La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, July 24, 1921, Image 2

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    LA LIBERA PAROLA
(Th« Wrmm W ordì
PUBLISHED EVERY SUNDAV
* GIUSEPPE 01 SILVESTRO
fOITORIN-CHIEF
/ 626 So. Broad St., Phila.. Po.
Bell Phone. Dickin»on M-W J
Anno 4. -24 Luglio 1031 - No. 29
SUBSCRIPTION
In thfl I . P«r year W- 00
• per Hit monlhM I-'*
" '• " per three raonthn .... 0-7° J
!• Foreign Countrle*. per year S.®'
per fi roonth*. . 1.75 j
" " per 3 raontha . . 1.10 J
COMMERCIAL ADVERTiSEMRNTS
Display For insertion
Lmi th»n 50 lnch*»«, per Inch by coluran SI.OO
Contract for 100 * " o
" 250 • OJU
M •• >y.> *• M " " " . O.ttT)
-io.» •
" IMO • 0 K
RA«dlri|t Mattar
la first page, per agate Un*
la atl other pagea, per agate Un© .... 0.1" .
amvskuents
Display
r&eatrpi, t?oncefts« «te., per Incta by
eolumn, each Inaertlon 11.00
R»«ain» Mmtt »r
Theairo», Concerta, etc.. In first paga.
per agate line, each Inseritoli . . I).
fceatrea. Concarta, et«.. In alt other pa-
IOTI, per agate line, each Insertlon 0.15
POLITICAI* ADVERTISEMENTS
Itale* inatte on application
Ut FUE tOVERTISEMfHTS POSITIVE» REFUSEO
mm
DI BENE IN MEGLIO
In un breve periodo di tempo di
suli 15 giorni, nello Stato ili Penn
sylvania, sono s + ate iniziate 5 nuo
ve logge all'Ordine dei Figli d'l
talia. due delle quali femminili, ed
una. la seconda della serie, di gio
valletti dai l'i ai 1S anni.
Se m considera la grave erisi eh>
dttraversiamo e la restrizione nell e
migrazione. per cui a moltissimi
italiani non e' permessa l'entrata
negli Stati l'niti, l'iniziazione di r>
nuove logge in un solo Stato, in
un periodo di 15 giorni di tempo.'
e* un uecesso insperabile del quale
l'Ordine può' andare realmente su
perbo. A questo successo, certamen
te. contribuirono divedi fattori: In'
disciplina. l'esplicazione di un
programma fattivo, le opere filan
tropiche ed umanitarie clic la ita
Sanissima Istituzione -ta portando
r. compimento, specialmente ne 'Hj
St:tto .li Pennsylvania.
Dopo le tre logge costituitesij
nel':i parte Est di questo Stato, il
Grande Venerabile ne iniziava una
di giovanetti, la sera di sabato, Hi
corrente mese, a Frecland ed un al
tra di uomini, il giorno seguente,
domenica, ad Hazleton. (Juest ulti
ma località', nella quale vive e prò
spera una grande e laboriosa colonia
italiana, fino ad oggi era sembrata
inespugnabile ptr l'Ordine e ci e
voluta l'oliera attiva, energica ed in-,
telligcnte del signor Antonio ('a
pozzetti, segretario \reliivista dell.i
lognia Operaia italiana «li Lattinier
Mines, se si e' riuscito ad issare
in questa colonia lo stendardo coi
leone, ul cui ruggito, siamo eerti, .si
sveglicranno tanti altri buoni con
nazionali i qttali verranno ad in
grossare le lila dei Figli d Italia d 1
Pennsylvania.
A FREELAND
INIZIAZIONE I>l I NA LOGGTA
GIOVANILE
Alle ore 1.25 P. M. di sabato,
1f! luglio, arrivava, alla stazione
della lìeading lì. di Hazleton. il
Cav. A. (ìius. Di Silvestro, Ur. Ve
nerabile dell'Ordine die Figli d Ita
lia per lo Stato di Pennsylvania,
Egli veniva incontrato dal contrat
tore signor Giuseppe Ranieri, socio
della loggia Uianfeliee Gino di
Freeland, il quale lo accompagno'
in questa citta' per rimanervi ospi
te del signor James Veraldi, ex
Venerabile della stessa loggia Gian
felice Gino.
La cerimonia d'iniziazione della
loggia giovanile, diretta dal Grande
Venerabile, si svolse nella Gappart
Hall. Funziono' da araldo il signor
Veraldi e da madrina la Gianfelicc
Gino. Essa riusci' molto impressi
vi. La neo loggia ha assunto il
nome di Balilla, e porta il numero
2, la prima del genere essendo sta
ta iniziata ad Harrisburgh il 24
Maggio u s.
Espletati i lavori ritualistiei e
presentati i venerabili delle loggi
rappresentate, il Grande Venerabi
le diede la parola, uno dopo l'altro,
all'avv. Michele S. De Pierro, as
sistente procuratore distrettuale del
la Contea di Lucerne, ed ai signo
ri James Veraldi, Carmine Brion
ia, promotore della neo Loggia di
giovinetti, A. Capozzdli, promoto
re della neo loggia di uomini di
questa citta', Gerardo Mazziotti. ex
segretario di finanza e Vito Polera'
venerabile della Gianfelice Gino. In
ultimo il Grande Venerabile volle
sentire uno dei giovanetti iniziandi
e parlo' Luigi Fortunato, il quale,
dopo avere ottenuto il/diploma dal
la scuola di meccanica, frequenterà',
gratuitamente, il collegio Fayetto,
avendo guadagnato il secondo pre
mio, consistente nelle spese occor
renti per tre anni di frequentazione
del Collegio istesso, che, ogni anno,
viene concesso dalla filantropica si
gnora Cox.
A festa finita furono distribuiti
gelati ed altri rinfreschi ed il Gr,
nnr«-r>nnnnr,- * r
1
(FIRST NATIONAL BANK)
La sola Banca di Pittsburgh, Pa., che fa veramente gli interessi degli Italiani'. In comunicazione
diretta con le migliori Banche d'ltalia.
Vende al miglior prezzo del giorno le cartelle dell'ultimo Prestito Nazionale in Lire. Vaglia Postali
per qualunque parte d'ltalia, comprese le terre occupate. ! j
1 SI VENDONO PURE BUONI DEL TESORO IN DOLLARI, RIMBORSABILI IL 1.0 FEBBRAIO 1925.
| 8&SÌ01 FIRST NATIONAL BANK ANGOLO ™ EET
OOOOOOOOBOOOOOOOOOOW9 OOOOOOOOOOOOOOOOOO oaooooooocoeoooooooooooooovaooooocooocooooeocooooooooccoeocgoooBOBOoococoocoooogogoo&ooacociooooccoooooo&o&ooceffnricioooooB
Venerabile, ])rinia di ritirarsi, visi
to' le famiglie Proeopio e Ranieri
A HAZLETON
INIZIAZIONE DELLA LOGGIA
IL PROGRESSO ITALIANO
A mezzogiorno di domenica. 17,
prima della partenza per Hazleton,
in eadel signor Veraldi, fu ser
vito un pranzo intimo in onore del
Grande Venerabile. Vi parteciparo
no, oltre ai coniugi Veraldi, '1 ve
iterabile della Gianfeliee Gino si
gnor Vito Polera', con la sua simpa
tica signora Rosina, e la famiglia di
\ngelo Cordare, assistente venerabi
le dcll'istessn Ix>ggia.
Terminato il pranzo, mentre le
'due logge di Freeland, la Gino di
uomini e la Balilla di Giovinetti,
[con a capo la banda Mazzini, par
tivano in carri speciali, alla volta di
Hazleton. il Grande Venerabile vi
<i recava, in automobile, accompa
gnato dai signori A. Capozzelli,
banchiere Nicola Ciotola, James Ve
raldi, Giovanni Lolito, venerabile e
Pietro Paise, oratore della nco log
gia.
Verso le ore 'ì p. m. il Grande
Venerabile, accompagnato, come
diciamo più' innanzi, in auto
mobile. «lai connazionali che erano
andati a rilevarlo a Preoland, arri
vava a Wavnc St., dove erano ad
attenderlo le logge, che avevano ade
rito alla festa.
Infatti erano schierate in due ali
la Balilla, di Giovanetti e la Gian
feliee Gino di Freeland, con la
Mazzini's Band in testa, la Operaia
Italiana di Ivittimer Mine* e la 11
Progresso Italiano ili Hazleton, che
doveva iniziarsi in quel giorno. ,
Il Grande Venerabile, all'altezza
delle I<> strade in W'ayn, dove era
là ,;j;'i Corteo, ilnll auto
mobile e con il suo seguito cammi
no' in mezzo alle due ali di soci e
lieo soci, applaudito entusiastica
mente mentre la banda suonava,
alternativamente, inni italiani.
Arrivato alla testa del corteo il
(irande Venerabile risili' nell'auto
mobile, seguito da altre (! macchi
ne, ed il cortèo, costituito come ab
biamo detto, fece un gi
ro per le principali strade della cit
ta', specialmente ' dove abitano in
] maggioranza italiani, e si reco' alla
l'rcelv Hall, la grandissima sala,
con intorno tutti palchi, mila qua
j 1» doveva svolgersi la cerimonia.
LA INIZIAZIONE
; Oltre ai soci delle logge suddette,
, rhe gremivano l'ampia sala, sicco
' me la cerimonia si svolse a porte a-
I perte, molti italiani avevano preSo
i posto nei palchi.
La inizazione non poteva riusci
!re più' solenne e dignitosa. Essa
venne diretta dal Grande Venerabi
le, assistito dal signor A. Capozzel
li, promotore della neo Loggia, in
qualità' di araldo. Funzionava da
madrina la loggia Operaia italiana
di Lattimer Mines. In sala faceva
servizio musicale la stessa banda che
I aveva preso parte alla parata.
Gli ufficiali eletti ed installati,
che rimarranno in carica per il bien
nio 1951-1023, sono: Giovanni Loli
to, venerabile; Pietro Curia, Ass.
| Venerabile; Giovanni Galvani, ex
Venerabile : Pietri) Paise, oratore;
Pietro Lidari, Tesoriere; Donato
Scattone, segretario di finanza :
Raffaele Di Scianni, segretario ar
chivista: Carmine Marinella, Fran
cesco Santone. Salvatore Mele, Gio
vanni Trama e Vincenzo Marsicano
curatori; Francesco Palermo e Giu
seppe Zola, cerimonieri e Gennaro
Maratta, sentinella.
Espletati i lavori ritualistiei il
Grande Venerabile invito' a parlare
: i signori A. Capozzelli, nominato
iposcia Grande Deputato della neo
i loggia della quale, come abbiamo
j detto, col sacrifizio dei suoi interes
; .si personali, e' stato il promotore,
j Gennaro Veraldi, di Freeland, Gr.
Deputato della loggia Ojieraia ita
liana ili Lattimer Mines, Carmine
Brienza, promotore della giovanile
Balilla, ili Freeland, il banchiere
Niwla Ciotola, un vecchio e stimato
residente di questa zona, il giova
netto Fortunato, della Balilla, che
e' anche musicante nella Mazzini,
l'oratore della neo loggia signor Pie
tro Paise, e poscia il Grande Vene
rabi le.
Questi pronunzio' un efficacissi
mo discorso, ricordando che la colo
nia italiana di Hazleton gli era
sembrata una fortezza inespugnabi
le, che infine si era dovuta arren
dere alla propaganda di un oscuro
minatore, Antonio Capozzelli il qua
le, più' fortunato degli altri che lo
avevano preceduto, era riuscito vit
torioso ad issare in questa citta', lo
stendardo dell'Ordine, con l'emble
ma del leone. Rintuzzo' ed ammo
ni' gli avversari della itabaniasima
Istituzione invitandoli ad uscire
fuori, a viso aperto, n discutere e
non a rimanere a fare opera insi
diosa nell'ombra. Riparlo' breve
mente, come lo aveva fatto nel suo
discorso detto al Savoy Theatre
nella sua prima visita fatta ad Ilaz
leton, degli scopi dell'Ordine, dei
benefizii inorali e materiali che da
esso ne derivano ai soci, che vi ap
partengono, dell'opera patriottica
svolta durante l'ultima guerra e
conchiuse augurando che presto tut
ti gli italiani di questa colonia pos
tino entrare a far parte di esso.
Il Grande Venerabile, che era
stato applauditissimo durante il di
scorso veniva salutato, alla fine, da
una vera ovazione.
In ultimo, prima che egli di
chiarasse chiusa la cerimonia, il ve
nerabile della lieo loggia signor Gio
vanni I.olito disse bellissime parole
di ringraziamento per il Grande Ve
nerabile, per la loggia madrina, pel
le altre consorelle e per il pubbli
co intervenuto alla patriottica ma
nifestazione.
IL BANCHETTO
I*scito di Sala il Grande Venera
bile. accompagnato dui banchiere
signor Nicola Ciotola, che faceva da
cicerone, dai signori Veraldi e Ca
poz/elli eda altri soci dell'Ordine
fece uh giro ]>er ammirare i punti
principali della citta'.
Alle ore 7 p. m. precise, nel Ri
storante Sacco, fu dato un banchet
to in onore" del Grande \ cnerabile.
Il piano inferiore era stato tra
sformato in una vera selva di ban
diere italiane ed americane. In una
lunghissima tavola avevano preso
posto un centinaio di Figli d'lta
lia. Vicino al Grande Venerabile
sledevano i medici Dr. Giuseppe A
lessio e Vincenzo Cuozzo, l'On. S.
i)c Pieno, ti-.-, procuratore Distret
tuale della Contea di Luzerne, i'
banchiere Nicola Ciotola, .lame?
Veraldi, maestro ili cerimonie, A.
Capozzelli e qualche altro.
Fra i presenti ricordo della neo
loggia di ITazleton i signori:
G. Latito, If. De Scianni, A.
Tambasco, G. Trama, 1". Palermo,
(i. Famiglietti, F. Ferragani, N.
Musico», P. (iurio, H. Reccione, A.
Tronconi, \. Lanrito, E. Maiora
no, G. lannuzzi, N. Di Nicola, G.
Esposito, l'«. Paciello, <i. Mainenti.
A. Palermo, 1\ Sidar. S. I'aquo,
P. Pais, M. Bozzonati.
Della Loggia Gianfelice Gino, di
Freeland :
P. Valeo. G. larrusso, X. Del
Grosso. A. Luzzi, C. Brienza, 1).
Di Guglielmo, lì. Ranieri, \. l'ole
rà', Gerardo Mazziotta, A. l'orda
ro, P. Dispirito, F. IJusso, S. Pap
palardo, D. Tristano, lì. Guzzo,
A. Di Bello, A. Guzzo, G. Veraldi.
Aw. S. Pierro, A. Tiglio.
Della loggia Operaia Italiana di
Lattimer Mines:
A. Capozzelli, M. Montefiore,
1). Latella, P. Artuso, F. Falcone.
M. Lanzetta, G. C'alibeo, A. Ra
nauro, (Giuseppe D'Emilio, lì. Va
lente, G. Maneueo, A. Luigi, G.
Giandomenico. S. Esposito. A.
Genovese, G. Muzio. A. Di Marco,
F. Valiante. A. Cariato, R. Simo
ne, R. Arruzzo, A. Canato, A .
Cortese, A. (Vistino. P. Marrano.
R, Camarano, R. Paolini, D. Si
mone.
Il menu', eccellente, fu servite
inappuntabilmente. Durante lo svol
gimento del banchetto regno' In
massima cordialità'.
Al caffè' il maestro di cerimonie
apri' la serie dei discorsi. Parlaro
no 'i medici Alessio e Cuozzo, i si
gnori Michele Borzomanti, Carmine
Brienza, A. Capozzelli, Nicola Cio
tola e l'On. De Pierro.
II banchiere Ciotola lesse un ma
gnifico discorso mettendo a con
fronto l'opera spiegata dai cai-bo
nari per la unificazione della no
stra Italia e quella che svolge l'Or
dine Figli d'ltalia in America j)ei
riunire tutti i connazionali sotto ur
i solo stendardo. Due o tre volte, ri
levando le virtù' del Cav. A. Giu
seppe Di Silvestro ed inneggiandt
alla sua ininterrotta opera patriot
tica. trascino' i presenti a fargl
caldissime dimostrazioni di simpa
, tia, tutti in piedi, e ad applaudirlo
Il discorso lo chiuse invitando s
gridare Viva l'ltalia! Viva l'Ordi
ne! Viva il Grande Venerabile!
Il discorso dcll'On. De Pierro fi
brillantissimo. Il nostro onorevoli
connazionale ricopre la carica di
sistente procuratore distrettuali
della Contea di Luzerne da circa ur
anno. In un cosi' breve periodo d
tempo, per i suoi non discutibil
meriti, da quarto e' passato al po
sto di primo assistente. Gli italia
ni di questa Contea sono orgoglio?
di lui che nel foro, per la sua ora
toria e profonda cultura, tiene alte
il nome italiano perche' fra lui e
LA LIBERA PAROLA
migliori avvocati americani non vi
sono confronti da farsi.
L'Ordine nostro si fregia del suo
nome essendo egli socio, fin dalla
sua fondazione, della loggia Gian
felice (iino di Freeland.
L'Oli. De rierro disse tante e
tante cose in favore dell'ltalia e de
gli italiani in America, che io snnt
impari al compito di neanche rias
sumerle. In ultimo, definendo il
Grande Venerabile come l'italiano
più' stimato in America, perche'
più' di ogni altro ha lavorato pei
i suoi connazionali, provoco' pei
lui una caldissima dimostrazione di
simpatia e i commensali scattaronc
in piedi gridando "Viva il, Grandi
Venerabile".
Questi, in ultimo, sebbene avesse
fatto significale dal maestro di ce
rimonie che non avrebbe parlato mn
solamente ascoltati gli oratori
della serata, insistentemente chia
mato, con la sua solita dialettica,
parlo' molto felicemente sulla par
tecipazione dell'ltalia nell'ultimi!
guerra e sull'opera che il Senatore
Rolandi-Ricci va esplicando 111 Ame
rica, sia fra le autorità' di questa
Nazione che fra gli italiani delle
colonie. Ringrazio' in ultimo delle
dimostrazioni di affetto alle quali c
ra stato fatto segno.
La sera il Grande Venerabile tor
no' a Freeland per essere nuova
niente ospite della famiglia Vraldi.
J. V.
WILLIAMSPORT, PA.
(Ritardata)
II; GRANDE SUCCESSO MUSI
CALE DELLA BANDA
VERDI
' .Tuniper Pluvius, indispetti
-10 la sera di Giovedì' 30 giu
gno n. s., ma calmo il gior
no appresso, venerdì', per l'aria soa
ve, dolce, fresca, che veramente fa
ceva sognare stare in paradiso, da
ta anche la bellezza del luogo, cir
condato di fiori, di piante e di er
ba, si aspettava il momento che il
maestro salisse sulla piattaforma
del palco, con i suoi musicanti se
duti intorno, battesse la bacchetta
sul ferro del leggio, chiamasse l'at
tenzione dei musicanti e dicesse lo
ro: pronti.
Il luogo incantevole si chiama
"Brandon Park", distante solo die
ci minuti di lento cammino dal cen
tro della Citta', "Market Square".
E B9O, sia per la bellezza naturale,
che per l'elevazione della collina,
con l'entrata principesca, e con una
fontana di pietra nel centro, e' in
cantevole, da cui partono due stra
de larghe a destra ed a sinistra che
circondano il parco; viali, piazzette
di rarissime piante di rose, altri sva
riati fiori, le colline adiacenti, la
maniera come e' mantenuto, le case
lussureggianti completano l'incante
vole panorama del "South AVilliain
spoit", con i suoi due lunghi ponti
di ferro ed altre bellezze.
Della banda Verdi, per meglio diri
della nostra banda coloniale, perche
11 personale di essa e' tutto Italiano,
e' direttore l'esimio professore Sig
Gius. Biff.-.rella, il quale, versato ni
la musica fin dal giorno in cui vi
de i suoi natali in Mistretta e' ono
re ed orgoglio di noi Italiani.
Se mi si domanda che cosa e' le
musica, io do' subito la parola al
l'Enciclopedia ed ai più' eminent
uomini del mondo intero.
Ecco come essi parlo.no:
La musica e' la scienza dei Suo
ni, Enciclopedia Britannica.
E' poesia dei suoni, G. Verdi.
E' l'arte della bellezza e del pia
cere, Quintilliam.
E' l'artistica unione di suoni i
narticolati e ritmo, Enciclopédia
Britannica.
Linguaggio Universale che fu i
solo capito nella confusione di Ba
bele, Prof. Wilson.
Rettoriea miracolosa, Isaac Wal
ton.
Quantità' di discorso inarticolate
che ci trasporta nell'immensità' del
l'infinito, Carlyle.
Linguaggio Misterioso di un lin
guaggio remoto e Spirituale, Hoff
man.
Eloquenza Eccellente, Isaac Wal
ton.
Pensiero arcano e profondo d
sentire, Ifoffman.
Prescutrice di Melodia Eterna
Mascagni.
La seconda dopo la teologia, Lu
tero.
L'arte più' fina che solleva i po
poli, Herbert Spencer.
La più' squisita ricreazione fra li
Esaltazione di gioia e di pensiero
Harmstrong.
Medicina di Cuore infranto
ITunt.
Dolce compagna del Lavoro, Sii
G. Lubbock.
Naturale e Genuina Sorgente di
diletto, Sir J. llokins.
Migliore ricreazione dell'afflitta
umanità', Kav.
Lembo di cielo in terra disceso,
Proverbio Giapponese.
Voce della Liberta', W. S. Wal
ker.
La pili' squisita ricrtazione fra le
tante, Dott. Tullock.
Emblea Sacro d'Ordine, di Pace
e di Carità', E. Smith.
Seme di Virtù' tra i cuori ad es
sa devoti, Browning.
Forza arcana che governa e trasci
na lo spirito dell'uomo. Gladstone.
Voce di preghiera, Sherer.
Stimolo di valore, Acton.
L'uomo che non ama la musica, e
che non si commuove all'accordo dei
suoni, e' un traditore, un predone,
un malvagio, dice Shakeaspare.
Di questa benemerita Associazio
ne Musicale, e' presidente il nostro
simpatico signor Oreste Giglio, bas
so notturno e profondo. Il mana
ger, poi, il signor Michele Chia
nella, quello delle tre notti in bot
tega. 11 Cassiere e' il signor Anto
ino di Salvo, dette Tony il bello,
e qualche volta anche, dottore Ro'
binson; un'altro vecchio pioniere, av
verso al matrimonio, poiché' col
tempo crede di diventare più'
vane, e' il mio carissimo amico .1 ini
nne, Vincenzo Purpari.
Del personale della Banda Ver
di non ve ne parlo, sono quasi tut
ti giovani, e quando vestono la divi
sa sembrano tanti Ufficiali del
"Genio". Posso francamente dire
che la Banba e' composta del mi
gliore elemento.
Questo e' il motivo per cui la no
stra "Verdi Band" ha acquistato
tanta fama, in colonia e fuori.
Il programma svolto non poteva
essere più' bello, data la precisione
nella esecuzione e gli applausi che
lo sottolinearono. Gli applausi di
ventarono più' entusiastici quando
Oreste Giglio, trasformatosi da bas
so notturno profondo a tenore, ed
accompagnato dalla stessa banda,
di cui fa parte, canto' "Do you
ever think of me", in inglese e poi
"Abbracciati con me", in italiano.
La numerosissima folla, trasportata
al delirio gridava : Bis Bis.
Scommetterei, che non solo gio
vani e vecchi avrebbero avuto il de
siderio dell'"Abbracciati con me"
in campo aperto e scoperto, ma an
che gli alberi si sentirono scuotere
dalla radice in cima alle foglie
All'esimino .Maestro sig. Gius: |i
pe Biffarella ed ai componenti il
corpo musicale della "Banda Ver
di" le mie congratulazioni e gli au
guri di migliori successi.
* * *
La Loggia Ufficiali Bersaglieri
No. 138, 0. F. d'l. installava, do
menica 5 giugno, i suoi nuovi elet
ti !"fficiali. Nell'assenza del nostre
Grande Deputato, il fratello e Vene
rabile scadente della suddeita Log
gia S. Di Salvo, fece le sue veci,
assistito abilmente dal fratello
Giambattista Mazzullo, il quale fun
ziono' da Araldo, e vennero instal
lati i seguenti Ufficiali: Tlios. I).
Casale, ven.: Gius. Casale, Assisten
te Venerabile, S. Di Silvo. Ex Ve
nerabile; Pietro CiHo. Oratore; J.
Taddeo, Segretario Archivista; Raf
faele Oarone, Segretario di Finan
za; Rosario Lipari, Tesoriere; Vito
Cimini, Fortunato Flamini, Tony
Di Salvo e Tony Salvatori, curato
ri; Nicola Rosato, Grande Delega
to.
21 luglio, 1921.
ELASAC
FU JttMtt
Figli d'ltalia
QUINDICESIMA
SCHEDA DI SOTTOSCRIZIONF
Dalla Loggia Leopoldo Pilla, N
601, .$5.00.
Dalla Loggia F. P. Tosti, A T o
T4B, di Philadelphia, Pa. L. 0-
norato sl, M. Santorsola 0.50, A.
Maglione 0.25, M. Monaco 0.25
D. De Feo 0.25, Di Piano 0.25 F
Bello 0.50, R. Di Giuseppe 0.25
L. Aquilino, 0.25, A. Gaspari 0.25
P. Mellone 0.25, D. Tirolese 0.50
I. Cocchia 0.25, S. Basto 0.25
l . D Orazio 0.25, Bevilacqua 0.25
Barone 0.25. Stanziale 0.10. ]>.
Di Feo 0.10, R. Tornano 0.10 F
Tursi 0.25, G. Barone 0.10 To
tale $6.90.
Dalla Loggia Balilla, No. 655
di Philadelphia, Pa. E. Abate
$2, G. Torchio $2, F. Sabatine
0.50, Violante Vincenzo 0.10 S
Liberato 0.50, A. Russo 0.25 l!
Proncelliti 0.25, V. Santoro 0.50,
V. Vetrone 0.50. V. Bianchi 0.25.
Totale $7.10.
Dalla Loggia Leonardo Da Vin
ci No 270, di Washington, Pa.
Loggia Leonardo da Vinci $lO, lì.
Capo sl, G. Cancelmi sl, S. Pa
rise sl, Lucido Luongo sl, A.
nato Fasano 0.50, N. Parisi sl, A.
Cornetto 0.25, A. Sorice 0.25, V.
Fuido 0.25, G. Cornetto sl, B.
Parise sl, T. Peduzzi 0.50, Santo
Marino sl, L. Areno 0.50, Santo
Mantia 0.50, C. Caraccia 0.50, N.
Consulmagno 0.25,' Lucido Mar
cinone 0.50, A. Marchione 0.50,
T. Ruffa 0.50. Totale $23.50.
Dalla Loggia Guido Baccelli
087, di West Chester, Pa. Log
gia Guido Baccelli $5, B. Berardi
0.50, Giulio Febo 0.50, A. Tren
tacarlini 1.00, A. Lupo 0.25, S.
Di Stefano 0.25. F. Bruno 0.25,
I). Sicoli 0.50, Benito Silvestri
0.25, A. Zerillo 0.50, Giovanni
M'aitino 0.25, E. Pizii, 0.25. To
tale $9.50.
Dott. EUTIMIÒ MASELLI >
GIÀ' CHIRURGO DEGLI OSPEDALI DI ROMA
Specialista per malattie Qiinecologiclie, "Utero ovaio, ecc."
ORE D'UFFICIO
9-12 A. M. 5-8 P. M. Domenica 9 A. M. - 1 P. M.
GOO Grant St (angolo della 6.a ave ) Residenza
American State Bank Bldg. 4664 Qangwicll St., • Blootìlfield |
Phone, Grant 2773 - Pittsburgh, Pa. Bell Phone: Fisk 19-25 R.
0 Iteli l'hone: 31K2-J Grant
DOTTORE <3. LA ROSA
§ DENTISTA 8
LAUREATO NELL'UNIVERSITÀ' 01 PTTISBURG CON DIPLOMA DELLO STATO DI PA. g
Q Già' istruttore nella Clinica Dentistica dell'Università' di Pittsburgh
§ ESTRAZIONE CUBI DEI DENTI - BRIDGE WCRK DENTIERE ARTIFICIALI
8 McGEAGII Bua JUNG 8
g &OT WEBSTER AVE. P/TTSBURGH. PA. jj!
Vicina 6th Avenue
o<K»oc^ooc»oowomoo(X®ooooo^>ooc^ow^oowoooocKK»
i! Farmacie Italiane I
G. CALABRESE, Farmacista Proprietario
- Droghe, preparati chimici, cinte erniarie, panciere, oggetti di gomma,!.]
saponi e profumeria. Specialità' italiane e americane
jj ACCURATA ESECUZIONE DI RICETTE MEDICHE il
! : Cor. Webster Ava. and Washington Place • Cor. Webster Ave. and Tunnel St. :
Pittsburgh, Pa.
1 JEIR R V BARBAR :
g SARTORIA DI I.a CLASSE I
>; 11 più grande stabilimento di Uniontown per pulire e stirare abiti
> 47 E. Main St., Uniontown. Pa ;
J Capitale $50,000.00 Stale License No. 142 |j
THE ITALIAN MERCHANTS BANK !
PASQUALE TETI, Prop. i 1
\ S. IT. Cor. lOth & Catharine Si?., Philadelphia, Pa. [
< ontrollata dal Dipartimento Bancario dello Stato di Pennsylvania I
L Depositi a Conto Corrente all'interesse del 2% ,
Depositi a Risparmio all'interesse del 4% |
Depositi di Moneta Italiana all'interesse del 3%
Buoni fruttiferi a scadenza fissa all'interesse del... 5%
spedizione di Moneta al Miglior cambio della Giornata Atti
Notarili Biglietti d'lmbarco Comvra e vendita di !
Ji Cartelle del Prestilo Italiano Liberty Bonds I
MASSIMA ESA TTEZ7. A E PUNTUALITÀ' j
.
F. ROMA Se BROS.
banchieri
CORRISPONDENTI DEL BANCO DI NAPOI.F
N. W. Cor. Bth Cf Christian Sta, Philadelpnia, Pa. j
Ceoitcavallo Restaurant \
■ Where Frank Basta's Chefcraft is Always Supreme g
Tatsle d'Hote and »»* la Carte
; ; 256 So. I2th Street ... ... philadelphia, Pi ::
NORTH PHILADELPHIA TRUST CO.
IBroad St. & Germantown Ave., ab. Erie Ave.
ORE D'UFFICIO
giorno dalle 9 alle 3 P.^j
Éà «t flHr \ dalle 7 alle 9P. M. solamente
(wSk V: ' - mH. A P er ricevere depositi a risparmio.
V ' >1 Noi abbiamo l'interpreti p#
aiutare, quegli italiani che
Totale delle diverse schede $52.
Somma precedente $1899.72. Tota
le generale $1951.72.
BANDA MUSICALE
GABRIELE D'ANNUNZIO
Direttore, A. Adelizzi
1310 S. 9th Street
A. Palladino, Mgr.
1502 Moore St.
Bell, Dickinson 1885 J.
Pliiladelpliia, Pa.
Bell: Wklnut 7430 Keysterne: M*ln 1688
Nicola Matarazzo'
CAFFÉ' E PASTICCERIA ROMA
Dolci assortiti per Banchetti, Sposalizi e Ball
833 Christian St.. Phiia.. Pa. *