La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, April 03, 1921, Image 1

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    DISTRIBUTED IEDER PBRMIT N.o M At'TIIORI/.ED BY ACT «T OCTOBER OS FILE AT THE «HT-OmCE OT PA :BY ORDER » P TMK PftWDtHT. A. POST MASTER (lEN.
LA LIBERA I>AIUOLA
1 forti caratteri sono gli Dei
Supremi delia Storia Nazionale.
A. GIUSEPPE DI SILVESTRO, Diretto
-1626 So. Broad Street
ANNO IV. - Numero 14
Per l'Orfanotrofio Statale dei Figli d'ltalia
ONORIAMO L'ALTISSIMO POETA
111.
Leggo attentamente tutto quante
si viene pubblicando su "La Libero
Parola" a prò dell'Orfanotrofio, clic
aggiungerà' nuovo lustro all'Ordine
"tàgli d'ltalia". E ini convinco O'
gni giorno più' che la rapida realiz
zazione di questo progetto grandiose
ed umanitario, che fino a ieri appa
riva quasi sogno, segni una delle più
belle tappe nella marcia meraviglia
sa della famiglia raccolta sotto Peni
blema del Icone, verso il suo divelli
re.
Una delle,più' belle, diciamo, nif
non l'ultima, poiché' ci e' lecito at
tendere altro dalla feconda attività
di coloro clic son preposti al gover
no della nave che rapida e sicura sai
pa verso la sua meta.
Quando, improvvisa come il baie
no, si sparse in Pennsylvania la lic
la novella che l'Ordine aveva acqui
stato in Concordille, Pa., conclu
dendo un affare vantaggiosissimo
un superbo fabbricato da adibirsi i
Ricovero degli orfanelli dei "Figi
d'ltalia", migliaia di voci giocondi
levaronsi da tutte le parti a salutar
l'avvenimento che sembrava ed eri
in realta' una radiosa e faticosa con
quitta. Ma tra i! coro dello lodi 110,
11 anca ono gli whianiaiwi dei pessi
misti, fortunatamente scarsi, che noi
si peritarono di condannare l'operati
del Grande Concilio. E poco male si
si fossero limitati soltanto a dare ui
giudizio sfavorevole, dopo tutto, o
gnuno ha il diritto di pensarla comi
vuole e di dissentire dall'opinioni
dei più'. Ma essi iniziarono, in seni
alle Logge e fuori, su foglietti ini
provvisati, una campagna ingenero
sa e deleteria, intesa solo a fomen
tare divisioni Y; discordie, in un ino
mento veramente storico, in cui sa
rebbe stato indispensabile il contri
buto morale di tutti i fratelli.
Noi non possiamo, non Vogliami
credere che nemici dell'Ordine abbia
no trascinato o spinti quegli scon
sigHati alla lotta caina; ma i niotiv
frivoli, i pretesti speciosi messi in
nanzi per coonestare il loro atteggia
mento antipatico, servono mirabil
mente ad avvalorare qualsivoglia sp
spetto.
Essi asserivano infatti che l'Ordi
ne non era maturo abbastanza pei
permettersi la fondazione di un Or
fanotrofio; che non avrebbe potute
raccogliere i fondi sufficienti per i
mantenimento c che in ogni caso i
Grande Concilio, con l'acquisto de
fabbricato di Coneordville, avevt
commesso un abuso di potere, per
che' non -i era attenuto scrupolosa
mente alle disposizioni in inerite
dell'ultimo Congresso Statale.
Sembra stiano che a muovere cer
te critiche dovevano essere proprie
coloro che ad ogni pie' sospinto non
ristettero elall'imprecare alle lungag
gini della burocrazia. Ed allora uns
ipotesi soltanto sembra possibile, che
gli uccelli di malaugurio abbiano e
messo i loro lugubri singulti unica
mente per un'inveterata abitudine.
Abitatori delle tenebre che exlianc
la luce del sole; Erostrati moderni
che vogliono mettersi in evidenza a
via di malefatte, simili a
strato dei tempi antichi, che assillato
dal desiderio eli passare alla posteri
tà' e non posscdeneJo le virtù' ne
cessarie, si spinse ael incendiare il
tempio di Delfo, come un'qualunque
l>ombardiere del dopo guerra.
Ma le voci discordi si vanno mano
mano affievolendo ed il buon senso
non mancherà' di avere anche que
sta volta .il sopravvento. L'anno clic
corre rimarra' fatidico nella storia
delle Colonie d'America, poiché' ve
drà' il suo compimento, con magni
fici auspici, un avvenimento di poe
ma degnissimo.
* + *
Bene ha fatto, nel suo programma,
il Grande Concilio, a disposare, CQ)
6csto centenario dantesco, l'inaugu
razione di un monumento che dovrà'
riuscire più' duraturo del bronzo. Un
busto del Divino Poeta posto all'in
gresso dell'lstituto che accoglierà'
tra le sue mura teneri giovanetti,
già' baciati dalle gelide labbra della
sventura e del dolore; il nome di
Dante imposto alla umanitaria Isti
tuzione, muta ed eloquente assertri
ce di italianità', in questa terra per
vasa dal più' smodato chauvitìiimo,
bastano a riempirci l'animo 'di legit
timo orgoglio.
Il Vate Immortale che negli oscu
ri tempi del servaggio fu il Nume
tutelare della patria e le addito',
anche nelle tenebre, il sentiero ver
so il faro luminoso, sara' pure il Ge
nio benefico della pia Istituzione, eh.:
ITALIAN WEEKLY NEWS PAPER
j all'umbra ili quella figura pensosa et
i austera non potrà' a meno di avviar
jsi verso una meta radiosa.
1 piccoli ricoverati, quando ve
I (lranno sulla porta dell'lstituto, que
| busto posto quasi a loro protezione
domanderanno chi egli sia e saputo
; 10. impareranno a conoscere la 'pa
tria dei genitori, la sua storia glo
riosa, la sua civiltà' millenaria. 1-
mentre oggi i nostri figli nati ir
questa terra quasi arrossiscono dcllt
loro origine italiana, sentiranno al
lora tutto l'orgoglio di una razza cht
fu dominatrice del mondo e die an
che oggi rimane antesignana di ci
viltà".
Cosicché', l'Ordine Figli d'ltalia
colla istituzione di un ()rfanotrofi<
che accolga gli orfani dei fratell
morti, compie opera umanitaria <
patriottica. Umanitaria perche' av
via per il sentiero dell'onesta e de
lavoro, tanti derelitti clic, abbando
nati a se' stessi, potrebbero diveniri
preda del vizio e della delinquenza
patriottica, perche' si insegna ai ra
gazzi che domani diventeranno cit
tadini di questa Repubblica che l'l
talia non e', come vorrebbe lo stra
niero, terra dei.morti; ma rimane an
cora, come in antico, culla di civil
tà*, maestra di diritto.
Auspichiamo adunque al solleciti
realizzarsi del grandioso evento, «
poiché' ei?so sta per assurgere alln
importanza di una solennità' nazio
nale, auguriamoci che, nel giorno
dell'inaugurazione, non mancherà'
come ha già' promesso, la più' altt
rappresentanza del Governo patrio a
portare agli audaci e pazienti l'atto
ri dell'opera magnifica, il saluto t
l'encomio dell'ltalia lontana!
L. C.
11. XOSTRO DOVERE
In tutto ciò' che tende ad elevare
il nostro prestigio morale in Ame
rica, ed a beneficare i più'
bisognosi, la nostra opera e' sta
ta sempre fattiva, ispirata a
sentimenti eminentemente pa
triottici. Sebbene l'Orfanotrofio
non abbia bisogno di contri
buzioni, perche' a! suo mantenimen
to penseranno le decine di migliaia
di Figli d'ltalia di questo Stato, clic
entusiasticamente hanno risposto al
Referendum indetto dal Grande Con
cilio, noi apriamo una pubblica sot
toscrizione dal cui ricavato snra' pre
levato il costo di un busto marmo
reo a Dante, con o senza la base, a
seconda si deciderà', ed il rimanente
andra' al fondo per il mantenimen
to dell'Orfanotrofio.
E' necessario pero' che i soci del
l'Ordine Figli d'ltalia diano il loro
appoggio spontaneo, sentito, genero
so alla causa che noi abbiamo spo
sata. E' necessario altrcsi' che essi
tengano inalberata la bandiera del
la vittoria conseguita; e' necessario,
infine, qualche altro tenue sacrifi
cio per riuscire nell'intento.
Qualunque somma, tenue o co
spicua, sara' accettata e fin da
questo momento ringraziamo gli o
blatori, non importa quale sia la ci
fra che essi contribuiranno.
Tutti coloro che hanno ricevute
schede di sottoscrizioni si affrettino
a riempirle ed a rimettercele solleci
tamente, accompagnate dall'importo.
La gara fraterna non deve raffred
darsi ; l'entusiasmo per essa deve au
mentare settimana per settimana.
Quelli che non possono o non vo
gliono occuparci di questa sottoscri
zione abbiano la cortesia di tornarci
la scheda.
TERZA LISTA DI SOTTO
. SCRIZIONE
Piamo qui appresso le somme rice
vute per la terza lista di sottoscri
zione : -
La Loggia La Bandiera d'ltalia,
No. 773 di Vallopsburg, orgogliosa
•he all'inaugurazione dell'Orfano
:rofid'si voglia unire la c-ommemora
rione di Dante Alighieri, ad unani
mità' contribuisce $20.00.
Dall'artista fotografo Giuseppe
lìroeato Gaeta, Grande Assistente
Venerabile dell'Ordine Figli d'lta
lia per lo Stato di Pennsylvania, F.
R. Rilotta, $5, Farmacista A. F.
Lippi, $5 : Ragioniere Ezio Finocchi,
$5; F. Egizi, 0.50. Totale $15.50.
Ricevuti direttamente, Dr. Venan
zo Angelucci, $5; Orazio Pisciotta.
$2; Attilio'Taglianetti $2; France
sco Tropea $2. Totale sll.
Dal Signor Antonio Certo, Grande
Curatore dell'Ordine Figli d'ltalie
per lo Stato di Pennsylvania :
Antonio Certo $5; Loggia Aurora
Italica, SSO; V. Conforti $1.00:
WITH THE LARGEST CIRCULATION
AVANTI SEMPRE, OO INI L_A FIACCOLA I fSI F'U G INI O *CX
"ttnUTed a* second-class matter Aprii 19, 1918, at the post office at Philadelphia, Pa.. under the Aet of March 3, 1879".
li. Davi» $5; S. Pucci $8; I)
Gcntiliui $5; Dr. Giacomo Cont
$5: G. Fabiani $5; Joseph Cucia $5
Geo. I'. Ferrara $5; Cav. G. N'alai
$5. Totale $93.00.
Da! signor Giovanni D'Or lona, d
l'liiladelnliia, già' Venerabile delU
Loggia Gerolamo Savonarola-. Gio
vanni DOrtona $2; Domenik Boss
o.5(); Litigi* Damiani 1; Silvio Da'
miani •».r«0 ; (lattano Damiani 0.25
Giuseppe De Laurentis $5 ; e Pietre
Casello 0.50. Totale $8.75.
Da .1. De l'alma, della loggia No
torio Sauro: A. De Palma $"2; Nico
la Della Porta 2: Wnv E. Lloyd 1
•I. T. Queen s' 2; li. Morlock $2; M\
olmer 1 : Giovanni Medoli 0.50; G.
Bieca 0.80; (i. Cipriano 0.50; Di
Santis 0.50; X. Del Buono 0.25
A. Rozzi 0.25; M. Lucchese 0.25.
Totale $12.25.
rotale $1 (10.50. Sommu
precedente $113.00 Totale gene
rale $573.50.
AVVISO IMPORTANTE
Nella raccolta e nella rimessa del
le offerte, raccomandiamo sollecitu
dine e puntualità'. Indirizzare a:
/. I ÜBERA I'MIOLA
1(12(5 So lìroad St., l'liiladelpìtia, J'a
Due dignitari dell'Ordine Figli d'l
talia nominati Cavalieri
Due dignitari dell'Ordine Figli
d'talia in America sono stati recen
temente nominati Cavalieri della Co
rona d'ltalia. Il primo, ultimo no
minato, e' l'avv. St,-l'ano Miele, Ve
nerabile Supremo della Grande ita
lianissinia Istituzione che tanto be
ne lia fatto durante la guerra, alla
patria d'origine ed a quella d'ado
zione.
Il "Progresso Italo Americano"
di New York del 23 Marzo u. s. co
si' ne dava la notizia :
"1, Avvocato Stefano Miele, Su
premo Venerabile dell'Ordine dei
Figli d'ltalia, con recente Decreto
venne nominato Cavaliere della Co
rona d'ltalia, n riconoscimento del
l'opera sua ispirata ai più' puri sen
timenti d'italianita'.
"l'i" una onorificenza ben data c
ci congratuliamo con ehi la ottenne.
♦ * *
L'aitar Cavaliere e' l'egeregio Dr.
ti. A. Haricelli, l'attivissimo colto
ed energico Grande Venerabile dello
Stato Ohio.
Questa notizia ci era sfuggita
-peeialniente perche' da oltre tre
mesi non riceviamo più' in cambio,
per errore dello spedizioniere, cer
tamente. "La t'oee del Popolo Ita
liano" di Cleveland, Ohio. Questo
giornale, in data del 12 Febbraio u,
s. pubblicava:
"Apprendiamo C( n vivo compiaci
mento elio il Dr. G. A. Barricelli.
| Grande Venerabile dell'Ordine Figli
d'ltalia per lo Stato Ohio, e' stato
nominato dal patrio governo Cava
liere della Corona d'ltalia".
"Evidentemente il Dr. Barricelli
(leve questo attestato, deferente o
! maggio da parte del governo d'lta
lia ai suoi ineriti personali di vero
patriota, e alla simpatia cattivata
si per la sua forza di volontà' e di
coerenza nello svolgimento dei suoi
mandati sociali esplicati in mezzo
alla nostra colonia c nell'Ordine dei
Figli d'ltalia, di cui e' degnissimo
capo in questo Stato. E noi non pos
siamo non congratularcene perche'
l'onore reso a Lui si riflette sull'Or
dine e su tutti gl'ltaliani di questa
.citta' e di questo Stato.
'"Il neo Cavaliere Dr. Barricelli,
da oggi incomincia a raccogliere i
frutti dei suoi sacrifizi e delle sue
non comuni attitudini patriottiche
sociali.
"J'utti gli'ltaliani che hanno vo
lontà' ed intelligenza s'ispirino a Lui
e ne imitino gli onesti propositi, se
vogliono ben meritare dalla patria
e dai proprii simili.
* ♦ *
"Il Dr. Barricelli venne in Ame
rica 31 anni fa. Pria di emigrare
fu studente a Napoli, ove consegui'
il Baccellerato in Belle Lettere e il
diploma di Chimico Farmacista, ed
arrivato negli Stati Uniti pratico'
farmaceutica per otto anni in New
York, dove ebbe tre farmacie pro
prie.
"Ando' quindi a studiar medicina
e Chirurgia nell'Università' dell'll
linois, ove nel 1003 venne laureato.
Quell'anno stesso valine in Cleve
land, e comincio' la pratica della sua
nuovif e nobile professione. Neil'll,
con suo cugino Dr. Caruso, di felice
PHILADELPHIA, PA., 3 APRILE 1921
memoria lavoro' per far mettere gli
ugnimi della Sicilia Filila lista delle
importazioni esenti da dazio doga
nale. Il Congresx> di Wasihngton
voto (|iiesta legge, ma il Presidente
Taft non l'appréVo'.
"Fu sempre alla testa di Ogni mo
vimento coloniale e dal 1014, sin
da quando sorse la Loggia Marconi
No. 1 17 dell'Or. P. d'l., ha sempre
dato il suo più' prezioso tempo e
tutte le sue energie all'Ordine, di
cui da tre anni e' capo.
"Il Dr. Rarrieelli, che fa parte,
della Loggia Fraterna e della .Mar
coni. e' membro anche della Aecade
| mia di Medicina di Cleveland, della
| Società' Medica dell'O. e dell'Asso
ciazione Medica Americana. Ila con
tribuito e contribuisce alle spese per
il mantenimento della Libreria Me
; dica di (Jeveland.
"K' Vice Presidente dell'ltalian
Savings Rank di Cleveland, e consi
gliere di altre importanti istituzioni
l'inanziarie della citta".
! "Abbiamo voluto dare questi bre
vi cenni del nostro caro amico per
quei lettori che (incora non lo co
noscessero.
"Sappiamo intanto che una valan
ga di congratulazioni e' venuta a
piovere sul capo del nostro mode
sto conciltadino, preziosissimi i tc
! Icgrammi del Senatore Mceeomirk,
delle autorità' federali, statali e cit
: ladine.
"I Grandi Ufficiali dell'Ordine ci
comunicano che, d'accordo con tutti
i fratelli dell'Ohio, stanno preparan
do una soi presa al loro degno capo, e
cioè' nella speranza che Egli, qua
lunque sia la sorpresa, vorrà' pater
namente accettarla, e ciò' per ilari:
agio ai Figli d'ltalia dell'Ohio di
i poter manifestare la loro soddisfa
zione per l'onorificenza conferita al
loro condottiero".
Al neo Cavaliere le nostre più'
! sentite e sincere congratulazioni con
jgli augurii eeii Figli raccolga mag
giori allori per Tavvcnire. nr. d.
A proposito d'un Comitato
, >*»«/. Pin llnrr de La Libera Parola
I (i'ÌG So. fìroiid Street
l'hiìad ci pitia, I'a.
Un letto in alcuni giornali italia
ni che si sia formando un fornita
lo per commemorare il stesto cente
nario della morte di Dante, compo-»
solo di direttori dei giornali i- Ì
taliani che si pubblicano negli Stati
Filiti. E perche" non si includono i
professori italo-americani in questo
Comitato? La ragione perche' lo pro
pagande italiane non riescono quasi
inai in America e' che i comitati che
si formano nelle granili citta', come
nel caso attuale del comitato per il
sesto centenario della morte di Dan
te, sono troppo arbitrari.
Se noi italiani vogliamo riuscire
in America, non dobbiamo essere in
tolleranti \crso di noi stessi. Cosiehe'
se il comitato Dante vuole riuscire
deve includere italiani laureati nel
le università' americane; italiani co
nosciuti nel mondo educativo ameri
cano; italiani che conoscono a fon
do l'inglese, non italiani che lo strop
piano come quei tali che sentiamo
nei banchetti italo-americani. Leg
gete, per esempio, "la dedica auto
grafica"' presentata nelle colonne dei
I vari giornali italiani: "Prcsented by
<!.«• Italiana of America on the sixth
| hundred anniversary of the death of
Danti'"'. Chi l'ha scritta? Lo stile e'
misero e la grammatica cattiva.
Meco invece conio essa dovrebbe leg
gere: (Ufi of llic I hilian.i of the
11Fiiited States "f America and of
the Americana of Itali'iii Desccnt, in
rotti memora Itoti of the Sesccntrnarn
of the dealh of Dante. Septembrr
I I. 1921.
Poi, il proponente ilei comitato di
ce ''che gl'italiani dimoranti negli
Stati Uniti il 11 settembre offrano
(lue doni ad ognuna delle quaranta
università' di -tato americane, ad
ognuno dei collegi di stato e univer
sità' private nei nove stati dell'Unio
ne di/ve non ci sono università' di
stato..." E perche' "ad ognuno dei
collegi... nei nove stati dove non
ci sono università' ili stato"? Non sa
il proponente che le migliori univer
sità americane si trovano in quegli
' stati che appunto hanno università'
statali? Solo cinque stati ed il Di
strict of Columbia non hanno uni
versità' statali: Connecticut, che ha
la università' di Yale; Massachu
setts, che ha l'Howard; New Jersey,
che ha la Princeton; New York, che
ha la Cornell; Columbia College of
the City of New York, New York
University e Rhode Island, che ha
la Brown.
Vi accludo un elenco delle univer
sità' Statali, ed anche un
elenco di Università' rino
mate, che non possiamo e non dob
biamo ignorare e sulle quali io potrei
duri* tutti quegli schiarimenti clic si
crederanno opportuni.
l'i più', suggerirei chip il comitato
sceglicsse una persona per ogni uni
versità per fare il discorso di pre
sentazione. (Questa persona deve si
pere. benissimo l'inglese. Se il comi
tato non indegna suggerimenti, io
posso fornirlo di un elenco di perso
ne degne di rappresentare il comi
tato nelle presentazioni.
Salutandola distintamente mi cre
da, (lev.ino
-1/. I. De Vitis
Professore nella Fifth ave. High
School di Pittsburgh
ELENCO DELLE UNIVERSITÀ'
STATALI
Alabama, Arizona, Arkansas, Ca
lifornia, Colorado, Delaware. Flori
da. (ìeorgia, Jdalto, Illinois, India
na, loxva, Kansas. Kentucky, Ix)ui
sinna, Maryland, Maine, Michigan,
Minnesota. Mississippi, Missouri,
Montana. Nebraska, N'evada. New
irampsbire, New Mexico. North Ca
rolina. N'ordì Dakota. Ohio, Oklaho
ma, Oregon. Pennsylvania State Col
lege, South Carolina. South Dako
ta. Tennessee, Texas, l'tab, Ver
mont. Virginia, Washington. West
Virginia, Wisconsin, Wyoming.
I niter*Hn' celebri, degne di esse
ri contili erate. Appresso il nnine va
il ninnerò ili studenti che le frequen
tano :
Boston, 1200; Chicago, 0.00(1; Co
lumbia. 11.000; Cornell. 5000;
(ieorge Washington, 2000 ; Harvard,
5000: Jolins Hopkins, 2000; Leland
Stanford. 2000; Ccny, 10.100; New
York U., 9000 ; JJorthwestern, (700;
Pennsylvania. 5700; Pittsburgh,
H800; Princeton 1500; Smith, 2100;
Southern California l.'JOO; Syracuse
1000; Tu lane, 3000; Vassar, 1200;
Washington, 1500; Welleslev, 1000;
Western Reserve, 2700; Yale, 2400;
Alleghenv, fondata nel 1815. 1000
studenti.
COMUNICATO'
l'Eli LA VI-: IUTA'
Ci si riferisce che a Pittsburgh,
da qualche affiliato all'Ordine Indi
pendi nte Figli d'ltalia, si vada pro
palando con insistenza la voce che
il detto Ordine sia in procinto di u
nirsi col nostro, cioè' con l'Ordine
Figli d Italia in America. Ein con
seguenza si fanno pressioni agli i
gnaci accio' si iscrivano subito tra
irli I tuli pendenti, perche' in tal mo
do e pagando poche tasse (cosi' si
dice), M troveranno tra breve tempo
nell'Ordine regolare.
\ cnuto a conoscenza di quanto so
pra, il (ìrande Concilio dell'Ordini;
Figli d'ltalia per lo Stato di Penn
sylvania ha deliberato che siano
smentite tali dicerie, che non hanno
nessun fondamento.
Reiterate volte gl'lndipendenti
furono invitati ad unirsi all'Ordini
regolare, ma non vollero mai saper
ne. Oggi clic taluni, da noi espul
si, e non solamente per fatti discipli
nari Vono stati accettati nelle file de
gli Indipendenti, e clic l'Ordine Fi
gli d'ltalia, specialmente in questo
Stato, ha al MIO attivo diverse Isti
tuzioni filantropiche e umanitarie, la
unione alla quale si accenna da fal
si propagandisti non può' essere clic
un pio desiderio. E ciò' principal
mente per il fatto che una
una misura come quella che si va
strombazzando, ad esclusivo loro in
teresse,- dai nostri, cugini, perche'
l'osse messa in attuazione, deve es-e
--re necessariamente preceduta dalla
riforma delle I;cggi della firande
I/iggia che disciplinano i rapporti
tra noi e gli Indipendenti.
E questa riforma non e' stata mai
proposta e nemmeno ventilata.
Ph'ilfidelphia, Pa., 29 Marzo 1021.
Il orande Venerabile,
Giuseppe l)i Silrentro.
Contro la iettatura
II Dr. Pasquale .tesante non e'
morto, come si era andato vociferan
do nella colonia. La sua malattia e'
stata grave, seguita da operazione
chirurgica, ma egli guadagna terre
no, giornalmente, e fra non molto ci
auguriamo si rimetterà' completa
mente.
Questa e' la notizia che fura' pia
cere ai suoi clienti, agli ammiratori
della modestia e \alentia dell'egregio
professionista, ai numerosi amici
clic, oltre al medico, stimano il no
stro ottimo connazionale.
Amici intimi ed estimatori del T)r.
Assante da oltre vent'anni, da quan
do cioè' avemmo il piacere di cono
scerlo, anche noi abbiamo trepidate
per la sua salute, nm oggi, che egl
e' in via di guarigione, godiamo a
pensiero di riaverlo, presto, sano <
robusto, fra noi che gli facciamo
più' sentiti c sinceri auguri.
La Divina Commedia di Dante
ed i viaggi all'altro mondo
XI
MITI E LEGGENDE ( LAS
SI( 'Il E
!>«' tradizioni classiche di (invia c
'li Roma, cina i viaggi all'altro inon
do, furono note nel medio evo per
mezzo dell Kneide di Virgilio i* del
l'Odissea di Omero, e di altri Poeti,
ina più di ogni altro dai vari miti
pia' i n'iti in delle opere scrit
te come il mito di Cerere in cerea
di i'ei'-cl'une. rullata da Plutone;
ijtiello di Orfeo iti cerea di Euridice;
quello di Teseo e Piritoo, di Ercole
e di Adone.
I*' primissime deseiizioni dell'al
tro mondo sono prive di ogni slgni
fieato etico ed escatologico, ed i po
chi esempi di castighi sono più' elle
altro privati vendette di Giovo con
tro coloro clic irli si ribellarono, o a
vevano oltraggiato qualche altro
membro della famiglia divina.
I.a dimora dei morti detta Ha dea
era situata d'accosto ni Campi Elisi,'
che erano la sede degli Mei e degli
Eroi. Presso Omero i Campi Elisi
non formano parte del regno dei
morti, e sono situati alla parte occi
dentale della terra, presso l'Oceano.
Sono un felice soggiorno, ove non
fa neve, ne ealdo, ne' freddo, non
cadono piogge, non vi sono uragani e
tempesto, ma solo brezze rinfrescanti
di /eliro. Quivi gli croi senza morire
passano la loro vita immortale sotto
il governo di ({adamante.
I. Elisio di Ediodo e di Pindaro
i situato nelle isole fortunate nel-
I Oliano oc( identaìe, donile nacque
la leggenda dell'isola Atlantide. An- '
che presso gli Ezigiani, come scrivo j
Miodoro Sieolo, vi erano i campi
Elisi, anzi, secondo questo scrittore,
i (irei i presero i loro Campi Elisi
dagli Egiziani, i quali presso Memfi
avevano un cimitero comune per i
morti a cui davano quel nome. La di
mora dei morti secondo essi era al di 1
la del lago Achcriisio, sulle cui rive
sedevano quaranta giudici clic esatti'- j
lumino le opere buone e cattive fat
te dai defunti durante la loro vita.
Se qualcuno era stato un cattivo cit
tadino. gli veniva rifiutato il seppel
limento, ma se era stato buon citta
dino era ammesso in quei campi fe
lici. tra la gioia degli amici che a
vevano seguito il funebre corteo. Sul
le live del lago \i era un navalestro,
il quale, solamente dietro ordine dei I
giudici riceveva il cadavere nella M
sua na\e. Alla riva opposta era una j
felice regione piena di tutte le bel-!
lezzo naturali, chiamata in loro lin- ;
glia Elizon. e significava "la terra '
di riposo e di gioia". All'entrata vii
era il cane Cerbero con tre gole che!
simboleggiavano i tre gridi di ad
(l io emessi dagli amici, quando si <
partivano dal defunto. Virgilio nel
sesto libro delle Eneide v. ti 7 e nel
i|itarfo libro delle Georgiche v. 483 i
fa menzione di Cerbero, e Mante lo
pone a guardia della porta infernale
nel canto VI dell'lnferno
' 'rrbrro, fiera crudele e diversa
''un Ire gole canutamente latra
s ' opra la ben te che quivi e' sommersa.
Nell'Elisio secondo Pindaro, segue j <
L'adamante, il quale siede a destra:;
lei padre Crono. L
Nell'Eneide Virgilio mette l'Eli-) 1
•io nelle regioni sotterranee, presso I
I Tartaro. Quivi Minos giudica le• '
mime dei trapassati insieme a Ha- ' 1
lantanio e ad Em o. Coloro che me
lano vita cattiva sono gettati nel i
Tartaro tra gli eterni tormenti.
I/llades dell'lliade, come nbbiam
letto non e' propriamente un luogo
li pena per i dannati, ma rappresen
a un luogo medio tra gli Elisi ed
1 Tartaro, che era una prigione assai
iiu' sotto dell'Hades, ove venivano !
militi i malvagi. Ve' del resto una !
■erta discrepanza tra l'lliade e l'O
lissea, che descrive l'Hades, l'abita
ùone dei morti, come una triste re
gione, ove le anime passano una esi
genza poco desiderabile (Odissea
XI, 36. e seg. 222, 391 e seg. 488 e
seg.). Quella triste regione e' al
quanto abbellita dai prati di asfodeli.
IL VIAGGIO DI CERERE
Nell'inno omerico a Demetria, o
Cerere, si ha la storia del ratto di
Persefone o Proserpina", figlia di
quella Mea, Mentre la giovinetta con
altre compagne raccoglieva fiori nei
prati di Enna, in Sicilia, fu rapita
da l'lntono, Dio dell'lnferno. Nei
diversi scrittori quel rapimento viene
designato in vari luoghi, in Creta,
in Nisia, in Eleusi, in Iberna, in En
na di Sicilia, ecc.
Fa quel che devi, avvenga
che può'
Abbonamento Annuo $ 2.0(1
(Jna Copia 3 Soldi
f.a Dea Cerere, madre «lolla ra
mpila donzella, girovago' invano sul
jla terra in ,vrca «lella figliuola, fin
tile non seppe da Klìob la verità',
• he cioè la figlia era -tata rapita da
Mintone e trafugata nelle regioni
infernali. Cerere si reco* da Plutone
i chiedere la tiglia e per intromissio
ne di <iio\e ottenne che costei rima
ne—e parte dell unno eoi silo «(wso
■ ili Inferno, ed il resto con la madre,
-ulla terra, non potendo ritornare
il mondo per sempre, giacche' ave
va mangiato alcuni granelli di me
lograno. (Vedi Ovidio Fasti IV,
II'». Metamorfosi V, 3X5). Pcr-spie
gare il mito bisogna sapere che
'-sendo Cerere, la Dea dell'Agricol
tura. nella figlia l'roserpina era
-imlxiloggiata la vegetazione. Il rat
to da Plutone nelle regioni inferna
li indica I arresto della vegetazione
durante I inverno ed d tempo che
l'roserpina resta con la madre sulla
terra indica il tempo dell'anno in cui
i eampi -olio in vegetazione, cioè'
dalla primavera all'autunno.
Cerere era una divinità' molto o
norata in Sicilia e il suo cul
to si propago' in Grecia. I misteri
ili Cerere in Eleusi erano molto im
portanti in tutta la Crocia, ove fu
rono introdotti da Knmolpo, 1350
anni prima dell'era volgare e .dura
rono lino a che Alarico distrusse
quella citta l'anno !!!)(! dopo Cristo,
Il magnifico tempio costruito da
leti no, l'architetto che costruì' il
Partenone di Atene al tempo di Pe- •
ride, venne anche distrutto. La sta
tua colossale di Cerere, opera del
! immortali- Fidia, fu ti «.-portata in
Inghilterra il 1801, ed ora sta nella
Miblioteca dell'Università' di Cam
bridge.
Oltre di Ovidio ila noi sopra cita
to. fa menzione di l'roserpina e del
-no rapimento Omero nel IX Can
to v. 157, nel canto XIV, 326 del-
I Iliade, e nel Canto XI, '213 e seg.
dell Odissea ; Dante la nomina nel
Canto \XVIII, 'io del Purgatorio;
Milton nel Libro IV del Paradiso
Perduto, ed llood nell'Ode alla Me
lanconia.
Dello stesso genere mitologico e'
un altro \ iaggio nelle regioni infer
nali fatto dii Èrcole, per portare Cer
bero sulla terra. In compagnia di
Minerva cdi Mercurio egli intra
prese il viaggio nell'llades ed otten
ne permesso da Plutone di portare
Cerbero sulla terra purché' non fa
cesse uso di anni. Questa fu l'ultima
delle dodici fatighe di Ercole; egli
riusi i' senza far uso di armi a por
tare Cerbero sulla terra, dopo d'a
ver liberato Teseo, il quale era te
nuto prigoniero di Minosse.
Teseo aveva accompagnato l'amico
Piritoo nel suo viaggio all'altro mon
do, per aiutarlo 11 liberare Proserpi
-1111. ma furono presi prigionieri da
Plutone e tenuti legati ad una roc
cia. finche' Ercole, andato all'infer
no, come abbiamo detto, libero' Te
seo e lascio' Piritoo al suo fai»
( Eneid. VI-393-617).
Questi viaggi all'altro mondo sono
miti dei popoli primitivi, e di origi
ne molto antica. Dal fatto che sono
rudimentali e senza definiti concetti
circa le regioni infernali si ha ra
gione di credere elio siano molto
anteriori ai miti orientali, i quali
mostrano idee più' progredite e de
finite. Danto allude a Proserpi ne,
come abbiamo detto, nel Purgatorio
e allude a Terseo nel Canto IX del
l'lnferno, quando le Furie gridano:
Venga Medvm"Si' 'l farciti di
(smalto"
Gridatati tutte - riguardando in
(giuso;
"Mai non rengiamnto in Teseo l'as
(salto".
Dr F. Cubiccìotti
Al prossimo Numero
L'ESUBERANZA DI MATE
RIA CI COSTRINGE A RIMAN
DARE AL PROSSIMO NUMERO
IL BANCHETTO DATO AI DUE
ILLUSTRI CONSOLI, AL PAR
TENTE CAV. SILENZI ED AL-
L'ARRIVATO CAV. UFF. SIL
LITTI.
Partenze da Philadelphia
Vine Street Pier
, AMERICA ?9 Aprile
TAORMINA 11 Maggio
AMERICA 28 Giugno