La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, October 10, 1920, Image 1
pfitjUSHED AND DISTRIBUTED UNDER PERMIT No. 500 AUTHORIZED BY THE ACT OF OCTOBER C Itll, ON FILE AT THE POST OFWCE OF PH ILA DELPHI A, PA„ BT OKDFK OF THE PRESIDENT, A. S. BUIiLESON, POSTMASTEfc CSM. LA LIBI:«A PARALA I forti caratteri sono gli Dei Supremi della Storia Nazionale. A. GIUSEPPE DI SILVESTRO. Direttore 1626 So. Broad Street ANNO 111. - Numero 39 NEiriTALIAN STAR LINE", Inc. Gran parte del prossimo numero ] de La Libera Parola sara' dedicata | all'ltalian Star Line. Abbiamo tanto materiale mandatoci da ex ed attuali j amministratori di quella Compagnia, che potremmo riempire tutte le co lonne di varii numeri. Ora si sono tutti sfuriati. Prima non vollero de gnarci di nessuna considerazione: og gi fanno a gara a chi più' può' dirne j nella speranza ciascuno di esimersi dalle proprie responsabilità'. Avrem mo potuto negare l'ospitalità', spe cialmente a qualche tale che non solo ci insulto' pubblicamente ma, da ve ro irresponsabile, tento' anche insi- : diare la nostra reputazione accomu- i nandoci con gli affari loschi della percentuale che egli voleva perce- j pire. Ma la missione giornalisti ca noi la sentiamo in tutta la sua no biltà', perciò' tratteremo tutti alla ! stregua ed il nostro giornale, che u na volta mettemmo a disposizione dell'ingegnere o capo macchinista Pulvio Bartocci e dei suoi colleghi, oggi e' sempre al loro servizio. Nel prossimo numero, dunque, ri peteremo le nostre 13 domande, pub blicheremo le risposte Yaselli e Bar tocci e ad esse faremo i nostri com- ' menti. Molto probabilmente faremo altre domande, non sulla moralità' personale degli uomini che furono o sono ancora preposti all'Amministra zione dell'ltalian Star Line, perche' le accuse di bigamia e le attitudini di attori da palcoscenico, dalla bocca di miele e dalla minaccia di suicidio, per ora non ci riguardano. Forse, se il caso lo richiederà', potremo parla re di certi ricatti che si volevafto compiere tenendo peziose prede in o staggio. Ma ci penseremo bene prima di parlare di cose nuove. Oggi, intanto, diamo ospitalità' ad una lettera dell'avv. G. Vallese, se gretario dell'ltalian Star Line, av vertendo che sara' concessa ospitali tà' illimitata a chicchessia, purché' da dopo del prossimo numero ognuno aspetterà' il suo turno non potendo dedicare tutto lo spazio del nostro giornale ad una sola rubrica. Ecco la lettera dell'avv Vallese: 2S Settembre, 1920. Jll.mo Sig. A. G. DI Silvestro, Direttore della "Libera Parola" 1626 South Broad St. Phiiadelphta, Pa. "Giusto oggi io ho ietto un arti colo sul suo pregiatissimo periodico del 19 corrente "Neli'ltalian Star Line", in cui viene riportata una let tera del signor Capitano Alessandro Sapelli in risposta ad un'altra pure da lei pubblicata del Sig. Avv. K. P. Yaselli, Presidente della Italian Star Line, Inc. "In un brano della suddetta lette ra del Capitano Sapelli, io rilevo que ste testuali parole: "Ho detto che da 15 giorni tutti sapevano che avrei rassegnate le dimissioni. Infatti non ne feci mistero. Volli attendere la se duta del Board of Directors, perche' desideravo che la mia lettera apparis se nel cosi' detto Minutes Book, e mi accorgo che questo fu buon consi glio. Qualunque Azionista ha ora di ritto di prenderne visione e se non trovasse la mia lettera o la trovasse alterata, allora la cosa camblerebbe a spetto: Si tratterebbe di soppressione di documento o di falso in atto pub blico, il che, anche chi non e' avvo tao o uomo di affari moderno, sa che cosa significa". "Siccome questa curiosa insinua zione riguarda me personalmente, essendo il Segretario della Corpora zione, non indugio un sol momento ad inviarLe una copia della famosa lettera di dimissione del Cap. Sa pelli. semplicemente per dimostrare che nessuno dovrebbe permettersi, tanto meno il signor Cap. Sapelli, di dubitare che il Segretario della Cor porazione volesse alterare o soppri mere alcun documento di pertinenza della Corporazione. La insinuazione del Sig. Capita no Sapelli e' una vera e propria inl- Quita' ed e' la più' lampante prova del proposito deliberato di dare ad dosso a determinate persone al solo ed unico scopo di volere scagionarsi dalla responsabilità' del propri atti, mentre dovrebbe avere il coraggio di assumerle tutte intere senza esitazio ni o tergiversazioni. Il DOLO MALO di questa insinua zione spiega il trucco, la famosa let tera di dimissione supposta alterata 0 strutta, la ribellione improvvisata •ontro atti amministrativi delta Cor porazione di cui il Sig. Cap. Sapelli come esoriere e custode dei fondi so ' ' a H, dovrebbe essere il primo re fponeabile, e la fuga dalla porpora- ITALIAN WEEKLY NEWSPAPER | zione, come se un tesoriere di unii i Corporazione non fosse sempre re sponsabile degli atti commessi du : rante la di lui gestione. "Ma il trionfo non può' rimanere j ai fuggitivi, ai ribelli ed al violenti: i perche' il Presidente della Corpora zione, Avv. E. P. Yaselli, lin compi i to e compie tutto il dover suo e man l tenne e mantiene integra la sua nu torlta' nella Corporazione, non solo' assumendone tutta la responsabilità', ma determinando e precisando il compito difficile <2 delicato nell'ora che corre. "Ed ora ai fatti: "La famosa lettera di dimissione del Capitano Sapelli e' la seguente, e trovasi scrupolosamente conservata negli archivi della Corporazione. "To the President of the Italian Star Line, Inc. 405 Lexington Ave. New York City. "In questa lettera di dimissione il signor Capitano Sapelli si lagna che nonostante RIPETUTE RICHIESTI? E SOLLECITAZIONI non potè' mal ottenere il documento originale della compra del piroscafo "Liberty Land". "La lettera di dimissione del Ca pitano Sapelli porta la data del 4 Giugno, mentre una lettera ostentl bile a chiunque ne faccia richiesta, dell'U. S. Shipping Board, Law Div ision, Washington, D. C„ datata 26 Maggio, 1620, dice cosi': 'ltalian Star Line. Inc. 405 Lexington Ave. New York City. Sentlement: "Herewith executed copy of char ter party covering the sale of Steam ship LIBERTY LAND to your Com pany. This copy is for your records. Very truly yours, (Signed) W. W. Nottingham, Asslstant Counsel. "Come quindi poteva il Presiden te esibire il contratto di compra del piroscafo se al 26 Maggio ancota non era stato da lui ricevuto? "Il sig. Cap. Sapelli nella sua fa mosa lettera di dimissione si lagna L-he egli non poteva approvare il pa gamento della commissione convenu ta dal Presidente della Compagnia a Mr. Butler, perche' li detto pagamen to era contrario alla decisione del Board of Directors. WITH THE LARGEST CIRCULATION o AVANTI SEMPRE, CON LA FIACCOLA IN PUGNO Rntcred aa second-claas matter Aprii 19, 1918, at the post office at Philadelphia, Pa., under the Act of March 3, 1879" "Perche' allora il Signor Cap. Sa- j pelli con check No. 113 datato Mag gio 11, 1920, ha pagata detta coni- j | missione ponendo nello stub del | check book questa dicitura: "Ac j count commÌßsion authorized by Board of Dlrectors" e perche' il 15 ! ì Maggio, 1920, cioè' 4 giorni dopo che; ■ il Sig. Capitano Sapelli, firmava nel ; la sua qualità' di Tesoriere il suddet ' to check non ha mosso nessuna la gnanza in seno al Board of Dlrectors, riservandosene di farne un caposal do delle ragioni delle sue dimissioni sino al 4 (Ungilo 1920, proprio quan- j j do doveva discutersi la riduzione del suo stipendio da $12.000 a $4.000 al-, l'anno? "Si lamenta il sig. Cap. Sapelli sempre nella sua famosa lettera di ! dimissione che egli non poteva appro vare il pagamento di una commis sione del 2Htfc sul carico del "Li berty Land". 'E perche' egli con check No 111 Maggio 11, 1920, ha pagata la com missione al Signor Hogan senza far ne alcun cenno al Board of Dlrectors alla riunione tenuta 4 giorni dopo ossia il 15 Maggio, 1920, riservando si di farne un caposaldo delle ragioni delle sue dimissioni, sino al 4 Giugno 1920, proprio quando dòvevn discu tersi la riduzione del suo stipendio da $12.000 a $4.000 all'anno? "Si lagna il Cap. Sapelli che i me todi usati nell'aminlnistrare il DlpaN timento della produzione non rispon dono alle di lui vedute, ed ancora da' come motivi generali delle sue di missioni la impossibilita' da parte sua di approvare spese stravaganti ed immoderate. "Io su questo riguardo sostengo seu/.a tema di essere smentito e pron to a dare qualsiasi evidenza a c hiun que ce la richiede, che se spese stra vaganti ed immoderate sono state fatte in seno all'ltalian Star Une, Inc., sono proprio avvenute durante la gestione del Sig. Cap. Sapelli. 1 nostri check books ed i nostri regi stri lo possono dimostrare in qualsia si momento. Riepilogando, lo affermo: 1. che il Signor Cap, Sapelli, quale tesoriere della Corporazione dal 27 Marzo, 1920 ni 7 Giugno, 1920 e' responsabile di tutte le irregolari tà", se cosi' possono chiamarsi in ba se alle quali egli ritenne necessario presentare le dimissioni. 2. che il signor Cap. Sapelli In nessuna delle Riunioni del Board of Dlrectors, eccetto quella del 4 Giu gno. 1920, in cui presento' le dimis sioni, mal accenno', anche lontana mente ad alcuna delle circostanze la mentate nella sua letteru di dimis sione. 3. che li Signor Cap. Sapelli fu un caldo sostenitore dei lauti stipen di da pagarsi agli ufficiali della Cor porazione ed agli impiegati; a questi ultimi avendo anche pagato di pro pria iniziativa "doublé Mine" per uno 0 più' ore di lavoro extra che veniva compiuto. 4. che il signor Cap. Sapelli di propria autorità' ha pagato a se stesso S4OO, come suo salarlo per il mese di Aprile, mentre una delibera zione del Board of Dlrectors aveva stabilito un salario per il tesoriere di S2OO al mese (checks No. 157, 19 Maggio, 1920). 5. che il signor Cap. Sapelli in violazione alla deliberazione del Board of Directors del 4 Giugno, 1920 che stabiliva il salario del Te soriere a S4OOO all'anno, pago' a se' stesso una settimana di lavoro da lui prestalo dopo le di lui dimissioni in ragione di SI.OOO al mese (Check No. 241, per s2t'>6. Giugno 5, 1920) ossia tre giorni prima di compire 11 lavo ro. ) 6. Che nessuna irregolarità' di amministazlone o sperpero di denaro potrà' riscontrarsi neli'ltalian Star Line, Inc., altro che durante il pe riodo in cui il Cap. Sapelli funziono' da tesoriere. 7. che non e' vero che tutti sa pevano che da 15 giorni il Cap. Sa pelli avrebbe rassegnate le dimissio ni. Probabilmente il ragazzo di uffi cio aveva ricevuto questa confidenza dal Sig. Cap. Sapelli, ma io, Segreta rio della Corporazione, lo sconosceva e cosi' pure la maggior parte dei membri del Board of Directors. Ri tengo invece che la decisione defi nitiva di dimettersi da Tesoriere e Direttore della Italian Star I.ine, Inc., fosse stata presa dal Signor Cap. Sapelli, non 15 giorni prima, ma un giorno prima, perche' 11 tre Giugno 1 920, cioè' la vigilia delle di lui di missioni, lo ho ricevuto a Pittsburgh, il seguente telegramma: PHILADELPHIA, PA., 10 OTTOBRE 1920 r "Ritengo imprescindibile sua pre senza qui domani al Board of Direc tors, Sapelli". [ al quale telegramma io risposi: "Dolente mia nwilferma salute irn -1 pediscami essere presente domani, lunedi prossimo forse sarò' eosti con famiglia." •* * * | "Quando l'unanime volere dei si gnori Direttori mi designarono al 3 | Febbraio, 1920, Segretario del Board of Directors della Italian Star Line, i Ine,, e più' tardi, dopo le dimissioni del Sig. Cap. Sapelli, a quella più' | delicata di Tesoriere protempore, io accettai con un senso di apprensione, dubitando di potere riuscire nel man dato affidatomi. Ed accettai in segui to alle insistenze specie del Cap. Sa pelli il quale a mezzo di lettere sol lecitava, senza consigliarmene, la mia venuta a New York da Pitts burgh, ove occupavo una posizione stabile, elevata e remunerativa pres so la First National Bank. "Accettai principalmente perche' circondato da elementi preziosissimi tome il Slg. Avv. E. P. Yaselli, ex U. S. Districi Attorney, ed il Signor Avv. Edward Petrillo, avvocato eme rito di Erie, Pa., ed altri, potevo ben sperare, sorretto dagli illuminati consigli e dalla intelligente loro coo perazione di poter concorrere all'in cremento di una impresa che ammi nistrata con criteii sani e coscenti a vrebbe assolutamente costituito la più' potente organizzazione degli ita liani in America. "Quando io venni a New York il Cap. Sapelli erasi appena dimesso, ed il Presidente, Avv. E. P. Yaselli era per lottare come un leone contro al cuni cani randagi, che avrebbero vo luto divorare il sangue altrui senza scrupoli ne' coscienza sotto la prete sa di avere promossa e costituita la Corporazione. "Ora questo periodo e' finalmente scomparso. "Dopo le dimissioni del Cap, Sappi li furono immediatamente presi i ne cessari provvedimenti: eliminazione di tutto 11 personale Inutile ed in competente, epurazione dell'ambiente da tutti gli elementi torbidi, iuaugu razione di un sistema amministrativo rigidamente economico e pratico. "La Corporazione, grazie all'ener gia e sagacia del nostro benemerito Presidente, Avv. E. P. Yaselli, supe ro' vitloriosamenle la breve crisi, e scevra da qualsiasi preoccupazione, si Incammina illimitatamente verso il progresso, cosi' da potere annunziare ufficialmente che, nonostante le dif ficolta' gravi Incontrate, ma supera te, ha ottenuto un profitto netto di 177.000, circa sui primi tre viaggi elei piroscafo "Liberty Land" e sui quali pagherà' il tì% in ragione d'an no e del capitale sottoscritto, a tutti gli azionisti che completarono il pa gamento delle Azioni al 1.0 mag gio 1920, "Ora, la nostra Corporazione, com posta di ben circa 4000 azionisti, la maggior parte lutti lavoratori, e' fio rentissima, e proseguendo sempre te nace e serena nella sua via, dovrà' avere la fortuna che merita. "Ho fiducia quindi che non man cherà' la cooperazione della S. V, 111.ma a mezzo del suo pregiatissimo periodico e nello stesso tempo la pre vengo che io sono pronto di provare con documenti tutto quanto ho avuto l'onore di rassegnare. "Mi creda, Egregio Signor Diret tore, dev.mo G. Vallese, Segr. della ITALIAN STAR LINE, Inc. SIGNORILE OSPITALITÀ' Una sera di circa due settimane or sono il nostro direttore, accettan do un cortese e gentile invito, fu o spite gradito del signor Giuseppe Dello Russo, nella sua residenza. L'invito tanto più' fu gradito in quanto che al nostro direttore si pre sentava l'opportunità' di conoscere una gentildonna italiana, la signora Rosina Dello Russo, madre e l'intel ligente giovine Antonio, di 18 anni, fratello del signor Giuseppe Dello Russo, arrivati recentemente dal l'ltalia. La conversazione, come era natu rale, si aggiro' sulle condizioni eco nomiche attuali della patria nostra, sulla guera da essa combattuta, sul suo periodo di ricostruzione e sul l'impressione che 1 nuovi venuti han no ricevuto dell'America. Al nostro direttore fu offerta una cena intima durante la consumazio ne della quale 11 tempo passo' rapi damente nella rievocazione delle bel lezze naturali della nostra patria per la cui prosperità' avvenire si fecero i migliori auguri!. Continua la para di carila' fraterna ITALIA IRREDENTA Phila., 28 Settembre IH2O. EGREGIO SIG. DIRETTORE, Le sarò' grato se vorrà' gentilmcn !te ilare ospitalità' al seguente CO MUNICATO: ' Venerdì' sera, 24 corrente, alle ore 5.45 P. M., al No. 1435 S. Broad Pt , si riunirono I membri del Comitato della Itallu Irredenta, Erano presen ti: Maestro Ettore Martini, residen te; Emilio F. Grosso, Segretario; Do meniro De Gregoriis, Vice-Segreta rio, Cav. Uff. Frank A. Travaseio, Matteo Zaratin, Consiglieri. Apertasi la seduta, il Maes'ro Mar tini dice che e' venuto il momento/ di sciogliere il Comitato che, nelle attuali circostanze, non ha plu' ra gione di esistere; "il nostro lavoro", dice il Maestro Martini, "e' finito, esso non e' stato inutile e la nostra coscienza di italiani e' soddisfatta. Ciascuno di noi ha dato al Comitato tutta l'opera sua, senza lesinare ne' il lavoro, ne' il denaro. Durante lo svolgersi del nostro compito, noi ab biamo sempre proceduto colle debite cautele, in modo da impiegare il de naro che ci fu affidato dalla Colonia per gli scopi della propaganda e sol tanto per quelli: ogni spesa super flua fu eliminata, sicché' oggi, alla 1 chiusura dei conti, il Comitato del-: l'ltalia Irredenta, si scioglie senza la- J sciare strascichi ne' malcontenti". I Dopo brevi e opportune parole, del I Cav. l T ff_ Frank A. Travaseio, che elogia vivamente il Presidente per la valida cooperazione data al Comi tato, si delibera, ad unanimità , ili sciogliere il Comitato e di devolvere la somma che ancora rimane in cassa a prò' dei danneggiati dal terremo to, dando incarico al Maestro Etto re Martini ili consegnare II denaro nelle mani del R. Console Cav. Si lenzi. 11 Comitato ringrazia lutti gli o blatorl ed i collaboratori e ritiene di avere interpretato il desiderio ili tut ti nel devolvere il denaro ancora in suo possesso a favore del danneggia ti dal teremoto. Detta somma, am montante a $.130.4 3 e' già' stata con segnata al It. Console. E. F. (5 ROSSO, Segr. II BALLO DELLA SILVIO SPAVENTA Come dicemmo nel numero scorso la loggia Silvio Spaventa, No. 151 1 dell'Ordine Figli d'ltalia la sera del 12 corrente mese dara' un ballo alla Garrick Hall, 507-50» So. Bth Street, del cui profitto netto parte sara" de stinato ai danneggiati dal terremoto. Interverrà' l'illustre Regio Console d'ltalia Cav. Guglielmo Silenzi. Del comitato esecutivo sono pre sidente il signor Domenico Fioriti, segretario Nicola D'lntimo e tesorie re Silvio Trasatto. A presidenti ono rari sono stati nominati il Grande Venerabile dell'Ordine Figli d'ltalia, l'lng. Giovanni Pugliese, il Cav. Uff F. A. Travaseio, l'avv. Camillo Spa venta di New York ed i signori F. Di Berardlno, F. S. Donato. Diretto-e d'orchestra e' il Prof. Vincenzo Tra vaseio. II violinista signor Carmine Nelli, prima del ballo eseguirà' vari! a solo accompagnato dal pianista signor Rocco Stanco. 11 biglietto per un signore ed una signora costa un dollaro. LEGIONE ROMA-INTANGIBILE A nome della Roma Intangibile si rammenta ai connazionali tutti che oggi, 10 Ottobre, alle ore 3 p. m. al Broailway Theatre, si dara' il dramma in 4 atti di V. Sardou, Fe dora. 11 ricavato della recita andra' a to tale beneficio dei danneggiati dal terremoto. D'entrata al Teatro e' gratis, per ciò' preghiamo tutti di non mancare, di venire a passare un'ora divertita e nel contempo fare un'opera di be neficenza. Dopo il dramma il valente violini sta Sig. Giuseppe R. D'Onofrio, stu dente nell'Accademia di Musica di Philailelphia, accompagnato dal pia nista Signor Rocco Stango, chiude rà' lo spettacolo con scelti pezzi di musica. Interverrà' il Regio Console Cav. G. Silenzi ed altre spiccate persona lità' Italiane ed Americane. L'intera orchestra del Broadway Theatre, diretta dal maestro Pascale, offertasi gentilmente, presterà' servi zio per l'occasione. Per il Comitato D. de Gregoriis, Pres SELLA COLONIA NORD-OVEST Promossa dall'egregio e colto gio vane Giuseppe Dello Kusso, il 1C corrente mese ni Nord-Ovest di que sta ritta' si terra' una recita di be neficenza dal Circolo Filodrammati co del quale e' competente direttore l'artista signor Giovanni lorio. La recita «ara' data sotto gli auspici del la Società' di M. S. Galileo Galilei, in coopcrazione con un comitato di cittadini Ecco che cosa e' detto nel -1 appello lanciato dal Comitato alla colonia italiana. "Italiani!.. Sotto gli auspici della Società' di M. S. Galileo Galilei, in cooperazio ne con un Comitato di Cittadini e del Circolo Filodrammatico P. Ma scagni, Sabato, lfl Ottobre, 11)20, in questa Colonia sara' commemorato il '128.m0 anniversario della scoperta d'America. ITALIANI!... Tutto il mondo commemora e glorifica Cristoforo Colombo che scopri' questo nuovo mondo, offrendolo al vecchio. In questa festa, che giustamente e' ritenuta universale e che noi italia ni [tossiamo chiamarla particolar mente festa nostra, perche' si glo rifica una gloria nostra, un genio della razza italica, noi, da questo I lembo di terra americana, sincera mente ed orgogliosamente, cantiamo ITALIA, ITALIA; anzi, la salutia mo col Carducci Madre di biade e viti e leggi eterne Ed inelite arti ad addolcir la vita, Salve!... a te i canti dell'antica lode io (r inno vello. Ma, ahimè'!... la dolorosa veri tà' e' che questa madre di artisti e tli filosofi, di eroi e di scienziati e' vittima, non della cattiveria degli i pocriti amici, ma anche dalia natu ra stessa. Con la recente scossa tellurica, u na delle fiorenti regioni della nostra patria andava in rovina, tanta carne ' umana periva fra ie macerie, tanti superstiti sono senza pane e senza tetto. Quindi, per poterci chiamare de mi Figli d'ltalia, quel giorno, oltre i glorificare i nostri nomini iinmor tali, dobbiamo rivolgere lo sguardo alla nostra Patria e mandare il no stro ol)olo ni fratelli derelitti. Facciamo caldo appello a questa colonia perche' prepari l'animo ni facrosanto dovere e rammentiamo l'appello del Poeta-Guerriero : '"Date. Date, Date fino a soffrirne. Il Comitato Sappiamo che questa recita di be neficenza sara' presenziata dall'i!lu-, stre Hegio Console Cav. Silenzi. LA CONTRIBUZIONE DELLA COLO NIA DEL NORD FILADELFIA I.a colonia del Nord Filadelfia, e inopriamente quella delle vicinanze li Oerniantown ave., il IH dello scor ÌO settembre festeggio' il cinquante simo anniversario di Roma a capitale l'ltalia. Il comitato preposto alla ce lebrazione eia presieduto dal colto ed ittivissimo farmacista signor R. 3rassi del No. 5536 Baynton Street. Questo egregio nostro connazionale ii settembre rimetteva all'avv, Siovanni Di Silvestro, delegato della Sroce Rossa Italiana, 100 dollari per danneggiati dal terremoto somma he costituisce il ricavato netto della festa celebratasi. Una lode al Comi tato ed al suo presidente. LE CONTRIBUZIONI DELLE LOGGE DELL'ORDINE FIGLI D'ITALIA Giulio Cesare Capaccio No. I to, É-25; Terza Italia No. 174, SSO; Giù 10 Cesare No. (*l2 s<>o; Operala Tta iana N. 1043 $13,25; Vittoria Allea a No. 894 sls; Venezia No. 884 (84,80; Santo Stefano di Camastra N. !9 $100; Gianfredo Gino No. 878 fi 12.25; Seiino No. 752 $29.50; La Bandiera d'ltalia No. 773, $100; Ce lare Dattisti No. 620 sls; Alessan- Iro La Marmora No. 730 $59.55; O lore e Patria No. 970, S3O; Nuova Camillo Benso di Cavour No. 874, (50; dal fratello Francesco Animo, 11 Reading, $9: Raccolto durante la commemorazione del XX Settembre a Pittsburgh, Pa., p er le strade e nel eatro, per opera delle socie della moggia Italia Redenta No. 950, di >!ew Kensington, Pa , $630.50. To ale $1413.85. Somma precedente Ì1222.05. Totale generale $2635.90. La nostra sottoscrizione Senza avere l'intenzione di volere nceppare le altre iniziative e con inti che più' sono i mezzi di rac colta più' denaro si contribuirà', a iriamo anche noi le modeste colonne le La Libera Parola, pubblicando Fa quel che devi, avvenga che può'. Abbonamento Annuo $ 2.00 Una Copia 3 Soldi rjui appresso Ja prima lista di sotto ' scrizione. L'appello ili ipiesio giornale e' ri volto ai suoi abbonati, agli amici ed ammiratori nostri. L'avere risposto o il dovere rispondere ad altri ap pelli non impedisce che si possa sottoscrivere una tenue somma an che a La Libera Parola che, come sempre, dara' minutamente conto del denaro che essa riceverà'. A questo proposito ci piare al l'erti re che ìa mole del nostro gior nale non ci permette di pub! tirare liste di nomili'' (he noi• nono inviai'' a noi e per noi. ' Quarta Lista di Sottoscrizione Dalla Società' di M. S. Indipenden te Americo Vespucci s2l. fio. Consegnati ali'avv Giovanni Di ( Silvestro, delegato della Croce Rossa Italiana, quale ricavato della com memorazione della festa del XX Set tembre, celebratasi al Nord Filadel fia, SIOO. Raccolti dalla Sons of Italy State Bank: R. Lombardi SSO, Dr. P. Vitan da 30, Dr. Ignazio Cortese 25, Avv. T. Russo 25, A. Manieri 25, F. Tarta glia 25, M. D'Orso 23, N. N. 20, Avv. E. Alessandroni 10, R. Di Nubile 10. J. Mon temu rro 10, A. Donato 10, C. Barbieri 10, A\v. J. Marinelli 10, N. Casolano 10, M. Della Pia 5, F. Salvatori 5, Dr. L. Carluccl 5, Dr. C. De 5, G. Marcolongo 6, A. Spaziani 5, N. Di Stefano 5, Cav. Uff. F. Travasclo 5, R Baccellieri G, V. Di Stefano 5, Dr. N. Pernice 5," De Luca Bros. Hat Co., Inc. 5, A. Ros si 3.70, A. Paone 3, S. Donato 3, V. Scerbo 2.50, P. Fc-rrazzano 2, J. Prit ta 2, V P. 2, l'n emigrato 2, F. Di t icco 2, D. Di Stefano 2, F Scara mella 2, A. Taglianetti 2, N. N. 2. J. Olivastri 2, D. Perna 2, L Rodla 2, J. Baranzano 2, F. Donato 2, L Pul lo 2, A. Caroso 1, G. Molino 1, S. Blgololti 1, P. Pomero 1, L. De Gran dis 1, A. Taraborelli 1, p. Falotico 1, G. Minali 1, F. Matone I, F. Cam bino 1, G. Sgroi 1, G. Garro 1, A. Di Natale 1, B. Carozzi 1, E. Co rona 1, A. Cannarazzo 1, A. Fortu nato 1, A. Capece 1, C. Italia 1. D De Greeoris 1, R. J pr | 1, Ri Di Clemente 1, F. Dell'Omo 1, N. Bar naba 1, Bisciotti Bros. 1, N. Rivano 1, C. Cipolloni 1, G. Di Marco 1. F. Altieri 1, L. Caramanico 1, N. Di Bia se 1, C. Preziosi 1, D. Tornassi 1, G. Smarrì 1, C. Cocciolone I, G Sbrolla 1, S. Regalbuto 1, D. Ricca 1, P. S. Santoro 1, Del Giorno 1, N. N. 1, G. Termini 1, J. G. Gangemi 1, F. Barra 1, N. Nanni 0.50, G. De Ste fano 0.50, G. Leonelli 0.50; D. Mar cantuono 0.50, Q. Ducei 0 50, M. Si ravo 0.50, G. Restifa 0.50 C. Sbrolla U. 25, D. Barbone 0.25, A. Spadacci ni 0.25, F. Scola 1. Totale $803.75; somma precedente $803.75; Totale generale SOOOO.OO. Raccolti dal Signor Andrea Mari no, della loggia Enrico Pessina So. 646, e versati alla Grande Loggia: Andrea Marino $2, V. Por reta 2, M Zaniprano 1, F. Gazzillo 2, S. Marino 1, P. Marino 1, P. Guida 1, G. Quagliero 1, F. Amato 1, V. Marino 1, P. Stellato 1, R. Micchelll 0.25. A Marsella 1, Totale $15.25. Quasi tutti i suddetti sottoscrit tori hanno contribuito ad altre sche de, perciò non deve fare meraviglia tu tinnita' delta sotinva data. LE CONTRIBUZIONI AL REGIO CONSOLE Al momento in oui scriviamo que ste note il Regio Console d'ltalia a Filadelfia, Cav. Guglielmo Silenzi, ha raccolto Lire italiane 126.598.52, contenute nella 14.a lista, A SCRANTON. PA. Il signor Giorgio Fiore di quella • citta' ci comunica che nella loggia Vittorio Emanuele II No. 893 dell'Oi f. d'l., il XX Settembre fu comme morato con un discorso di quell'agen te consolare Cav. Fortunato Tlscar. Intanto, per venire in aiuto dei dan neggiati dal terremoto, i soci delibe rarono la tassa di un dollaro ciascu no. Identica deliberazione ha preso la loggia Cittadini Lancieri. Prima della commemorazione del XX Settembre, nella Vittorio Ema nuele II furono ammessi diversi pro fani, uomini e donne, fra cui la mo glie del Cav. Tlscar. Fra 1 presenti furono notate le socie signore V. Bat taglia, G. Pinto, G. Fiore e G. Gul lella. Vi furono varii discorsi e la se rie venne chiusa da quello del Gran de Deputato signor Nicola Forte. A- Dear Sir: — "Since I have been, up to this date, unable, in spite of repeated requests and solicitations, to obtain the ori ginal documents of purchase of the SS. "LIBERTY LAND" by the Italian Star Line, Inc., for which this Cor poration has already paid on account 1120.000, from the funds entrusted to the Treasury of the Corporation; and "Since I cannot approve the pay ment of the commission agreed upon by the President of the Company to Mr. Butler, which payment has been made contrary to the ruling of the Board of Directors. "Since 1 cannot approve pay ment of a commission of 2 b<r r .'n as signed to Mr. Ilogan on the cargo o{ the LIBERTY LAND, while the usual commission given In such instances is from 1%% to the maximus of 1%%. "Since I do not consider the meth ods which have been used and are being used to administrate the De partment of Productions and Adver tising, which department seems to consider the aim of the Company so sely that of selling shares, whereas (he sale Is not more than a means to arrive at the constitutional aim of the company, that of the promotion and development of the marine and shipping industry; "Since 1 am unable to approve and countenance the extravagant and Immoderate expenditures of funds of the Corporation which is taking [)lace under the present administra tion and which is very damaging to the good name and reputation of the Company; "Since, for the above mentioned reasons of administrative and moral ■haracter, and for others which it Is superfluous to list herein. I have no confidence that the money of the shareholders of this Corporation is lielng invested and expended with the necessary precaution for Its se curity; "I hereby render my resignation from the office of Director and Trea surer of the Italian Star Line, Inc. to lake effect as of this date, (.lune 4th, 1920). Yours very truly, (Signed) ALESS. BAPELLI".