LA LIBERA PAROLA Th« Fra* Wordl fUBLISHED EVERY SUNDAY • V A. GIUStPPt 01 SILVESTRO «DtTO«.)N.CMIKF / t>2t> So. Uroliti St.. l'hit a., fa. Bell Plione. Dickinaon 28W J. Anno 1. - H» Giugno 1921 - No. 25. SVBSCR IPTIOX In th* I*. per year fi.oo " " " per -il* monti)» l» 9& " " " i>er thrre inonths .... 0.70 | I» Ferrigli <*«>untrus. per year li.UO ' per (i montha. . 1.75 j per 3 monti.» . . 1.10 i COM\IFK< IM. \ DVER TISEMENTS Display Fot mswtion 1»» than •"<» Inohea. p» r Ineh by eolumn SI.OO | Oontmci for luo * " 0.75 " Syj 0.70 j w MIO " * 0.65 •• 1000 O.IÌO ; " li»*) " " • 0.55 Roadlnu Mattor lo first pag»\ agate line 10. C» Io ali other pace*. per agate line .... 0.15 j AMI'SFMENTS Diaolay rbeauc*. CoiieerU. eie., per Ineh by eoiuiun. each Inseritoli Si.w ' Raading IV!«tt«rr Theatres, ('«tioertx, eie.. In first page. per agate line, caci» Insertimi . . fi. hHat rem. Concerta. ete.. In ali other pa ge». per agate line, each Inserì loti 0.15 POLITICA L AZ>VER TI SE MEN TS !iar«-s maite on application 111 FARE àOVEITISEMMTS POSITiVEtY «EFUSEO i L'ltalia e'solida "Ila qualche tempo circolano all'E stero specialmente nel Cile' notizie ed apprezzamenti concernenti lo stato finanziario e la politica tributaria in Italia' che non corrispondono affatto a verità' e che potrebbero lasciare pensare ad una oscura manovra per distrarre il commercio estero dai mer canti italiani e per indurre gli italia ni a cessare dalle loro rimesse di ri sparmi in Patria. "Cosi' qualche tempo addietro, al lorché' giunse notizia che il Tesoro italiano aveva concesso l'anticipo di un mese nel pagamento della cedola dupli interessi dei prestiti sca denti il 1.0 gennaio, a quanti ne voles sero investire l'ammontare in buoni del Tesoro, se ne trasse partito per diffondere invece la notizia che lo Sta to italiano rifiutava il pagamento di detta cedola in denaro: il che, oltre ad essere subito apparso inverosimile, e' stato già' anche smentito dai fatti. ''Cosi' si e' sparsa la voce che il Go verno italiano avrebbe trovato modo di confiscare parzialmente, sotto forma dì imposte sul patrimonio, le rimesse degli emigranti all'estero. Anche questa informazione e' destituita di di qualsiasi fondamento. L'imposta straordinaria sui patrimonio, infatti, riguarda il passato e non l'avvenire: essa colpisce esclusivamente i beni e sistenti nel regno al 1.0 gennaio 1920, in quanto vi avessero uno slabile in vestito di capitali, sembrando giusto the la ricchezza, consolidata prima di tale data e che usufruì' dalla valorosa difesa dell'integrità' della Patria da parte dell' eroico sacrificio dei soldati italiani, concorresse, sia pure in tenue misura, alle spese pel risarcimento di danni delle regioni invase e pel paga mento delle pensioni ai mutilati, alle vedove ed agli orfani di guerra. "Questa imposta straordinaria sul patrimonio che per comodila' di pa gamento viene riscossa a rate in dieci © venti anni non può' in alcun modo colpire ne' le rimease degli italiani al l' estero nei capitali stranieri impor tati e comunque investiti nel Regno dopo il Lo gennaio 1920, perche' non colpisce neanche la nuova ricchezza formatasi nell' Italia stessa dopo tale data. ''Del resto anche nella tassazione del patrimonio esistente in Italia al Lo gennaio 1920, la legge aveva ac cordato larghe esenzioni agli italiani all'estero ed agli stranieri non resi denti nel regno; infatti tutti i capita li liquidi esteri, comprese le rimesse degli emigranti, che al 1.0 gennaio 1920 troyavansi depositati presso Isti tuiti di Credito, Banche e Casse di ri sparmio in Italia, furono considerati dall'art. 6 della legpe come inesistenti perche' non definitivamente investiti nel regno e quindi non soggetti al tri buto straordinario; tutti i titoli dei prestiti italiani, sottoscritti all' estero da italiani ivi residenti da più' di sei mesi o da stranieri non residenti nel Regno, furono egualmente dichiarati intassabili. "Per contro si sono dichiarati tassa bili i beni acquistati dagli italiani al l' estero dopo il 1.0 agosto 1914 e pri ma del Lo gennaio 1920, nel solo caso pero' che siano stati acquistati con ca pitali esportati dal Regno: ossia nel ca se che l'italiano, lungi dal favorire la sua Patria con rimesse di danaro dall' estero, l'abbia impoverita, por tato via dall' Italia. 'Tutto ciò' valga a convincere i dubbiosi che la politica tributaria ita liana segue un indirizzo di protezione per gli importatori di capitali nel Re- ' gno. "D'altronde ripetesi l'impo sta sul patrimonio appartiene al pas sato, ossia alla ormai cessata serie dei provvedimenti eccezionali di guerra/ Ora la finanza italiana si e' decisa mente avviata verso un assetto norma le, neppure necessariamente severo, come chiaramente dimostra la riforma dei tributi diretti approvati con il R. Decreto legge 24 novembre 1920, n. 2162. "Tale riforma, che entrerà' in vigo re col 1.0 gennaio 1922, riunisce sotto un unico tributo della "imposta nor-, attuali imposte sui redditi di ricchez za mobile, sui terreni e sui fabbricati : e ad essa sovraimpone l'imposta com plementare simile, alla super tax in- iLiiirinrnLiiiiiiwnaiintinnnnnrinnnnnnnrinrinnnriiiiiiniuummuououiooririniirinnnfinnmrìnnnnr iinnnnnnnnnnnnnnnnrin* ------ ■imnf.uuìnnnnnnnnnnnnniu-jwnwmiiii | l|s|JPrima Banca Nazionale di Pittsburgh (FIRST NATIONAL BANK) La sola Banca di Pittsburgh, Pa., che fa veramente gli interessi degli Italiani. In comunicazione I diretta con le migliori Banche d'ltalia. Vende al miglior prezzo del giorno le cartelle dell'ultimo Prestito Nazionale in Lire. Vaglia Postali per qualunque parte d'ltalia, comprese le terre occupate. ]: 8 SI VENDONO PURE BUONI DEL TESOHO IN DOLLARI, RIMBORSABILI IL 1.0 FEBBRAIO 1925. I FIRST NATIONAL BANK plese, che colpisce i redditi complessi vi di ciascuna famiglia che sostituirà' 1" attuale imposta complementare sui redditi superiore ali" lire 10.000. "Dall'imposta normale" seguitano ad andar»' esenti, come attualmente già' lo sono, i frutti del consolidato e degli altri titoli di Stato poiché' 1' art. § Il dice testualmente: "Bono permanentemente esonerato dall' imposta gli interessi di tutti i debiti e prestiti emessi dallo Stato an che sotto forma di buoni del Tesoro ecc. "Uguale esenzione spetta per l'im coraplementare; la quale del resto col pisce lo straniero solo col reddito che gode nel Regno (esclusi quindi quelli prodotti nel Regno e goduti all'estero) ed il cittadino italiano per i redditi goduti nel Regno oppure in esso prò dotti. "Come ognuno vede, nessun aggravi* ingiustificato sara' apportato dal nuo vo sistema, ne' allo straniero, ne' al cittadino italiano residente all' est i . Pt[~l'ilio il Figli d'ltalia IL NOSTRO DOVERE In tutto citi' che tende ail elevare' il nostro prestigio inorale in Ame ; rica, ed a beneficare i più' bisognosi, la nostra opera e' sta ta sempre fattiva, ispirata a sentime nti eminenti mente pa ti iettici. Sebbene l'Orfanotrofio non abbia, bisogno di contri buzioni. perche' n! «u > mantenimen to penseranno le decine di migliaia di Figli d'ltalia di questo Stato, eh-' entn-ia-ticimente hanno risposto ai Referendum indetto dal Grande Con cilio, noi apriamo una pubblica sot toscrizione dal cui ricavato sara' prò levato il costo di un busto marmo-' reo a Dante, con o senza la base, a seconda si deciderà', ed il rimanente andra' al fondo per il mantenimen to dell'Orfanotrofio. E' necessario pero' che i soci del l'Ordine Figli d'ltalia diano il loro appoggio spontaneo, sentito, genero so alla causa che noi abbiamo spo sata. E' necessario altresì' che essi tengano inalberata la bandiera del la vittoria conseguita; e' necessario, infine, qualche altro tenue sacrifi cio per riuscire nell'intento. Qualunque somma, tenue o co spicua, sara' accettata e fin da questo momento ringraziamo gli o blatori, non importa quale sia la ci fra che essi contribuiranno. Tutti coloro che hanno ricevuto schede di sottoscrizioni si affrettino I a riempirle ed a rimettercele solleci tamente, accompagnate dall'importo. La gara fraterna non deve raffred darsi ; l'entusiasmo per essa deve au mentare settimana per settimana. Quelli che non possono o non vo gliono occuparsi di questa, sottoscri zione abbiano la cortesia di tornarci la scheda. DODICESIMA LISTA DI SOTTO SCRIZIONE ERRATA CORRIGE Nella lista della loggia. Principe Tanimato di Savoia pubblicata nel nu mero del 22 Maggio u. a., Liborio ! Aiammeei figura di aver contribuito ;'0.25 invece ita dato 50 soldi II to tale e' pero' corretto. La lista del Signor Antonino Zaf firo di Readbig, Pa., pubblicata nel lo stesso numero, porta un totale di $25.80. Invece dev'essere $19.75. Vi e' /lercio' una differenza in l'ostro fa vore di $6.05. Nell'altra della loggia Italiana di Beneficenza No. 369 di Coraopolia, Pa., vi nono 80 soldi in nostro dantw perche' il totale di essa e' $25.00 invece dev'essere $25.80 Coniche' dal totale della de cima scleda di sottoscrizione in dol lari 1597.03, contenuta nel numero di questo giornale del 22 Maggio u. a., si debbono togliere $5.25 e ne restano $1591.78. Anche il totale della undi cesima scheda, variandolo per le cor rezioni anzidette, si correga a dolla ri 1687.78. Dal banchiere big. Nicola Ciotola, di Hazleton, $lO. Dal'signor Riccardo De Angelia, di- j rettore del Dipartimento Estero del ! Yough Trust Company di Connell sville, Pa., $4. Dal negoziai te signor Giorgio Fiore di Scranton, Pa., e signora $2. Dalla Loggia Sbarco di Marsala, 1 di Chester, Pa. Sbarco di Marsala $5, F. Palazzo» sl. Totale $6. Dalla loggia Leopoldo Pilla, No. 601, di Pbiladelphia, Pa. V. Gian nini $2, F. Di Lorenzo $2, N. Saba tini Jl, C. Melone ti, N. Petrella sl, : T. Guarino di Erminio st, L. pua iini $0.50, G. Marinelli $0.25, N. 1" Dal signor Joseph tannane, fOrman fra gli operai della fabbrica "Bittan Fathùmable Clothing Company" del \'o. 1015 Filbert Street. Bet. Bittan -.30.00, Joseph, lannone ,$'25.00, A. 1 N. Guzzetti 2.00, C. Travaglini $2, 11. Finocchio sl, Antonio Racano $2, Moses Price $2, Corinto Guzzetti $2, R. Bittan sl, F. De Marco sl, V. ì ! De Marco sl, James R. Bittan sl, jL. H. Bittan sl, A. Menna sl, P. : V'itola sl, F. De Santo sl, G. Ma Razzino sl, A. Freldsten sl, T. Ga ispari sl, E. Suey 0.50, D. Schiavo ne sl, A. Mangeri sl, Wm. Frino sl, S. Felder 0.50, F. Lagana 0.50, R. ''alabrese 0.50, A. Abruzzese 0.50, Mary 0.50. A. French 0.25, S. Fa nelli 0.5-1, V. Troiani 0.50, A. Di Fulio 0.50, M. Ferri 0.25, M. Ta lacrone 0.25, D. Terpolilli 0.25, Anna Multa 0.25, J. Culaaanto 0.25. Totale SBO.OI. Dui signori Vincenzo Cavalieri, Ve nerabile, e Domenico Scarpini • x Segretario di Finanza della Loggia Toh No. 726, raccolto dal se rondo nella sartoria di Straii'bridge Cavalieri $3.50, N. lezzi sl, L. Lan- Cavaliere $3.50, N. lezzi sl, L. Lan-' ;'.a sl, G. Grado 0.50, F. Longo 0.25, D. Priore 0.50, P. Giuseppe 0.50, V. Pellegrini 0.25, A. Schipsi 0.50, R. Colavita 0.25, E. Brunetti 0.25, N. ! Brindisi 0.25, N. Campione 0.25, A. Zecca 0.25, C. Clemente 0.25, D. Sacchetti 0.25, V. Cuceiniello 0.25, M. Leipsinger 0.25, C. Doherty d.25, G. Dell'Osa 0.25, G. Serpentino ! 50.25,S0.25, L. Izen 0.25, S. H. Burr 0.25, H. L. Sampson 0.25, J. George 0.25, H. P. Bernard 0.25, C. Whear 0.25, J. H. Simon 0.25, F. E. Gervey 0.50, R. Mitchell 0.25, A. J. Jones 0.25, Leon Reich, 0.25, W. Rogers i 0.25, J. Griffin 0.25, Joseph A. lo land, 0.25, David Osthein 0.35, S. Meyers 0.50, !.. A. Stout 0.25, R. .'ennings 0.25, C. B. Bount 0.25, Mrs. E. Gher.n, 0.25, C. Licke 0.10, . J. Schapiro 0.10, J. L. Mitchell i>.25, Signora V. Cavalieri sl, Sig.na Elvira Cavalieri 0.60, Sig.na Elisa Cavalieri 0 50, Sig.na Mary Cavalie ri 0.5 Ò. Totale $20.55. Totale $137,5>9. Totale precedente ¥1591.78. Totale generale $1729.37. ìgooogooo&SQeoceceofiooseos l« in Mie Baltimore Md. LA FESTA DELLO STATUTO La festa dello Statuto venne per la prima volta festeggiata in questa cit ta' di Baltimore, Md., dalla Colonia I taliana, sotto gli auspici dei Figli d'l talia. La cerimonia non poteva riuscire più' bella ed imponente ed essa coin cise con la iniziazione all'Ordine del la neo Loggia Napoleone Colajanni, Vo' 1093. I Alle ore 3p. ni., nella Moose Hall, 110 W. Fayette St., la loggia Giusep pe Mazzini No. 390, funzionante da madrina, capitanata dal suo Venera- j bile Aw. Giovanni E. Buccino, apri jva la seduta e procedeva alla inizia- ! zione. La funzione di installazione degli : Ufficiali venne eseguita dal G. Vene rabile signor Placido Milio, assistito dal sottoscritto Grande Segretario Ar- j chivista, in qualità' di Araldo. Il Gr. Concilio, al compioto, assisteva alla cerimonia. Espletato il lavoro ritualistico pre se la parola per primo il Grande Ve nerabile, dicendosi lietissimo dì assi- | stere a si' bella e duplice cerimonia. La festa dello Statuto, egli i-ontinuo' a dire, dimenticata i per il passato da tutti, e' stata que- ; sfanno per la prima volta ricordata merce' il pensiero dei dirigenti l'Ordi ne Figli d'ltalia in questo Stato. La neo Loggia I. Colaianni, ha voluto entrare a far parte della italianissi ma Istituzione proprio in questa da ta tanto memorabile per noi Italiani. 11 Grande Venerabile conchiude espri mendo un pensiero di riconoscenza al signor Luigi Libertini del fu Giacomo, I per il lavoro proficuo fatto a prò' j dell'Ordine dei Figli d'ltalia, auguran dosi che i componenti la Co-, laianni si ispirino ai principi; del Grande del cui nome hanno voluto j fregiare la neo loggia. Da' quindi la parola al fratello Lui ri Libertini, che fa un breve ma ma gnifico discorso. Dice dell'lta- ; ìiano ramingo in queste contrade pri ma della nascita dell'Ordine, facendo 1 rilevare i vantaggi morali e materiali, ohe gli affiliati ad Esso ne ricavano. Conchiuse augurandosi che venga ab battuto una volta per sempre il vec chiume delle Società' di M. S. e for mare cosi' un solo baluardo di Italia nità' capace di resistere ad ogni in ; temperia. A nome della neo loggia invia un caldo ed affettuoso saluto all'Avv. Cav. Stefano Miele, che di ripe i destini della Grande Istitu zione, un altro al battagliero Grande j Venerabile dello Stato di Pennsylva nia Cav. A. Giuseppe Di Silvestro, i ed infine rivolgo un pensiero affet LA LIBERA PAROLA tuoso al Grande Venerabile del Mary land, P. Milio, al quale repalava una magnifica cesta di fiori. Per la Loggia Madrina l'Avvocato Giovanni E. Buccino parlava del ge nio degli uomini illustri italiani ed a nome della Mazzini ringraziava la 1 nuova Loggia del grande onore volu to ad essa conferire nello sceglierla a madrina, con la speranza che da oggi in poi vorrà' cooperare con le altre consorelle locali per lo sviluppo e la grandezza dell'Ordine dei Figli d'l talia nel Maryland. 11 fratello Ignazio Libertini, quale nuovo Venerabile, si sente entusiasta di essere entrato a far parte della grande famiglia e constata con pia cere l'intervento ufficiale di tutte le consorelle. Egli promette la mag giore cooperazione in quanto sara* in lui possibile per l'incremento dell'Or dine in Baltimore. Finisce il suo di scordo spelando che come l'u 1 nita' d'ltalia si e' compiuta, possa compiersi anche quella degli Italiani all'Estero. (Questo compito arduo ma 'sicuro spetta precisamente all'Ordine dei Figli d'ltalia. La Loggia inizanda si ebbe diversi doni da parte delle consorelle: la ma -1 drina le complimento' le spade e la bandierina con il Leone per altare; Sia Marconi No. 138 una fascia da G. , Deputato; la Buonarroti No. 347, 4 maglietti; la R. Elena N. 561, uno ; stendardino; l'Abruzzi e Molise No. 1051 un timbro a secco; la R. San , zio No. 1074, cinque rituali e la fascia per l'Araldo; la G. Garibaldi No. !39, una grande cesta dì fiori fre- I schi. Sotto la direzione del Prov. Cav. ! Pietro Minetti, Direttore del Peabody < 'onservatory of Music, fu eseguito jun magnifico programma vocale e strumentale. Si cantarono l'lnno di Caribaldi; "0' Sole mio", cantato dal la J ignorbia Clementina Du Fort; i "la donna e' mobile"; il duetto "Bian ca Luna", dalle signorine Louise Schroeder e Rosabell Hall; la sere ! nata del Don Giovanni "Caro min Ite ne"; "Bella, del tuo sorriso", di Bra ga, dal signor Albert Almony; il ■ luotto "la regata Veneziana" dalle si ! mori ne Louise Schroeder e Rosabell I tf ali ; l'inno di Mameli ed in ultimo fu suonata la Marcia Reale. Accom , pagnavano al piano le signorine Ethe ! Ivn Dryden e Charlotte O'Redda. Il programma musicale riusci' splendido e tutti gli artisti vennero applauditi. Il Grande Venerabile re galava in ultimo dei fiori al Prof. Minetti che tanto li gradiva. Il sig. Raffaele Del Giudice, quale Oratore Ufficiale per la cerimonia, leggeva il discorso di commemorazione che, come il solito, riportava uno splendido successo coronato da applausi fragoro si. Un telegramma di omaggio veniva inviato a S. E. l'Ambasciatore, con cepito in questi Sensi : "Celebrando la Colonia Italiana per la prima volta la festa dello Statuto, auspice Ordine Figli d'ltalia, pregio mi esprimere V. E. assertore e pro pagatore Italianità' nostro omaggio pregandola di significare a S. M. il Re la devozione di questa Colonia. P. ! Milio, Gr. Venerabile." La neo Loggia complimentava con rinfreschi, paste ed altro tutti gli intervenuti. Vi fu l'estrazione di una riffa con tre premi. Le cartelle vinci trici furono No. 4935 primo premio; i >197 secondo premio; 39 terzo premio. S II ricavato netto e' andato a bene ficio della Grande Loggia. La bella cerimonia e' riuscita un'altra grande | affermazione per l'Ordine dei Figli d'ltalia. L'assenza del Cav. G. Schiaffino, [ Regio Agente Consolare di questa cit ta' e' stata sfavorevolmente conten tata. | GIOVANI CHE SI FANNO ONORE Fra 116 studenti rappresentanti i vari dipartimenti del Maryland Isti tuto di Belle Arti, che hanno ricevu to il Diploma di graduazione, si e' distinto un giovane nostro connaziona le a nome John Di Eugenio, figlio i adottivo dei signori Ercole e Concet ta Di Ruscio, residenti al No. 629 N. Duncan St., il quale otteneva due premi, uno di $50.00 in denaro e l'ai- ioì > tP LOZÒGO i DEL DR. PIETRO è un rimedio che è resistito alla prova di più. di cento anni di uso cos» i tante. Migliora le condizioni del sangue, rinforza e rinvigorisce l'intero sistema e dà energia e tonifica gli orbami vitali. O Preparato con pure radici ed erbe salutifere, contiene esclusiva ' mente sostanze che fanno bene. Vi sonn ben poche medicine, se pure ve ne sono, che l'eguagliano per la cura di LA GRIPPE, REUMATISMI, MALI DI STOMACO, FEGATO e ROGNONI non i tma medicina di farnmei». E' fornita unicamente di «genti speciali. Scrivete: DR. PETER FAHRNEY & SONS CO., (Spedito nel Canada senza Tosta di Dogana) M 1 feri- 1 1 Irò l'unica medaglia d'oro che l'lsti tuto ogni anno stabilisce come premio allo studente che riporta migliori pun ti, intitolata "The Frederik Rame Medal". Unisco alle mie congratulazioni quelle dell'intera famiglia di questo giornale, che ho il piacere di rap presentare, con augurii di maggiori successi per l'avvenire. 11 Giugno 1921. /•'. Della Noce Appello a favore di Sacco e Vanzetti Riceviamo e pubblichiamo'. Egregio Signore, In questi giorni che nella Corte di ; Bedham, Mass., due innocenti affron tano sereni il processo imbastito a loro scapito, da politicanti corrotti e perversi, avidi di vana gloria, ri volgiamo questo disperato appello alla classe intellettuale emgirata, affin chè' unisca il suo appoggio a quello di già' datoci da migliaia e migliaia di oscuri, ma genercsi lavoratori no stri . Nicola Safco e Bartolomeo Vanzet ti. ottimi padri di famiglia e citta ci ini impeccabilissimi, vengono accu sati innocentemente di un grave de litto sol perche' si professano asser tori teorici di idee libertarie. Non raggiunti da nessuna prova ji fatto, indiziati soltanto dal pre giudizio, questi due fratelli nostri do vrebbero espiare una colpa non mai ammessa; ma appositamente monta ta per coprire il possesso di una ta glia di venticinquemila dollari. La civiltà', che dice di aver dato li berta' al pensiero, ha nel suo seno uomini resi ciechi dall'odio di razza, che soffocano inconsultamente qua lunque senso di giustizia, facendo ri vivere metodi di persecuzioni che ri cordano i regimi più' spietati della storia umana. Dinanzi a si' orrendo scempio della giustizia, dinanzi a si' palese violazio ne del diritto alla vita spettante a tut ti gli uomini del consorzio civile, in jorga e protesti la vostra coscienza li professionisti integri. il vostro appoggio ci giunga spe iito, come la gravita' dell'ora richie de e suoni rampogna per i fanatici politicanti che tentano tarpare le ali del pensiero umano. Sacco e Vanzetti, colpevoli soltanto Ji vedere bagliori di luce nell'oscurità' penosa che ci circonda, attendono se reni il verdetto dei giurati fiduciosi che l'aiuto dei liberi, dei colti e dei forti, non verro' ad essi negato. Per il Comitato Italiano Pro Vitti me Politiche, L. Quintiliano, Segr. Indirizzare le offerte a E. Vasconi, Tesoriere, 7 E. 15th St., Room 405, New York City. Luigi Fuiano NEGOZIANTE IN LATTICINI Provoloni, Provole, Manteche, Mozza relle, Scamorze 1023 So. Bth St. Phila., fa. FERRO-CHINA TITO MANLIO S fi! V T ,ps|| R E ||||g E :: GENNARO TITO MANUO'S PHARMACY N. E. Cor. Bth 8 Carpenter Sts., Phila.. ?a. BOTTIGLIA GRANCL . sT[25 " PICCOLA . »O 75 Dott. EUTIMIO MASELLI ~~~ìi GIÀ' CHIRURGO DEGLI OSPEDALI DI ROMA Specialista per malattie Giinecologiehe, "Utero ovaio, ecc " ORE D'UFFICIO 9-12 A. M. 5-8 P. M. Domenica 9 A. M. - 1 P. M. ' eoo Cirunt St (angolo della O.a ave ) Residenza American State Bunk Bidg. 4664 Gangwich St., - Btoomfield \ Phone, Grant 2773 - Pittsburgh, Fri. Bel! Phone: Fisk 10-25 R. N» --- " ' ----- ■ o Beli Phone: 3952-J Urani fi DOTTORE <3. L.A ROSA Ò DANTISTA 5 § LAUREATO NELL'UNIVERSITÀ' DI PTTISBURG CON DIPLOMA DELLO STATO DI PA. S V GiV istruttore nella Clinica Ocnliitìca uull'Universila' di Pittsburgh ESTRAZIONE - CUB\ DEI DENTI - BRIDGE WORK - DENTIERE ARTIFICIALI 5 O McGEACII BU'.i DING J X 60T WEBSTER AVE. PITTSBURGH. PA. 9 O Vicino 6tH Avenue 9 CKìC^OOOOC»XWCM>CK>C)C^CBD<»OOC«HSCy>QOOOOOOOOOOOOO<>CM3OOOO Farmacie Italiane I G. CALABRESE, Farmacista Proprietario Droghe, preparali chimici, cinte erniarie, panciere, oggetti di gomma saponi e profumeria. Specialità' italiane e americane il ACCURATA ESECUZIONE DI RICETTE MEDICHE |j : Cor. Webster A*« and Washington Place • Cor. Webster Ave. and Tunnel SI. Pittsburgh, Pa. jE:rRV*B A r B A R "1 >; SARTORIA DI l.a CLASSE J > 11 più grande stabilimento di l'niontown per pulire e abiti. > ♦: 47 E. Main St., Uniontown, Pa. > •♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦„♦<♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ (;!!■!!,; I.• S ,l 1.l il II I 111 i • ì • THE ITALIAN MERCHANTS BANK PASQUALE TETI. Prop. S. Il Cor. 10 th & Catharine Sis., Phiìadelphia, Pa. j Controllata dal Dipartimento U:n:cnrio dello Stalo di Pennsylvania , I depositi il Conto Corrente all'interesse del 2% ■ ( Depositi a Risparmio all'interesse del 4% Depositi di Moneta Italiana all'interesse del 3% Buoni fruttiferi a scadenza fissa all'interesse del... 5% Spedizione di Moneta al Miglior cambio della Giornata Atti ! Xotarili Biglietti d'lmbarco Compra e vendita di ' Cartelle del Prestito Italiano -- liberty Bonds M.ISSIMA ESATTEZZA E PUNTUALITÀ' j lonica Utaliana In CHESTER, F>A. NICOLA ALBANESE, Proprietario INI. E. Cor. 3rd and Franklin Streeta MEDICINALI ITALIANI ED ESTERI RICCO ASSORTIMENTO 01 PROFUMERIA. OGGETTI PER TOILETTE, ecc. MASSIMA SCRUPOLOSITÀ' NELLA COMPOSIZIONE DELLE RICETTE J L PREZZI IVIITI I F. ROMA 8c BROS. BANCHIERI CORRISPONDENTI DEL BANCO DI NAPOU N. W. Cor. Bth ù Christian Sts. Philadelpnia. Pa. Bell Phone, Walnut 5899 D. A. TURCHI & SONS SANITARI' BOTTLING WORKS FABBRICANTE 1)1 TUTTE LE QUALITÀ' DI BIBITE GASSOSE Specialità : \ita-Cola e pura gassosa' italiana ■>o7-09 So. llth STREET PIIILADELPHIA, Pi Ceoncavalb Restaurant r; Where Frank Basta's Cheferaft ij Always Supreme : Table d'l-ote and a la Carte 256 Si. I2IH Street t . : ... ... Phiìadelphia, Pa. | NORTH PHILADELPHIA TRUST CO. s Broad St. & Germantown Ave., ab. Erie Ave. ORE D'UFFICIO S-. Ogni giorno dalle 9 olle 3 P M. Sabato dalle 'J alle 13 A. M. S 'Il \ 1 -." V* 4 ' Lunedi' e Venerdì' senta S * dalle 7 alle 9 P. M. solamente por ricevere depositi a risparmio. I .... [y -V'-i abbiamo l'interprete per j il. di italiani , c/t' non I Bell Phone, Tioga 2161 |
Significant historical Pennsylvania newspapers