La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, November 01, 1919, Image 2

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    LA ÜBERA PAROLA
'.The Frcc Wordi
PUBLISHEO EVERY SATURDAY
■ V
A. GIUStPPE DI SILVESTRO
eorroß-iN-CMiEF
/626 So. Broad St.» Phila., Pa.
Bell Phonc. Dickinson J.
Anno 2.-1 Novembre 1919 - No. 43
SVBSCRIPTÌON
111 the V. S.. per yiar I"--®
per si* tuonths I.2f>
i»er thfw months .... 0.7»>
IN Koreicn Couturi*.*, per yt'ar S.OU
per 6 munths . . 1.7»»
IK-r 3 monti» . . I.ll»
COMMER CI Al. AD \ ER TISE\tES TS
Display Por iMcrtion
Les* Uian "«f> Inche-i. |*>r ineh by eolutnn fi.oo
Centraci for Utt * " " " " . 0.7?'
' : -
•• .vi»
•' 100(1 •' " " " •* . o.*)
" IMÌ . 0.36
Reading M atte r
lu tirsi i»age, per acat»- line 10.*'
In ali otht-r pagtsa. i»er agate Une .... 0.1!
A A#I'SEMENTS
Display
Theatre*. Concerta, eie.. i»er Ineh by
colunm. earh Inaertton ...... tl.ol*
Rea di ng Matter
The* tre*. Concert*. ete.. In tirst pa«e.
per scale lini*, taeh iusertion . . v». 2 :'
Tbeauw,'Coneerts. ete.. in ali other pa
g« s'per agate line, eaeh tnscrtion ).1*«
POLI TIC AL AD VER TiSE MEX TS
liatea ma de on application
IU FAKE tDVEWSEWEHTS PJSSTiIEiY REFUSE 3
» * •
Lug! Corona
Philadelphia, Pa.
Grazie v vamente pei suo telegram
ma.
« » * [<
Nicola Matarazzo.
Philadelphia. Ta.
Grazie suo telegramma condoglian
-
Nicola Albanese
Chester, Pa.
Sinceri ringraziarne nti a lei ed agli
italiani di Chester per cortesi espres
sioni di condoglianze.
Paolo Di Peso
640 Webster Street
Philadelphia, Pa.
Grazie per espressioni cortesi e per
condoglianze.
* * *
Frank Tropea
922 Kimball Street
Philadelphia, Pa. ,
Grazie suo telegramma di conio- |
glianze.
» # »
DA SCRANTON, PA:
Ricevo notizia irreparabile sventu- 1
ra qui in Scraaton dove poche setti
or sono Conte Vincenzo era ac- t
clamato da questi sinceri infaticabili
lavoratori.
Coll'espressione mio profondo do- 1
lore accolga Eccellenza espressione f
dolore e .-impatia di questi ventimila
italiani che nella semplicità ed onestà
delle loro anime avevano intuito e r
compreso d: quanta fede sagacia ed p
amore il rappresentante d'ltalia aves- v
se data prova nella tutela degl'inte- <i
ressi della Gran Madre Comune. t
Capitano A. Sapelli. 1
♦« • r
Ecco il telegramma spediti' da! si
gnor Nicola Forte a nome delle dieci
Logge dell'Ordine Figli d'ltalia d
Scranton e paesi vicini:
S. E. Contessa Macchi di Cellere
ltalìan Embassy,
Washington, D. f
A nome dieci Legge Ordine Figli
d'ltalia in America di Scranton e pae
si ricini porgo V. E. espressione pro
fonda simpatia e dolore per immatura
dipartii» Suo Illustra Consorti', assi
curando memoria rimarrà indelebile
nell'animo di noi tutti.
Auguriamo Ella trov. colla sua fe
de conforto all'infinito dolore.
Nicola Forte.
Nicola Forte.
Scranton, Pa.
Ringrazio sentitamente per espres
sioni di s ' ipatia inviatemi e pregola
ringraziare Associazioni Ordine Fi
gli d'ltalia che a lei si unirono nel for
mularle.
Dolores Cellere.
Chev. Gaetano Poccardi.
Royal Consul General of Italij
Philadelphia, l'a.
Scosso fortemente notizia perdita
irreparabile S. E. nostro IL Ambascia
tore, invio V. S. condoglianze senti
tissime a nome queste Colonie e mio.
Tiscar
Agente Consolare
Countess Dolores Macchi di Cellere
Royal Italian Embassy,
Washington, D. C.
A nome donne italiane di queste
Colonie e mio, prego accogliere con
doglianze vivissime morti repentina
S. E. Conte Macchi di Cellere.
Luisa Tincar-De Antonio.
* * *
La risposta delia Contessi:
Mrs. Tiscar De Antonio.
Scranton, Pa.
i Vive grazie a Lei e donne italiane
codeste Colonie per espressioni di sim
patia nella immane perdita.
Dolores Macchi di Cellere.
({.Consolato d'ltalia
IN PHILADELPHIA
Con preghiera di pubblicazione:
"In virtù della circolare No. 447 ilei
E. Ministero della Guerra del 21 e
gosto 1919 sono ammessi a regolare 1:
loro posizione i cittadini italiani ri
masti all'estero durante la guerTa, SÌEÌ
che appartengano alla 'èva di terrt
che a quella di mare. Gli interessai
dovranno per conseguenza farne istan
za a questo R. Consolato o al R. Vici
000000000000- , Qoocooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo©ocs>ooooooc^oooooouooo0OOOcs>ooooQOOo^:OCK>oooooooooooooe>vH.»vvvv-'vv vvv, ' , '^ w ~ -r»
n PRIMA BANCA NAZIONALE A PITTSBURGH
(First National Bank at Pittsburgh, l'a.j
T*" ' N
CAPITALE E SOPRAVANZO $ 5 MILIONI S
•5 feggiiis UkmumSS' Ispezionata dal Governo g
$: |
Vaglia Postali e Telegrafici al miglior cambio della giornata. - Servizio diretto col Ministero per depositi alle trasse ,
di Risparmio Postali del Regno d'ltalia. - Accetta depositi ad interessi e rimborsa qualunque somma senza bisogno si |
iffe rrfrfepreavviso. - Accurato e sollecito servizio gratuito per recapito di corrispondenza a chiunque ne faccia ncniesta m
r W viandoci l'indirizzo. - La Banca fornisce qualunque informazione venisse richiesta, rispondendo immediatamente.
First National Bank at Pittsburgh, Pa.
I FIFTH 'A VENUE jj
, oooo: ■ "OOOOX 0000 0000 CfOOOOQOCM
Console in Pittsburgh ovvero alle se
guenti RR. Agenzie Consolari: Scran
ton, Pa., Altoona, Pa., Erie, Pa. Wil
mington, De'., Baltimore, Md., Nor
folk, Va., Savannah, Ga., non più tar
di .lei 31 Dicembre corrente anno, pre
sentando tutti i documenti in loro
possesso atti a dimostrare che venne
ro registrati per assumere servizio
nell'Esercito degli Stati Uniti prima
del 4 Novembre 1919 o che vi presta
rono effettivo servizio, ovvero che
vennero esonerati perchè appartenen
ti ad aziende od industrie interessan
ti la difesa o l'economia dello Stato,
o che siano inabili al servizio milita
re per infermità contemplata nell'elen
co delle imperfezioni ed infermità esi
menti dal servizio militare (ediz. 1917)
e le altre circostanze influenti sulla
loro speciale posizione giuridica.
Per ogni ulteriore chiarimento gli
interessati dovranno rivolgersi ai pre
detti RR. Uffici Consolari.
Philadelphia. Pa., 1 Ottobre 1919.
Il Regio Console Generale,
POCCARDI".
Pagine di propaganda
unionista
LE CONQUISTE DELL'ORGANIZ
ZAZIONE OPERAIA
Dui* date Due uomini.
GIORGIO Oh, finalmente, ti si
vede! Dov'è che sei andato? Che cosa
hai fatto in tutto questo tempo?
LUIGI Di che cosa ho fatto e
dove sono andato ne parleremo poi.
Dimmi intanto cos'è che stai leggen
do.
GIORGIO Sto leggendo il sati
rico "Under the Cherry tree" di Mr.
Kirshbaum.
LUIGI Cosa c'è di nuovo, di in
teressante in esso?
GIORGIO Di interessante c'è
una cosa sola: vedere come son tur
lupinati, corbellati e presi in giro quei
poveri operai sarti.
LUIGI E non se ne accorgono? ■
GIORGIO Qualcuno sì. Ma la
maggioranza abbocca all'amo ch'è un :
piacere. Guarda, guarda qua questa
vignetta. E' Mr. Zurn che sta pren
dendo i pesciolini-sarti per poi met
terli a friggere nella padella di Mr. :
Kirshbaum. E' una vera turlupinatu- i
ra.
LUIGI Ah, quel Kirshbaum, quel
Kirshbaum! Vuol rimanere sempre lo
stesso tipo medioevale, testardo e ca
parbio Kirshbaum. Facciamogli l'o
nore di innalzarlo per un momento
all'altezza di quell'uomo di Stato che
fu La Chapelier.
GIORGIO Chi era e che cosa ha
fatto La Chapelier?
LUIGI La Chapelier era un rea
zionario dello stampo ... di Kirshbaum.
Egli. 128 anni fa, e precisamente il
14 giugno 1791, saliva la tempestosa
tribuna della Costituente per denun
ziare come criminose le prime orga
nizzazioni operaie. "Parecchie perso
ne egli diceva hanno cercato di
risuscitare le corporazioni soppresse
formando delle associazioni d'arte e
mestieri. Lo scopo di queste associa
zioni, che si vanno propagando nel re
gno e che hanno già stabiliti rapporti
di colleganza fra loro, è di obbligare
gl'intraprenditori ad aumentare il
prezzo della giornata di lavoro, e di
impedire che gli operai e coloro che
li impiegano nelle loro officine faccia
no tra loro dei contratti.... all'amiche
vole." (Il tentativo disperato che sta
facendo Mr. Kirshbaum). Ma "la ri
voluzione del 1848 scrive ibi
diffondeva in Francia i primi germi
«lei nuovo principio associativo, il
quale, attraverso a conquiste e a scon
fitte, e mediante una lotta lunga e o
-tinata, riportava nel 1884 coi
pieno riconoscimento da parte delle
Stato delle organizzazioni professio
nali la sua più cospicua vittoria".
GIORGIO. Il che vorrebbe dire...
LUIGI Vorrebbe dire che se uo
mini come La Chapelier, come Napo
leone. come Bismark, Crispi, Pelloux
ecc. hanno dovuto ritirare le corna e
far largo a! proletariato, altrettanto
dovrà fare il minuscolo Kirshbaum.
GIORGIO E, di un po': è vero
>*he gli operai della Kirshbaum sono
in isciopero?
LUIGI E chi te l'ha detto?
GIORGIO L' "Opinione" di Bal
di.
LUIGI Parmi che quell'annuncio
• parlasse semplicemente che gli ope
' rai della Kirshbaum "stanno organiz
zandosi pacificamente".
GIORGIO E' vero. Ma siccome
il titolo portava "Lo sciopero dei sar
ti", cosi si credeva che realmente
sciopero vi fosse.
LUIGI Ti dirò come andarono le
r cose. Mercoledì sera, 22 andante me
. se, un buon numero di sarti della
Kirshbaum inscritti nella Unione
Amalgamated Clothinß Workers of
- America .sita alla Crow Hall S
V>\ Corner 9th and Greenwich
);■' reets si riunivano per discu
tere sul buon andamento della orga
zzazione. Il giorno dopo un reporter
' .'ll' "Opinione" venne al nostro uf
f :io 334 Spruce st. per avere
delle informazioni circa il risultato di
(quella riunione. E siccome noi non ab
el,biamo nulla da tener nascosto, cor
jj tutta sincerità gli abbiam detto eie
la che in quella riunione è stato discus
i- PO.
ia E siccome al mattino dopo sulU
-a Cronaca di Philadelphia di quel gioi
ti naie comparve l'annuncio col titolt
a- "sciopero di sarti" così ci siamo at
:e [frettati di mandare una rettifica, ch<
>OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
però il direttore del giornale in paro
la ha pubblicato quello che a lui face
va comodo cestinando il resto .
GIORGIO Che cosa venne cesti
nato?
LUIGI Venne cestinato quella
parte ove si diceva che è vero che
"quegli operai si stanno organizzan
do pacificamente. Però v'è stata la
minaccia di scioperare, se i dirigenti
di quella fattoria i quali si illudo
no di tener i loro operai "distanti"
dalla Organizzazione continueran
no a mettere alla porta i più arditi,
e a fare arrestare arbitrariamente gli
amici veri degli operai; gli organiz
zatori dell'A. C. W. of A. La quale
organizzazione inneggiando, non al
l'odio, ma alla vera lotta di classe,
ha saputo risvegliare nell'animo di
circa 200 mila sarti sìa degli Sta
ti Uniti che del Canada il senti
! mento del proprio diritto e la coscien
' -/a della propria forza". Perchè biso
gna sfatare la leggenda che i lavo
ranti sarti della Kirshbaum non ab
biano fibra, non abbiano coraggio
sufficiente da impedire quella sogge
zione czaresca che suona oltraggio
per chi ha soltanto qualche oncia di
dignità sin'ora esistita in quella
fattoria-ergastolo.
GIORGIO Non devi dimenticare
però che Mr. Kirshbaum aveva fatto
sapere che c èva pronto l'ombrello
per ripararsi da qualunque acquaz
zone.
LUIGI Lo so, lo so. Ma Mr. Kir
,-hbaum ha fatto i conti senza l'oste.
E l'oste in questo caso è quell'uomo
nuovo, quello spirito ribelle che sboc
cia da quella rocca forte e che ha
scritto sulla sua bandiera: organizza
zione.
GIORGIO Dopo tutto ne avreb
be bene il diritto.
LUIGI Sì che ne ha il diritto.
Un diritto che nessun Kirshbaum può
contestargli. Ed io ho la certezza che
quei coraggiosi arditi che si sono in
scritti nella Amalsamated continue
ranno il magnifico lavoro intrapreso,
aiutando gli organizzatori e poitando
nella nostra unione nuovi clementi di
attività, per poi dare il colpo di gra
zia alla Bastiglia di Philadelphia, can
cellando per sempre quella macchia
nera che si chiama De-mocrazia Indu
striale di Kirshbaum e Co.
GIORGIO Se saran rose, fiori
ranno.
LUIGI Fioriranno, fioriranno; e
fra breve ne sentirai la fragranza. Ed
ora lascia che me ne vada a prepa
rare- .. le munizioni.
GIORGIO Quand'è che ci rive
dremo ?
LUIGI La prossima settimana,
: senza fallo.
GIORGIO Arrivederci, dunque.
LUIGI Arrivederci.
G. ARTONI.
Comunicati
"Editore dell' "Opinione",
Nel vostro giornale di martedì
scorso leggo un comunicato con la mia
firma. L'atto è deplorevole. Dichiaro
che detto comunicato non è mai stato
scritto da me non avendo mai avuto
la sfacciataggine di scrivere una fal
sa dichiarazione che intacca la digni
tà di un nostro Presidente che si di
mette solamente per ragioni indivi
duali.
Tengo a far conoscere a l"'Opinione"
e ai lettori di essa che nessun apprez
zamento è stato fatto sulla personali
tà di Nicola Ri vano, presidente della
locale 1050 avendo servito con lealtà
ed onore dando sempre il suo contri
buto morale di modesto lavoratore
che, rinominato dall'assemblea, insi
ste ancora nelle sue dimissioni.
Il vigliacchissimo anonimo non me
rita menomamente la considerazione
nè della nostra locale, di cui sono un
ardente battagliero, nè degli uomini
che hanno un po' di giudizio perchè
l'atto bassissimo del viso chiuso lo di
pinge come il più miserabile canni
bale della nostra organizzazione che
i che va verso il progresso.
Alfonso Aloisi,
Segr. di Corr. L. 1050
) Phila., pa., 24 Ottobre, 1919.
* » »
PES INA SVERGOGNATA CAM
PAGNA CONTRO LA CLASSE
OPERAIA DI PHILA.
' Signor Direttore de
"La Libera Parola",
E' già da parecchi anni che in que
sta laboriosa ma pur sventurata co
e lonia, si vede di tanto in tanto su dei
giornali di lingua nostra, una campa
r gna ignobile e sorda contro le più
giuste e sacre rivendicazioni della
e classe lavoratrice.
Campagne- fatte a scopo di carpi
a re pochi soldi e qualche favore da uns
e parte, e dall'altra cercare sempre d
f insinuare loiolescamente e confonder*
S gli operai con bugie più grossolani
h che il cervello umano possa concepì
i- re.
E per arrivare allo scopo ogn
r mezzo è buono. La calunnia, l'ipocri
f- sia, la menzogna e l'anonimo.
'® leri fu la campagna cóntro la re
1' pubblica Socialista di Russia, pubbli
>- cata a caratteri più neri di scatol;
n una intiera pagina d'insulsagiili c
iù stupidità, che solo una mente, comi
3 * quella delle bertuccie che strisciani
nel serraglio della ottava strada, pui
la concepire.
r- Oggi la campagna anonima ed in
lo sinuante contro i lavoranti barbieri
f- : sarti che hanno osato di innalzar»
ìe i dal livello del mediocre operaio che i
LA LIBERA PAROLA
DOOOOO OOOOC 000 0000 0000 0000 CKX
gnorantemente si fa tosare dai padro
ni, senza domandarsi il perchè. La
campagna che più suscita disgusto e
disprezzo è quella ingaggiata ora con
tro i leaders degli scioperanti Sarti i
quali sarebbero dei forestieri e dei di
sonesti, secondo questa stampa. Ma
questa volta però è arrivata con ri
tardo, perchè gli operai scioperanti
sarti hanno già ottenuta una quasi
completa vittoria, ed essi ben cono
scono i loro leaders, i quali non sono
altro che gli esponenti le volontà de
gli scioperanti stessi.
Di queste calunniose campagne si è
fatto portavoce il giornale pappa
triottico "L'Opinione", il quale sem
bra abbia raggiunto l'apogeo della
svergognatezza in simili imprese. I
Noi non vogliamo ammonire il su
menzionato giornale di smetterla una
volta per sempre di pubblicare quello
che ad esso più piace e aggrada per
chè sappiamo che la causa prima del
l'esistenza di codesto foglio è appun- ;
to di sobillare, di mentire e insinua- 1
re a danno degli operai, a base di
quattrini.
Ma vogliamo richiamare l'atten-1
zione degli italiani che leggono, alle :
i conseguenze che apporteranno contro !
gli operai italiani qui residenti.
Difatti di qunli gravi conseguenze
> sarà per noi operai italiani se nelle
i fabbriche nelle quali lavoriamo, nelle
• officine e nei magazzeni l'operaio ita- !
liano è pagato al disotto di quello a
mericano? Di quale grave conseguen-|
za queste campagne giornalistiche
(sic?) potranno essere, quando gli o
perai italiani scendono in isciopero
cercando di acquistare una coscienza
debbono ritornare nelle fabbriche
chiusi e derisi e pronti a prendere il
posto di altri operai in isciopero per
chè incoscienti e crumiri ?
Di più la stampa gialla americana,
che in ogni riga ha una calunnia, in
ogni frase una denuncia contro lo
straniero, che osa chiedere un tozzo
di pane men duro e il diritto ad una
vita più agiata nel consorzio umano.
I redattori de "L'Opinione" si trova- |
no nello i«tesso pantano dei loro col-1
leghi americani, anzi essi cercano di ;
farsi belli e pettoruti, scimiottandoli. j
L'insulto atroce che uno dei padro-|
ni sarti, Merchant Tailor, rivolse ad
un gruppo di operai mentre facevano
di picchetto dinanzi il "suo" magazzi
no suona così: "They ought to be sent
the hell back vvhere they come front",
che poi per riflesso è apparso un av
viso a caratteri di scatola nella se- ,
conda pagina della bagascia coloniale,
istigando gli stessi operai di ritornare ;
a lavoro domandando a questi "paras
■ siti che sono denominati Merchant
Tailors", i quali avrebbero voluto che
gli operai "facessero ritorno da dan
de diavolo sono venuti."
Ma perchè non dichiararlo aperta
mente, senza ambagi che il giornale
delle otto strade è anti-italiano, anti
proletario e bugiardo?
Anti-italiano perchè ogni qualvolta
che i patrocinatori della stampa ame
ricana hanno insultato il nome dei
sudditi italiani il giornale "L'Opinio
ne" ha risposto con inneggiarli. Anti
proletario perchè tutte le volte che gli
operai italiani sono scesi in lotta per
il benessere loro, dei loro figli e delle
loro sposi, ha pubblicato avvisi ano
nimi pieni di insinuazioni e bugie per
scompigliare la falange sciope
ranti, neutralizzando così quello spi
: iffÉjltlr NOVF. SU DIECI ij
1 'W ddte malattie comuni hanno la loro origine nell'im
-1 XSS-fV,.. purità del sangue, causata dall'indebolimento degli
- organi vitali, il
LOZOGO
DEL DR. PIETRO
• è insuperabile per rinforzare gli organi vitali ericostituire il sistema. È un
e antico e semplice rimedio di erbe e contiene soltanto ciò che vita bene.
Non lo domandate al farmacista, perchè è distribuito unicamente da
agenti speciali.
Per maggiori particolari rivolgersi a
DR. PETER FAHRNEY & SONS CO.,
0 2501-17 Washington Blvd. CHICAGO, ILL.
(Spedito nel Canada Franco di Tassa di Dogana)
'" METROPOLITAN OPERA HOUSE l
Broad and Poplar Streets I
Martedì, 11 Novembre, alle ore 8.15 precise 1
! GRANDE SERATA DI GALA
Grande Concerto Vocale e Strumentale, diretto dal Maestro R
I ANTONIO D'ANNUNZIO, fratello del Poeta-Guerriero
1. SERATA D'ARTE EDI ITALIANITÀ' Orchestra di 50 Professori j
ie ARTISTI: Lavinia Darve', Soprano Drammatico Adele Manno, Soprano Lirico Leone Zinovieff, 1
II Tenore Angelo Antola, Jiariu.no Mario Renzi, Basso DIRETTORE ARTISTICO, MAESTRO CAV. UEF. ALFREDO SALMAGGI. 1
. yV\m. 50C. 0 KJjO • WOf ìli effl *tti in vendita ai Bo* Office
>oo 0000 0000 00000000 oooo o«
rito di solidarietà necessario nella
lotta operaia contro i loro sfruttatori.
Bugiardo perchè, ogni qualvolta che
ha pubblicato avvisi insinuanti contro
gli scioperanti e i suoi leaders, non
un fatto è stato specificato, non un
nome fatto, e per soprasello sempre
ravvolto nel misterioso anonimo.
Non sono semplicemente queste ul
time campagne del giornale delle otto
strade che ci hanno determinato a
questa conclusione, ma è da lunga
pezza, per constatazioni di fatti. Po
tremmo citare la fine dello sciopero
nella ditta Kirshbaum di circa dieci
anni fa, quella dei lavoranti sulle fer
rovie della Tenna. R. R. e lo sciopero
dei spazzini, ecc., ecc.
I Se vi sono degli operai ché credes-
Bell Phone, Camdeu 2593 J.
John Marini
PANETTERIA ITALIANA
329 Rine Street
CAMDEN, N. J.
EDWARD TRAINER |
Rectifier and Wholesale Dealer In
Foreign and Domestic Liquors
820 SOUTH SECOND STREET
PHILADELPHIA
'^'OQWOWVI.'WVWWVwvvwv.
sero ancora nell'onestà di stampa sif
fatta, si convincano una volta per
sempre della disonestà giornaliera e
contrappongano alla campagna inde
gna, che questa stampa di tanto in
tanto (quando vi sono gli scioperi) in
traprende, con una rinnovata eneigia
nella lotta per l'emancipazione econo
mica, politica e religiosa degli indi
geni, stampacela che infetta la no
p7m7e: ile!à Pbone 1«1 «.iraud Kertdence: BeU Phone 8686 J nihurf :
Cav. Dottor Francesco Sunseri
800 Webster Avenue - Pittsburgh, Pa.
Dirimpetto la Banca De Luca
GIÀ' CAPITANO MEDICO DALL'ESERCITO ITALIANO j
! CURA DELLE MALATTIE SECONDO I TROVATI DELLE SCIENZE MEDICHE E DELLA SIFILIDE COL 6* j !
Orario: 8 • 10 A. M. dalle 12 - 2 P. M. dalle 6 • 8 jj
OC««000<)0<^0000<Xl^C8K»00000<>00<>OOOC«^OrOOOCKIOOO<lW
a Hell Phone: :R»2-.J Crani 8
DOTTORE <3. LA ROSA
A DLNTISTA
g LAUREATO NELL'UNIVERSITÀ' DI PTTISBURG CON DIPLOMA DELLO STATO DI PA. g
5 Già' istruttore nella Clinica Dentistica dell'Università' di Pittsburgh
8 ESTRAZIONE - CUP* OEI DENTI BRIOSE WCRK - DENTIERE ARTIFICIALI g
O McCEAGH BV'.I DJNG 0
X ©O -7 WEBSTER AVE. PITTSBURGH. PA. 8
O Vicino 6th Avenue 0
OCK<>CH^C^C<^CH^O<>ooooooooo<VOOOC:.>OOOC^CKVCHDOC<>OOOOOC><»O
:: Farmacie Italiane ii
G. CALABRESE, Farmacista Proprietario
■ : Droghe, preparati chimici, cinte erniarie, panciere, oggetti di gomma,!'
saponi e profumeria. Specialità' italiane e americane
- ACCURATA ESECUZIONE DI RICETTE MEDICHE ~
V. Cor. Webster Ave. and Washington Place - Cor. Webster Ave. and Tunnel St.
Rittsbcjrghì, Pa.
_J
Vittoria Restaurant i ße " Phone - Grant 1148
BERARDINO COLETTA, Prop. J} r 'p Q RIBETTI
; Cucina casalinga - Cibi sani - l'rezzi
miti • Spaghetti insuperabili alla Cura tutte le malattie
Napoletana - Il migliore ritrovo del- Specialità' per i Bambini
la classe operaia e dei Fratelli del
l'Ordine dei Figli d'ltalia 393 BEDFORD AVE. PITTSBURGH, PA.
; 58 Washington Place Pittsm.rg.Pa. ; | sìus
:j I MACCHERONI t "ttSl
< della "Premiata Brand li Notaio Pubblico
•' Hh Gonnellsville Memi Compony • spedizio j e , di js eta a H . meHo Vafilte
■ sono insuperabili ei ' telegrafarli |
migliori sul mercato. ' A6EMZIA DI NAVIGAZIONE |
, Provateli una sola volta , ASSICURAZIONE CONTRO IL FUOCO j
. e, siamo sicuri, li ordì- !. Negoziante all'ingrosso
!< nerete ancora. \\ di generi alimentari j
■ - IMPORTATORE DIRETTO
- GONNELLSVILLE, PA. di Olio d'uliva edi litri articoli |
_ 708-7 LO Wylie Ave., Pittsburgh, Pa. |
] li Cut fiie *l. Co. j uOlOlìl )0 RM
Specialità' in qualunque ramo Pasquale Tosano, Prop.
di giuochi artificiali 32 E. Church Street, Uniontown. Pa
j ' Il ritrovo preferito degl'impiegati,
PAUL BOZZI. General Manager > commessi viaggiatori e buongustai in
Premiato con medag'ia d'oro alla > generale i quali nel Colombo Ucstau
* PERRY CENTENNIit CEIEBRATION, Cieve.and, Ohio , ran * tr ° vano cibi sani ed a prezzi con
t venienti, oltre al servizio wappunw
; ARTURO BOZZI. Segr. e Tesoriere bile e cortesie.
G.a' irr.piegato come Esperto Pirotecnico ai ►
Dipartimento d'Artiglierìa. U. S. ik. Or. I. COR 1E ut
■ P. 0. Box 253 New Castle, Pa. 1025 Christian Street
, '
■». PHILADELPHIA. PA.
* *'**■***■■**■****. .* *■ *. !♦! *. >' >' »'♦>; >; >; >; »*>' >;>; VV *.
| JER R Y BARBAR :i
i SARTORIA DI l.a CLASSE
;♦ 11 più grande stabilimento di l niontovvn per pulire e stirare abiti >i
47 E. Main St., Uniontown. Pa >
♦♦♦♦♦♦ > >.♦
stra colonia.
E se vogliamo che la classe lavora
trice d'America si rispetti di più £ nc .
cessario che tutti gli operai italiani
conciuistino le istesse condizioni degli
indigeni. Altrimenti saremo sempre
calpestati e derisi, con soddisfazione
dei leccapiatti che si annidano nella
redazione di giornali del calibro de
"L'Opinione".
Maronc'lli Silvi». La Contessa rispondeva con un al
*ro telegramma cosi concepito:
"I have been profoundly touched
by your telegram and wish to thank
you heartly for it. Please thank also
in my name the sincere Italian labo
rers who, on the occasion you men
tion, gave the Ambassados such a glo
wing evidence of their admiration and
respect.
Counte-s Crflere."