CRONACA DI FILADELFIA Siamo iti America...! Dal "Public Ledger" del 25 corrente mese abbiamo rilevato che il Dipartimento di giustizia, il giorno prece dente, aveva resa l'opinione in virtù della quale una grande quantità di whiskey, rum ed altre qualità di spi rito distillato, sequestrata nel momento in cui era per essere importata in viola zione dell'atto sul "food control", poteva essere con fiscata e venduta, a scopo industriale o come bevanda, anche negli Stati "dry", per la ragione che il governo fe derale non deve essere sog getto alle leggi statali. . Oh, santa logica dei mo ralisti, dei puritani! Si con fisca un dato articolo perchè I la sua importazione o ven -4 dita è in violazione di una certa legge, danneggiando | così il proprietario di esso ;si vende poi lo stesso articolo, * anche in uno Stato nèl qua le esiste una legge contro la 1 sua esitazione, sol perchè, I in America, da Ente a En el te, le leggi, per uno stesso 3 fatto, sono in contraddizio • ne fra loro. Comprendiamo | che i diversi stati sono au | tonomi e che le leggi sono i differenti di quelle federali ; | ma comprendiamo pure che ai tempi nostri certe leggi | 'statali come la "bleù law" i o federali dovrebbero essere ► relegate fra i ferri vecchi, i perchè hanno fatto il loro I tempo. $ Già, proprio come la leg ? ge "bleù". Mentre il prete, i il ministro eil ricco sfonda to, nei giorni di lavoro, van no ai divertimenti: balli, L teatri d'opera, cinematogra fi, concerti musicali, il po vero cafone lavora e suda nelle visceri della terra o nei tronchi ferroviarii o a portare calce e mattoni per l'erezione dei "gratta-nuvo le". Quando poi, questo po vero reietto, alla domenica, unica giornata a sua dispo sizione, volesse prendersi un onesto divertimento, no, e gli non deve avervi diritto e deve rimanere a casa a 8 grattarsi la pera o deve an | dare ad ingrossare il botti ! no cattolico, metodisti!, pre sbiteriano o episcopaliano. ; .. In America tutto è bossi bile; in omaggio alla liber tà, deve essere permesso anche di coartare la coscien. za! IL LIBERTY LOAN OELLAVITTORIA "Noi abbiamo bisogno dell'aiu to di tutte le donne del West Philadelphia", ha detto la signo | ra Richardson in una seduta te !" nuta lunedì scorso dal comitato I da lei presieduto che ha incomin ; ciato il suo lavoro di organizza ! zione. Ed ha aggiunto: "Noi donne del West Philadel phia abbiamo presa la determi- I nazione di fare qualunque sforzo I o sacrificio per riuscire vittorio | se nella campagna dell'ultimo "loan" di guerra, del "loan" del la vittoria." Le donne italiane, le quali go dono tutti i privilegi e diritti di quelle americane, dovrebbero ga reggiare con queste e mostrare che lo spirito patriottico non è meno sentito nel loro animo. Vi sono tante ragioni per le quali i nostri connazionali deb bono sottoscrivere a quest'ultimo prestito. Prima di tutto, perchè la sottoscrizione costituisce il mi gliore affare, e per l'interesse che si corrisponde e per la breve durata del prestito; secon do, perchè, come avemmo a dire nello scorso numero > di questo giornale, noi vo gliamo occupare il primo po- 1 sto nella storia della guerra che sarà scritta per i cittadini di que sto Stato; terzo, per mostrare ali mondo intero che noi non siamo; figli degeneri della madre Italia, la quale, al conflitto mondiale ! per la libertà dei popoli, ha dato ; la miglioxe parte di sè stessa, so-j stenendo sacrifizii inenarrabili. « » * Di giorno in giorno si aspetta la riunione del Comitato esecuti vo italiano, che chiami poscia a raccolta la colonia per indi for mare un'organizzazione completa di sub-comitati, in modo che, al cenno telegrafico del generale i Pershing, il 21 del prossimo me se di aprile, tutti possano met tersi, simultaneamente, al lavoro j per la raccolta delle sottoscrizio-1 ni. Il Cav. Francesco Roma, presi dente del Comitato italiano, l'al tro giorno, parlandoci della pros sima campagna, ribadisce il con cetto che. tutti quelli che accette ranno delle cariche dovranno la vorare per la buona riuscita del movimento, e noi facciamo eco alle sue parole e con noi, credia mo, saranno concordi anche i no stri connazionali i quali, entusia sticamente, risponderanno all'ap pello come nei prestiti prece denti. ANNIVERSARIO SOCIALE Riceviamo e pubblichiamo: Phila., 26 marzo 1919 j Signor Direttore de i "La Libera Parola" Egregio Signore, Le sarò grato se nel prossimo ! numero del suo accreditato gior- I naie, vorrà dare ospitalità a | quanto segue: , La Società "Unione Abruzze | se" di M. S. che in ragione dei ! suoi numerosi meriti trovasi da parecchi anni agli avamposti del le associazioni del genere in Fi ladelfia, e che conta oltre i 500 socii, commemorerà, nel giorno di domenica 13 aprile, il 26.m0 anniversario della sua fondazione con un sontuoso ricevimento nei I locali della New Garrick Hall 507 ! S. Bth St. Per questa occasione si è pro posto una campagna per accre scere ancora il "Ruolo dei Socii" e il "drive" fino a questo mo mento è stato atteso da inaspet tato successo, poiché ha già frut- j tato quasi 200 nuovi socii, l'ini- ! ziazione dei quali costituirà il "Numero Speciale" di questa bel la Festa. La ragione per questo gran successo è evidente. Il pubblico | risponde alle realtà, non alle chi mere. L'Unione Abruzzese, nelle opere di carità e nel prodigare : I assistenze ai suoi socii, è stata I sempre al suo posto. Recente i mente essa estituiva un "Fondo j di Beneficenza" col quale si pro j pone estendere aiuto ai socii in bisogno. Altra affermazione della sua potenza sta nel fatto che duran te la campagna per il 3.0 Liberty Loan, essa veniva segnalata il I primo "team", dando al Comita i to Italiano sottoscrizioni per lo ammontare di $310.000. Stante il fatto che detto "dri ve" chiuderà l'Amnistia ancora vigente, che permette al nuovo a spirante di entrare a far parte a condizioni veramente miti, e con siderando anche che fra breve si | propone portare il sussidio mor tuario a $300.00 e quelli di ma lattia a SB.OO, i connazionali, con i dovuti requisiti (poiché bisogna j essere nativi dell'Abruzzo o del | Molise) non dovrebbero esitare ! un istante a chiedere schiarimen ti dal Presidente sig. Nazareno Monticelli alla nona strada e Car penter St., oppure dal sottoscrit | to. Ringraziandola sentitamente sig. direttore di tanta gentilezza mi firmo Vostro ARTURO SCENA, Segr. 800 S. 9th St. IL SUPREMO VENERABILE DELL'O. F. d'l. FRA NOI Nella mattinata di domenica ; scorsa, il Venerabile Supremo ! dell'Ordine dei Figli d'ltalia in America, Avv. Stefano Miele, si ; recò a visitare nella sua residen za il nostro direttore. Egli era venuto a Philadel phia per sollecitare i proprietari e gli editori dei giornali di lingua nostra a presenziare la conferen !za dei giornalisti stranieri tenu tasi a New York il 26 e 27 cor rente. L'Avv. Miele si trattenne in j fraterna conversazione col nostro ! direttore al quale augurò solleci ta e completa guarigione. Più tardi egli fu ospite dell'Avv. Gio vanni Di Silvestro, assistente Supremo Venerabile dell'Ordine.< L'ANSIA DI UNA MADRE rag giunge il colmo quando tutti i suoi sforzi per alleviare le soffe renze del suo bambino sono fal liti, e le sue risorse sono esauri te. Come è confortante, in quei j casi, conoscere un rimedio che non manca mai di far bene e che perciò è stato chiamato opportu namente "l'amico delle madri." Ci riferiamo al Lozogo del Dott., Pietro. Il signor J. A. Wullum di j Lac Vert, Sask., scrive: "Sia-| mo convinti che il Lozogo è unai gran dedicina; siamo certi che ha | salvato la vita al nostro bambino che soffriva di costipazione. A vevamo sperimentato olio di ri cino e varie altre medicine indi cate pei bambini, ma senza alcun effetto. Il Lozogo del Dott. Pietro • ha fatto l'effetto Questo vecchio rimedio di erbe sperimentato dagli anni non è u na medicina di farmacia. E' for nito da agenti speciali. Pei infor mazioni rivolgersi al seguente in dirizzo: Dr. Peter Fahrney & Sons Co., Chicago, 111. CASINO THEATRE "Cheer up America", opera co-1 mica di molta attrazione, sarà da-1 ta nella prossima settimana al Casino Theatre. E' questa una j nuova produzione che richiamerà l'intervento di un grande numero di abituò. PEOPLE'S THEATRE Da lunedì e per tutta la dura ta dell'entrante settimana, al People saranno date "varietà co miche" che attrarranno molti frequentatori a questo popolare teatro. LUCTUOSA Il giorno 21 gennaio u. s„ a ì Rocca Valdina> Provincia di Mes | sina, cessava di vivere Giovanni Sindoni i nella tarda età di 85 anni, essen do nato il 3 aprile 1834. Persona agiate del paese, per le sue pre- Iclari virtù era circondato dalla stima e dalla fiducia dei suoi con cittadini. Gli sopravvivono la moglie, Genoveffa Lo Duca, le figlie si gnore Paola, Nicoletta, Giovan na, i figli Domenico, segretario comunale, Giuseppe, residente in questa città e conosciutissimo nella nostra colonia, specialmen te in mezzo ai lavoratori del le gno, essendo egli segretario del- NOTIZIE DALLE COLONIE li pocteii CÌÌ di Mi L'attuale nostro giornale e gli j altri che abbiamo precedente i mente pubblicati, fin dal loro na scere hanno sempre avuto un programma ben definito e preci so: l'imparzialità. Perciò abbia mo dato ospitalità a qualunque comunicazione, anche a quelle di nostri avversarii, contro di noi stessi. Il signore della "pelliccia" sa questo ed altro, perchè in una precedente circostanza, molto tempo fa, mettemmo il nostro giornale a disposizione delle due parti contendenti. Noi siamo re sponsabili di ciò che scriviamo e che firmiamo, non delle corri spondenze per le quali, yure as sumendo quelle legali, le respon sabilità ricadono sugli scriventi, anche perchè l'autenticità delle notizie è fuori il nostro controllo. Perciò non ci si doveva insultare impunemente. Per alcune corrispondenze da Reading. pubblicate sugli scorsi numeri di questo giornale, due innominati hanno scritto delle insolenze raccolte dalla "me gera" di Philadelphia, dal gior nale P "Opinione" che disonora il nome italiano in America non solo contro il corrispondente e i nostri amici Hi quella colonia ma più di tutti contro "La Libera Parola", chiamandola "fogliac cio" in un punto ed "oscuro set timanale" in un altro. Ah, canaglie matricolate! Il giudizio di qualche disonesto non può offuscare quello delle falan gi di connazionali di tutte le co lonie che in noi e nel nostro gior nale vedono una remora contro tutti i disonesti pochi in ve rità che nelle colonie si vesto no delle penne del paone e si crea no "elementi scelti." I comunicati pubblicati sulla I "megera" sono due ed entrambi firmati da certi Oreste Brunicar di, presidente e Vincenzo Ciofa lo, segretario. Il primo ab'oando i niamolo a sè stesso, anche perchè i si suppone che a redigere i do cumenti, quando non siano gli scritti grammaticati del signore "pelliccia", è sempre il segreta rio. Riproduciamo dal "The Rea ding News Times" del 2 novem bre 1918, qualche cosa che ri guarda il redattore dei due co municati pubblicati dalla "me gera", nei quali il nostro giornale è stato classificato per "fogliac cio". Se i lettori, dopo che avran no rilevate le gesta del redattore criminale, avranno lo stesso con cetto dell' "elemento scelto" di Reading, noi getteremo la penna alle ortiche e ci faremo frati. Ecco la qualche cosa che ripro duciamo in inglese perchè nulla perda della sua originalità: "Check Artist is captured after operating here "Is held for passi ng many bogus Drafls in City "After Ranking Hours" "After getting away with about SSOO in check forge ries, Vincent Ciapola, (si chiama Vincenzo Ciofalo, degno segretario del presi dente del Comitato Italia Ir- j redenta, uno dei componenti 1' "elemento scelto" di Rea- ) ding, n. d. r.) 37, an Itaiian, was arrested by City detec- ; tive Miller late Friday after noon, and today a warrant will be sworn out by several of his victims. When arrest ed Ciapola (Vincenzo Ciofa lo n. d. r.) had a book full of checks for amount ranging I UN TRENO DI VINO ARRIVATO A PHILADELPHIA AILA [ Ditta M. MARTINO 1019 So. 9»h STREET - PHILA., PA. Per la prima volta in Philadelphia un treno di vino e' arrivato alla più' grande Ditta Importatrice di | vini nella Pennsylvania e Stati limitrofi. I tipi di vini della Ditta MARTINO sono varii ed eccel le ni I prezzi dei vini di California sono aumentati ed aumenteranno ancora ma la Ditta M. Martino offre I migliori prezzi del mercato prima dell'aumento Provvedetevi ora prima della chiusura. I vini aumenteranno sempre più'. Vendita a barile, a gallone ed a bottiglia SPEDIZIONE OVUNQUE. SERVIZIO A DOMICILIO IN PHILADELPHIA S --- • ' —J "AHII )in r |iw LA LLUKKA FÀÌVGLÀ la Locale 1050 fin da quando fu organizzata, Giovanni, insegnan te elementare e molti nipoti e fra i quali Giovanni Sindoni, figlio dell'aw. Domenico e Giov. Sin doni di Giuseppe, studente in ar chitettura nella Pennsylvania U niversity. Le nostre since condoglianze ai superstiti e in ispecial modo alla famiglia di Giuseppe Sindo ni, residente in Philadelphia. frt>m $lO to SIOO already written out and ready to pass them off on Italiana in the lower section of the city. "The scheme worked by Ciapola (Vincenzo Ciofalo n. d. r.) was to wait until after the banks closed in the afternoon and then go to so me of his friends and have the checks cashed. Ali of the checks were made payable to "cash" and were endorsed by Caruso C. D. Piagge. This name was forged. "Wanted Elsewhere "Is has been learned smee the arrest, that Ciapola (Vincenzo Ciofalo n. d. r.) is wanted in New York All'ultimo momento non abbia mo più trovata la quarta pagina :in cui l'articolo sulle gesta di queir imbroglione continuano; però lo spunto suddetto è suffi jciente per far conoscere al pub blico l'uomo dell' "elemento scel to" di Ileading che ha avuto l'au dacia di chiamare "fogliaccio" il nostro giornale. Cav. C. C. A. Baldi, le nostre congratulazioni ! Voi dovete sen tirvi certamente orgoglioso della lettera aperta indirizzatavi da ; Vincenzo Ciofalo, ed essa ha un i maggiore pregio per voi, persona | insospettabile, perchè, come dice i quel criminale che vi ha scritto, | "godete la stima ed il rispetto di ì quella maggioranza, che è la par te sana della colonia di Reading" il cui interprete è il "Check Ar- I tist." | Ed ora, signor Brunicardi, voi che pure avete promesso di espel ! lere dal comitato i "veramente ! colpevoli", mostrate il vostro co | raggio ed invece di accoppiare la | vostra firma a quella di Vincenzo Ciofalo, incominciate ad espelle- Ire costui perchè il suo nome ri | sponde pienamente alla persona |per la quale avete fatta la do ! manda No. 6. Voi siete in Read ing e non avete bisogno di essere molto minuzioso nel fare "delle inchieste" perchè in coteste car ceri, se voi lo ignorate, potranno | farvi la storia completa di Vin | cenzo Ciofalo. Se voi questa prova di corag jgio ci darete noi vi aiuteremo a I fare pulizia completa; ma se il I coraggio vi mancherà, nè noi nè il pubblico potremo prendervi sul | serio evi diremo basta per ora , (ino alla prossima puntata, cioè fino alla vostra risposta. Intanto eccovi altre indicazio ni che vi aiuteranno nella vostra inchiesta e che se non sono mol to concise per voi lo sono però per cotesti coloni che hanno più conoscenza di certi personaggi dell' "elemento scelto": ♦ « * Iteading, Pa., 19 Marzo, 1919. iSig. Direttore de "La Libera Parola" 9fl(j Carpenter Street Pliiladelphia, Pa. ' Egregio Signore, j In nome e per conto delle Società 'di M. S. "Vittorio Emanuele II" e ] "San Giuseppe Belmonte di Mezza gno" e delle logge dell'Ordine dei Fi gli d'ltalia, "Santo Stefano di Cama stra N. 29" e "Massimo D'Azeglio i N. 706", le rimetto un deliberato delle j stesse con preghiera di darle ospita | lità nelle colonne della simpatica "Li -1 bera Parola." 1 Debbo dirle però che il comunicato iè stato mutilato: vi era qualche altra i cosa che non vi è stata inclusa, per | chè ,il perchè lo lascio sulla pun jta della penna. Vi era, per esempio, | che il "secondo galantuomo" emigrò clandestinamente in America e che: qui ha fatto anche il commercio delle donne. Vi era anche un quinto del-1 I' "elemento scelto," onesto a tutta prova, semplicemente perchè fu capa ce di sfuggire a due patrie sentenze! di un'anno, mesi quattro e giorni ven ti oltre a 265 lire di muta. In virtù ; della sua capacità, gli fu possibile in traprendere viaggi di piacere a Tunisi e in Africa, per poi venirci a cadere qui in America. Se il voluto "elemento scelto" non la finisce, incominceremo la pub blicazione delle sentenze e di altri do cumenti. In ogni modo il mio dovere per ora è quello di trasmetterle il comunica to delle quattro istituzioni suddette, che è il seguente. | Salutandola, mi creda Dev.mo Salvatore Ciofalo "Le Società di Mutuo Soccorso j "Vittorio Emanuele II" e "San Giu seppe di Belmonte Mezzagno" e le logge dell'Ordine dei Figli d'ltalia in I America: "Massimo D'Azeglio N. 706" | e Consiglio Amministrativo del |la "Santo Stefano di Camastra No. 129", riunite, oggi sedici del mese di ; marz 1919, in assemblea ordinaria, ! interpetrando anche i sentimenti del- i la gran parte degli italiani qui resi ; denti, presa visione di alcune pubbli cazioni fatte dal quotidiano italiano jdi Phila., Pa., 1' "Opinione", del quale è proprietario e factotum il Cav. C. C. A. Baldi, pubblicazioni che, men tre elogiano alcuni connazionali della peggiore specie, offendono la massa dei connazionali laboriosi ed onesti di questa colonia, deliberano quanto se gue: "Sorvolando su altre pubblicizioni, press'a poco dello stesso tenore, fatte per il passato, le Società e logge su dette si sono soffermate nella mter petrazione di una corrisponder za ano nima da Ileading, Pa., pubblicata il, 5 marzo 1919, la quale comincia coli dire che "la sera di domenica, sotto gli auspici della Società di Mutuo Soc corso "Spartaco" e della loggia "Ito ma" dei Woodmen of America, si riu niva un comitato scelto fra il migliore elemento della colonia", e terminava che "sotto gli auspici «lelle suddette istituzioni, vive e palpita una colonia! che non si smentisce, degna di ammi razione e che possa essere di sprone a quelli che per basse rappresaglie ar-1 rivano anche ad obliare la patria." "Noi protestiamo altamente contro il contenuto di detta corrispondenza; | prima, perchè riteniamo che quei si gnori non fanno parte del "miglio re elemento" della colonia; secondo. ; perchè fra gli italiani di Keading non j vi sono di "quelli che per basse rap presaglie arrivano anche ad obliare la patria. "La maggior parte di questi conna zionali fanno parte delle associazioni di cui sopra, associazioni che esisto no per l'elevamento morale cu essi, per la difesa dei loro diritti, e per mantenere alti il decoro e la dignità «legli immigrati. Vi è poi una quinta j associazione, la "Spartaco", la quale, | nella sua maggioranza, è composta di bravi e laboriosi connazionali, ma es ! sa ha la disgrazia di essere manipo- I lata da due o tre faccendieri, indegni |di appartenere al consorzio civile. Ì Della loggia "Roma" non ne parlia j mo, perchè di essa fanno parte circa S venticinque soci già componenti del ! l'altra organizzazione. Ì | "Noi non contestiamo il diritto a I nessun giornale di chiamare onesto il J disonesto, filantropo il ladro, patriota lil rinnegato, coscienzioso banchiere ' colui che non spedisce il denaro in Ita | lia, ecc., ecc. Contestiamo però il di -1 ritto a chicchessia, compreso "L'Opi nione" di Phila., a fare dei confronti. I E perchè questo giornale e i suoi let tori possano farsi un convincimento j esatto di coloro che formano il "mi- I gliore elemento" di questa colonia, | facciamo noi la loro illustrazione, j "Fra il "migliore elemento" vi èti I cosidetto signore della "pelliccia", un ■ ipocrita malvisto da tutti, un egoista j che domani passerebbe a matrimonio I per il freddo calcolo delle cifre, un | caino capace di ridurre il proprio fra j tello a battere il martello sull'incudi ' ne, perchè si era rifiutato di far pa- I , gare il 50 per cento di più ai poveri ! j cafoni, un uomo senza coscienza, ca- ! ; pace di schierarsi, per la sete dell'oro, I i oggi col prete cattolico domani con I quello protestante. "Vi è un secondo galantuomo, sfrut i latore dei poveri connazionali dai I quali prende il denaro e non lo man da a destinazione se non dopo un an- J no e più quando gli interessati comin | ciano a digrignare i denti; è spione di polizia, capace anche di far subire ! la morte al proprio simile per l'am ■ bizione personale. Alle volte si assu- ! |me l'odioso incarico del mezzano e ! I ruba le due parti in contesto, liscian- ! |do l'una e minacciando l'altra. Fuggi I a Tunisi subito dopo il furto awenu- J j to nella carrozza postale che lui con- j ' duceva in paese, e per la cui alta ca-1 ricadi mulattiere certa stampa Ame- ' ricana gli ha recentemente cantato j ; le lodi. Vi è un altro ancora un | avanzo della galera di Philadelphia ] per aver sedotto una bambina tredi cenne. "Un quarto, non volendoci dilunga re sugli altri per ora, batte il "re cord." Dalla stampa Americana, le cui pubblicazioni sono in nostro possesso, fu definito "The Check Artist." Però la sua arte, per quanto finissima nel la falsificazione, lo ha fatto sempre cadere nella rete della giustizia. B il giorno stesso in cui veniva firmato l'armistizio fra l'ltalia e l'Austria il i grand'uomo giaceva sul tavolaccio I delle carceri di Reading per fatti le i denti, come sempre, la onorabilità di un uomo. Il "Check Artist" si liparò in questa città sotto il manto della fratellanza, circa due anni fa. Dalla metropoli dovette fuggire per evitare di essere arrestato. E pure discende da onestissima famiglia, la cui ono rabilità egli ha voluto contaminare. I "Potremmo continuare nella illu strazione; noi, però, crediamo che que sti tipi siano sufficienti per dimostra- j re che in Reading vi è sì un "elemen to scelto", ma esso non fa parte del ; comitato dei faccendieri. "Tanto abbiamo voluto per ora di j chiarare, per la difesa della dignità dei componenti delle sudette associazioni; ie sarà necessario metteremo i pun tini sugli i a tempo e luogo. "Per la Società "San Giuseppe" di ' Belmonte Mezzagno Pres. Frank I Valentino Segret. Giuseppe Santa , relli. "Per la loggia "Massimo D'Azeglio X. 706 ' Ven. Antonino G. Lombar do Segret. Gaetano Franco. "Per la loggia "Santo Stefano Ca inastra N. 29" Ven. Ignazio Toda ro Segret. Salvatore Ciofalo. "Per la Società "Vittorio Kmanue- i le II" Pres. R. A. Frasso Vice-1 Segret. Pugliese Giuseppe." * « * CHESTER, PA. "IL CARNEVALE DI VENEZIA" (P, De Furia). ln alcune! regioni d'ltalia, nella prima set timana di quaresima, si celebra il carnevalone, che più comune mente è in uso nel Veneto, per ciò esso prende il nome di "Car neval di Venezia." Domenica, 23 corrente mese, i | ricorrendo la (ine del detto car-1 nevalone, in questa città si c vo- ! luto festeggiarlo con più entusia smo, dato che ci troviamo con la guerra finita. Nelle diverse rappresentazioni j popolari, vi è stata anche quella ' con uno pseudonimo detto Italia no ; perchè a dire il vero i valen ti artisti erano vestiti con abiti da Messicani eda vecchi paggi spagnuoli, eguali a quelli dei coc chieri inquisitoriali. A reggere le ben lunghe code degli abiti, vi erano una dozzina di presuntuo si i quali, essendo stati eliminati dall'onore di una fascia, impu gnarono sempre più le loro pan eie per far la rappresentazione più precisa. Lo stesso gruppo, 1 dopo aver ragliati inni patrioti I come " Santa Lucia ", cantò ; una romanza, col concorso di tut i ti, della famosa "O sole mio" di "bascio 'o puorto". Si finì poi lidi l'ltone Connection 01 NAPOLI DM Co. PRODUTTORI DEI \ di N*p°H SIGARI ) £" a,ia I I della Vittoria ! | SPECIALITÀ* SPEZZATURE ' L sigari della "Di Napoli Cigar I Company", prima di essere messi j j sul mercato restano in deposito, a ! j stagionarsi, per non meno di sei] mesi di tempo. FABBRICA ED UFFICIO: 803 Dickinson Street DEPOSITO: 804 Wilder Street i I Questo putta'aiutarvi personalmente 1 La nostra TRUST COMPANY costituisce gran parlo della vita I finanziaria della industre citta' di Chester. U nostra ISTITUZIONE BANCARIA fa più - affari oggi «he J non iie abbia mai fatti prima, nella storia della sua esistenza storia <*he rimonta a molli, molti anni addietro. I nostri sforzi tendono a fare effettuare un maggiore sviluppo di ! prosperità , e perciò siamo pronti ad offrire le nostre cognizioni, la nostra esperienza e la nostra competenza allo SCOIH» di tutelare I gl interessi delle singolo persone e delle corporazioni. Noi vogliamo rendere questi servigi in qualsiasi capacita' in cui la | legge ci permetterà' di farlo. DELAWARE COUNTY TRUST COMPANY I CIiOZER BUILDING ; con quella deliziosa danza napo letana chiamata la "Tarantella" e fra i giri, le sbattute di mani e delle castagnette, la pulcinellata fu al completo. Descrivere i personaggi, sareb be troppo; basti dire che essi rappresentavano il vero tipo del l'italiano, però vestivano abiti confezionati in Polonia o magari in Siberia. Povera Italia, sempre sventu re! Oh Piave, che al mondo pace do nasti..., fiume benedetto per noi, che sei intriso di sangue vergi ne e puro. Nessuno guarda le tue piene rosseggianti che si perdono in quel mar che ci appartiene e che non si sa se ci verrà asse gnato, mentre qui si cerca oscu rare le nostre aspirazioni con i carnevaloni. Fiume? ma che Fiume, alle gria e musica- Viva i pagliacci ed il Carneval di Venezia SI CERCANO 300 operai, pa ga 30 soldi l'ora per dieci ore di lavoro al giorno. Rivolgersi al signor E. A. Dale, 6th St. e Glen wood Ave., nei prossimi giorni di lunedì, martedì e mercoledì. Bairca Italiana Sotto il controllo dello Stato FRANK DE FURIA, Prop. 427 W. 3rd St. - Chester, Pa. Agenzia di Navigazione Ufficio legale - Notaio Pubblico La più' vecchia Banca Italiana in Chester, Pa JpTO. ' ' y jfß| » m - i " EDWARD TRAINER Reetifier and Wholesale Dealer In Foreign and Domestic Liquors 820 SOUTH SECOND STREET PHILADELPHIA