiiro, vide in sogno la zanza
rn che col morso lo aveva salvato rìn
serpente. I.a zanzara si lamento' d
essere stata uccisa da lui, cui avevi
salvato la vita, quindi gli mostra gl
orrori del Tartaro e delle persona
che vi sono punite, con una descri
zione tradizionale classica dell'Ade.
11 giorno seguente il pastore eresse
un tumolo di fiori e frutici odoro
si e diede alla zanzara, che gli ave
va salvata In vita, una degna sepol
tura con questa iscrizione:
"l'arie Cuìejr. premium f-ustos libi
tale inerenti - Funeris officiliw
rila! iiru miiner reddil".
11 Tartaro descritto nel Culex nor
differisco da quello descritto da altri
poeti di quel paese. Vi e' ila osser
vare la teoria che anche gli animai
dopo morti vanno nell'altro mondo
soggetti alle stesse peripezie delle a
niine untane. Infatti CI'LEX, fine
» ch« il Pastore non gli diede sepol
tura, era andato vagando nelle re
gioni del Tartaro senza trovare una
sede fissa, come vagavano le anime
dei morti clic non avevano avuto se
poltura.
Voler riferire tutte le descrizioni
dell'altro mondo fatte dagli scritto
ri latini, sarebbe troppo lungo e
noioso. Le visioni dell'altro monde
erano cosi' comuni e frequenti nel
periodo della decadenza, che il La
bitte esclama " "A Athenes eonime a
Home clioque poete versifiait sa de
scent che» Pluton". (V. Labitte op
cit. 710 . )
Basta qui accennare a poche altre
per chiudere cosi' il nostro soggette
sulle visioni classiche dell'altro mon
do e cominciare un altro più' impor
tante circa le visioni ebree e cristia
ne.
Silio llalieus nel libro XIII dell»
guerre Puniche presenta Scipione
clic va nell'Averno e con libazion
evoca i Mani della Sibilla e le ombre
degli antenati. Egli sa da costoro h
gloria che l'attende sui piani di Za
Ta.
Lucano fa della maga Erieltthe
con possenti scongiuri rianimare ui
cadavere, preso dal campo di batta
glia ove giaceva insepolto, e l'ani
ma eli costui sempre i misteri delle
tomba. Narra i tumulti e le guerre
intestine, che agitavano il regno d
Plutone, la gioia del Tartaro e la tri
stezza degli Elisi per il elisastro d
Farsaglia (Lucano. Farsaglia VI
il»).
Anche Stazio, attirato dal fasci
no che producono sui lettori le sce
ne dell'altro mondo, nella pus
TEHAII)E fa descrivere da LAI Air
le regioni elell'Erebo, e poi vi fs
scendere Anfiareo. Nel quarto libre
introduce Tiresia elie interroga gl
Dei Mani e tra i funebri riti vedi
aprirsi il regno sotterraneo di Plu
tone. Gli si mostrano minacciose le
ombre degli Eroi di Tede e d'Argo
e Laius predice la vittoria dei Te
bani (V. Tebaide IV, 407 - Vili
|83.)
Valerio Fiacco apre Gli Argonau
ti, poema epico in otto libri, con unt
evocazione, e Claudiano nel Rapti;
Proserpinae mette il Tartaro a sfon
do delle sue descrizioni.
Senaca descrive apparizioni d
ombre nelle sue tragedie, PEDI PO e
PERGOLE FURIOSO, imitando
tragici antiei, Varrone, Ennio, Ne
nio ed Andronico, che avevano intio
dotto sulle scene le Eumenidi, Al
ceste, Protesilao con tutte le altre
favole fantastiche dei poeti classici
di Grecia e Roma, piene elei miste
ri dell'altra vita.
Dr. F. Cubicciotti.
I eli, Spruce 5333 Keys. Race 66-48 D
Caruso Restaurant
17 So. 16th Street Phila., Pa
L'unico posto italiano nel centro di
Filadelfia dove si mangia bene.
Vera cucina Italiana a prezzi
Moderali
I SPAZIO RISERVATO |
R. N. ì
t , , , - - +-
]
Pei niitfi iti
Figli d'ltalia
DICIOTTESIMA
SCHEDA DI SOTTOSCRIZIONE
Dal Rev. Dario Tedesco, della
Sbarro di Marsala, di Chester, Pa.
$1 ; dal signor Donato Di Ciurrio,
ili l'hiladelphia, $1 ; dal signor Gen
naro Barbatisi, ex Gronde Curatore
dell'O. F. d'l. per la Pennsylvania,
di Unioni own, Pa., $3. Totale $3.
Dalla Loggia Potenza, di Pitts
buryli, P., ss.o«r
Dulia Loggia Savoia JY o. 570 di
Homer City, Pa., $5.
Dalla Loggia Terra Irredenta No. ,
117 ili Philadelphia, Pa., M. Ni
coletti sl, I'. Cimino sl, A. Lu
cerà 81. A. Salandra sl, M. Mor
riine SI. F. S. Caldi sl, C. Coluc
ri SI, S. Saltarella 0.50. Totale
$7.50.
Dalla Loggia Salvatore lìarzilai
X. <l6B ili Clinrleroi, Pa. —Loggia
Barzilai $lO. Contribuzioni in massa
di fratelli *lo.si; F. Alef-anilra
sl. A. Gaudio sl, i'. Guido sl, A.
l?npone SI. ('. Parnelli Si. I'. A
nierii-o SI. T. Lo Forte Si, S. Pie
trancosta Si. Totale $28.84.
DuiU: Loggia Santa Marie di Mon
ti Castello \H. 750 di lìanl in, Pa.
Loggia $5. G. Paravati Si. V. Pa
tella 0.50, C. Gorofali Si, A. Di
Demanio 0.50, D. De Crescenzo
0.50, (I. C.i passo 0.'.'5. G. Somma
SI. G. t'ioppa 0.50, V. Carieeliio
0.50, (!, Capezzuto 0.50, F, Tori
no 0.50. N. Puntili SI. G. Poen
0.50. A. Garofalo SI. Totale dol
lari 11.25.
Totale delle diverse schede dolla
ri 05.59. Somma precedente dollari
50M.57. Totali' generale $'2120.16.
li il Colile
WASHINGTON, Pa.
18 Agosto
Fli STA BATTESIMALE
Quel buontempone che risponde al
nome di Antonio Maiello, vostro cor
rispondente e Grande Deputato della
Loggia Nuova Trento e Trieste di
Canonsburg. dell'O. F. d'l., dome
nica, 7 corrente, in occasione del bat
tesimo ili una sua figliuoletta di no
me Elena, nata il 18 Mìiggio u. s.,
volle intrattenere a pranzo diversi
suoi intimi umici.
Compare e comare furono i coniugi
.-ignori Datfaele Russo e sua signora
Felieetta. tóopo la cerimonia religio
sa, in casa Maiello fu consumato un
magnifico pranzo, inaffiato da gene
roso vino -i diede la stura ad una
seconda botte, e vi parteciparono, *
oltre ai compari, i signori Michele
l'ezzano r moglie signora Vallever
dina, Francesco Doleeamore e sua
signora lìipalda, Giuseppe i'ezzano
e moglie signora Giovannina ed al
cuni altri dei quali non ricordo i
nomi.
Dopo il pranzo vi fu trattenimen
to che si protrasse fino ad oltre la
mezzanotte. 11 signor Maiello che,
come e' risaputo, canta tutti i mesi
dell'anno, compreso Maggio, canto'
delle umoristiche macchiette che
tennero allegri i convenuti.
Auguro altre feste di questo gene
re al signor Maiello ed alla sua de
gna compagna.
Vice Corrispondente
♦ * »
r.V TELEGRAMMA ir AI'GURU
La loggia Cittadini Italo-Ameri
cani di Pittsburgh, dell'Ordine F.
d'l., domenica scorsa tenne la sua
seduta ordinaria. Prima della chiu
sura votava un telegramma di augu
rii per il Grande Venerabile della
cui trasmissione incaricava l'oratore
signor A. Castriota. ,
Il telegramma e' concepito in q (le
sti termini :
Loggia Cittadini Italo-Americani,
riunita in seduta, mandavi auguri
per la vostra salute.
A. Castriota. Oratore.
Dott. EUTIMIO MASELLI
GIÀ' CHIRURGO DEGLI OSPEDALI DI ROMA
Specialista per malattie antiecologiche, "Utero ovaio, ecc."
ORE D'UFFICIO
9-12 A. M. B-8 P. M. Domenica 9 A. M. - IP. M.
600 Grant St (angolo della 6.a ave ) Residenza
American State Bank Bldg. 4664 Gangwich St., - Bloomfield
Phone, Grant 2773 - Pittsburgh, Pa. Bell Phone: Fisk 19-25 R.
■
CBMCBOCBOOC6OCBOBOBCHS9CBOB3OBCKffiHSCBCSCIOOSOQOOOQCBOBftOCBO!OSQfiOSttS3CBO9CtQCWBHO
8 Bell Phone: 3851-J Urani
DOTTORE O. LA ROSA
« DANTISTA »
S LAUREATO NELL'UNIVERSITÀ' DI PTTISBURG CON DIPLOMA DELLO STATO DI PA. g
£ Bla' Sfrutterà nella Cllnica Otntislica dell'Università' di Pittsburgh
ESTRAZIONE - CURI DEI DENTI - BRIOSE WORK - DENTIERE ARTIFICIALI
9 McGEAGH Hi t, DINO g
X SO"7 WE BSTEF? AVI. PITTSBURGH. PA. S
ó Vicine 6lh Avenue
o<K&c&ooo&c&<3attoaoaoaeac&c&c&MiX>cf&3o<>o^
; Farmacie italiane ij
G. CALABRESE, Farmacista Proprietario
j!: ' h
■ Droghe, preparati chimici, cinta erniarie, panciere, oggetti di gomma,'!
saponi e profumeria. Specialità' italiane e americane
T ACCURATA ESECUZIONE DI RICETTE MEDICHE |j
Cor. Webster Ava. and Washington Place - Cor. Webster Ave. and Tunnel St. E
Pittsburgh,' Pa.
lassa i xnxaiuuiaii'i ii'iMUgiiriiiri'i 'Tsssfisas -i i : :rsa:s"~a :ss :saj
».
I TE RR Y BAR BA R 1
t SARTORIA DI La CLASSE J
t II più' grande stabilimento di Uniontown per pulire e stirare abiti. $
• 47 E. Main St., Uniontown, Pa
F. ROMA 8c BROS.
BANCHIERI
CORRISPONDENTI DEL BANCO DI NAPOI./
N. W. Cor. Bth Ù Christian Sts. Philadelpnin, Pa.
| NORTH PHILADELPHIA^iSrCOn
Broad St. & Germantown Ave., ab. Erie Ave. |
S
,S A ORE D'UFFICIO
, SÌ° rno dalle 9 a H e P. M. 0
ij Lunedi' e Venerdì' seras
8 :.,|£ 'l'; . \ «Lillo 7 alle !» P. M. solamente
sj ÌmP, Ì-® jI ' 4 per ricevere depositi a risparmio.
b 1 HÉ. [A;, 1 Noi abbiamo l'interprete per
| | j[. | aiutare quegli italiani che non
'%», „_j t / sanno l'inglese.
Bell Phone, Tioga 2161
Ceoricavallo Restaurant
| Where Frank Basta's Chefcraft is Always Supreme Jj
Table d'Hote and sa la Carte
;; 256 So. I2th Street w : .j Philadelphia, Pa.
' Bell Phone, Walnut 5809
D. A. TURCHI & SONS
SANITARY BOTILIXG WORKS
FABBRICANTE DI TUTTE LE QUALITÀ' DI
BIBITE GASSOSE
Specialità': T ita-Cola e pura gassosa italiana
&07-09 So. llth STREET PHILADELPHIA, Pi
, Capitale $50,000.00 State License No. 148 !
THE ITALIAN MERCHANTS BANK |
' ' PASQUALE TETI, Prop.
s. ir. Cor. 10 th Si Catharine Sts., Philadelphia, ?«• !
, Controllata dal Dipartimento Bancario dello Stato di Pennsylvania J
Depositi a Conto Corrente all'interesse del 2% I
Depositi a Risparmio all'interes=e del 4% I
Depositi i'i Italiana all'interesse del 3% j
huoni fruttiferi a scadenza fissa all'interesse del... 5% I
Spedizione di Moneta al Miglior cambio della Giornata |
Notarili Biglietti d'lmbarco Cantora e vendita di
1 llr ' ' e del Prestito Italiano Liberty Bondi
1 -1/ A S SIMA E S ATT EZ 7. A E PUNTUALITÀ'!
- - - - - ~ , - -—j
LIBRERIA ITALIANA
CIRO PIRONE. Pro d
\ 1017 CHRISTIAN STREET PHILADELPHIA, P'v
\ Agenzia Giornalistica - Specialità' in Calendari) - Romanzi d'attuali»'
11 Cartoline illustrate, importate e domestiche ,