LA LIBERA PAROL A , The Free Word) PUBLISHED EVERY SATURDAY by A. GH'SBPPK D 1 81 lA'ESTRO EDITOR-IN-CHIEF •Oft Carpenter St. Phi la., Pa. Bell Phonf, Walnut 74-72 Anno 2.-1 Febbraio, 1919 - No. 4 SUBSCRIPTION One year, in advance . . 5 2.00 Six months „ . . ~1.25 Single copy 0,03 ADVERTISING RATES per Insertion Display adt. per inch, single column $0.75 Political noticei •' 44 " 1.00 Ammements " " " 0.75 per month Display adt. per inch, single column $2.00 Political notices " 44 '• 3.00 Amusements " " " 2.00 Reading matter per line of 13 ems 0.15 Translation and set up type paid separately All payments must be made to I. A I.IIiFR \ I'A KOLA will realize that the lost of life, of our soldiers and of those of the allied was not made in vain. "We, the growing generation, must work for the betterment of humanity; must divulge the new spirit of "Free dom" which is only possiblle with "Democracy." "Only by giving our strenght and our intelligence to the cause for which the allied nations fought for, for justice and liberty, we will be worth to our families and to the comunity in which we live. With this hope I close the history of the class." Alia cerimonia della consegna dei diplomi, sebbene non guarito, voile assistere il nostro direttore, aecompagnato, nella sua automo bile dal signor Roberto Lombar di, presidente del Oircolo italiano e della Banca dei Fijili d'lta'ia. L'apparizione del nostro Giusep pe nell'aula della James Wilson School fu una giadita sorpresa e molti, compresi la direttrice si gnorina Doyle e il soprainten dente Mr. Brown, si congratula rono con lv per le sue migliorate condizioni di salute. La "graduating class" regalo tin bouquet di garofani alia diret trice, uno spillo d'oro con dia mante al maestro Batoff ed un ingrandimento del generate Per shing alia Scuola. II programma svolto e cosi va sto che lo spazio tiranno c'impe disce di parlarne. ìli 1 dÈif aihUiPJif, n, (R. L.). La loggia Nuova Piave N. 890 dell'Ordine F. d'l. nella sua seduta ordinaria del 20 corrente, ammise nel suo seno ben 20 nuovi membri, ed altret tante nuove domande furono pre sentate. A questa solenne ceri monia furono presenti il Grande Cuiatore dello Stato signor An tonio Certo, l'oratore della loggia Pittsburg N. 74 signor N. Caru so ed una buona rappresentanza della loggia Enieo Dunant No. £65, fra cui il Dr. Ballotta ed il Professore di Lingua Inglese e Francese della óth Ave. High School, signor De Vito. Nella cerimonia d'iniziazione dei nuovi soci funzionò da Arai- > do il Caruso e dopo si diede la stura ai discorsi. Il primo a parlare fu il Dr. Ballotta il qua le con parola facile dimostrò la grandezza del nostro Ordine; se guì il Professore di lingua In glese e Francese della sth Ave. "High Schoo! di Pittsburgh signor De Vito il quale sciolse un Inno di grandezza e di gloria alla nostra cara Patria lontana, al va lore indomito dei nostri Soldati che con la loro fierezza ed abne gazione seppero conquistare la vittoria. Parlo in seguito il signor Nicola Caruso, oratore delia log gia Pittsburgh N. 74, il quale si intrattenne, con squisiti e lam panti argomenti di fatto» a di re dell'Ordine dei Figli d'ltalia, dei suoi scopi e fini e non man cò di tratteggiare l'iniziativa per l'eruzione dell'Orfanotrofio nel nostro Stato della Pennsylvania. Parlò anche dei beneficii elargiti dal F. U. M. in questa gl ande e pidemia e fece rifulgere di splen dore il lavoro indefesso eseguito dal Grande Venerabile fratello Giuseppe Di Silvestro, correndo da una loggia all'altra allorquan do la istituzione del F. U. M. i nostri nemici la facevano credere inattuabile. Parlò il Grande Curatore il quale, nel salutare la loggia a no me dell'intero Grande Concilio, con la sua solita e persuasiva pa rola vibrante di patriottismo, si dichiarò lieto che la Loggia Nuo va Piave faccia vedere il suo la voro nella colonia di McKeesport che è destinato a riunire tutti gli italiani qui residenti. Il segreta rio Archivista signor M. Messina in ultimo, a nome della loggia, ringraziò tutti gì' intervenuti, concludendo di spedire un tele gramma al Grande Venerabile fratello Giuseppe Di Silvestro, augurandogli una pronta ed im mediata guarigione auspicando di vederlo al più presto al suo po sto di combattimento. Tanto il Venerabile Scorsone, quanto i due Segretarii signori F. Sorci ed M. Messina, sono at tivissimi per ciò che riguarda il buon andamento della loggia e lavorano indefessamente per il bene dell'Ordine. ocK>o<xwaoo*>}ooc>acH>cwc>oDQo<XK3o<x»oocKx>CHDCK}oooo<x>oooooooooocK3CK3oooo<x>CK}Ooooooo^ gÉg PRIMA BANCA NAZIONALE A PITTSBURGH ì (First National Bank at Pittsburgh, Pa.) IÉÌÌsTI! CAPITALE E SOPRAVANZO $ 5 MILIONI Ispezionata dal Governo .0 9 Vaglia Postali e Telegrafici al miglior cambio della giornata. - Servizio diretto col Ministero per depositi alle Casse £ ""KS! Risparmio Postali del Regno d'ltalia. - Accetta depositi ad interessi e rimborsa qualunque somma senza bisogno di | preavviso. - Accurato e sollecito servizio gratuito per recapito di corrispondenza a chiunque ne faccia richiesta in- g ? viandoci l'indirizzo. - La Banca fornisce qualunque informazione venisse richiesta, rispondendo immediatamente. ; First National Bank at Pittsburgh, Fa. i FIFTH A VENUE AND WOOD STREET 112 OOOO' , OOOOXOC<^OODOCH3OOOOCH3OQOOOOOOOOOOOOO<pOQQOOQQQOOOOOOOOOOOpQODOQCB3BQOQCtàCBOCfcOQOCB>CM3H>QOfiK©OOOOOOOOOOCB}OOOOOOOOpCH>OOOOOOOOOOOOOCK>OOOOCH>CH3HDWQOCH^ Pro Ospedale Italiano Alle ore 8.30 P. M. di mercole dì scorso, nella sala al N. 300 No. ! 65th St., il comitato coloniale pio Ospedale Italiano tenne la sua se duta per la elezione del corpo di rettivo. Il movimento per la erezione di un Ospedale progredisce gior nalmente, anche per l'interesse che vi sta prendendo l'elemento americano, a capo del quale è la signora Geo. B. Tullirlge che tan ta opera ha speso in mezzo agli italiani del West Philadelphia nell'epoca dell'epidemia di influ enza. Intanto, il comitato coloniale ha lanciato il seguente appallo in cui spiega la necessità di un O spedale, il programma ed un in vito a contribuirvi : Necessità di un Ospedale Italiano. La recente epidemia così det ta "Influenza Spagnuola," che 1 tante vittime fece in ogni ceto di ' persone, ha messo in luce se ancor ve ne era bisogno l'in- j discussa urgenza di avere un O spedale Italiano. Durante quell'infausto perio- j do, chi da vicino potè osservare le sofferenze dei nostri connazio- \ nali, sia per mancanza d'assi-; stenza medica, (pianto per quella ' in linee generali, rimase perples so e disgustato nel medesimo ' tempo che una Colonia così nu merosa e abbastanza vecchia a tutto avesse pensato fuorché a tanta necessaria bisogna, nella quale maggiormente rispecchia si la vera civiltà di un popolo. Spronati da consigli e da critiche di americani, vi furono degli i taliani che pensarono, anzi si imposero di lanciare l'idea per la realizzazione di tanta opera u mana e por fine per sempre alla poco consideraziope in cui è .te nuta la nostra colonia, sebbene discendente di un popolo che è stato e sarà il maestro di civiltà, di letteratura di scienza e d'arte nel mondo intero. Per por fine inoltre allo spet- j tacolo delle miserie fisiche e mo rali che danno i nostri coloni, costretti a bussare alla porta di ospedali e d'infermerie di gente : di altra nazionalità, chiedendo : assistenza ed aiuto, senza essere i in grado di potei; restituire tali prove di umanità e di civiltà, si è pensato di creare un'lstituzione ohe sia l'esponente dell'anima ita- ì liana, dignitosamente gra'ta. < Dopo mature e serie discussio- : ili, e prendendo a maestre le ini- : ziative del genere altre volte i lanciate alla nostra colonia che non ebbero il successo ripromes- ] sosi, non pei' mancanza di volon- : tà o sapere da parte di coloro ; che ne furono gli esponenti, ma per quell'apatia che il nostro po polo suole avere in cose che ri chiedono lungo tempo per met terle in opera, mentre è di facile 1 entusiasmo per tutto ciò che ve de realizzato, i componenti il Co- 1 mitato vennero nella decisione di fare ogni sforzo escogitando i ] migliori mezzi per aprire al più ! presto un locale, dapprima mo desto nella grandezza e nelle for me, per poi elevarlo a vero e mo- ' derno Istituto, degno di rimane re a confronto con altri del ge nere di altre nazionalità che pri ma di noi ne adornarono la Cit tà di Philadelphia. Esse pure in cominciarono modestamente ; e sempio ne sia la Colonia Ebraica che da una meschv i abitazione oggi possiede due delle più gran diosi Istituzioni Ospidaliere in questa Città ;< il "jewish Hospi tal" a York Road & Tebor Sts. e il "Jewish Maternity Hospital" 523 Spruce St. L'appe'.io alla Colonia Italiana. In seguito a questa decisione il comitato lanciò un appello alla colonia di W. Philadelphia, per chè si riunisse la Domenica del 3 Novembre u. s. nella Pierson Hall 439 N. 63rd St. per esporre le sue idee e, se approvate, per no minare un comitato di propagan da onde estendere il movimento alla Colonia di tutta la città e din torni. Gl'intervenuti a detta riunione plaudirono alla nobile iniziativa e laminato un presidente e se gretario provvisori, s'inscrissero quasi tutti a componenti il comi tato coll'idea d'allargarlo infjefi nitivamente allo scopo di riunire la Colonia tutta senza distinzio ne di colore politico o religioso. Il Comitato frequentemente riunitosi ha cercato di amalga mare l'elemento Italiano più che è possibile. A più riprese si: è rivolto a tutti indistintamente: uomini e donne, sacerdoti e mi nistri, presidenti e venerabili di tutti gli Ordini e di tutti i parti ti, ricchi e poveri, industriali e banchieri, commercianti e gros sieri, farmacisti e medici, per chè tutti prestassero l'opera loro ed aiutassero con i loro consigli. Molti hanno risposto evi si sono uniti, e così il Comitato da provvisorio nella seduta del 9 di cembre 1918 fu dichiarato per manente e fu proceduto alla no mina del Consiglio d'amministra zione. 11 programma tracciatoci Vogliamo rendere edotto il pubblico di quello che abbiamo fatto ed esporre il nostro pro gramma nelle sue linee princi pali. Abbiamo interpellato il signor . G. Perna se ci avesse concesso il J suo fabbricato situato alle 65th & Vine Sts. e a quali condizioni. Egli ci ha assicurato che se riu ! sciremo nell'impresa, e se i. diri genti di quest'opera tanto so- I spirata riusciranno a farne la 'apertura, egli darà la sua pro prietà in affìtto o in vendita. Se l in affitto, egli questo non pre tenderà, se ì fondi non lo per ' metteranno, per il corso di 5 an ni, al termine dei (piali o il Co ' mi tato acquisterà la proprietà o tutto avrà fine. Se in vendita ' che è la migliore via per non in correre in controversie riguardo al prezzo alla fine dei 5 anni, e per non perdere il lavoro prece dente, dato a quell'epoca la pos-, sibile non convenienza della com pra di fissarne il prezzo e per i 5 anni non pretendere alcun pagamento, solo gl'interessi del capitale, e questi pure esigerli se i fondi io permetteranno. Vogliamo far notare pure, che, se il signqr Perna ci permetterà di adibire la sua proprietà ad 0- spedale e a titolo di prora, ma gari di un anno, che non sarà u tile a lui sia anche questo fab bricato nelle peggiori delle condi zioni perchè dopo, volendolo ridurre nuovamente ad abitazio ne civile, porterà una spesa mag giore che non occorrerebbe pre sentemente. date le necessarie modifiche d'ubicazione apporta tevi per usarlo al nostro scopo. Tome saranno raccolti i fondi. Il sistema di colletta dei fondi necessari tanto tra gl'italiani, , quanto tra le altre nazionalità è stato deciso che siano a base di sottoscrizioni e non versamenti . in contanti. L'amministrazione si baserà per le spese sulla somma sotto- ! scritta prendendo su essa dei pre- ! stiti. L Mettiamoci dunque all'opera. Adesso a voi: Non siate indif ferenti, aiutateci nell'arduo lavo ro, pensate alle sofferenze a cui sono soggetti i nostri connazio- : nali, per mancanza di un Ospeda- : le dove si parli il nostro idioma, nei momenti che occorrono loro maggiori cure e attenzioni, che forse muoiono coll'arsura sulle labbra, perchè impossibilitati di chiedere un po' d'acqua. In nome delPumanità fatelo ed avrete la benedizione dei derelit ti. Fatelo e mostratevi degni di fendenti della vostra Patria d'o rigine e degni di questa nobilis ima terra che paternamente vi ospita. Il Comitato da parte sua ha fatto e farà tutto quanto è in suo potere, ma non l'abbandonate, aiutatelo, incoraggiatelo, e quel lo che sino ad ieri fu sogno di- ; verrà luminosa realtà. Per il Comitato Il Segretario A. STEFANELLI. Notizia Commerciale In altra parte del giornale i lettori leggeranno un avviso del-, la "Beneficiai Saving Fund Socie ty", la forte Istituzione bancaria della città di Filadelfia, che re centemente si stabiliva nei nuovi locali, appositamente fabbricati all'angolo Sud Ovest delle 12 strade in Chestnut, i quali sono un vero monumento ed in essi si può ammirare la vera arte archi tettonica. Tutto ciò che noi potremmo di re di essa, sarebbe sempre di me no di quello che le cifre possono stabilire. La "Beneficiai Saving Fund Society" è stata fondata sessan tasei anni fa ed oggi è considera la fra le più solide banche di que- ' 1 A LIBEKA PAKULA stia città. Essa ha il considerevo lissimo. numero di depositanti che ascende a 18 mila; un capita le reale di 20 milioni con un a vanzo di 2 milioni. Il corpo direttivo si compone di venticinque persone fra le più e minenti di Filadelfia, sia nella vi ta che in quella professionale. Una banca come la "Beneficiai Saving Fund Society" ispira la massima fiducia e perciò è degna di essere raccomandata ai nostri connazionali. LAHNEDELLATUER?A £_ Nell'opinione degli emigranti italiani Ci è occorso in questi giorni di leggere tutto d'un fiato, perchè è interessantissimo, il libriccino pubblicato dal Cav t John Foster Carr sulla fine dell# guerra eu ropea secondo le opinioni espres se da un gruppo di nostri emi-, granti. Il Carr, • pubblicista di molto merito e di valore incon trastato in materia di emigranti dei quali ha amorosamente stu diato la vita e i costumi, è diret tore della "Immigrant Publica tion Society", 241 Fifth Ave., New York City. Il Carr ha parti colarmente studiato l'emigrante •italiano del quale egli è grande e caldo * ammiratore, parendogli che l'emigrante italiano abbia sempre nuovi aspetti e qualità i- ; gnote che non si rivelano ,\e non j dopo un accurato studio gel esa- j me; il Direttore della "Immi grant Publication Society" è un benemerito dellq, nostra emigra- ! zione della quale egli, personal mente,, e per conto della sua so- j cietà, si è curato assai più di i quanto non abbiano fatto le no- i stre autorità. Egli ha fatto per noi la migliore propaganda che ■ si possa desiderare, rivelando al popolo americano di che Jìbra sia costituito e quali virtù si nascon- j dono sotto la grossa casacca del l'emigrante italiano, fino a ieri ingiustamente disprezzato e te nuto in conto di razza poco meno che inferiore. Il libretto di John Foster Carr, del quale ci occupiamo questa volta, si intitola; "War's End: Ihe Italia» Immigrant speaks of the future." La prima pagina è già di per sè un inno in prosa al le doti del nostro emigrante, do ti che sfuggono alla maggioran za del pubblico. Dice testualmen te il Carr: "La Patria ha chia mato sotto le bandiere gli stra nieri e le liste dei morti e dei fe riti mostrano con eloquenza co-1 me essi abbiano eroicamente ri-1 sposto all'appello. Eppure sentia mo sempre la vergognosa doman da: "Sono gli immigranti ele menti di forza o di divisione per la costruzione e lo sviluppo del nostro paese ? Sono essi forestie ri nel cuore, o sono fratelli di sangue?" Essi non hanno biso gno di chi li scusi; lasciamoli parlare da sè; Che cosa dissero, in ispecial modo gli italiani im migrati qui, della guerra quando j i loro fratelli combattevano va lorosamente nel nostro esercito e gli altri fratelli rimasti in pa tria, pugnavano contro le orde barbariche, quando gli odiati te deschi, nel giorno del pericolo si rovesciarono giù dalle Alpi a de vastare il sacro suolo d'ltalia?" Continua l'Autore ad esporre come egli abbia sentito dalla vi va voce del popolo che frequen tava un piccolo ristorante di Sul livan St. in New York, tante e così giuste osservazioni sulla guerra, sulle sue cause e simili, che non potè resistere alla tenta ■ zione di trascrivere fedelmente quanto aveva udito a testimonia re delle qualità di mente e di cuo re dell'umile lavoratore al quaJe le lunghi anni di fatiche e di pe regrinazioni avevano insegnato Bell Phone, 2229 \ AMBULATORIO MEDICO-CHIRURGICO Specialisti di malattie veneree e sifilitiche ESAME DEL SANGUE E DELL'URINA ■712 W. 3rd Street Chester, Pa. j BANCA ITALIANA G. GUGLIUZZA 210-12 W. 3rdStreet - Easton, Pa. Prima Banca Italiana in Easton. Pa. Rimesse di denaro in , Italia al mighore Cambio della giornate. AGENZIA 323 W. 3rd STREET - CHESTER PA. ' ! C H'ed grg H»tlno ci e I Cambici l'esperienza pratica della vita. Le i idee manifestate da quegli uomi ■ ni semplici hanno tutta la pro fondità dei detti dei Savii e non differiscono sostanzialmente da ciò clie uno storico od un filosofo potrebbe affermare o negare, tanto è l'equilibrio mentale da cui essi sono compenetrati, equi- I librio che è il naturale risultato non della sola esperienza perso nale, ma anche delle tendenze e reditarie di una razza abituata i per lunghi secoli ad osservare ed la riflettere. Il buon senso prati |co dei liguri si confonde in que sti discorsi colla fervida immagi-1 i nazione dei meridionali, materia ta di idealismo e di giustizia e tutta pervasa dalla certezza di un mondo migliore dal quale sia bandita per sempre la prepoten za e la giustizia vi regni indiscus sa sovrana. ■ Vorremmo avere a nostra di- ! i sposizione lo spazio sufficiente per tradurre tutto l'aureo libret to che è un inno al nostro emi-; grante ; ma ci sia consentito di ]formulare l'augurio che esso tro * vi fra il pubblico americano quel l'accoglienza che si merita poi ché tende a dissipare un grave pregiudizio che pesa contro di noi e del quale noi ci sentiamo spes so offesi. I nostri lettori faran no opera buona e patriottica rac comandando il libretto a tjrtti i ! loro amici e conoscenti, tanto più j che esso, essendo scritto da un americano che-conosce molto be-j ne i nostri immigranti, non può j ! essere ritenuto sospetto di par- j jzialità. "WAR'S END" è in vendita 1 presso la "Immigrant Publica tion Society", 241 Fifth Ave. nue, New York City, al prezzo di 15 soldi. EMILIO F. GROSSO Segr. del Comitato Regio- j naie dell' "Italia Irredenta" ! HtYRIWN! NICOLA MARINELLI 1020 So. Bth St. Phila., Pa. Dickinson 1879 W 11. fiiißli Hill Medico-Chirurgo 1104 Ellszvorth Street PHILADELPHIA. PA. Trento e Trieste Occupate dalle truppe italiane ! Grandioso quadro 15x20 inche.i aI) ! colori fueidi, clic rappresenta l'entrata (lelle nostro truppe nelle due citta' redente. bellissimo ricordo patriottico. Prez zo 35 soldi. Fuori citta'. 45 soldi. Si cercano Agenti. Sconto ai riven , ditoii Prezzi speciali fatti per Calen- • ilari con la reclame del cliente. L. DE BENLDICTIS 741 Christian Street, Philadelphia, Pa. Bell Phone, Camden 2f>93 ,T. John Marini PANETTERIA ITALIANA 329 Pine Street CAMDEN, N. J. | smniol D. .C. fRANQIFRE Mi3IIa 6(1 " [ ¥ IJ Misura 3 piedi x 5 piedi $ 3.00 ~ 4 ~ x 6 ~ 5.00 1 „ 5 \ ~ x 8 „ 8.00 Bandiere di seta o di lana, di qualsiasi misura, ordinandole subito saran no ennsegnate fra 15 giorni dalla data di ordinazione. Rivolgersi a • UGNANTE FLAG CO. • i 196 Grand Street Fsew York m • • i Uni il • ÌBell Phone : Walnut 22-45 , ( GRANDE LIBRERIA è DELL'AGENZIA VASTESE è i j LIBRI SCOLASTICI, SCIENTIFICI, RELIGIOSI, «cc„ del più' rinomati autori. # F Grande deposito di calendari e cartoline illustrato delle migliori F Ìcase "i >«'(.«> ed italiane di cui i Fratelli Bisciotti sono i soli rap- i presentanti negli Stati Uniti. Grande sconto ai rivenditori. Catalogo 1 illustrato' Gratis dietro invio di 3 soldi per le spese postali. I i SOLI IMPORTATORI DI COLTELLI DI CAMPOBASSO ' Biglietti di Navigazione. Spedizione di donaro a mezzo telegrafo BISCIOTTI BROS,* 743 So. Bth St. ÌBell l'hone. 3952- J Grant DOTTORE <3. LA, ROSA DENTISTA Laureato nell'Università' di Pittsburgh con diploma ? dello Stato della Pennsylvania. ! Già' Instruttore nella Clinica Dentistica dell' Università' di Pittsburgh] j ESTRAZIONE - CURA DEI DENTI - BRIDGE WORK - DENTIERE ARTIFICIALI ■ McGEAGH BUILDING | 607 WEBSTER AVE. PITTSBURGH, PA. Vicino 6th Avenue I XCnlca italiana | in CHESTER, RA. NICOLA ALBANESE, Proprietario | N» E. Cor. 3rd and F ranklin Sts., di fronte % Chiesa Parrocchiale ? MEDICINALI ITALIANI ED ESTERI — RICCO ASSORTI ? MENTO DI PROFUMERIA, OGGETTI PER TOILETTE, ecc. t Massima scrupolosità' nella composizione delle ricette. PREZZI IVI ITI ■ THOMAS DESCANO REAL ESTAXEI BROKER » ASSICURAZIONI CONTRO INCENDI - IPOTECHE i Si collettario pigioni e si comprano e vendono case per conto di terzi I 1516 Dickinson Street Philadelphia, Pa. Il ■ ANTIEROTICO DE GIOVANNI'! 3 base (| i Genziana, Valeriana, Strofano e Stricnina Tonico ricostituente del sistema nervoso indicato specialmente contro la ; NEURASTENIA, L'ISTERIA E L' IPOCONDRIA Forinola del Prof. Comm. fi Klm ACHILLE DE GIOVANNI ■ O P fo '' Roma - l'ho trovato ben composto ed al 'lb- Prof. C LOMBROSO, Torino •mi sono giovato dell* Anti nevrotico I)c Giovanni nella nouraslenia ed anche i nella llpemanla. tt&SS SI Prof. GROCCO, Firenze -o* un rimedio di sicura efficacia. *21222*; Prof. MANTRGAZZA, Firenze - e* uno dei migliori mei/.l Kg' per combattere la neurastenia. ■ MB - Prof. LAPPONI. Roma -e' veramente un ottimo ed efflca- || • fi In vendita presso le Farmacie e presso il solo Agente per gli Stati Uniti a lfcttàadl*&ik NAZARENO MONTICELLI 1000-02 So. 9th SU Philadelphia, Pa. Stanze Ammobigliate Sala da Banchetti U BELI - PHONE, WAUNUT 7562 HOTEL & RESTAURANT MASCAGNI ! j FTATELLI DI LULLO, Prop. il "768 So, BTH ST. PHILA.. PA. jfl jlPAZiSfioj R.N. jl | FRATELLI BACCELLIERI si 924-926 So. Ilth STREET - PHILADELPHIA, PA. W (Soci della Loggia Italia, No, 77) g I Figli d Italia di Philadelphia, tengano presente la suddetta Ditta < i in occasione di acquisto di MOBILIA, TAPPETI, STUOIE eoo. $ g PULITURA Di LETTI D'OTTONE e di altro oggetto di simile metallo j [ MECCANICI Bicicli, Motocicli ed accessori
Significant historical Pennsylvania newspapers