LA LIBERA PAROLA 1 lTh« Fra* Word) PUBLISMEO EVERY SUNDAY * GIUSiPPE DI SILVESTRO «OtTOHINCHItr 1626 .So. Hi ìuìJ St., PhihM . /*e»r .... '<.<*> IH r A uumthft. • t-i* l j " per 1 munt ha . . 1.10 tIIAIMCIICI \L i»l ERVISEMISTS Oiaplay Fot mseitton 1.e.1* (hall 'ili Indie», par liwh l»v euliittiu H-M Culli r», l lor imi "4M " " " " " , 11. 70 « ìm> •• " . a» : ■ •• •• UHI * . «•*> " uvm Rvadlnn M»U»r lu tirili tutte. l**r ftunte lina lu ali i'ihi>r union. iHir »u*te III» °' ls AMI SEMFNVS Oiaplay TbaMrea fonearta, ric., per tnch tir «uluma, Moli liwrtlon H.oo F3 a» a» ci I r~t tot rvl «ttur Thnlm, t'oiuurta. eie.. In flrut iwt». par unni» Un», "»i'h Innari Uni .. f" - ! ' tinnii,-», ConiHtrn, alo.. In alt othrr |).i lt>a, i>< r i\ lÌ illl' lina, aactk Inaortlnu 8-lft UH ITICAI. .-I OVER riSKMKNTS Itati < insiti' un application Ut fui tOVtR'IStMjHIS POSiTIYtIY «FIMO K ll Intervenuti furono serviti doli! e rinfreschi. ECHI DIVERSI In occasione della celebtadone della festa atmri< una del lavoro, te mutasi il t» settembre u. s., a Sykes ville. P:i , .sotto sii auspici di ouella loggia dell'Ordine Figli dittila Mar alcuna Villa Glori No. SSO, con l'ln lervento del Grande Venerabile e ili dodici logge consorelle fu spedito un telegramma a questo Regio Consoli d'ltalia, il quale, lu data 7 settembre, tosi' rispondeva; Phila., Pi».. 7 Sett. 1920. "Kgregio Signor Venerabile, "Itingrado vivamente la S, V 111.ma delle cortesi espressioni conte nute nel Suo telegramma del ti cor rente, ohe ho partecipato anche alla K. Ambasciata "Voglia gradire. Egregio Signore, i miei aiiguii più' sinceri per la pio sperila' futura di codet-'H benemerita loggia ed l sensi della mia distinta consideraxione. Il K Console SILENZI A proposito di questa festa pubbli < hi a tuo I nomi dei fortunati ai quali sono stati assegnati 1 premi estratti Il 25 Settembre u. a. bissi souo Sal vatore V aleni ini. .11 Briton, un oro logio; Joe Ilici'ardo di lirockwav vllle. uu anello e Pompeo Montieso re» di Hrockwuyvllle uno spillo, a a a 11 giorno precedente al Lalior Day, in occasione di una visita del Grande Venerabile alla lioggia Homa de Oc- Miri No ISS, dell'O. K d'l. di Du bois. questa telegrafava la sva amml iadone t simpatia a! nuovo Consoli' Ca* Silenil, Il quale, in data i s-<- tembre, cosi' le rispondeva per il tra mite del Venerabile signor Tommaso Maranda, "Ringrario vivamente la S. V. 111.ma delle cortesi espressioni coMe nute nei suo telegramma, e La pre go di rendersi interpiete presso : membri di cotesta henenirlta loggia dei miei più' sinceri sentimenti di simpatia". a a a l-a Loggia Gabriele IVAnnuii.-io N IS? dell'O. K. d'l. dì Phlladeli hia il 1S sett festeggiava li suo setttmc anniversario soci*!-» e la dichi;.rario ne di Fiume i Slato Übero. In quel l'occasione telegrafava al Keglo Con sole di Phllatielphia la sua solidarie tà'. li Ca\ Silenti, in data 1S delle «teswo mese. pel tramite del signor K Puleo. presidente del Co»'italo festa, le risponde* a io^( "Segno rieevuta del Suo telegran; ma In data 12 corrente con 11 qua'* Klla mi comunica che !a la»ggia Ga briele D'AtlSllio No lsT dell Ordì ne dei Pigli d'ltalia ha colletta'o fra 1 membri della Loggia stessa la som ma dis' 47 o a beneficio dei d. ; aeggutl dal terremota Nel compiacermi con l-ei e coi» I membri tutti della benemerita Log già dell'atto ceneroso compiuto. U prego di volere eaprltae-e ai contri butori I miei più' vivi rlngrarlameii ti per la pietosa patriottica offerta. Colgo intanto l'occasione per in » iarLe. Kg regio Signore, i sensi della mia distinta consideraxione Il R Console SILENZI R.Consolato'd'lTalia IN PHILADELPHIA Con preghiera di pubblicazione nel Suo giornale 1 connaiionaU sotto Indicati so." ■ levitati a presentarsi al Regio Con gedato d'lta'.a per comunicaxioni cke 11 rtgttftr l«ao Pillltterl Giuseppe di Francesco, da Largar» (Palermo» Bttdrosi Michele Salvaneschi \n?e'.o di da C*»te»»io tPavia*. Batti*'a Ciuser >« f* Nkoia. da S. Vìacvnto Vallerò* eto < Aquila V iMur ~. SiasaimlUano fa Luigi, da Oviclna i Trieste» Martin# vedova Eugenio, da Por denone tPrittll'. Pkilade>hta. Pa.. S 4 Sett. l»ì*. 11 R. Coc»le: SILENZI ?&COOC « COOSOBOSOCWO&OOOOOOOOOOOOS^^ | «te Prima Banca Nazionale di Pittsburgh | (FIRST NATIONAL BANK) ! lililil La sola Banca di Pittsburgh, Pa., che fa veramente gli interessi degli Italiani. In comunicazione | | llllli diretta con le migliori Banche d'ltalia. Nazionale in Lire. Vaglia Postali § SSSSr Vende al miglior prezzo del giorno le cartelle dell ultimo tt*estit gg per qualunque parte d'ltalia, comprese le terre occupate. I IH ÌHÌMI SI VENDONO PURE BUONI DEL TESORO IN DOLLARI, RIMBORSABILI IL 1.0 FEBBRAIO | . . A . R-, A|V NY ANGOLO FJFTH AVE., E WOOD SI REE! I FIRST NATIONAL. BANK PITTSBURGH, R/V B JWKXV-. V -J.T -rrfln - __ )!Y=)9&AS)C(C/ .®OBGO&&SO L O L SCOS©9OIOOCCCIBOC«OOCCCC«««COCCCIG©©OOOC«CCOECCG«Cii raggiri più' n meno legali, al'suoi reali proprietari. Sotto la imo- 1 va direzione l'Opinione ha fatto un progresso Insperabile nel tacete su fatti importanti, nel cestinare comu nicati «li Società' che colpiscono 11 volgare faccendiere, nel travisare la verità' e. specialmente, P"l fabbricar si plausi ed elogi. l'onte 1 lettori avranno rilevato nel numero di questo giornale della stl t Inuma scorsa, la Società' limita e Provincia olearissima impu denza in iSoclcta' Rotiti* *' Provincia» a mezzo del suo vice presidente si gnor Costantino Costantini, ci fa te nere una solemia smeutlta, che fa rebbe arrossire qualunque uomo che avesse pudore, in cut fa plauso al di scorso commnioratlvo dell'avv. Gio vanni PI Silvestro, pronunciato nella Wharton Square; al signor Filippo Nocchini, suo socio ed al signor Fe lice Reale, 11 quale, la sera del 30 Settembre u. s.. al banchetto da essa dato, si scaglio' contro Carmine C. A Baldi, assentatosi dalla celebra tone. l.a lettera della Società', che e' un solenne schiaffo al volgare faccendie re, dice costi': Phlla.. Pa.. \ Ott. 19S0. "Kgregio Slg Direttore, in qualità' di vice-presidente del la Società' ' Roma e Provincia" e di relatore verso l'Assemblea del soci per ti risultato della commemorazio ne in occasione del iO.o anniversario del XX Settembre, coordinata alla raccolta dei fondi pro vittime del ter remoto. sento 11 dovere di smentire la notizia del ' plauso" pubblicata, lunedi", nella prima pagina del lo cale quotidiano. Se fosse possibile fare affidamen to sulla logica, avrei fatto a nteuo di Inviarla la presente, ma. ad ogni 1 huon fine, mi limito ad informarla di quanto appresso: Nella seduta ordinarla, che l'as soelazione tenne domenica scorsa, do ì»o l'ammissione di un rilevante nu mero di nuovi soci, fui invitato dal Presidente a spiegare l'operato del Comitato incaricato della commemo razione di cui sopra, a dare relazione sulle somme raccolte e sulle spese, ed infine spiegare i motivi che la origi narono e riferire circa la lettera a er a ebe il Presidente signor Schi falacqua. con pieno consenso del Co mitato. aveva indirizzato ad un cosf detto ""prominente" della Colonia. "Alla fine della mia relazione la Assemblea, che s,»esso mi aveva In terrotto con parole di approvazione, al levo' (ad eccezione di uno» per ap provare l'oberato del Comitato e per dichiarare la sua solidarietà' co» 11 Presidente per la lettera di cui so pra. Quindi venne approvato, con »o to unanime, un plauso all'Aw Gio vanni Di Silvestro per lo splendido »' iscor» commemorat ivo pronunziato alia Wharton Square. ed alla '>ene nser::a associazione S'ella d Italia tra t Barbieri 41 Filadelfia ed alla Log gia Gabriele D Annuazk». dellOrdtne h"\s:li d'ltalia, per essere intervenute al corteo cke si formo" In Christian Sii. inoltre un voto di plauso fu ■are deliberato alle persone < non n iiorni'i che rappresentano» dei si gnor; Felice Reale e Filippo Bocchi ru per quanto avevano scritto duran te il periodo precedente alla conìsae morartoce "Quanto sopra JO dichiarato non e irò che la pura verità' dei fatti; : altra parte e' aensplicentente ridi colo 11 supporre che 1 soci della Ro-j Ima e Povlnela abbiano votato un ' plauso al giornale di cui e" "Editor- i j Direttore", con rispetto parlando, la j ! persona a cui fu diretta la lotterà dot i Presidente Schlfalacqua. lettera ohe I (ad eccezione di uno) fu prima deli berata dal Comitato e poscia appro ; vota dall'Assemblea. "I soci della "Roma e Provincia", uni he so semplici operai, non sono persone a cui manchi il buon senso e giammai si son prestati, no' si preste ranno, come dice 1 amico Schifal.u a nella letterina, la notixia era assolutamen te falsa, come, del resto, si soggiun geva il nostro direttore avra' già' sa puto dal presidente di quel sodalizio. Avremmo potuto assegnar# un al tro {tosto alla missiva del rodomon te di carta pesta, nello stesso modo come altrove si usa falsare od omette re la verità' o sopprimere addirittu ra comunicati ostici a certi signori. Via noi intendiamo in una maniera molto diversa da certi giornalisti la nostra missione, perciò', trascinati ci per i capelli, ripetiamo che non solo Felice Reale si scaglio" con tro qualche persona altolocata, ecc, ma appena avvenuta la pubbli catone di quauto sopra nel nostro giornale, il direttore, due volle de tronizzata, corse per ottenere una smentita che non ebbe, mostrando si addolorato se per questo Incidente «gli fosse stato lUenilato dalla casa di Maganza. Completata cosi' la verità . ci au guriamo che 11 rodomonte di carta pesta resti ora soddisfatto. le Mi e ferodi fi lli fili il Penili L'Era Nuova di New York del 23 Settembre u. s.. prendendo lo spunto dal primo versamento di 100 mila lire, fatto dalla Grande Loggia di Pennsylvania dell'Ordine Figli d Ita lia per i danneggiati dal terremoto, pubblica un artieoletto del suo colla boratore "Lo Spettatore", di elogio per la Grande Istituirne, che noi. molto volentieri, «produciamo qui appresso : Al cinici e pessimisti che giudica no l ordine del Figli d'ltalia come un pattume di forze cieche in mano a quattro arrivisti spregiudicati con la anima di fango: e a tutti coloro che Interpretano l'Ordine con vedute mi soneiste peche' qualche delinquente lo sfrutta imponendogli 11 governo individuale a suo uso e consumo, ed Infine ai signori arrivati a qualunque rcwto. che confondono il loro gretto ed idlotesco "io ' personale con l'inte resse dell'Ordine, oggi mi e" dato da re una sonora aUùentlta affermando solennemente che l'Ordine Figli d X talla merita rispetto, considerazione e plauso incondixlonato per il suo programma idealmente costruttivo e le benemerenze onde si copre di gior no In giorno nello Stato della Penn sylvania. Non appena quel H. Console lan cio' l'appello per soccorrere le vlt ■•ue del terremoto In Toscana. i'. irande VneraMle della Pennsylva nia. Giuseppe DI Silvestro, gli fece «-nere una prima oblazione di cento mila lire, assicurandolo che l'Ordine ivrefcbe compiuto Interamente 11 stfci lovere nella tremenda contingenza. Quale altra associazione avrebbe vtato avere anche con tutta la, ja buona Intenzione nn simile lancio? Nessuna, peri he' solo l'Or- I,' I-I rinnnnoooooc Bell Pfcoae. Djekiiuo® J?-»l Studio Fotografico italiano • LEMME STUDIO Special» attetti ione ai grappi j j matrim>a.ali Street Amd F \ il ' M / ' "> nei tetri piarsi di cri-: «me a jf dAkÀ" *"s® ilaai—r» ■•mini di affari. ■ • a V" " ' C ? ** Quando se cose iian? siale e l'è» i « iH-1 ACCOUNT hi fi «azàsee st reaée iiffkil* oU fa parri. Noi '.i-- ad apr.- S re «■ e - . oa a. : > p BUSINESS LIGHT Agenzia Generale di Navigazione Agostino Corleto, Agente Gfn. \NCHOR LINE FABRE LINE S. W. Cor. Bth and Christian St». rhiladelphia. l'a " Telefono VINCENT DE LUCA DIRETTORE DI FUNERALI £D IMBALSAMATORE Servizio di automobili e carrozze Ufficio aperto giorno e notta 1124 So. lOth St.. Phila.. Po. : "" " • •<<<•••• ♦ ♦ ♦ ; *: Desiderate un buon Roof y ♦ durevole e garentito.' i V Rivolgetevi alla > ! 8. Dovi' ROOiillO CO { V 916' - So. 4th st., Camden, N. J. !♦ i sfilili! Pasta di Semola Purissima ! > 1 FARA SAN MARTINO fcj BRAND r ; 4 Milwaukee Macaroni Co. Milwaukee, Wisconsin .■ FRANK R. BILOTTA L; Rappresentante esclusivo per . Pennsylvania. Maryland ,Q&fàOOOO Bell Phone, 22US Grant Joseph Cuda Banchiere e Cambiavalute Notaio Pubblico Spedizione di Moneta a mezzo Vaglia telegrafici 6 ordinarli AGENZIA Di HfIVIGAZIOIIE ASSICURAZIONE CONTRO IL FUOCO Negoziante all' ingrosso di generi alimentari j| IMPORTATORE DIRETTO II di Olio d'uliva e Ultri articoli U i Residence: Bell, Dickinson 26-97 W Alhambra Electric Company JOSEPH CALVI Impianti elettrici Motori elettric Riparazioni di qualsiasi genere Bell, Dickinson 6877 1507 E. Panyunk Ave-, Phila- P' Bell Phone, Camden 2593 J. John Marini PANETTERIA ITALIANA 329 Rime Street CAMDEN, N. J. Colombo Restaurant Pasquale Tosano, Prop 32 E. Church Strett, Unlsnlow», Pi Il ritrovo preferito, degrimpiegat commessi viaggiatori e buongusti in generale i quali nel Colombo Ri staurant trovano cibi sani ed a pra zi convenienti, oltre al ser"'zio ina] puntabile e cortesie. Keystone Phone, Main 9053 D. FIRST ITAIiAN BANK Controllata dalla Legge dello Stai CAPITALE VERSATO L.100.000.0 Antonio Di Paolo, Direttore Prop, N. W. Cor. 3rd A Pine St»., Camden, N. J. STATEMENT Of the Ownership. Managenieut, Cir euation, etc., required by the Act of Congress of August 24 1912. Of ''La Libera Parola" published weekly at Philadelphia. Pa., October' Ist, 1920. State of Pennsylvania. County of Philadelphia: SS. Before me. a Notary Public in anil for the State and County aforesaid, personally appeared A. Giuseppe Di Silvestro who. having been duly sworn accordingly to law, deposes and says that he is the Editor and Publisher of the "La Libera Parola" and that the following is, to the best of his knowledge and belief, a true statement of the aforesaid publica tion for the date, shown in the above caption, required by the Act of Au gust 24, 1912. embodied iu sectiou 413, Postal I-aws, and Regulations, printed on the reverse of this form, to wit: 1. That the nam* and addresses of the publisher, editor, managing edi tor and business manager is A Giu seppe Di Silvestro, Post-office ad dress. 1626 So. Broad St. 2. That tlie owner Is A. (iiuseppe 1)1 Stlvestro, 1626 So. Broad St. g That there are no bondholders, mortgages, and other security hol ders owing or holding I per cent ot more of total amount of bonds, mort gages or other secu rll ie s A. Giuseppe Di Silvestro, Editor ami Publisher Sworn to and subscribed before me this Ist day of October, 1920. Giovanni Falcidia, Notary Public