La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, October 18, 1919, Image 3

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    CRONACA DI FILADELFIA
coliti di in
GÉÉ DllllìQ, 0. F. CI.
Riceviamo e pubblichiamo:
Naturalmente ad ogni creatura u
mana che imparzialmente giudica la
_:esta gloriosa di Gabriele D'Annun
zio proclamando Fiume Italiana, è
dato il gioire ineffabile: è dovere di
lutti gli Italiani di venire in aiuto
del poeta, moralmente e finanziaria
mente. A ben doppia ragione, la "Ga
briele D'Annunzio" aveva il compito
di fare qualche cosa di più grande;
e messasi all'opera, doverosa, venne
a rafforzare gli altri comitati sorti in
colonia, per lo stesso nobile fine. Non
diro" molto della sua iniziativa, ma
non possiamo astenerci di accenna
re brevemente ai fatti svoltisi nella
medesima.
11 telegrafo portò a noi italiani la
lieta novella del poeta soldato, e la
Loggia si riunì in seduta straordina
ria. In essa il Venerabile Vito Gal
lo spiegò altamente il significato del
l'atto di Gabriele D'Annunzio, e con
belle parole seppe tener vieppiù ac
cesa la fiamma d'amore nostro ver
so la madre patria e verso il Poeta
soldato. A lui seguì l'ex Venerabile
Donalo Varrente che, rievocando il
passato, si augurò che la Loggia ve
nisse in àiuto del Poeta Soldato, il
quale ci addita la via dell'onore e non
del disonore.
Parlarono altri, e tutti ebbero paro
le di entusiasmo e d'incoraggiamen
to per il Poeta.
I,'assistente Venerabile De Clemen
te Raffaele, legge una lode, descri
vendo l'atto eroico del D'Annunzio in
tutte le sue fasi, e l'avversità degli
Alleati verso "11 bel paese che Ap
pendili parte e il mar circonda e l'Al
pe."
I,a parola d'incitamento dell'orato
re come quella degli altri irateili del
la Loggia, trasforma l'ambiente in
sinodo tale che tra fragorosi applausi
-i delibera ad unanimità di prele
vare dal Fondo Cassa una esigua som
ma per venire in aiuto della grande
gesta D'Annunziana. Si deliberò air
. he che si facessero riprodurre 2000
fotografie del l'octa per distribuirle
per offerte volontarie al pubblico.
L'assemblea aggiornò, entusiasma
ta, la propria seduta, ripromettendo
m il successo sicuro della bella ini
ziativa. E non mancò di riuscire in
questo intento.
Dal d«>po pranzo di Domenica scor
ai. fino alle 9.30 p. ni., la Loggia ten
ne la sua seduta regolare, per disini
pegnarc scrupolosamente il compito
impostosi e per commemorare il Co
lumbus Day.
La commemorazione superò ogni a
-pcttativa. La sala era piena di fra
telli, tra i quali si notavano molti so
-11 della Loggia Orsogna. Si era al
colmo dell'entusiasmo quando alle o
ore 6.30 venne annunziato l'arrivo
del tenente cannoniere Zappi della
R. Nave "Conte di Cavour". La Log
gia si alzò come spinta da una molla,
applaudì l'eroe della Manna Italiana,
e freneticamente e in religioso silen
zio attese la parola del giovane uf
ficiale. Difatti dopo terminata la ce
rimonia di presentazione 1 esimio o
spite prese posto al lato destro del
Venerabile, e ringraziò commosso per
l'accoglienza affettuosa e gentile del
la "Gabriele D'Annunzio". La sua pa
rola riscosse i sentimenti dei nostri
cuori e ad ogni suo dire, l'assemblea
si esaltò e gridò: Viva Gabriele 1) An
nunzio! Viva la Marina Italiana!
L'ospite rifece la storia della guer
ra, notando ponderatamente tutte le
sue metamorfosi : e dal di lui par
lare s'indovinò l'animo grande e no
bile del tenente Zappi, attraverso la
sua vita.
Egli ci trasportò, con facile pa
rola, che è data solo a chi esprime
sinceramente i sentimenti del cuore,
al di là dell'Atlantico facendoci ri
vivere di quella vita pura e sacra del
la terra di Dante.
Ci descrisse le sofferenze dei mu
tilati della guerra e dei loro figli; ci
ricordò il sacrificio di Guglielmo O
berdan, di Cesare Battisti, e di tanti
altri martiri, che per compiere il do
vere di riunire all'ltalia le terre al
lora irredente, sacrificarono i loro
giorni. II tenente Zappi ci spronò
maggiormente all'attaccamento alla
madre patria, non venendo meno al
l'impegno ed al dovere che ci in
combono verso la terra che ci o
spita.
Parla lungamente di D'Annunzio
e le sue frasi vengono coronate da
fragorosi applausi.
Al tenente Zappi, segue il Venera
bile V. Gallo, che ringraziò sentita
mente l'ospite gentile' e con un bel
dire lo nominò Fratello Onorario
della Loggia "Gabriele D'Annunzio"
No. 187' O. F. d'l. in America; l'as
semblea applaudì lungamente e ad
unanimità accolse la nobile idea del
Venerabile. Di bel nuovo il tenente
ringraziò la "D'Annunzio" e scrisse
nei registri di essa alcune parole che
rimarranno come un ricordo suo pe
renne.
L'Oratore della Loggia. fratello
Polistina, rivolge la parola al rap
presentante della K. Nave Conte di
Cavour e lo ringraziò sentitamente a
nome di tutti i fratelli.
L'Assistente Venerabile R. De Cle
mente. prendendo per tèma le paro
le del tenente Zappi ripetè coll'Àlfie
ri "Vano èil vanto degli avi, sia
grande chi gran cosa ha fatto, non
• hi succhiò gli ozii arroganti in cul
la".
E, dopo aver delucidato con esem
pio il detto dell'Alfieri fece rivede
re all'assemblea, con l'occhio e con
la mente, la persona eroica del poeta
soldato.
Seguirono l'ex-Venerabile Varren
te, Colunacco ed altri, ma, data l'ora
tarda, sono tenuti ad essere brevi.
Alle ore 9 P. M., l'ospite si acco
miatò dalla Loggia, accompagnato da
grida di: "Viva Vittorio Emanuele
III! Viva D'Annunzio! Viva l'ltalia!
Viva la Marina Italiana!", e lascian
do un vuoto nell'animo dell'assem
b!ea, che solo il pensiero di Gabriele
D'Annunzio potrà riempire.
Seduta stante, furono raccolte tra
i presenti delle offerte volontarie
pei i mutilati di guerra, e tale am
montare, affidato nelle malli del te
nente fratello Zappi, che le consegne
rà all'ammiraglio Conz. saranno tra
smesse in Italia alla loro destinazio-
G. Giorgio,
R. Do Clemente.
PER t: tBRIELE I>' \NM \/.">
""in tutte le colonie italiane d'Ame
riea i nostri connazionali si ugitan<
«Ho scopo di raccogliere denaro pe
spedirlo al poeta-soldato, unito all'au
gurio più fervente che presto, mercè
la sua eroica opera e quella dei suoi
volontarii, l'ltalia possa alfine rag
giungere la meta delle sue aspira
zioni.
In Filadelfia molti comitati si sono]
costituiti. Oltre a quello promosso dal !
comitato presieduto dal signor Mai-I
rone, hanno preso identiche iniziati
ve le società Unione Abruzzese e Be
neficenza.
* # *
L'Unione Abruzzese, a mezzo del
presidente del comitato da essa no
minato, signor Frank Di Berardino,
ha rivolto questo appello ai suoi soci,
accompagnandolo da una scheda di
sottoscrizione:
"Philadelphia, 8 Ottobre 1919.
"Carissimo consocio,
"Interpreti dei voleri dei componen
ti la nostra "Unione" Seconda a Nes
suna, negl'interessi della Patria, ab
biamo lanciato un appello alla Colo
nia nostra: "Pro D'Annunzio e Fiu
me" e l'abbiamo lanciato auspice l'U
nione Abruzzese.
"Tu fai parte della società, ed a te
il dovere di sottoscrivere, riempire la
qui acclusa scheda, e farla pervenire
al nostro chairman provvisorio Frank
Di Berardino, 821 Christian Street,
piena di sottoscrittori, i quali nomi
verranno man mano pubblicati nella
stampa locale.
"Dalle prime liste di sottoscrizione
abbiamo già ricevuto lire Cinquanta
mila, che a nome della Colonia Ita
liana di Philadelphia verranno spe
dite al più grande Italiano, GABRIE
LE D'ANNUNZIO.
♦ * *
Il signor Cesare Finocchi, a nome
della Società di Beneficenza, l'B cor
rente mese invitava gl'italiani di Fi
ladelfia ad una riunione, che è stata
tenuta la sera di venerdì della scorsa
settimana, con il seguente appello:
"Signore,
"La nuovissima gesta di Gabriele
D'Annunzio ha sgominato le trame
della diplomazia mondiale ed ha fi
nalmente assegnato Fiume all'ltalia.
Ma perchè il vate soldato possa man
tenere la sua superba conquista è ne
cessaria la solidarietà morale e finan
ziaria di tutto il popolo italiano, com
preso quello sparso, oltre i confini
della patria.
"Al caloroso appello del poeta, tut
te le colonie han risposto con deliran
te entusiasmo, sottoscrivendo per in
genti somme. Vorrà solamente la Co
lonia ili Filadelfia mantenersi in di
sparte ?"
* * *
La loggia Gabriele D'Annunzio, N.o
187 dell'O. F. d'l. ha inviato, a tutte
le logge dell'Ordine ed a tutte le so
cietà di mutuo soccorso, una fotogra
fia del Poeta-Soldato Gabriele D'An
nunzio, accompagnata dalla seguente
letterina:
"La nostra loggia, riunitasi in se
duta straordinaria il quattro andante,
deliberava, ad unanimità, di far per
venire a tutte le logge e sodalizii di
mutuo soccorso una fotografia del va
loroso Poeta-Guerriero Gabriele D'An
nunzio, acciò essa possa tener accesa
la fiamma d'amore nostro verso la
Patria nei momenti in cui la storia di
Italia dovrà registrare l'Unità Nazio
nale".
Queste poche, ma nobili parole por
tano la firma dei signori:
Giulio Giorgi, segretario
Vito Gallo, venerabile.
Nessun italiano dovrebbe rimanere
fuori da questa splendida gara di pa
triottismo.
UNA FESTA RELIGIOSA
L'Associazione Italiana di M. S. del
SS Crocefisso, di Belmontc Mezza
gno, prov. di Palermo, il 28 settem
bre u. s., ha festeggiato l'ottavo an
niversario della sua fondazione con
una grandiosa processione ed una
messa solenne nella Chiesa del Buon
Consiglio. Al corteo presero parte due
bande musicali, dirette dal Signor Fi
lippo D'Agostino e dopo la cerimonia
religiosa i membri si recarono nella
sede sociale presso la Casa degli Im
migranti lOth & Bainbridge, ove il
presidente Signor Nicola Cappello
pronunziò un discorso di occasione e
ringraziò i soci per la cooperazione
datagli, sia nel festeggiamento come
per tutto quanto miri all'incremento
dell'Associazione. Volle cogliere quin
di l'occasione per parlare della Pa
tria lontana, della sublime impresa di
Gabriele D'Annunzio per assicurare
Fiume all'ltalia, ed in così dire esor
tò i presenti a compiere un dovere
verso il Grande Poeta-Guerriero, aiu
tandolo perchè passa condurre a ter
mine la sacra impresa. Alle parole
del presidente fece eco il socio Signor
Vincenzo Di Marco e tra l'entusiasmo
generale fu deciso di fare, seduta
stante, una raccolta-di denaro in fa
vore di D'Annunzio. Tutti i membri
! presenti diedero la loro contribuzio
ne e si raccolse la somma di $63 20
che furono spediti a mezzo di vaglia
telegrafico. La seduta si sciolse al
grido di Viva Fiume Italiana! Viva
D'Annunzio !
L'anzidetta società è composta di
tutti Siciliani e fu fondata nel 1912
Presentemente essa conta 150 soci
,<he non hanno mai mancato di dare
! il loro appoggio e la loro contribu
zione a tutte le manifestazioni pa
•riottiche e di italianità.
FIORI D'ARANCIO
Mercoledì scorso, 15 ottobre, il si
! gnor John Leonardo adempiendo ad
un voto ardentissimo del suo cuore
impalmava la gentile e vezzosa si
gnorina Ida McCann.
Dopo la cerimonia religiosa, che
ebbe luogo nella Chiesa di Santa Ri
ta. alle ore 4 I'. M., nella casa della
famiglia della sposa, al N. 1622 So.
Uicks St., ebbe luogo un magnificc
ricevimento ai parenti ed amici del!»
due rispettive famiglie, il quale, ac
onor del vero, biso'/ia dire' che riu
scì veramente splendido.
Agli invitati furono distribuiti :
profusione dolci, liquori e birra.
Gli onori di casa furono squisita
mente fatti dal padre e dalla madri
iella sposa, Mr. e Mrs. James Mi
Cann,
Il compare e la comare d'anelli
Furono il signor Freddie Gallo e la si
gnorina Amelia Pinchetti.
Verso le ore otto incominciarom
le danze, che si protrassero fino a<
. ora tardi, quando, dati gli ulti
imi auguri alla novella coppi:
r ognuno prese la via di casa portali
do seco una bella impressione della |
serata.
Anche noi auguriamo agi* sposi u- j
na lunga luna di miele.
IL COMIZIO DEI SARTI
Il Comizio dei sarti appartenenti
all'Ordine dei Figli d'ltalia, sarà te
nuto alla Garrick Hall, 507 So. Bth
st., alle ore 10 A. * . di domani, do
menica.
Presiederà il signor Giuseppe Di
■Silvestro. Parlerà Giovanni Torchio
; ed altri oratori.
MOVIMENTO MARITTIMO
Il piroscafo Duca D'Aosta della Na
vigazione Generale, partito da Napo
li il 4 Ottobre con 181 passeggieri di
Classe e 1076 di terza, è atteso il gior
no diciotto. I passeggieri sbarcheran
no tutti a New York.
Il Duca D'Aosta partirà da New-
York per Napoli e Genova il 23 Ot
tobre con pieno carico di passeggieri
e merci.
CASINO THEATRE
A cominciare da lunedì prossimo, e
per tutta l'intera settimana, al Casi-,
no Theatre, Walnut sopra l'ottava
l strada, sarà data l'opera comica "Pa- !
' risian Whirl".
SI CERCANO ricamatrici italiane.
Buona paga. Rivolgersi French-Ame- ;
j rica Embroidery Co., 1636 Walnut st., 1
secondo piano.
AMMALATO DIECI ANNI. M. A. E.
Fortunato, di St. Paul LErmite, Que., i
scrive: "Circa un anno fa avevo per
duto ogni speranza di stare bene,
perchè ero stato ammalato per più di
dieci anni, e nessuna medicina o cu- ;
ra erano valse ad alleviare il mio ma
le. Il Lozogo del Dott. Pietro mi ha
ridonato la salute". Questa è la con
statazione di molti altri. Questo vec
chio rimedio di erba sperimentato da
gli anni non è una medicina da far
macia: è venduto direttamente dal
Dr. Peter Fahrney & Sons Co., 2501
Washington Blvd., Chicago, 111.
li ili li
NEW CASTLE, PA.
15 Ottobre
loggia Italia Una N. 915
(Corrispondente). La nostra se
duta ordinaria del 9 ottobre, come del
' resto quelle precedenti, suscitò un ve
' ro entusiasmo fra i soci. Essa fu aper
' ta dal nostro ex venerabile, attuai
' mente Grande curatore dello Stato di
" Pennsylvania, eletto nella Grande
Convenzione dello scorso agosto in
Scranton, Pa. Furono discussi diversi
affari importanti. Il nostro Grande
curatore A. Fiala prese a parlare del
grande e immortale Gabriele D'An
nunzio interrotto da continui applau
si ili grida di viva D'Annunzio e viva
Fiume Italiana.
Fu eletto un comitato di sette fra
- telli per raccogliere fondi da mandar
, si ai fratelli di Fiume.
Fu preso in considerazione anche il
! caso dei connazionali Pieri e Bobbu e
- fu fatta una colletta che fruttò dolla
• ri 36.80.
i Si passò poi alle elezioni del nuovo
i venerabile e risultava eletto ad unani
i mità il segretario archivista E. D'E
■ letto. Fu quindi necessario fare anche
la nomina ed elezione del segretario
archivista e veniva eletto il fratello A.
Giancola.
Dopo altri importanti affari la se
duta veniva sciolta.
CONN ELLSVILLE, PA.
, 15 Ottobre.
(X). Ad iniziativa del signor A.
Nicolanti, venerabile .nella seduta di
I questa loggia Francesco Fiorentino
N. 812 dell'Ordine dei Figli d'ltalia
■ del 5 corrente mese, si aprì una sot
toscrizione prò Fiume che fruttò .$22,
1 somma che, a mezzo della Colonia!
1 National Bank, venne spedita a Ga
-1 briele D'Annunzio in lire italiane 210.
I contributori sono:
Agostino Nicolanti $5 Franco
1 Pullia $1 Mario Molinari $1
' Pietro Cavioli $1 Tacconi Santino
Isl Nicola Gentili $1 Carmine
, Tancredi $1 Nicola Foltano $1
• Ciretti Gaetano $1 Forti Giuseppe
• $1 Emilio Bastian $1 Franco
• D'Auria $1 Carmelo Sanfilippo $1 —
> Antonio Tulli $1 Emanuele Matu
ni $1 Frola Tosaria $1 Antonio
Mazza sl.
i
R.Consolatod'ltalia
IN PHILADELPHIA
i Con preghiera di pubblicazione:
"In virtù della circolare No. 447 del
i 11. Ministero della Guerra del 21 a
- gosto 1919 sono ammessi a regolare la
) loro posizione i cittadini italiani ri
' masti all'estero durante la guerra, sia
' che appartengano alla leva di terra
1 che a quella di mare. Gli interessati
. dovranno per conseguenza farne istan
-1 za a questo 11. Consolato o al R. Vice
Console in Pittsburgh ovvero alle se
' ' guenti RR. Agenzie Consolari: Scran
ton, Pa., Altoona, Pa., Erie, Pa., Wil
mington, Del., Baltimore, Md., Nor
folk, Va., Savannah, Ga., non più tar
di del 31 Dicembre corrente anno, pre
-1 sentando tutti i documenti in loro
possesso atti a dimostrare che venne
-1 ro registrati per assumere servizio
nell'Esercito degli Stati Uniti prima
- del 4 Novembre 1919 o che vi presta
rono 'effettivo servizio, ovvero che
e vennero esonerati perchè appartenen
- ti ad aziende od industrie interessan
ti ti la difesa o l'economia dello Stato,
• o che siano inabili al servizio milita
-0 re per infermità contemplata nell'elen
e co delle imperfezioni ed infermità esi
menti dal servizio militare (ediz. 1917)
e le altre circostanze influenti Bulla
loro speciale posizione giuridica.
" l Per ogni ulteriore chiarimento gl
interessati dovranno rivolgerai ai pre
■detti RR. Uffici Consolari.
e Philadelphia, Pa., 1 Ottobre 1919.
c II Regio Console Generale
POCCARDI".
Bell Phone, C'amden 2593 J.
John Marini
5 PANETTERIA ITALIANA
329 Rine Street
a,
1. CAMDEN, N. J.
LA LIBERA PAROLA
ORDINE FIGLI D'ITALIA IN AMERICA 1
COMUNICAZIONI ;
della Grande Loggia di Penna
INIZIAZIONE DELLA LOGGIA i
"CITTA' DI FIUME" N. ?«5. i
Il 28 dello scorso mese ebbe luogo '
la iniziazione della nuova Loggia Cit
tà di Fiume N. 965 di Meyersdale,
Pa. La cerimonia fu diretta dall'or
ganizzatore della loggia fratello Vin- (
cenza D'Auria, in qualità di Grande
Deputato Speciale. Fece da madrina
la loggia Giuseppe Mazzini N. 231 di
Uniontown, la cui rappresentanza si ;
recò a Meyersdale, nell'automobile
gentilmente offerta dall'ex Grande ;
Curatore Gennaro Itarbarisi.
1 fratelli della Mazzini furono in
vitati a pranzo dall'assistente vene
rabile della neo loggia Santo Lucente;
ed alla fine del banchetto si brindò al
la prosperità dell'Ordine ed a Giusep
pe Di Silvestro per la sua incontra
stata rielezione quale Grande Vene
rabile.
Alle due pomeridiane fu fatta la ini- 1
ziazione della neo loggia nella sala '
dell'Unione, funzionante da Araldo il
fratello Gennaro Barbarisi. Furono i- !
stallati i seguenti ufficiali:
Venerabile, Giuseppe Spataro i
assistente venerabile, Santo Lucente !
ex venerabile, Salvatore Arnone i
oratore, Angelo Vitale tesoriere, :
Domenico D'Amico segretario di fi- !
nanza, Francesco Tattarelli segre-1 1
tario archivista, Lazzaro Frezza i
Curatori: Antonio Arnone, Augusto 1
Canonico, Valentino Di Valentino, Do- '] i
menico Di Febo, Stefano Spezzaferro ! j
Cerimonieri: Pietro Di Saverio,M
Carmine Arcuri sentinella interna, ! j
Gaetano Mattucci sentinella ester- i
na, Domenico Pacces.
Finita la cerimonia, parlò per pri- i
mo il Venerabile della neo loggia e j
quindi il fratello Gennaro Barbarisi, il
quale inneggiò a Gabriele D'Annunzio !
e a Fiume Italiana, e propose man- 1
darsi un telegramma al Grande Vene
rabile, telegramma che fu spedito la!
sera stessa ed è del seguente tenore:
"Iniziando loggia Città di Fiume
auguriamo Voi prossima piena guari
gione. Viva Fiume Italiana!"
Giuseppe Spataro, Venerabile
Parlarono in seguito il venerabile
della loggia madrina Salvatore Alba
no e il fratello di detta loggia Pa
squale D'Auria, l'oratore della neo
loggia Angelo Vitale, l'assistente ve
nerabile Santo Lucente, ed infine
1' organizzatore fratello Vincenzo
D'Auria, il quale disse dei benefici
che l'Ordine arreca ai suoi associati,
del Fondo Unico Mortuario, della ini
ziativa dell'Orfanotrofio e Ricovero
per la quale invocò la solidarie
tà dei fratelli tutti. Pregò i neo soci
di propagandare tra l'elemento ame
ricano la causa ili Fiume italiana ed
inneggiò al Poeta-Soldato Gabriele
D'Annunzio e ul He democratico Vit
torio Emanuele 111.
Verso le sei pomeridiane la rappre
sentanza della loggia Mazzini ripar
tiva alla volta di Unionotwn, mentre
i nuovi iniziati scendevano tutti in i
: strada per dare ad essa il saluto, e
per ringraziare il fratello D'Auria
della sua valida cooperaziono nella
organizzazione della loggia di Me- !
yersdale.
NUOVA COMMISSIONE DEL
FONDO UNICO MORTUARIO
Ai Venerabili delle Logge di Phila.
Philadelphia, 8 Ottobre 1919
Egregio amico e fratello,
Chiamati dalla fiducia dei fratelli
Grandi Delegati a governare la più
importante ed umanitaria Istituzione j
i del nostro Ordine, abbiamo accettato j
con animo grato e lieto il mandato
conferitoci, consci del dovere, che ci
; siamo imposto e che cercheremo di
I tutto cuore assolvere completamente
ed onestamente per soddisfone nostra
! e dei fratelli tutti.
Perchè noi possiamo raggiungere
gli scopi e le finalità di questa Isti- !
| tuzione, sentiamo fin da ora la neces
' sita della cooperazione degli Ufficia-!
li delle logge, i quali, attenendosi;
! scrupolosamente a quanto prescrivo- !
vono le leggi, dovranno agevolarci il :
lavoro, che noi dobbiamo espletare a !
beneficio dei fratelli, all'incremento
| maggiore di questa Istituzione.
Animati da questi sentimenti, ci
siamo riuniti in seduta generale il 21 j
dello scorso settembre negli Uffici
dell'Ordine, e, dopo ampia, serena, |
iesauriente discussione di delicate ed!
importanti questioni, concernenti la
buona amministrazione di quest'uffi
cio e gl'interessi delle logge, furono
presi dei deliberati, i più importanti
dei quali vi comunichiamo, perchè ne j
aveste piena ed esatta conoscenza
voi e, per mezzo vostro, tutti i fratel
li.
1. Confermando la precedente
deliberazione, fu deliberato che nes- !
sun beneficio mortuario sarà pagato
agli eredi dei fratelli, morti in guer
ra, se non presenteranno, insieme a
gli altri documenti, la Lettera d'Am
ministrazione, rilasciata dalla Corte.
2. Tenendo presente il delibe
rato dell'ultima Grande Convenzione,
la cauzione degli Ufficiali ed impie
gati del F. U. M. è stata aumentata
nelle seguenti proporzioni:
Tesoriere $10.000.00 Presidente
$5.000.00 Curatore $2.000.00 Se
gretario $5.000.00 Ass. Segretario
(se dovesse assumersi) 5.000.00) A
manuense $2.000.00.
3. Le logge devono eseguire i
pagamenti al F. U. M. esclusivamen
te in checks o money orders' intestati
con la seguente dicitura: Commissio
ne F. U. M. di Pa. Non saranno ac
cettati pagamenti, fatti , sotto altra
forma.
4. Sarà rimborsata alle logge,
che hanno pagato intere le quote di
ottobre e novembre dell'anno scorso,
la quota individuale di quest'istesso
periodo di quei fratelli, che non le
pagarono e che furono radiati per
aprile 1919. Tale operazoine di rim
-1 borso sarà eseguita al più presto.
5. Ogni domanda d'ammissio
ne, mandata qui per l'iscrizione, de
ve portare all'estremità superiore a
sinistra la data dell'ammissione in
loggia dell'applicante.
' 6. Si ricorda alle Logge di
~ porre attenzione sulla richiesta men
sile del pagamento dei regolamenti
del F. U. M., l'ammontare dei quali
viene comunicato a piè d'ogni pro<
spetto dei decessi.
7. Ancora una volta si ricordt
agli Ufficiafi responsabili di far fir
mare ai fratelli, che ancora non lo
hanno fatto, e mandare a quest'uffi
cio le nomine del beneficiario, onde
togliere da gravi imbarazzi gli eredi i
dei fratelli morti.
8. ln fine si avvertono Segre- >
tari e fratelli d'indirizzare la corri
spondenza ufficiale all'Ufficio dell'Or- 1
dine e non a casa del Segretario per i
evitare smarrimenti, ritardi e, forse, I
anche errori.
Fiduciosi che ci asseconderete nei j
nostri lavori e che prenderete ben
nota di quanto vi abbiamo esposto, l
con affetto di fratelli vi salutiamo. :
Farm. N. Albanese, Pres.
Aw. T. Kusi*), Tes.
N. Dragotto. Curatore
G. Bruno G. B. Acchione G. Pu
gliano N. Forte G. De !
Carluccio S. Di Verde
G. Torchio, Segretario
RAMPA Mimi 11 j? pn 514 wyLIE AVENUE PITTSBURGH pt
UHIIuH IVIUI\tLLI U Ull. 120 N. 6th AVENUE - STEUBENVILLE, 0.
ATTIVO OLTRE: LIRE: 1.000.000,00
Vaglia Ordinarii, pagabili nel più' breve termine-Telegrafici, pagabili
in tre giorni - Il più* alto cambio della giornata.
Corrispondenti: Credito Italiano e Banca Commerciale Italiana, (Italia)
BIGLIETTI D'IMBARCO CON TUTTE LE COMPAGNIE DI NAVIGAZIONE
~~ "
(-! Bell Wilnul 4943 Keystone. Mani 6125 j ! j
; ; Fabbrica e negoziodi cappelli j; j
I! De Luca
j j Successori Fratelli Salvatore r ' ì
H
| j Cappelli di tutte te mode e quali- • ? j
ta' a prezzi modici.
I 1 •
: • Ì6Ì So. Bth Street Philadelphia, Pa. : :
l é 8 Strade «opra Catherine
Ifflrtliil
♦ Importatori ed Esportatori di * I
| Generi di grosseria :
>: 933 South 1 Otfi Street ;
PHILADELPHIA, PA. >!
9 K I
>; >. >. ♦ >; >: > ♦
Bell Phone (Connection
Perrella Realty
Compra, vende ed affitta caso
per ponto di terzi
Si presta denaro su prima e seconda ipoteca
UFFICIO NOTARILE
16th & Moore Sts. Phila., P».
Agenzia di Navigazione]
Dionisio Fioravanti
Spedizione di moneta in tutte
le citta' d'ltalia
Atti Notarili e Consigli Legali
GENERI DI GROSSERIA
2052 W. Clearfield St. Phila. Pa.
< /
Telefono
VINCENT DE LUCA
DIRETTORE DI FUNERALI ED IMBALSAMATORE
Servizio di automobili e carrozze
Ufficio aperto giorno e notte
1124 So. lOthSt.. PMIa.. Pa.
; • BIANCHINI BROTHERS
Negozianti di Scarpe
il PER UOMINI E SIGNORE ;
di ogni (inalila' e moda j-j
a pressi popolari
M Si accettano anche ordinazioni
M fi
LAVORO OARA NTITO l i
H E SUOLE DI l'Ut MA QUAI.ITA' j-j
M 1027 Christian St., Philadelphia, Pa
Salumeria Italiana
JOHN MASE' SON & CO.
766 So. Bth St. Phila., Pa.
Fabbricanti di ogni genere di Salumi,
salticele e cotichini. Specialità' pro
sciutti italiani
I Meli Phone 375.1.
PASSANDO PER UNIONTOWN
! Ricordate che il posto dove si mangia } • <
I l bene esi sta da principi pagando j '
poca moneta, e' il
i MAZZINI RESTAURANT iì
! CAMERE PRIVATE PER COMITIVE jj
CAMERE DA LETTO
II E. LUCCIONI, Prop.
| j 40 No. Gallatin Ave., Uniontown, Pa. ;;
'I ; *
::::: :::::: : : : : ;
j ; Volete vestire elegantemente
con poca spesa?
J'• Ilccati-vì alla Sartoria ili l.a class»- <ll • •
PALMERINO QUIGI
|| 1003 Christian St., Phiiadelphia, Pa. ::{
e sarete accontentati
• J Annesso alia sartoria vi e un reparto ..
j • per ripara/doni, alterazioni e
pulitura di abiti
,i # # . .
j Dick in so n ; 1879 AY .
Or. Giovanni Ricciardi
1
Medico-Chirurgo
1104 Ellszvorth Street
PHILADELPHIA, PA.
Uomini di Commercio
Fermatevi a
536 Penn Street Reading, Pa. |
ed aprite il vostro conto corrente con la
THE PENNA. TRUST CO. I
I"
li ITALIANI, depositate i vostri risparmi in questa banca *
perche' essa vi offre le maggiori garanzie
|j PIÙ' GRANDE BANCA DI READING, F=>A. I]
H NOI PAGHIAMO SUI DEPOSITI IL 3% SUI CONTI 0
CORRENTI CON CHECK IL 2%.
Ì| RISORSE: OLTRE $10.000.000,00 -1
l ì Bell, Spruce 19-51 Keystone, Race 66-48 D j-j ;
] Caruso Italian Cafe" I
13 5 ì i
ovvero
ri The Artistic Garden |
L. A. MAGAZZU' Prop.
!>!
3 TABLE D'HOTE AND A' LA CARTE U
SALA PER BANCHETTI H
ri Camere private per famiglie n
li 17 So. 16th St., Phila., P&
Noi l'i Rimi) 1 ine
e li ili oiictie
Per i vostri affari Bancarii
rivolgetevi alla
Commercial Trust Company
GQ9 Penn Si. Reading, Pa.
Sartoria Sebastiani
1315 Federai St.
PHILADELPHIA. PA.
1 Domenico Fante & Sons 1
: NEGOZIANTI DI MOBILIA *
1 . MKUII
: PHILADELPHIA * PA
j Altri oggetti di fornitura |
* Li 1 ; i >i
I ~
In pagamento si accetta- p
no anche Liberty Bonds H
I J.
* 801 l F=Hor-l«. Wei In ut B2 51
i Restaurant Posillipo
>; FRANK DIS PIGNO, PBOP. $
THE WnST MODERN ITALIAN RESTAURANT IN THE CITY
: : 760 So. 9th Street Philadelphia, Pa. |
THOMAS DESCANO
REAL ESTATE BROKER
ASSICURAZIONI CONTRO INCENDII - IPOTECHE
Si collettario pigioni c si comprano e si vendono case per conto di terzi
1516 Dickinson Street Philadelphia. Pa.
**- *■ •+■ .+■ »♦« & '♦! >! !♦! >! >! !♦! >; >; >] >; >] >; >; >; >; >; >; >; >; >; >; >; >; >; >; >; ;♦;> ♦; > ♦♦♦; ♦;
ì South Phila. State Bank §
ì .
♦ Depositaria del Governo degli Stati Uniti, $
dello Stato di Pennsylvania e della
Citta' di Philadelphia |
; 923 South llth Street Philadelphia, Pa. §
; ; *
FIDIANTINO CI BOTTI, Presidente >:
" G. CIROTTI, 1.0 V.-rresidente F. BISCIOTTI, 2.0 V.-Presidente J
S. GIARDINELLI, Cassiere jj<
: -
; -V
; iteli Phone: Walnut 4i:i I ,
Banca Pasquale Teti
Autorizzata e controllata dal Oipartimento Bancario dello Stato di Penna.
SPEDIZIONE CI DENARO \H ITALIA AL MIGLIOR CAMBIO DELLA GIORNATA
| -, 800 So. 10th St. R Ini la., Pa.
J
Tecncavallo Restaurant
Where t rank Basta's Chefcraft is Always Supreme
Tablo d'Hoto and »• la Carte
i ; ; 256 So. I2th Street ... Philadelphia, Pa. ; ;
Bell Phone, Dlcktnsoa S9M
PASQUALE DEL VECCHIO
NOTARY PUBLIC
REAL ESTATE AND INSURANCE
Licenzi di matrimonio e di autoaaMM
1508 So. Broad St.
PHILA DELPHI A. PA.
FERRO-CHINA
TITO MANLIO
S p V
ì fi
T R
: _ e %m"à e
i . GENNARO TITO MANLIQ'S
' PHARMACY
N. E. Cor. Bth & Carpenter Sts., Phlla, ?a.
BOTTIGLIA GRANCk • S 1,25
" PICCOLA . " O.TS