La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, September 19, 1920, Image 1

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    pf rnt ÌSHED AND DISTRIBUTED UNDER Pf.RMIT No. 500 AUTHORI'.ED HY THE ACT OF OCTOBER C 1»17, ON FILE AT THE POST OFFTCS OF PHILADELPHIA, PA„ BY ORDER OF THE PRESIDENT, A. S. BURLKSON, POSTMASTEK GKK
LA LIBERA PARALA
I forti caratteri sono gli Dei
lg u premi della Storia Nazionale.
A. GIUSEPPE DI SILVESTRO, Direttore
1626 So. Broad Street
ANNO 111. - Numero 36
Ancora una volta la natura cieca si abbatte con turore sulla nostra Patria
IL CUORE DELLE COLONIE ITALIANE
Il nostro dovere
Ancora una volta la natura cieca j
EÌ e' abbattuta sulla nostra patria
diletta con selvaggio furore. La
Toscana e l'Emilia, fino a ieri fra lo
Provincie più' übertose e più' riden
ti d'ltalia, sono oggi seminate di
lagrime e di morte, di latto e di
miserie.
Ogni dolore che colpisce il cuore
della Gran Madre ha un'amara ri
percussione nei nostri animi e lo
spettacolo di miseria che colpisce
oggi i nostri fratelli d'oltre Oceano, i
non può', non deve lasciarci indif
ferenti.
E' nell'ora della prova che si mi
sura la portata e l'intensità' degli
affetti. In Toscana e nell'Emilia
migliaia di fratelli nostri gemono
feriti negli ospedali; altri innume
revoli languiscono in miseria, senza
pane, senza tetto, rimasti a piange
re la perdita di tanti altri loro cari
che la furia del cataclisma seppellì'
sotto le macerie.
Gli sventurati superstiti attendo
no di essere prontamente soccorsi e
noi non possiamo non raccogliere il
loro grido di dolore, inviando ad es
ki aiuti pronti, rapidi, generosi.
Dinanzi al recente lutto della pa
tria, scompaiano tutte le ire, cadano
le divergenze e si sappia al di la' !
dell'Oceano che quando i nostri fra
telli sono colpiti dalla sventura, l'e
sercito di raminghi si leva compat
to per tergere le lagrime, per dire \
la parola di amore, che parlando al
cuore, conforta ed lneuraggi.. a\...
eia ogni discordia, guardando agli
orfani che, tra le rovine fumanti,
ricercano piangenti i, genitori che
più' non rispondono ; taccia ogni
rancore di fronte alla madre che,
nel petto inaridito, non ha una
goccia di latte per il bimbo inco
sciente, che gaiamente sorride; di
fronte al dolore trionfi l'amore.
Faccia dunque ognuno il proprio |
dovere: in Italia si soffre; diamo
con un sol cuore quanto più pos
siamo. La patria dolorante ci guar
da ed attende da noi non soltanto
l'obolo doveroso, ma una parola ri
paratrice che lenisca il dolore ed
asciughi le lagrime.
Ripetiamo : il nostro soccorso de
ve essere sollecito e generoso, per- j
che', per la dignità' nostra e del-i
l'ltalia, dignità' che deve rimanere
intatta anche al cospetto della sven-.
tura e della miseria, noi dobbiamo
mettere i nostri derelitti fratelli in
condizione di poter respingere qual
sivoglia aiuto straniero.
L'esperienza del passato ci am
maestra duramente, dolorosamente.
Gli stranieri, in contingenze doloro
se, prima ci hanno steso la mano
per sollevarci ; ma poi, quando la
calamita' e' passata o rimane soltan
to il ricordo, allora ci umiliano in
ogni maniera, rinfacciandoci il be
neficio come una elemosina, chia
mandoci pitocchi, accattoni etc...
Questa volta lo sconcio non si
«leve ripetere; alle vittime del terre
moto della Toscana e dell'Emilia
debbono provvedere soltanto gli I
taliani.
La pietà' degli stranieri e' una
bugiarda pietà', sempre pronta a
tramutarsi in amara ironia. In que
sti giorni di lutto per l'ltalia, il
falso predicatore di giustizia, di
moderazione, ha osato far pervenire
un telegramma di condoglianze ai
Ke d'Ttalia, nel quale, con ipocrita
compunzione, dichiara di associarsi
a! dolore del popolo italiano.
Ma quando egli piange lagrime di
coccodrillo, dimentica o finge di di
menticare che. se non di questa, egli
e' l'artefice funesto di tante altre
sventure che affliggono ancora 1 I
talia nostra e che sono dovute esclu
sivamente alla testardaggine di que
sto uomo fatale che dovrà' passare
olla storia esecrato e maledetto.
Ancora : la stampa france.se, cor
malcelata compiacenza, racconta :
torbidi interni che tengono l'ltali*
in convulsione, li esagera e spinge
il suo sviscerato affetto fi
no a profetizzare la rivoluzione s
breve scadenza. Cosi' ci compensi
la Francia che salvammo nel 1914 <
Del 1915 e che senza il nostro inter
vento sarebbe oggi un'espressiom
geografica.
Di fronte a tanta ipocrisia e ;
tanta perfidia mettiamo da bandi
le divisioni di parte, tacciano le ge
logie e gli odii e, come in altre cir
ITALIAN WEEKLY NEWS PAPER
costanze consimili, serriamo le filo
e facciamo il nostro dovere.
* ♦ *
I n atto degno di encomio e' l'i
niziativa presa dui Regio Console
d'ltalia Cav. Guglielmo Silenzi in
oro dei danneggiati dal terremoto.
Copio he', se anche si volesse persiste
re, da qualche parte, a mantenere la
discordia, discordia che, come abbia
mo detto, non ha ragione di esiste
re, il fatto che un personaggio .neu
trale si e' messo a capo della nobile
iniziativa, non deve farci dinienti
care il nostro dovere di fronte alla
sventura che ha colpito la nostra
Patria, ed i nostri nemici interni ed
esterni, in questo momento di rac
coglimento, dovrebticro abbassare le
armi. Il Civ. Silenzi, questo giova
ne funzionario, che, per nostra for- !
tuna, e' qui a rappresentare l'ltalia
ufficiale, oltre all'opera eminente
mente patriottica ed umanitaria che :
si e' accinto a compiere, fin dal suol
primo giungere in questa colonia ha
mostrato di volere essere il messag- ;
Toro di pace; ebbene, appoggiamolo;
ireondiamolo del nostro affetto; sc
aliamolo nella via che Egli ci bi
licherà' per .il bene supremo della
lostra Patria, nel nostro comune in- !
eresse.
Connazionali, a noi. TI nostro:
:ompito attuale e' quello di dare, da
■e, dare.
La Libera Paikmla
.'iniziativa de! R. Console
Sebbene alcuni di Philailelphia si
lei telegrafo ci fu resa nota la cala
nitn' che aveva colpito una delle
liu' übertose regioni d'ltalia, dovi
1 dolce si' ha eco più' soave, non
ssondo stata resa ni pubblico quo
ta nobile intenzione per mancanza
li un veicolo propagatore, il lìegio
\nisnle d'ltalia, dopo aver consol
ato per telefono i capi delle più
mportanti Istituzioni coloniali, lan
io' l'appello che pubblichiamo *u
luesta stessa pagina. Dalla prima li
la. da Lui rimessaci è clic la tiran
na dello spazio ci impedisce di pub
ilicore integralmente, figurano co ;
piene somme, per un ammontare
li lire 119,747.00, cento mila lire
olio dei J' i<lH d ltalia.
.'Ordine dei Figli d'ltalia
spedisce le prime \
lento mila lire
L'invito del Regio Console eb
)o il può effetto immediato. Questa
.•ulta non si e' voluto aspettare che
1 denaro si spedisse man mano che
'osse stato raccolto.
L'Ordine Figli d'ltalia, la forte e
patriottica istituzione che, special
nente in Pennsylvania, lia una sto
ria da farci veramente orgogliosi,
senza frapporre tempi a riflessioni
contribuì' le prime 100 mila lire per
e vittime del terremoto, a mezzo
li questo Regio Console d'ltalia, ac
•ompagnandole dalla lotterà seguon
te:
Phila., Fa., 12 Sctt. 1920.
Cav. G. Silenzi.
E. Console d'ltalia
717 Spnice St., Phila., Va.
Jll.mo Signor Console,
Mi pregio rimetterle l'ammontare
di $4240.88, pari a lire italiane
CENTOMILA, con preghiera di
volerle spedire a Sua Eccellenza \ì
Ministro degli Esteri Conte Sforza
rome prima offerta delle logge del
l'Ordine Figli d'ltalia in America
dello Staio di Pennsylvania, xn fa
vore dei danneggiati dal terremoto.
Le 'aro' grato se vorrà comunica
re questa offerta alla stampo colo
niale, e ciò' allo scopo di ine,tari
alla emulazione, in questa
gara per t connazionali colpiti dulie
sventura. .
Con distinta considerazione m
creda,
Suo Dev.mo
Giuseppe Di Silvestri
Grande Venerabile
A questa lettera il Regio Consol.
rispondeva :
14 Settembre 1920
Gent. Signor Di Silvestro,
Mi perviene la Sua gradita del 1
corrente con la quale Ella mi invìi
check per $4240.88, quale offerì
delle Loggic dell'Ordine dei hgl
d'ltalia in America a favore dei dati
neggiati dal terremoto.
WITH THE LARGEST CIRCULATION
avanti servipre, corsi l_a fiaccola iini pugno
Entorcd a.s sccond-class matter Aprii 19, 1918, at the post office at Philadelphia, Pa„ under the Act of March 3, 1879"
.\ eli esprimere a Lei ed ni membri
lutti ili codesto benemerito Online il
mio murerò compiacimento ed i miri
! i tiu/ru:i-tmenti ririssimi per la pa
; ! rio! lira e tanto yen iroxa offerta, mi
i / tretfi>) assicurar!.a che non manche
: io' 'li comunicare alla stampa locate
oblazione dell'Ordine, che ancora n
ì 'in rutta ha coluto cosi' nobilmente
I 'isliiigucrsi.
Isomma in parola, equivalente
a Lire l'i ntornila, e' stata già' spedi
ta a S. E. il Conte S'forza. Ministro
defili Affari Esteri, a mezzo della
S OIIS of Halli Siate Bank, di l'hila
itelphia.
Con i sensi della min pia' disi in la
considerazione
■ Il Regio Console
(l. SI LEV Z!
Questa e' la circolare lanciata alle
logge dell'Ordine Figli d'ltalia nel
lo Stato di Pennsylvania:
ti Venerabili e fratelli
delle Logge :
Como in ogni occasione in cui la
Patria ha avuto bisogno del nostre
liuto, cosi' anche per questo nuovo
lolorso flagrilo, che ha gittata nel
dolore e nel lutto fiorenti regioni
l Italia, noi di.libiamo confermare
'a nostra solidarietà' per i fratelli
•oìpili dalla sventura.
Vi preghiamo perciò' di voler rac
oglicre sottoscrizioni volontarie in
■odesla benemerita Loggia, e di ri
nelteri la somma al più presto a
iarsio Ufficio con check intestato
t lla Grande Loggia, insieme alla
eh e. da in cui saranno irgnafi « no
"Offr- 7ier~Ìa Tì'ss'ffiva ' ilfspostzto
u> dell'Ari. 453 delle Leggi della
1 rande Loggia, e' necessario che le
fferh dellt Logge siano rimesse ul
irande Concilio, rioe' incanalate
ulte per la ite ssa via. perche' si
tossa tenere esatto conto della par
e che prenderà' ancora una rolla
'Ordine nostro nel sollevare le sven
ure nazionali
Si comunica altresì' alle Logge,
d ai fra'clli che in data d'oggi e'
■latti spedita telegrafa ament-ì in
lulia la so 1/1/ | }>l Uh'E CEN
TOMILA. Si affrettino (lantine a
nandare. le loro contribuzioni ter
ovrire al più' presto tal" somma e
■ter fotrrne spedire delle altre. Allo
■copo ili raccogliere fondi, olire alle
tersonali sottoscrizioni le logge, sa
io autorizzate a prendere qualsiasi
illra iniziativa.
All'opera dunque, o Fratelli; e
he il vostro soccorso s>a scllecito!
'I Or. ■Segr. Arch.
1. Perfilia
Il Qr. Venerabile
Gius. Di Silvestro
L'lniziativa del Circoio Italiano
Il Presidente del Circolo Italiano
igrior Ruberto Lombardi, 1 11 cor
ente mese diramo' un invitu ni Ind
ento soci circa di esso del quale
Tossono far [farte solamente conna
'ionali di provata fede italiana, per
che' i nemici d'ltalia vengono esclu
di o messi senz'altro alla porta.
L'invito e' cosi' concepito:
Fratello,
Un altro flaqello ha colf/ito l'l
talia nostra; ed il mondo intero e'
rimasto costernato, dinanzi a tanto
'ulto ed a tanto dolore!
Due violentissime scosse di terre
moto limino seppellite intere citta'
e piccoli paesi della Toscana pri
vando diecine di migliaia d'abitanti
del tetto, e seppellendo parecchie
migliaia ài vite umane!
Chi rimane insensibile di fronte
a tanta sventura f
Il Circolo Italiano promuove una
sottoscrizione, per venire in aiuto rfi
quella povera genie, colpita a si' du
ra prova, da una forza strapotenti
ed occulta!
Vi accludo una lista, con preghie
ra di adoperarvi a farla riempire e
riconsegnarla a questo Comitato non
più' lardi di doltienica 19 corrente
nella Sede del Circolo.
In tale inteso, vi saluto
Per il Comitato
Roberto Lombardi, Pres,
Il Circolo Italiano nella seduta
della sera del !) corrente mese, de
liberava di venire in soccorso dei
danneggiati dal terremoto, non so
lo mediante contribuzioni volontari*
ma con il ricavato di un tratteni
mento cinematografico,, ebe si dara
con l'intervento del R. Console d'l
talia, nonché' di vari oratori che illu
streranno l'immane catastrofe.
Il trattenimento avra' luogo all<
PHILADELPHIA, PA. t 19 SETTEMBRE 1920
L'appello del R, Console
Sig. Giuseppe Di Silvestro,
Gr. Ve n. dell'Ordii>< dei
Figli d'ltalia in Pa.
61£ So. Bth_Street
PhifadelpKia, Pa.
j Orni.ino Sia. Di Bih estro,
[ Pre giorni inviai Le le. qui ac-
I riatta ciicolare con pagherà d.
volerne dure comuni' azione a
1 tatti i Venerabili dell. Logge di
codesto benemerito Online, fidu
\ doso che tutti i nostri coi nazio
nali concorrirnt>no t come sem
pre, con generoso sin. ciò a le
vi re l" sofferenze dei «ostri fra
telli d'ltalia.
Colgo intanto l'occasione
inviarLc i sensi della mie pia*
distinta considerazione
Il Regio Console
G. Silenti
Ai Direttori ili Giornali, ai
Capi di Issorimii'iti, ai
Con nazionali tutti:
I n'attra grande «ventura
ha colpito l'ltalia,
l'or staccar» ree / nastri
fratelli, annua una colta co
si duramente /nomili dalle
insithc <lella natura faccio
appello al more tlegli Italia
ni tutti affinchè' rugHano
concorrere col loro obolo lit -
ui roso a lentie al pia' presto
le numerose sofferenze ilei
superstiti 'h i flagèllo
. t tal fini il Regio Conf
lato d'l tulio io nluUltùy la
a/ieilo nan y,ltosi aleute nel
Regno le somme che gli
perverranno.
Phila., Pa., li 10 Self. lft'iO '
/1 lì. ( 'ansale
(I. SILENZI
' —.— —.—— +
re 3 P. M. di domenica 26 correli
e mese, ni Broadway Thoatro,
Iroad e Snvder ave., gentilmente
oncesso, per influenza del signor
imbardi, senza nessuna «pesa.
Nessun italiano dovrebbe manca
e d'intervenire ti questa grande fe
ta della carità'.
a Società' di Mutuo Soccorso
toma e Provincia
Con l'adesione dei due Ordini Fi
di d'ltalia, delle Società' di M. S.
Circoli, la Roma e Provincia si
iccingeva quest'anno a celebrare la
atidica data del XX Settembre,
Avvenuto il cataclisma in Italia,
uir rimanendo intatto il program
mi pei la celebrazione suddetta, la
w-icta' ha creduto ampliarlo ag
siungendovi la festa della canta'
•1 la Società' cosi' ne dava la notizia
ii componenti il comitato, invitan
ti i ad una seduta speciale:
Egregio Signore,
La tremenda sventura che ha col
lito l'ltalia ci costringe a modifica
•e il program ma stali dito per la ce
ebrazione del cinquantunesima an
liversario della pn+a di Roma: Ep
ocra' preghiamo la S. V. ad inter
cnire atta importantissima seduti
li lunedi', 13 settembre, alle ore f
P. .1/., alla Beneficenza Hall, !)2<
< o. Hth St., nella quale si discute
<■anno i mezzi migliori per coordi
mire la celebrazione del XX Settcm
bre all'opera di soccorso pei nostr
fratelli lontani colpiti dal terremo
t o.
Per il Comitato
Ildebrando Schifalacqua, Pra
Nella seduta suddetta al program
ma vennero aggiunte delle variazior
e nel testo completo, lanciato ali
colonia, e' detto fra l'altro che:
Sono invitati a prendere parte al
la Comemmorazione tutti gli Italia
ni di Philadelphia e dintorni, seri
za distinzione di partito, religion
o politica.
La commemorazione e' l'eepressic
ne più' sincera, più' magnanimi
più' fattibile di amor fraterno eh
la Colonia ricordi.
Storicamente e' l'evento commi
morativo dell'unione nazionale, o>
fia dell'ltalia fatta Tina, l'afferm;
zione dall'esistenza della nostra Pf
tria in un solo Stato, in un sol G<
verno, in un solo idioma
Umanitariamente e' l'appello fri
terno per l'aiuto ai nostri connazii
nali colpiti dall'immane sciagui
del terremoto, i quali ansiosamem
attendono da parte so<
corso che per dovere non possiamo
e non dobbiamo negare.
11 XX Settembre, data fatidi a
dell'Unione nazionale, quest'anno
ricorre di lunedi', pero' il Comitato
ha stabilito che la commemorazio
ne abbia 111o«jo Domenica 1!' corren
te, alle ore pomeridiane. Tale deli
berazione veniva sanzionata per fa
cilitare l'intervento di tutti.
La mattina del 19, alle ore 7
A. M., il comitato, accresciuto dalla
coopcrazione di Signorine, presiedu
to dalla Signora Lippi e accompa
gnato da una Manda, muoverà' dal
le otto strade e Christian Street
percorrendo tutta l'intera area Co
loniale per. sollecitare e raccogliere
oblazioni.
Per la commemorazione, gli Or
dini, le Istituzioni, i Clubs e tutti i
partecipanti, dovranno trovarsi lun
go Christian St., dalle no\e strade
verso Front Street e si disporranno
a seconda della precedenza d'arri
vo.
Le bandiere sociali saranno alla
testa del corteo; faranno seguito il
comitato e tutte le associazioni, di
sposte in file di quattro.
Nell'ora della partenza le file di
quattro si apriranno in due facendo
passare avanti gli ultimi, ossia la
coda; tale manovra si ripeterà' pei
una strada prima dell'arrivo sul luo
go della Commemorazione, onde tut
ti gli intervenuti possano vedersi
fra loro.
La partenza avverrà' dalle nove :
-ìrade e l'hrist ian St ajle ore du<
Christian Sireet fino a Ilroad, da
Rroad a Pccd, da lìeed alle tredici
strade, verso nord, si recherà' presso
il palco eretto nella villa delle do
;lici strade e Wharton, luogo fissato
per la commemorazione.
11 Presidente della Poma e Pro
vincia presenterà' il Tfego Console
Italiano. Parleranno poscia l'oratore
ufficiale, Dr. Cullino, il signor Giu
seppe l)i Silvestro, in rappresentan
za dell'Ordine .Pigli d'ltalia, il si
gnor (i. Falange, per l'Ordine In
dipendente Figli d'ltalia ed il Com
mendatore C. c. A. Baldi per la Fe
derazione.
Ultimata la patriottica comme
morazione il Comitato dara' una
rappresentazione cinematografica
nel teatro Alhambra, alle ore 7.30
ili sera il cui ricavato andra' a to
tale beneficio dei colpiti dal terre
moto.
I connazionali potranno provve
dersi di biglietti d'ammissione dai
componenti il comitato, oppure pres
so il presidente di esso alle otto stra
de e Christian o alla sua residenza
ili fronte al teatro stesso No. 1018
So. lVtii Si., oppure dal signor lan
parclla, 703 Christian St., e G. Rus
po, 930 So. Bth St.
La Società' Unione Abruzzese
sempre pari a se' stesse
La Società' di M. S. Unione A
bni.'zese ha 27 anni di vita spesa
nell'amore dei suoi soci e per il l>ene
Supremo della Patria. Essa e' la
Società' più' numerosa di Philadel
phia e di questo Stato e forse la più'
ricca anche. Al suo attivo ha nu
merose benemerenze conquistate con
le sue iniziative patriottiche.
Questa Istituzione modello, clic
recentemente adempiva ad un altre
dei tanti patriottici doveri rimet
tendo migliaia e migliaia di dolla
ri al Comandante di Fiume Ga
bride D'Annunzio, ha raccolto i
grido di dolore d'oltre Oceano, et
il suo presidente, signor Nazarene
Monticelli, uomo di gran cuore, in
vitava cosi' i suoi soci :
Phila., 13 Settem. 19?0.
Egregio Consocio.
Le notizie che vengono dall'ltalie
ci mostrano sempre più' gravi le con
segueme del terribile disastro tellu
rico che ha nuovamente afflitto no
bili regioni della Patria nostra. Au
menta il numero dei morti, aumen
ta il numero dei feriti, aumenta più
specialmente il mimerò di quei di
sgraziati clic son rimasti senza rase
e. sono costretti ad accampare all'a
perto.
La nostra Associazione, che non
e' stata mai seconda a nessun'altre
ogni qualvolta si e' trattato di le
nire le sventure della patria nostra
deve dimostrare anche questa volto
di essere animata dal più' grandi
ed umano spirito di solidarietà' na
stonale nel portare aiuto ai danneg
| giati di quest'ultimo tremendo di-
I sastro.
I Facendo perde/ reo "al nobile ap
| pcllo del Regio Console Cav. Silen
zi, rivolto anche alla nostra Asso
ciazioni, mi pregio invitarvi ad una
riunione straordinaria del Sodalizio,
he m terra' il qiorno Hi correlili•
mese di Settembre, Giovedì', alle o
rc sette pomeridiani ài solilo locali
delle nostre riunioni, Heiteficeiizn
llali, 920 South B th Street.
Scopo precipuo di detta adunan
za e' ili prelevare una somma dal
fondo cassa per essere sollecitamen
te. spedita in Italia a sollievo di tari
li derelitti.
Intanto qui accluso vi rimetto li
na scheda di Sottoscrizione con pre
ghiera di volerei scemare la vostra o
blazione personale e quella dei vestri
amici, parenti e conoscenti; e ciò'
allo scopo di concorrere all'opera do
verosa di soccorso dei nostri conna
zionali ancora una tolta oppressi
dalla sventura.
Nella fiducia di vederci i>i seduta,
e, di venire animalo dalle migliori
intenzioni per assolver! a questo no
stro imprescindibile dovere, distin
tamente vi salalo.
-V. Monticelli, Presidente
1000 So. )th Street.
3ue manifestazioni sociali che
ìi tramutano in feste per
a carità'
lana loggia «.am-iore i».\n
lUDzi" \nmiTo (ss. (toirOnìtiic
Figli d'ltalia, nel pomeriggio di do
nenica scorsa, alla Beneficenza
: lali, in ricorrenza'de] suo settimo
mi versa rio c per festeggiare la di
hiarazione di Fiume a Stato Libe-1
•o, furono raccolti $117,45 in favo
•e dei danneggiati del terremoto,
•lie saranno versati al Grande Coll
ii io di Pennsylvania per essere tra
smessi in Italia a mezzo di questo
Regio Console.
♦ * *
Durante il banchetto svoltosi la
'era di lunedi' scoreo alla Moose
fiali, in onore del signor Angelo l)i
l'uppo, presidente della So. Broad
Street Trust Company, per inizia
mi e proposta del nostro direttore,
llustrota poscia dal Prof. "V'incen
so Titolo, fu contribuita, per lo
■tesso scopo, la somma di $203.75
la spedirsi a mezzo del Regio Con
-010 d'ltalia.
La nostra sottoscrizione
Senza avere l'intenzione di volere
inceppare le altre iniziative e con
vinti che più' sono i mezzi di rat-,
■olta più' denaro si contribuirà', a
>riamo anche noi le modeste colonia
le La Libera Parola, pubblicando
jtii appresso la prima li-stadi sotto
scrizione.
L'appello di questo giornale e' ri
volto ai suoi abbonali, agli amici ed
ammiratori nostri. L'avere risposto
5 il dovere rispondere ad altri ap
pelli non yjipcdisce che si possa
sottoscrivere una tenue somma an
sile a La Libera Parola che, come
sempre, dara' minutamente conto
del denaro che essa riceverà'.
A questo proposito ci piace av
vertire che la mole del nostro gior
nale non ci permeile di pubblicare ;
liste di toni me the noi, sono inviai»
a noi e per noi.
La LISTA di SOTTOSCRIZIONE
La Libera Parola 10.00; Avv Gio
vanni Di Silvestro 25.00; li. T.
100.00; Cav. Uff. F. A. Travascin
25.00, pari a lire 550 (1); South
Broad Street Trust Company *5.00;
Luigi Corona 10.00; Dr. X. Alba
nese 10.00; F. Bilotta 1.0.00;
Cav. F. Roma 10.00, (2); S.
Caminiti 10.00; Ildebrando Schifa
lacqua 5.00; Tomaso Catalano 6.00;
Dr. Nicola Pernice 5.00; Chas. A.
N'ardello 5.00; Michele Di Rocco
5.00; Enrico Scevola 5.00; Attilio
Taglianetti 3.00; Modestino Della
Pia 5.00; Antonino Zaffiro di Rea
ding, Pa., 2.00; Orazio Mancini
5.00; T. Descano 5.00; C. Morelli
5.00; S. Lanza 2.00; Settenni
Bros. 5.00 ; T. Giustiniani 2.00; G.
Salvueci 3.00; P. Ingenito ?.00;
Eimilio Palma 3.00; Fileno Di
Paolo 2.00; Bel levile Del ica tesse n
3.00; A. Donato 2.00; P. Colaprete
2.00; F. Cardullo 2.00; D. Fran
zosa 3.00; G. Tritto 2.00; G. Bel
laspiga 2.00; A. Pomo 1.00; E.
Fa quel che devi, avvenga 1
| che può'.
Abbonamento Annuo $ 2,00
Una Copia 3 Soldi
Avella ?.00; X. Melaragni 1.00;
S. Melaragni 1.00; F. Salvatori
1.00; (!. D'Antonino 1.00; E. Di
Giuseppe 1.00; 1). Talucc-i 1.00; I>
Fuiano 1.00; L. Presenza 1.00; L.
Pullo 1.00; Sebastiano Vinci 1.00;
N. Ma tarozzo 1.00; I). Silicato
1.00; A. Melclliode 1.(1(1; Vin
cenzo (ìiardtilli l.Ou; 1.. Leo
-1 netti 1.00; E. Battaglino 1.00;
Capursi 1.00; L Di
corno 1.00; A. D'Angelo 1.00; E
Mureolongo* l.dO; N. Di Stefano
$1,00; I• I>ì Vincenzo 1.00; (.;.
Finoceliiaro *1.00; (ì. De Musi
1.00; M. Maffei 1.00; D. Naimoli
1.00; E. Pancrazio 1.00; \r. l'alla
dino 1.00; E. Mamniarella 1.00;
G. Carapellotti 1.00; lì. Danti
1.00; F. Curcunito 1.00; C. Bona
\olonta' 1.00; (J. Lanciano 1.00;
G. Benno 1.00; Nunzio Follano
1.00; F. Silvagni 1.00; <;. foiosi
1.00; G. Masi 1.00; O. Pirone
l.OO; M. Sacco 0.50; A. Cirelli
0.50; <J. Marcili d.50; ('av. .1 s
Mucide' SSO 00.
Totale $41ti,50. pari a lire !(< 28.27.
(1) Il Cav. Uff. F. A. Travaacio ha
contribuito altri 100 dollari dirottamente
a questo Console.
(2) Il Cav. F. Koina ha dato anche .1
Console lire 5000.
ni a i
articolo su 11" "Italian Star Lino Co."
diciamo subito che, un altro iinpor
tante impiegato. il Maggiore Carlo
' attapani, IIH «lato le sue diniissio
ni ila direttore del l'radwtioi />■•
parlmrnl. Perche'V N i e' -tato co
stretto o e' shito un .«no atto spon
taneo? •
Comunque sia. ]r ora ci piace
solamente rilevare clic un altro vi
stoso stipendio e* -tato eliminato
dal dispendiosissimo bilancio, a I uri -
menti, in un anno ili tempo, per
impiegati c-,1 ufficiali a 1"i mila dol
lari all'anno ed altri a <i mila; con
una esorbitante spesa poi la propa
ganda scritta nei giornali, riviste >.
circolari e tant'altra per quella ora
le degli agenti; con indennizzi as
segnatisi arbitrariamente dai pro
motori per la primitiva dell'iniziati
va, coinè se essi avessero scoperto
die il globo terracqueo e' tondo e
gira intorno a se'; per spese di ban
chetti, trasferte ed altro il capitale
raccolto dai paria del lavoro, sareb
be stato inghiottito. Senza contare
jtoi le eventuali percentuali che si
dovevano intascare jier l'acquisto
dei vapori.
Che il fato salvi le migliata di a
zionisti da tanti jattura, sebbene
(hi e' causa tisi svn mal intinga se
t'fesso !
L'on. Emilio P aw. Vaselli, ' X
assistente Cnited Disti iet Attomey
e presidente dell'l talian Star Line,
ci scrisse una lettera che noi pub
blicammo su queste colonne il 29
agosto u. s. In essa egli ci diede so
lamente le ragioni delle dimissioni
del Capitano Alessandro Sapclli da
tesoriere della Compagnia, che ven
gono smentite dalla lettera che qui
appresso pubblichiamo, ma non ri
spose alle altre domande da noi ri
petutamente fatte e che non erano
' potute sfuggire alla sua attenzione,
dal momento che per affermazione
sua stessa, contenuta nella lettera
che pubblicammo, l'On. Vaselli (li
ncerà ; siin e 1 assumed the presiden
(.y of the Italian Star Line, Inc.,
I have continualìy interested myself
i in reading your articles concerning
sanie and some of the officers.
Noi, anche a sembrare petulanti
! e noiosi, nei commenti fatti alla sua
eomunicazione, gli rivolgemmo tre
dici domande, cioè' una di meno ai
I quattordici punti enunciati dal pre
| sidente Wilson, nella speranza che
il presidente della italian Star Line
avesse voluto mantenere la promessa
1 fatta in quella sua pubblicazione,
! quando diceva ; If there is any other
; information you desire, I shall be
very nlad to furnish you u ith urilh
| lame....
Abbiamo aspettato invano circa
20 giorni una parola dall'On. Va
selli. Ci ha scritto pero' il capitano
Partenze da Philadetphia
Vine Street Pier
I DUCA DEGLI ABRUZZI 7 Ott