The patriot. (Indiana, Pa.) 1914-1955, December 20, 1919, Image 2

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    ì I MIGLIORI DOLCI PER NATALE j
*
t potrete acquistarli ora da ♦
♦ noi a prezzi convenienti. ♦
♦ ♦
♦ Le nostre paste ed i nostri
| sono di alta qualità' !
♦ \ ♦
Provare per Crete 1
I Boston Confectionery 111!, il |
.
Comprate i Festoni e le Bacce sacre
' ' ' - \
nel nostro negozio
i *
Assortimento d'Albert
Fratta sempre Fresca
LA MANTIA
BROTHERS
: ' I' ■
J
!! INVESTITORI E COMPRATORI DI LOTTI I
II I
<; Voi potreste facilmente possedere \\
™ rrr: una abitazione !
° t
o o
Signori Investitori:- i:
o 11 miglior suggerimento col sicuro successe, a vita durante è quello di saper investire la vo- °
31 atra moneta. —ll Keal Estate 44 PHILADELPH1 A'' è l'unica ditto oggi che èin grado di vendere JE
proprietà esistenti nei centri industriali, ove sono centinaia di fattorìe e cantieri navali, dove l'o[ e
<> n "° »ent<» la necessità di vivere sul luogo in una casa che gli appartiene. Noi vi garentiamo che ahi
tondo in una casa da noi messa m vendita con rate mensili oneste, in pochi anni essa sarà vostra. ♦
Quello perciò che a voi necessita è il piccolo pagamento di una somma in anticipo, accordando la
<► Compagnia ampie facilitazioni per il pagamento finale. o
♦ * • o
| COMPRATORI DI LOTTI !!
O Noi Vi concediamo anche l'opportunità di divenire proprietari di Lotti, accordandovi le me- o
o desiine condizioni da noi praticati per la compra di case. Per informazioni scrivere alla o
o o
lì George's Park Bldg. Corporation jj
| 320 Bulletin Bldg. Philadelphia, Pa. \
♦ ♦
j[ Oppure rivolgersi ali agente autorizzato sig. CHARLES ì
j; ALTMAN, presso il nostro ufficio. |
o ♦
o ♦
o o
<► ♦
Ladri e Opere
d'Arte
I furti in quelle prigioni dell'ar
te che sono i Musei si moltiplicali )
con impressionante frequenza, lì
1.0 novembre scorso 1111 audace la
dro riusciva a nascondersi nel Mo
sca del Louvre a Parigi e. fatto il
colpo. a niefte?'<i in salvo con un'a
crobatica fu <ra lungo le sporgenze
esterne de! fabbricato e oltre i
cancelli del cortile. Tutto ciò per
rubare un oggetto di scarso valore
mentre questo confratello dei "so
liti ignoti" aveva e portata di ma
no preziosissimi gioielli. Folle e
sasperazione dell'amore per l'arie,
dunque, e per il possesso di 1111 ci
melio agognato fino al delitto?....
Cleptomania?... Fretta fortunata
mente eccessiva consigliata dalla
prudenza o dalla paura?
I furti di guerra.
La cleptomania artistica parte
dal saccheggio e da la taglia di
giferra per arrivare al furto indi
viduale.
Se veneziani e romani antichi
tolsero alle nazioni vinte i capola
vori delle loro arti, fu molto spes-l
so per salvarli dalle distruzioni
minacciate di barbari incapaci
d'artistici sensi.
II primo Bonaparte ei suoi con
siglieri mostrarono davvero d'es
sere affetti da una autentica elep
: li-mania, quando, per costituire il
Mueso Napoleone dissanguarono
addirittura il patrimonio d'arte
dell'ltalia, della Spagna, dell'Au
stria, ecc.; tanto che ben cinque
mila furono le opere d'arte che.
dopo Waterloo, vennero riconse
gnate alle diverse nazioni.
Trionfali apparvero si la parten
za dei bronzei cavalli di S. Marco
da Venezia che il loro arrivo a Pa
rigi ; e numerosissime sono le stam
pe dell'epoca che illustrano le pro
fanataci asportazioni napoleoni
che di quadri, di statue e d'altri
Aggetti pregevolissimi da Roma,
da Milano, da Venezia, da Parma,
da Bologna, da Verona, e da tante
( altre città.
Il manoscritto del matematico. |
Tipi interessanti di saccheggia
tori dei musei e delle biblioteche
d'antichi manoscritti sono gli alti I
; personaggi che, al coperto della
loro carica e delle loro mansioni,
rubano a man salva. Un celebre |
campione del genere fu il valente
matematico Guglielmo Libri. Co-;
stili a trent'anni era già nel 1832,
membro dell'lstituto francese, ca
valiere della Legion d'onore; nel
1343 professore nel Collegio di
(Francia. Fattosi affidar l'incarico
Id i compilare un catalogo generale
di tutti i manoscritti esistenti nel"
Ile Biblioteche francesi, si dedicò
ad un vasto e metodico saccheggio.
I libri erano la sua passione, era
un predestinato anche nel nome!
jNel 1845 vendeva a lord Ashburn
|ham rari manoscritti per 200.000
I lire. Due anni dopo intascava al
ì tre centinaia di migliaia di lire
con la vendita ad un'asta di pie- 1
ziosi manoscritti, fra cui una su
perba edizione aldina di Tecerito.
datata 1495. La sua improntitu-j
dine era inarrivabile. Un giorno, i
trovandosi da Paolo Delaroche, of
fri un manoscritto della Bibliote
ca di Tours, adorno con pitture an
teriori a Carlo Magno. Era presen
te Mérimée. che conoscendo il ci
melio. non nascose il suo stupore
nel trovarlo fra le mani del mate
matico.
. .
—Si—rispose pronto Libri — il
manoscritto che si trova a Tours
e semplicemente una copia del
mio !
Scoperto alfine, riparo in Inghil
terra, con.. 18 enormi casse di li
bri e pergamene che gli f rat-taro -
•no altri due milioncini. Condan
nato a dieci anni di reclusione in
contumacia, fu creduto, una vitti
ma. ed ebbe a difensori convinti
uomini come Guizot, Paris. Jacob,
e lo stesso Mérimée.
La scalata di Fossard
I musei francesi hanno subito in
vari anni svaligiamenti per o
pera di ladri di straordinaria abi
lità ed audacia.
Una nebbiosa notte del 1804, a
Parigi, una vettura chiusa si fer-
■■■' ■»- mi ■■ 1 ■■ mm «
• MARESCA & CO.
Successoli of
(t. COLIXVI cVr CO.
/ «*• lr« *
231 Hanover St.,
Boston, Mass.
f ~ \
'\ \ V Bandiere, Stendardi Bdd-
otton ' Sociali.
\]7=3 ie 1 l \ Specialità" per Uniformi Sociali
| \|r ! } 0 Per Banda.
J 1 ]wjs\ La Ditta tinne sempre il
Rappresentante in \ iaggio
fi Ip, j fJj fornito «li tutti i moderni
Ì' ff 'n\i ' eampioni.
j >l\ if
I l , . Scriver* per Cataloghi che si
I/ j il • spediscono gratis.
I S|
/A La Ditta garantisce ogni
lavoro.
" m ■— ■■ IH r m jim -
| ; < r
AGENZIA DI NAVIGAZIONE
Agenti della "American Express Co.
MASSIMO CAMBIO
Spedizione di Moneta in tutte le parti del "Mondo 1
Per Vaglia e per Telegrafo
E. & D. FRATTURA
52 West Market Street BIAIRSVILLE, PENNA
[VOLETE ESSERE
RICCHI?
1
: . ' • • . ' • J
I La chiave che apre la porta alla ricchezza e/
quella del Risparmio.
; 1 Perciò* il modo più sicuro di conservare il
vostro denaro e' quello di depositarlo al 4 per
I cento alla
FARMERS BANK
INDIANA, PA.
Spedizione di monete in qualsiasi parte dei
mondo Servizio inappuntabile.
Per un buon pranzo e una gustosa cena recatevi all'
Indiana Restaurant
Philadelph ia Street
%%
ANTONIO NICHINI, Proprietario
mava all'angolo delle vie Kichelieu
e Colbert, e ne discendevano tre
viaggiatori muniti d'una di quel
le lunghe pertiche con cui i mura
tori si servivano per fare impalca
ture. Le pertica fu appoggiata al
l'esterno dell'edifizio ove allora si
trovava il Gabinetto delle meda
glie; e per mezzo di carrucole i la
dri si sollevarono fino ad una fine
stra di cui ruppero un vetro, riu
scendo ad entrare. Fu in tale not
te che venne rubata la famosa co
rona del re longobardo Agilulfo,
con il calice dell'abate Suger, il
rieco pugnale di Francesco I, la
agta della Santa Cappella, ecc.
Per la stessa via aerea i predoni
si misero in salvo col prezioso bot
tino, non avendo potuto od osavo
infrangere il medagliere, e si rifu
giarono in Olanda. Riconosciuti
vennero presi, e parte della refur'
tiva venne ricuperata.
Lo stesso Gabinetto subi nel 1832
una razzia ben più grave. Il la
dro entro un sabato, come un paci
lieo visitatore diurno, nella sala
delle stampe, e si nascose abilmen
te all'ora della chiusura dietro una
pila di in-folio. Rimasto solo, ed
essendo pratico del luogo e degli
usi, attese la notte, poi segò la por
ta che metteva al Gabinetto delle
medaglie, riusci a trovar le chiavi
del medagliere, ad aprire i mobili
e a saccheggiarli di quasi tutte le
monete d'oro, specie quelle della
serie imperiale romana. Era au
eora buio, quando si calò con una
corda legata al davanzale di una
fine«tra. giù, sulla vi, a Portava
seco un carico di 40 chili d'oro!
Disparve nelle tenebre, mentre u
na pattuglia di ronda s'avvicina
va, e andò a rifugiarsi presso un
suo fratello orologiaio. La pattu
glia vide la corda e la finestra a
perta e diede l'allarme. 11 capo
della polizia ch'era il famoso Vi"
docq, giunto sul luogo disse:
—Non c'é che un uomo capace
di far ciò: Fossard.
Continua a pagina 4