La libera parola. (Philadelphia, Pa.) 1918-1969, September 28, 1918, Image 4

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    Appendice de "La Libera Parola" Numero Z>\
FRANCESCO MASTRI Arsii
LA CIECA DI SORRENTO
ROMANZO
l'issi erano dinanzi a una porti
cina scalcinata ili sinistroaugu
rio. Gaetano entrò, preceduto da
quell'uomo, ed entrambi salirono
due gradini. La luce penetrava
appena.
Alla vostra destra, signore ;
seguitemi.
E quell'uomo, preso per mano
il medico, lo fece entrare per li
na angustissima e bassa porta.
Camminate, signore.
Gaetano fece un passo.
11 rumore di pesanti lucchetti
fu udito; quel poco di luce sparì;
Gaetano si trovò nelle più fitte
tenebre.
I due uomini scesero altri gra
dini.
L'ora tua è sonata, Black
man. gridò una voce sinistra.
Così si vendica il cavaliere A
medeo.
E in pari tempo due colpi di
pugnale furono vibrati alle spal
le di Gaetano.
xm,
LE TENEBRE
Diamo ora al lettore talune
spiegazioni necessarie per ri
schiarare questo inatteso atten
tato.
Allorché il cavaiier Amedeo
(che ora sappiamo essere quella
stessa persona che si presentò
nello studio di Tommaso Basileo
per indurre Gaetano a sottrarre
il testamento) allorché il cavaiier
Amedeo, ripetiamo, si accordò col
commesso del notaro sul conve
gno pel domani presso la gradi
nata dell'Orto Botanico onde ri
cevere da quello il testamento al
l'anima e consegnargli le cento
piastre promesse, non mancò, co
me ciascuno può immaginarsi, di
recarsi al luogo indicato, verso le
ventitré, come era convenuto tra
lui eil giovine scrivano. Ma in
Ospedale Italiano Fabiani 112
Decima Strada e Christian Street » Philadelphia, Pa. E
ORDINE DI SERVIZIO - DIPARTIMENTI
MedicoChirnrgico = Malattie Naso, Gola, Orecchi - Malattie di Dte=
ro = Malattie occhi = Malattie Genitourinarie = Dentistico e Ma= I
lattie Bocca e sifilitiche - tarmacia farubt> |
Ufficio e Farmacia aperti notte e giorno
VISITE E FOTOGRAFIE COI RAGGI X
Core elettriche per malattie nervose del sangue, della pelle, genitourinarie ecc.
tanto per Uomini che per Donne
Il Dr. FABIANI esce per far visite io casa degli ammalati
tutti i giorni dall' 1 alle 4 pom.S
WBfWT?llTlCTriÌ'"i' " IT"* '. li jlu 'MmiL iIMAVIIW' Willy U filli II IH I 111 li—l
Telephone 241 6 Spring ESTABLISHED 1892
Premiata Fabbrica di Sigari Italiani
R CANNIZZARO & Co.
438 Broome Street - New York
fMARIO D' URSO
b• > ■ 'l'tfj | AGENTE GENERALE
l '. ; per l'Eastern Pennsylvania 112
W'"'- ' i 809 Christian Street I
t •' : ><i PHILADELPHIA, PA. !
'* v , „, Bell Phtme. Wulnut Jl4<>
.A-;. 1 " v
-
(Gran premio e medaglia d'oro
Esposizione Internazionale di Roma
aes»oe*KHC><a»c><i<»cß3^^
0 Bell Phone, Dickinson 2415 X
1 Argentieri Ruggieri
1 COAL
I 25th above Moore St. Philadelphia. Pa.
fi BRANCH OFFICEK l- r >2G Dickinson Street fi
8 841 Wiltler Street,
9. ••
damo aspettò tino al cader della
. notte, poiché il commesso non
venne*' In quella medesima ora,
Gaetano, se i nostri lettori lo ri
cordano, tornava in casa sua col
' denaro ricavato dalla vendita di
un gioiello, e trovava, dopo fra
cassata la porta, la nonna morìa.
, E' chiaro che Gaetano, a! quale
la Provvidenza aveva posto sot
t'occhio la lettera del genitore, si
curo ormai di aver nelle mani ur
documento che lo avrebbe arric
chito, non si era dato più alcun
pensiero d'involare il testamento
, che gli poteva fruttare soltanto
qualche centinaio di piastre. An
zi, dobbiamo dire che, nello scom
piglio in cui lo aveva gettato la
scoperta della lettera, aveva di
menticato interamente la faccen
da del signore dal nastro rosso.
Pochi giorni dopo, Gaetano ab
i bandonava Napoli, e distoglieva il
. pensiero da tutte le funeste me
morie della sua prima giovinez
za.
Intanto, il domani del giorno in
cui aveva inutilmente aspettato,
il cavaiier Amedeo si recava ili
nuovo allo studio di Tommaso
Basileo, che trovò chiuso; vi ri
tornò il giorno appresso, e lo tro
vò chiuso egualmente ; e così per
molti giorni consecutivi. Il cava
iier Amedeo, sospettando qualche
funesto avventura accaduta al
commesso, indagò la cagione per
la quale lo studio rimaneva chiu
so, e gli fu detto che da oltre una
settimana Basileo era gravemen
te malato, e che il suo commesso
era scomparso, non si sapeva per
qual motivo.
Santoni viveva nella più ansio
sa incertezza per non poter cono
scere se il testamento eia stato
involato; gli veniva spesso alla
mente il pensiero che il commes
so si fosse valso dell'istrumento
per venderlo alla giustizia : pen
sava ix tante cose che lo rendeva-
no insonne e smanioso,, ed il suo
carrozzino attraversava ogni
giorno il vicolo dov'era lo studio.
Una mattina lo studio era a
perto. Amedeo respirò, e, dato un
balzo dal suo carrozzino, fu den
tro.
Un uomo sedeva alla scrivania,
ma non era Gaetano.
Un sudore freddo bagnò la
fronte del signorotto, e domandò
al nuovo commesso:
Di grazia, è forse ammalato
quel giovane che occupava poco
fa il posto che voi occupate pre
sentemente ?
No, il notaio lo ha mandato
via.
Qualche mancanza, forse?
Un delitto, signore.
Un delitto! Cielo! E qua
le?
Un furto.
Un furto! Ha rubato forse
del denaro?
Così dicono ;ma il notai o
non ha voluto, o, per meglio dire,
non ha potuto rivelar niente,
perchè giace nel letto gravemen
te malato.
Ah, il vostro principiale è
malato! Che male ha?
Sfido a saperlo! Egli non
vuol farsi visitare da nessun me
dico; è ammalato dal giorno in
cui licenziò il commesso. Se lo
vedeste com'è rifinito! E' una
larva ! Molte volte ha il delirio, e
dice tante cose strane e bizzarre.
Pare che la somma di ventimila
ducati gli abbia stravolto il cer
vello; a qualunque domanda, e
gli risponde: "Ventimila ducati."
Se la sua estrema povertà non
fosse nota in tutto il quartiere,
si potrebbe sospettare che il com
messo gli avesse rubato per l'ap
punto questa somma. Alla perfi
ne, se ciò fosse, in qualche mo
mento di lucido intervallo di ra
gione egli (avrebbe rivelato alla
giustizia l'enorme furto commes
so dal calabrese.
E voi credete, domanda
va '1 cavalier Amedeo che il
vostro principale potrebbe morir
ne?
—Eh ! Non mi pare difficile.
O, se campa, credo che la sua ra
gione darà uno sgamlietto al cer
vello, ed egli andrà nel regno dei
pazzi.
: FERRO-CHINA;
TITO MANLIO
S Q V
T R
E E
GENNARO TITO MANUO'S
PHARMACY
N. E. Cor. Bth & Carpenler Sts., Phlla., Pa. :
BOTTIGLIA GRANCE • S 1,25
'« PICCOLA . "O 75
Bell Phone Walnut 7430
Keystono, Main lt>Bs
Nicola Matarazzo
CAFFÉ' E PASTICCERIA ROMA
Dolci assortiti per Banchetti, Sposalizi e Balli
833 Christian St. Phila. Pa.
801 l l'hone, Camden 2593 J.
John Marini
PANETTERIA ITALIANA
329 Pine Street
CAMDEN, N. J.
Rimodernato Studio Fotografico
diretto dai vecchio artista
Sig. GIUSEPPE DE CARLO
Fondatore dell'Ordlce Figli d'ltalia
in PHILADELPHIA
HO4 So. 9th St. Phila.. Pa.
11Min— ii 11 in —iwi—hm—niinnn li wwiwit' t" »■■■■■—iT"riii'ìiiiiimwifiirT-mrnTi —riiwr»nwnnrwìiinnri"w—i ■ ■wbi zi**-
Il a bottiglia, a gallone, a barile
In questi giorni la Ditta M. MARTINO, la nota Casa commerciante di Vini e Li
quori, con negoz/o al No. 1019 So. 9th Street, sta scaricando parecchi carri di
Vini di California.
Coloro che hanno bisogno di fare acquisti di Vini, si rivolgano al popolare negozio.
I Vini delli Ditta M. MARTINO sono conosciuti per la ottima qualita'e peri tipi svariati
! SPEDIZIONE ANCHE FUORI PHILADELPHIA
SERVIZIO A DOMICILIO i
j| Ditta M. MARTINO - 1019 So. 91,1 i St. - Philadelpliia, Pa. |
LA LIBERA PAROLA
E ditemi, di grazia, siete voi i
che ora menate innanzi le sue
faccende ?
Per l'appunto.
Ed avete per conseguenza
la consegna di tutte le schede?
Sì; la camera notarile mi
ha dato facoltà di supplire il no
taio Tommaso.
Abbiate dunque la bontà di
trovarmi l'atto originale d'un te- 1
stamento fatto nell'anno 1745.
E Amedeo diede le indicazio
ni necessarie.
11 nuovo commesso, per nome
Domenico, si dispose a fare
quanto gli aveva detto il cava
liere.
Cospettone ! esclamò Do
menico. L'armadio è aperto!
Un incartamento è qui spiega
to ! ! E questo appunto èil vo
stro testamento, signor cavalie
re.
Il mio!
l'orse il notaio Basileo
soggiunse il commesso dovet
te riveder qualche cosa in que
sto atto originale.
E' probabile, disse Ame
deo che si sentiva sollevato da
un peso mortale.
Ebbene ? Che cosa vi occor- j
re di sapere, signor cavaliere ?
Nulla! Mi occorre di avere
nelle mani questo testamento.
Ecco la ricompensa del vostro si
lenzio.
E ciò dicendo, gettava sulla
scrivania una borsa, che mandò
un suono acuto e nuovo per le
orecchie di Domenico. Era zeppa
d'oro !
Il commesso rimase trasogna
to.
Non abbiate scrupolo alcu
no, ripigliò subitamente Ame
deo nè timore per la vostra
persona.
Domenico guardava la borsa
con occhi di fuoco.
E questa borsa, questo de
naro, diceva me lo date, me
lo regalate, non è vero?
Quest'oro è vostro, e il te
stamento è mio ; slegatelo, mio
caro.
Domenico tagliò macchinal
mente il filo che legava quell'at
to originale alle altre scritture.
Amedeo s'impadronì dell'istru
mento.
! Frank A. Travascio
j,,, ~, nnn I
BE:L_ L_ PHONES
Dickiiwoa 1291 Dickinson 2866 Hilbert 3768 W.
JOSEPH M. PERRI & BRO.
DIRETTORI ni FUNERALI ED EMBALMERS
Servizio di notte e et i Riorno
AUTOMOBILI PER SPOSALIZI E BATTESIMI
Officcs and Funcral Parlar - N. E. Cor. liroad tj Warton Stj.
1 179 SOUTH 1 1 th STREET PHILADELPHIA, PA.
TLeoncavallo Restaurant
WHERE FRANK BASTA'S CHFFCRAFT
IS ALWAYS SUPREME
Table d'Hote and a' la Carte
256 So. 12th Street Philadelphia, Pa.
B0CfiCO0OB00«066a»SOB0eeOO6OO0e«i90<»9S00O0O0006O9S00
I Bell Phone, Walnut 8251
| Restaurant 112
FRANK DISPIGNO, Prop.
THE MOST MODERN ITALIAN
RESTAURANT IN THE CITY
& 760 So. 9th Street Philadelphia, Pa. |
jj , _ ULUnninnir - DDDonri -, nninrr[r - riniTloDD[ j{
BBBBBBBBBBBPBBB 888 8888808
S Bell Phone, Walnut 7507 Keystone Phone, Main 6480 D. fi
HOTEL TE
§ JOHN TENAGLIA, Proprietario
1761 So. Bth St., angolo di Fulton St., Phila., Pa. I
RESTAURANT, BAR, CAFE'
9 TANNHAEUSER BEER - Vini e Liquori importati e domestici • !
S Camere per soli uomini • Trattamento di prima classe, specie per riag
-5 ffiatori di commercio. Automobili per Sposalizii. Hat tosimi, ecn.
Mocosooooseooocoeoocoseooecocoeoosoceosiscflooeoeeeee
! T on temete per Basileo,
diceva il cavalier Amedeo, con
sorriso di gioia. Chi sa! la
natura gli risparmierà i ferri !
Amedeo saltò nel suo carrozzi
no, lasciando il commesso più in
cielo che in terra.
Pochi mesi dopo Tommaso Ba
sileo era condannato ui ferri dal
l'alta Corte Criminale. Ma quan
do la sentenza fu pronunziata, e
gli non eiia più nel numero dei
viventi. Quasi contemporanea
mente, un'altra sentenza del tri
bunale civile investiva il cavalier
Amedeo Santoni del feudo di Si
cilia, dopo una lite durata moltis
simi anni.
Tutta questa storia era igno
rata da Gaetano, il quale, nel
tempo in cui accadevano simili
cose, si trovava nell'Alta Italia.
Nel giungere a Sorrento, dopo
quattro anni di asesnza da Napo
li, egli laveva riconosciuto nel fi
danzato di Beatrice Rionero, l'uo
mo che gli aveva proposto il fur
to del testamento, ma il cavalier
Amedeo non si era affatto ricor
dato delle sembianze di Gaetano,
nè avrebbe mai potuto supporre
che nel medico Oliviero Black
;man si nascondesse il commesso
povero e sudicio dello studio del
notaio Basileo. S'immagini dun
que il lettore la sorpresa del ca
valiere, allorché Gaetano gli pa
lesò il fatto del testamento, fatto
che Gaetano non sapeva compiu
to, ma che indovinò tale dal tur
bamento del suo ridale.
Amedeo suppose che per una
funesta combinazione o per un
motivo segreto, Domenico aves
se rivelato tutto all'inglese; e si
vide perduto.
Già, prima che Gaetano gli a
vesse detto di conoscere il fatto
del testamento, il cavaliere Ame
deo, dopo la scena accaduta nel
salotto di Rionero a Sorrento, a
veva giurato di sacrificare l'ab
borrito Blackman alla sua ven
detta. Egli aveva veduto quell'uo
mo levarsi qual tremendo osta
colo agli ambiziosi propositi da
lui accarezzati col suo matrimo
nio con Beatrice, e non sapeva
tollerare l'idea che un uomo brut
ito, straniero, di modi selvaggi,
l'osse caduto dal cielo per rapir
gli un brillante avvenire, in seno
del quale stava per slanciarsi con
tanta prospeiu fortuna.
"Oliviero Blackinan morrà per
mano ignota, misteriosa. La sua
morte sarà attribuita ud un as
sassinio a scopo di furto. Una
volta abbattuto questo ostacolo,
il tempo, l'assiduità, la miu ipo
crisia faranno il resto; e Beatri
ce Rionero sarà mia. Questi in
glesi si battono come diavoli. Da
altra parte, che sciocchezza sa
rebbe il morire per una donna
che io non amo! E poi, per una
cieca, per una stupida creatura
che mi preferisce un Blìackman,
un mostro, un ignobile maniscal
co inglese!"
Così pensava il Santoni sdra
iato nel vagone di prima classe
in cui viaggiava. Egli tornava a
Napoli, dopo la scena violenta a
vuta col Blackman a Sorrento, e
dopo che gli aveva dato un con
vegno pel domani nel suo appar
tamento alla strada Nardones.
Maturato ben bene l'infernale
disegno di fare assassinare Oli
viero Blackman, Amedeo ne affi
dò l'esecuzione a tre audaci sica
ri, dei quali egli si era servito
altre volte per infami dissolutez
ze.
Tutto ern ponderato a punti
no, tutto era concertato con dia
bolica sagacia, e niente altro
mancava, che la venuta di Blac
kman.
Amedeo, per un resto, non di
remo di scrupolo, ma di sicurez
za, aveva combinato con uno dei
suoi sicari che appena il Black
man fosse salito in casa sua, que
gli si sarebbe fermato in istrada
per ricevere il comando definiti
vo dell'assassinio.
1 lettori ricorderanno che
(piando Gaetano entrò nel gabi
netto de lcavaliere, un uomo ne
usciva. Questi era colui che do
veva aspettare il cenno definiti
vo, e che, per non farsi conosce
re dalla sua vittima, gli fece un
profondo inchino presso la bus
sola, affinchè il Blackman non
potesse osservare le fattezze del
volto. E' parimente noto il dialo
go tra il cavaliere e Gaetano.
La rivelazione fatta da questo
ultimo dette il colpo di grazia al
la rea determinazione del Santo
ni: per cui, quando Gaetano fu
■ Bell Phone, Walnut 3122
j Italioti Wine Importation Co.
{ N. E. Cor. Bth & Christian Sts.
\ Domestic & Imported WINE ù LIQUORS
- FANCY GROCERIES
Best Quality, Lo west Price
| AUTO SERVICE |
CBCB»O*XBrcBO9»C«XWOOD»O<BX»ffiQSCB3OraCBJ<BKB3CB3W<KBSOKXB»
§ Bell Phone Dlckinson 1329 8
§ VINO VILLANOVA IN FIASCHI §
di CASTELLANA, BARI
GENERI DI GROSSERIA
g IMPORTATI E DOMESTICI
g 115© So. 11th St. Rhila., Pa. |
Cb3CBSOOCB3OOC«a<KKJCHXHSOOOOOOOOOC<CHDOOOOOOOQCB»»OCa»>CBSCW(
t Bell Phone, 8131 I
Piccone's Special Sigars
0 NICOLA PICCONE (
* SALOON #
{ DELLA FAMOSA TANNHAEUSER BEER {
£ Wine arici Liquors importer 112
Ritrovo prediletto dei Figli d'ltalia
Bell Phone: Dickinson 1617 112
J DITUNNO ITALIAN GROCERY
112 1228 So. 12th Street - Philadelphia, Pa.
* (ìei.eri ili Grosseria importali e domestici, prettamente garantiti, i
A Vendita all'ingrosso ed al dettaglio. Prezzi convenienti. Maccheroni di 112
4 pura Semola. A
J ANNESSO VI E'LA BOTTIGLIERIA ;
t VINCENZO DITUNNO l
j Con la famosa Poths Beer $
è Non dimenticate l'intirizzo : è
t 1228 So. 12tln St. RHila., Ra. )
in strada, il cavaliere, affaccia
tosi alla finestra, fece col capo
un movimento affermativo ad un
uomo che, decentemente vestito,
non aveva cessato di guardar au
con smania crescente.
Avuta quella riconferma, il si
cario si mosse verso Gaetano,
che stava per montare nella car
rozza, e lo pregò, come è noto, di
salvargli uno zio moribondo.
E' da osservare eziandio che,
per maggior sicurezza ed agio di
commettere il delitto, fu scelto
un luogo dove la carrozza non po
teva pervenire. Così, il cocchiere
non avrebbe conosciuto la porti
cina dov'era entrato il medico.
Tutto doveva rimaner profondo
mistero! Gaetano doveva scom
parir dalla faccia della terra sen
za lanciare indizi della sua mor
te.
Egli, come accennammo, rice
vè dunque due colpi di pugnale
alle spalle. Le tenebre erano den
sissime come nelle profonde vi
scere della terra. Gaetano gettò
un grido soffocato di rabbia, di
dolore, di sorpresa, e, voltatosi
con indicibil prestezza, quasi con
temporaneamente al ricevere i
colpi, afferrò le braccia che glieli
avevano vibrati, e le strinse con
forza convulsa .
1 —Un colpo è sbagliato, e l'al
tro non è mortale, disse il me
dico con sorprendente freddez
za e lucidezza d'intelletto. Giù
le ai-mi, vili assassini !
Uno dei due sicari, fatto uno
sforzo inaudito, era pervenuto a
sprigionare il suo braccio ed ave-.
. va vibrato un colpo; ma invece
di ferir Gaetano, aveva trafitto
il fianco dell'altro sicario.
L'assassino era caduto.
Gaetano questa volta aveva li
bero il braccio destro; se la cac
ciò subitamente nella tasca, af
ferrò una delle pistole e, punta
tala al petto dell'altro avversario,
che ancora cercava di soffocarlo,
premè il grilletto. Una costola
dell'assassino era infranta. Ma
! anche Gaetano era caduto privo
. di vita, poiché l'assassino, nel ri
cevere il colpo, gli aveva stretta
, la gola con tanta forza, che l'in
. felice sentì il sangue affluirgli
. al cervello, e cadde come morto.
(Continua)