pirHUSBED AND DISTRIBUTED UNDER PERMIT No. 500 AUTHORIZED BY THE ACT OF OCTOBER 6 I*l7, ON FILE AT THE POST OFFICE OF PHILADELPHIA, PA-, BT ORDER OF THE PRESIDKNT, A- S. BUBLESON, POSTMA9TE* GEI LA ÜBERA PARgLA 1 forti caratteri sono gli Dei Supremi della Storia Nazionale. A. GIUSEPPE DI SILVESTRO, Direttore 1626 So. Broad Street ANNO 111. - Numero 28 Una doppia manifestazione dell'Ordine Figli d'ltalia nello Stato del Maryland la installazione della Grande Loggia e la iniziaziooe a soci onorari degli illustri coniugi Poccardi Il significato Di progresso in progresso; ili in formazione in affermazione; «li vit toria in vittoria. In queste poche parole e racchiu so il significato della doppia mani festazione dell'Ordine dei Figli d'l talia nello Stato del Maryland, av venuta domenica scorsa in Baltimo re. Con quest'ultima l'Ordine conta oggi otto Grandi lx>gge, oltre a ti liari sparse in ventiquattro Stati dell'Unione. Sono in via di costi tuzione le Grandi Ijogge del Michi gan e del Canada'. Progresso nu merico, perciò", e progresso morale; ni quale ultimo molto hanno con tribuito gl'illustri personaggi, en trati a far parte nella Grande l*a miglia in qualità di soci onorari, dei (ili nomi oggi i Figli d'ltalia si Ire giano. (ili ultimi a conferire l'onore al l'Ordine sono stati gli illustri eo li iugi l'occardi. Domenica scorsa, in llaltimore. e" stata scritta, a caratteri indelebili, Fapoteosi di Gaetano l'occardi, in xi conoscenza dei suoi servigi re.-i alla Patria ed agli italiani del suo distretto Consolare, nella sua quali tà' di Console Generale a Philadel phia. A sanzionare questo fatto impor tantissimo nella storia delle nostri 1 colonie italiane vollero presenziare la doppia manifestazione il oapn Supremo dell Ordine dei l'igH d I tulia, dignitari di altri Stati. il Colonnello Asinari marchese di Ber nezzo, il Governatore dello Stut dcl Maryland ed il Sindaco della citta' di Baltimore. La partenza da Philadelp'nia Con il treno delle ore 1.20 P. M. della Pennsylvania Kailroad. dalli stazione del West Philadelpliia, pai tivano, alla volta di Baltimore, il Console Generale Cav. 1 lf- (latta no l'occardi, la sua distintissima signora Maria ed il nostro direttoli signor Giuseppe Di Silvestro. Alla stazione di Baltimore una folla d'italiani, uomini e donne, e rano a riceverli. L'incontro fu en tusiastioo e commovente insieme. Per l'Ordine vi erano tutti i no Grandi Ufficiali con a capo il Gran de Venerabile sig. Placido Milio ufficiali e soci delle logge di Bai timore e \\ asili ngton e una delega zione di donne di due logge fem minili. Erano capitanate dalla Ve nerabile della Regina Elena signoia Antonietta Apicella, la quale pre sento' un magnifico bouquet di fio ri alla gentilissima signora Mari* Poccardi. Il primo ad avanzarsi verso gl ospiti fu il Cav. Giovanni Schiaf fino, Regio Agente Consolare il Baltimore. Tel-minate le presentazioni si sa li' sulle automobili che, in lungi fila, erano allineate sotto la tettoii della stazione. In quella del Regio Console, ol tre a lui, presero posto il nostro ili rettore, il Cav*. Schiaffino ed il si gnor Milio, mentre per la signori l'occardi e per la delegazione, che li faceva degna corona, erano state ap prontate due automobili nelle qua! presero posto anehe la signora Du eia Talucci, assistente A enerabib della Ijoggia Regina Elena e le so eie signore Vittoria Della Noce, D Musacchio, I). Arcellesi, Marchese M. Peria, Josephine Migliori, 1> Giglini, Di Nicolantonio e Foppia no. 'trutte le automobili erano decora te con bandiere italiane ed ame ricane. Nella Lehman Hall Gli ospiti furono prima accom pagnati al "Belvedere , il più ari je EXTRA! ae RISPARMIATE MONETAI Se farete i vostri acquisti presso il nostro grande ne^oiio P LA BOCCETTA •01-903-905 So. Bth STREET . PHILADELPHIA, P*. ove troverete scialila' per abiti da farei su misura. AbiU Vesti per «iovanette, Vest'ti per ragaizi. Cam.c.e, Camicette. Sottane. Cappelli ed altro. ITALIAN WEEKLY NEWS PAPER "Entered as second-claa» mattor Aprii 19, 1918. at Ihe post office at Philadelphia, Pa.. under the Art of March 3. 1879" stocratico Hotel «li Baltimore, dovei erano stati riservati degli apparta-, ineriti e poscia alla Lehman llall.j nella sala in cui si sarebbero svoì- ! te le due manifestazioni. 1 na'gran de dimostrazione di fi- Sfatta ni coniugi Poccardi all'atto di entrare nel fabbricato, dagli italia ni che gremivano i marciapiedi. In j attesa che la cerimonia incomincias- Ise, fili ospiti furono accompagnati j 1 in una sala ili aspetto attigna. L'installazione della Grande Loggia Nella sala principale avevano )>ri so posto un paio di migliaia di itti ; liani. tanti quanti ne potila con tenere, mentre tutti gli altri vani attorno ad essa erano Ictteralmeni j gremiti. Kssa presenta uno splendido colpol (l'occhio. I colori nazionali vi sono ' l>en disposti. In fondo, sul palco scenico, liti preso posto 1 orchestra del Prof. Baucia, il i|iiale, per I oc casioue, Im scritto e musicato un Inno, "La Nuova Italia , che ha regalato alla neo filande 1/iggia. Presiede il venerabile Supremo lavv. Stefano Miele il ijliali-. a>sisli 'to dal Grande Venerabile della Pennsylvania signor (Giuseppe l'i Silvestro, in qualità' di Araldo, prò cede «Ila inalazione della ne" bran de Loggia. Presenziano la cerimonia il Segretario Archivista Supremo Conte l'mlierto Pilli ed il <■ ran • Venerabile per lo Stato del Hhode Marni signor Luigi Cipolla. Vengono installati i seguenti Grandi Ufficiali: Grande Venerabile, Placido Mi Ho; Grande Ass. Veli. Vincenzo I Flaccomio; Grande Lv "\ t'ucriihilo Domenico Musaccliio; (H'IUMIA Ora tore Raffaele Del Giudice: tirando | Segretario Archivista, Francesco ! Della Noce: Grande Scgr. di Finan za, Giovanni B. Minotti: (ìrande Tesoriere Francesco /.ito; Grande j l.a Curatrice, Maria 0 Orsi : filan de 2.0 Curatore Levino ( arici! : Grande 3.0 Curatore, Silvio 1 osi : Grande Lo Curatore. Pierino I al vacehia; Grande 5.0 Curatore, I gnazio Papaiiia. La cerimonia dell'iniziazione Installati i neo Grandi I fficiali. si procelle subito all'iniziazione dei soci onorali, illustri coniugi Poemi r di. Appena essi, accompagnati dal Grande Venerabile di Pennsylvania, entrano in sala, il pubblico sorge in piedi ed applaudisce fragorosamen te, mentre l'orchestra del Prof. Man cia intuona l'lnno Keale ( subito dopo quello dei Figli d Italia, che viene anche cantato. 11 Signor Giuseppe Di Silvestro, con bellissime parolo. presenta al Venerabile Supremo i soci onorari ed indi legge e consegna loro i di plomi di nomina. Dopo di che i soci onorari vanno a sedere ai posti d'onore ed il Venerabile Supremo, dopo aver rilevato i meriti del Re gio Console verso i Figli d'ltalia gli italiani in generale, volto alla gentilissima signora Maria Poccar di, che definisce la costante eoadiu trice dell'opera fattiva del di Lei il lustre consorte, le appunta al pet to un elegante spillo con lo sterniÌM dell'Ordine. Poscia pone all'occhici lo'della giacca del Cav. Poccardi i l(ottone con l'effige del leone e i dichiara entrambi sorella e fratelli dell'Ordine dei Figli d'ltalia in A merica. Un altro scrosciante, trago roso applauso sottolinea le ultimi parole del \ enerabile Supremo, ap plausi che s'intrecciano con le noti dell'lnno di Garibaldi suonato dal l'Orchestra. Il Cav. Poccardi, commosso, rin grazia e dice brevemente quanto e I gli si senta orgoglioso ed onorat( di far parte dell'Ordine dei Figi WITH THE LARGEST CIRCULATION AVA INI TI SEMPRE, CON l_A FIACCOLA IN PUGNO *^CX •< u l'lllude augurandosi che il siici vcrUi licosa un giorno propagarsi netle ■olonie italiane di tutte le altre Ni. «ioni del Momlo. La sorella Poccnrdi ringrazia in •he ella fra il delirio dei presenti •he la salutano alzandosi in piedi jd applaudendo. 11 discorso di Giuseppe Di Silvestro Presentato dal Venerabile Supr ilio come il "burbero benefico . eh" rtll'Ordine dei Figli d'ltalia liu ibi lo tutto se* stesso, non esclusa hi -ua salute, si alza a parlare il no -tro direttore. Fgli dice di ritrovarsi con pia/e -ie fra i Figli d'ltalia del Marvlnni i' con pili' immenso piacere egli go ile di assistere ad una doppia ma nife-stazione ; Iti iniziazione 11 soci onorari di due illustri eonnazional la installazione della neo liOggia dello Stato. ''Oggi , egl ontinua, "non esiste più harrien •conipinica, sociale o politica clic lebba separarci dai coniugi l'oeeiii li. Fasi sono divenuti nostri ugual ■ noi ci sentiamo orgogliosi di ap pel lari i eoi dolce titolo di sorella < fratello". L'oratore elenca i soci onorari dei rui nomi l'Ordine si fregia, dal se natore Marconi alla dottoressa M«>n tessori : dall'Ambasciatore d'ltalia nlla sua illustre signora baronessa Avezzana : dall'Ammiraglio < onz ai lienerale Guglielmotti; dal Senatore I)es Planees al (,'omm. Jaccarino; dal capitano Alessandro Sapelli n tanti altri fino a quelli che oggi i Figli d'ltalia hanno accolto nel loro seno. Il signor Giuseppe Di Silvestro rievoca l'evoluzione compiutasi fra i rappresentanti diplomatici e con solari da circa 24 anni, periodo di sua residenza in America, e rileva che man mano e' avvenuta una certa comunione spirituale fra Consoli ed emigranti italiani, cosiehe oggi nei primi non esiste pin l'alterigia ari stocratica, ne' essi proteggono più', in danno della massa, i tronfii e pettoruti prominenti di una volta, il cui unico merito e' l'ignoranza e l'odio per la patria quando da que sta non si aspettano qualche cosa. "Il più' grande merito acquisito dal Cav. Foccardi", aggiunge l'oratole, "che lo ha reso simpatico a tutti, e' che egli ha amato le masse ed ha dato il migliore esempio dei suoi sentimenti democratici rimanendo sempre con il popolo e per il po polo. Nessuno predilezione individua le, ma riconoscimento e protezione e tutela di tutti gli italiani del suo Distretto Consolare". Il signor Di Silvestro accenna al l'opera svolta dal Regio Console nei sei anni circa di residenza in Philadelphia e gli riconosce il me rito di aver saputo ispirare i no- PHILADELPHIA, PA., 25 LUGLIO 1920 stri connazionali a meglio amare l'ltalia. Continuando il suo iliseor so, sposso volli' applaudito, egli af-j f(;rtua citi', neH'evaitgclizznzione de gli italiani, il Cav. Poccardi liti a vuto al suo l'itinoo, angolo ispira tore. la sim distinti-ini» moglie, .»i guortt Maria, una eutUonna di lion tu' nelle apparenze, nelle azioni, nelle opere filaiitri»pii-ln* portate i compimento. L'ora t re conchiude congratulan dosi con il noo tirando Concilio, ri cordando ad esso od ai fratelli del le logge che il segreto por poter pro gredire risiedo nella concordia, tic: la coesione, nella disciplina. Pariti il neo Grande Ven. I)O|K> bto\ insilile parole dotte dai signor Luigi Cipolla, Orando V rullile dello Stato di Khode Island cito jiorto' il saluta e l'angui io ,! : f|uella Grande Loggia, prendo lt parola il neo Grandi* \ enerabil del Maryland, signor Placido Milio Hgli tu seinplicoinenle insuperalii le. Con una felice improvvisazioni (i con parola facile il signor Milii fece una specie di prefazione al su' discorso ufficiale e trascino' il pub lilico a «li entrare all'Ordine, il Ve-1 ncrabilc Supremo dichiaro sciolta ! hi riunione. lift Società Fruttivon-j iluli offri' uno splendido bouquet di ii Banchetto 1/Hotel "Belvedere Ini sol pitssa |d lutle le aspettative. Decorato • I le bandiere italiane dalla porta d en trata fino alla grand elegante sala del banchetto, si e' retto be.nemo rito, sia per le vivande, clic per il senizio. Verso le ore nove ri rea t recento connazionali prendeva no posto nel le tavole simmetricamente disposi i numorate. Subito dopo, accolti a) -nono della Marcia lfcale, fece ro il loro ingresso nella sala jili <> -piti graditi. La tavola d'onore \rl mezzo della favola d onore a vev.a preso posto ii signor l'laeid* Miilio, che fungeva da Maestro d Cerimonie. Alla sua destra aveva li signora Maria l'oeeaidi. il ' oloti nello Asinuri Marchese, di Berne/ zo, il Sindaco di Baltimore on William I*. Broening ed il Vene rabile Supremo : alla sua sinistri sedevano la marchesa di Bcriiozzo. i t'av. l'occardi, la signorina Amobi lia Schiaffino, il signor Giuseppi Hi Silvestro, la signora Gaetan; Mili<>, il Cav. Giovanni .Schiaffili" la piccola Nunzia!ina Ijombardo nipote del lieo Grande Venerabile ci i Signori Luigi Cipolla e I mberti I/orchestra esegui' uno scelto re pertorio di musica, con preferenzi quella italiana. Verso la meta' arrivo' il dovermi toro del Maryland, on. Albert Hit chic, accolto da insistenti npplaus ed al suono dell'lnno Americane Kgli preso posto fra il signor Gin seppe I>i Silvestro e la signorini Schiaffino. La stampa americana era al eom pioto. I DISCORSI IL GOV E UN. ITO II E DEI. MARYLAND Presentato dal maestro di cerimo nie, parlo' per primo il Governatori del Maryland. Kgli si scuso' «li esse re venuto tardi e di doversene an dare subito. Impegnato altrove noi aveva voluto rinunziare al piacere d intervenire ni banchetto por rende re doveroso omaggio agli ospiti d Philadelphia ed a quelli di Wa shington; pero' non poteva intrat tenersi a lungo. Riportiamo da "Baltimore American" parte del di scorso del Governatore : Governor Ritchie received grea applause when he declare that whi le a Maryland delegate to the l)e mocratie Convention at San Frati ciseo he had endeavored to seeun the ae( ialmeuie jier onorar* un 'gì" gii» funzionario qual'e il Regio i oli | gole Generale Cav. l'occardi. ; Il «donneilo, per essersi lati' male ad un piede, e costretto ai usare la pantofola, e nonostante questo fatto egli venne e con lo venne anche la sua colta signora. I suo discorso fu un discorso sobrio concettoso, misurato. Con parola ■■ legante egli si congratulo' col ne (ìr, t ni Bcrnezzo che defini' l'uomo ili po che parole ma «li grande azione, che nei campi di battaglia, ferito gravemente, ha compiuto atti di straordinario valore. Il signor Milio, dopo aver rivolto i piu' sentiti ringrazinmeuti. a no me suo e della (ìrande a tutti i partecipanti, specialmente al nostro direttore a cui va il merito ' principale per l'iniziazione a so( i o uorari degli illustri coniugi Poc ' cardi, invito' a passare nella sala attigua, dove si tenne hallo, che si prot.ni.-~sc. animatissimo, fino a tar da ora. mentre in un altro vano dell'Hotel, sotto la direzione del si gnor Flaecoinio, si distribuivano a profusione ogni sorta di rinfreschi. Telegrammi di adesione | Alcuni che pure avevano promes sa la -loro partecipazione, non po tettero intervenire, ehi n causa di malattia, altri pei impegni impro rogabili. Il nuovo Regio ( onsole t'av. (ìuglieliuo Silenzi, a causa di malattia della sua signora in cu : ra ad Atlantic City, dovette rima nere assente dalla bella festa; •cosi' j pure (ìiovanni I>i Silvestro, assisten te venerabile Supremo dell'Ordine, '.colpito da febbre il giorno prima. Costoro e gli altri, impossibiltati a venire, hanno giustificato la lorc ' assenza. Il Consigliere dell Aml' : 'sr nianv of the good things we enjoy," The (io\« rnor then elicited tre mendous entlnu-iasm when lie told his audience that during the last legislature lie. together with Anto-i ny I>i Marco, had been chiefly in strumental in souring the passage of such legislation as was needed to appropriate funds for the painting of a portrait of Christopher Colum bus for the State House, lie a.-keil that the Italians of Maryland advise him as to what artist to employ, a he left the matter entirely in their hands, with the proviso that next OctoA'cr 1-, Columbus Day, tl.cy were all to be his guests at Anna polis, when the jiortrait was to be unveiled.