The patriot. (Indiana, Pa.) 1914-1955, July 12, 1919, Image 4

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    (THE PATRIOT)
Published Weekly By
THE
Patriot
Publishing
Office: No. lo Carpenter Ave.
Marshall Building
INDIALA, PENNA.
F. BIAMONTE Publisher
Entered as second-elas in atte r iSept
ember 26, 1914, at the postoffice at
Indiana, Pennsylvania, under the Aet
of Marcii 3, 187!).
SUBSCRITION
One Year $2.00 - Six Months sl.lO
LE ( ARTIERE DEGLI STATI UNI
TI IM PI EG H ERA y NO I SOL
DATI CONGEDATI
L'Associazione delle cartiere degli
astati Uniti ha informato il Diparti
mento della Guerra che s'impegna,
in nome di tutti i suoi membri, di
restituire ai posti da loro lasciati tut
ti gli operai addetti alle cartiere del
l'Associazione, che chiamati alle ar
mi si presentarono a prestar servizio
per la Nazione.
L'Associazione ha nominato un co
mitato speciale composto di cinque
membri, incaricato di sorvegliare l'e
secuzione di questa promessa impe
gnativa. I membri dell'Associazione
che si dimostrassero ricalcitranti sa
ranno chiamati a mantenere formal
mente l'impegno. Inoltre questo co
mitato ha già chiesto al Dipartimento
della Guerra una lista dei nomi ed
indirizzi dei soldati che—avendo la
sciato i loro posti nelle cartiere—si
trovassero eventualmente senza im-
I»iego, per mancanza di buona volon
tà degli antichi padroni a riprender
li.
Comentando l'azione di questo co
mitato, il colonnello Arthur Woods,
assistente del Segretario della Guer
ra, con lo speciale incarico di risol
vere il problema della disoccupazio
ne dei militari congedati, ha fatto la
dichiarazione seguente:
"Molte grandi organizzazioni d'af
fari hanno seguito l'ottimo esempio
dell'Associazione americana delle
Cartiere. Se ogni altra Industria ne
gli Stati Uniti facesse lo stesso, il no
stro compito sarebbe enormemente
semplificato. Se ogni padrone s'im
pegnasse soltanto di riprendere al
isuo servizio i soldati che lasciarono
il posto per andare a combattere, la
.disoccupazione fra i militari conge
dati sarebbe minima, e quindi facil
mente eliminabile."
■MI MSS& ■^àttEawaa^fswaißMfrgs^^
C. & E MOTOR CO. i
K |
Vicino la stazione aella B. R. & P. |
I
INDIANA, PA.
fi P5
TEMPLAR— Ia macchina superfina ela più' moderna.
Costa meno ad usarla ed a mantenerla.
Noi rappresentiamo le migliore marche d'automobili negli Stati Uniti.
CADILAC TEMPLAR SAXON
MACK MOTOR TRUCKS
Gomme--Accessori-Carica di Batteria
Immagazzinamento-Vulcanizzatori
| L'tticiiia Meicauira Completa— Il più grande Garage in Indiana. |
L'IDROPLANO AMERICANO N-C I
El> IL SUO PERSONALE
Veduta di dietro del NC 1, l'idro
plano transatlantico Americano ed il
Sci fise Gillo!» inolia
404 Ross Street
Pittsburgh, Pa., 7 Luglio, 1919.
Signor Direttore:
Prego la S. V. di volersi compia
cere dar posto nelle colonne del •Suo
giornale alla seguente comunicazio
ne:
"Il R. Commissariato dell'Emigra
zione é venuto , a conoscenza come
negli Stati Uniti circoli la voce che
le somme depositate nelle Casse Po
stali di Risparmio del Regno per es
sere gravate di una tassa di ricchez
za mobile.
Tale notizia é completamente falsa
poiché le somme depositate nelle Cas
se Postali del Regno non sono sog
getto né a sequestro né a pignora
mento, sono esenti da qualsiasi tassa
ed i rimborsi di dette somme vengo
no, dietro richiesta, eseguiti a vista"
Condistinta considerazione.
11 Reggente,
M. STANCATI.
Pittsburgh, Pa., ' 7 Luglio, 1919.
Egregio Signore:
Prego la S. V. di volersi compia
cere pubblicare nel suo diffuso pe
riodico, per norma dei connazionali,
che é stato riattivato il servizio dei
pacchi postali con le Provincie di
Trento e Trieste.
Con distinta considerazione.
Il Reggente.
LEGGETE E DIFFONDETE IL PA
TRIOTA
personale fotografato, da sinistra a
destra: Comandante primo J. H.
Towers; Comandante H. C. Richard
son, pilota; Tenete D. H. McCul
Se non ci fosse la Spagna
L"'Epoca", giornale che per la sua
: immutata devozionale al presidente
! del Consiglio, nella buona e nella cat
! tiva fortuna, viene considerato in
i certo modo come interprete del pen-
I siero dell'Oli. Orlando, non vuol sen-
I tire parlare di riforma elettorale.
! Giorni sono infliggeva una severa
ramanzina all'On. Meda perché si e
ra permesso di scrivere in una rivi
sta, egli ministro in carica, che l'u
nica riforma capace di salvare gli
ordini rappresentativi é la rappre
sentanza proporzionale. Oggi, ritor
nando al suo argomento prediletto,
le elezioni e la data relativa, afferma
che di riforma elettorale, alla Came
; ra, nella prossima ripresa, si parle-
I rà certo e forse se ne discuterà, ma
non sopra un progetto. 'Manca, or
j mai, e tutti devono esserne convinti,
!il tempo materiale per farlo." Una
| seria discussione sopra un disegno
; di legge elettorale andrebbe per le
i lunghi, l'applicazione del nuovo
meccanismo tecnico adottato riman
; derebbe le elezioni alla primavera
prossima e la Camera dovrebbe dare
al paese* lo scandalo di una nuova
proroga anticostituzionale della sua
esistenza. Conclusione: elezioni vici
ne che sia possibile, e nessuna rifor
i ma elettorale.
Ora noi non siamo affatto convin
ti, e ci dispiace di dover disinganna
re in questo la consorella romana,
della impossibilità materiale in cui
.si troverebbe il Parlamento di discu
tere la riforma elettorale. Siamo in
vece perfettamente convinti che il
Parlamento avrebbe, fra il giugno e
; il luglio, tutto il tempo necessario
lougli, pilota; Tenente comandante
R. A. Lavender, radio telegrafista,
Macchinista ed engegnere L. R.
Moore; Tenente B. R. Rhodes.
per discutere e deliberare la riforma
cosi come riteniamo che l'applica
zione del nuovo meccanismo tecnico
adottato potrebbe, con un po' di
buona volontà, essere beneissimo pro
ta per l'ottobre, senza alcun bisogno
di rimandare le elezioni alla prima
vera ventura. Della riforma eletto
rale, infatti, sulla base della tra
sformazione dello scrutinio da uni
nominale in plurinominale e della
i rappresentanza proporzionale, si é
; parlato e discusso abbastanza, alla
Camera e nel paese, perché essa pos
sa dirsi senz'altro matura. E poi
| non é forse il nostro il felice paese
| dell'improvvisazione? Chi può di-'
: menticare quel che avvenne per l'a
dozione del suffragio universale, o
: quali. Erano anni ed anni che i par-
Ititi democratici avevano nel loro pro
gramma, e ogni tanto se ne ricorda
: vano, il suffragio universale. Ma, ad
| ogni richiesta, gli uomini di gover
no, e i loro interpreti e fantori, ri
! spendevano dimostrando l'impossi
i bilità attuale della riforma per una
| quantità di ragioni morali, intellet
| tuali, tecniche, ragioni di principio e
j di metodo per cui l'avvento del suf
i fraggio universale, in Italia, si sa
j rebbe dovuto verificare, si e no fra
: un paio di secoli. Ma un bel giorno
l'on. Giolitti, il quale aveva combat
tuto poco tempo prima un modesto, j
parziale allargamento del suffragio !
-proposto dall'on. Luzzatti, si accor
se che l'ltalia non poteva più fare a
meno del suffragio universale e che
la riforma era arcimatura. E in me
no che non si duca il suffragio uni
versale, con la sola esclusione degli
analfabeti al disotto dei 30 anni, fu.
Quanto alla scandalo che la Ca
mera darebbe al paese con una nuo
va proroga della propria esistenza,
dato e non concesso che le proroga 1
fosse proprio indispensabile, l'"Epo
ca" non abbia scrupoli e timori so
verchi. Il paese ne ha viste ben al
tre! In ogni modo il paese
un assai più grave scandalo e se
stesso e consentisse che le elezioni j
si facessero ancora nel metodo di
scrutinio uninominale, trionfo di
tutte le nullità, di tutti gli arrivismi, 1
di tutte le corruzioni; se non affer
masse, una buona volta, il diritto
delle minoranze di essere rappresen
tate in proporzione alla loro terza
effettiva. Non v'é grande nazione,
in Europa, che non abbia sentito, co
me prima, ineluttabile conseguenza,
della guerra, la necessità di allarga- j
re, di ammodernare, di rendere più
sincero, più logico, più pulito, dicia
mo la parola, il metodo di elezione
della propria rapprensentanza legi
slativa. Senza tante difficoltà, sen
za tante lungherie, senza crearsi fan
ti ostacoli più di parole Che di fat
ti. Inghilterra e Francia, per non
parlare che degli alleati, hanno tra
sformato il rispettivo sistema elet
torale e chiamato al voto anche le
donne. Perché l'ltalia deve restare
unica fedele si vecchi metodi logorati
e disonarati? O meglio, unioa no.
Anche la Spagna ha fatto in questi
giorni le elezioni generale politiche
senza aver prima riformato il proprio
sistema elettorale. Dovremo noi ita
liani, ancora una volta, ringraziare 1
la Spagna secondo la cinica formula
attribuita & Gioacchino Rossini?
Da "Il Secolo" di Milano.
Le colonne del Patriota so
no a disposizione dei nostri
abbonati e lettori, special
mente degli operai per la
cui difesa esso é sorto. Ci
sarà grato se vorranno te
nerci informati di tutto
quanto tra essi avviene. In
feste, in dolori, in lotte ci
troveranno pronti ad as
sisterli, a gridarli, a consi
gliarli.
| IMPORTANTE
COMPRATI; LE FOTOGRAFIE RICORDO DELLA FESTA DI GIOVEDÌ
\ 29 MAGGIO
? Le suddette fotografie che rapresentano
( liei valorosi soldati Italiani ohe jl
f combatterono in Francia ed il innppo
| organizzatori del la K sta possono ottenersi
? rivolgendosi al ( !
PROF. FICO i;
I[ 15 CARPENTER AYK. Le fotografie sono eccellentemente riuscite.
L.MARESCA & CO.
231.,Hanover St.,
f"' Boston, Mass.
j Bandiere, Stendardi Bad-
\ x ( ges, Bottoni A Sociali. i
f \ Specialità' per Uniformi Sociali
gì! o per Banda.
La Ditta tiene sempre il
Rappresentante in viaggio
fj fornito di tntti i moderni
/ campioni.
Scrivere Per Cafalofihi che si
spediscono gratis.
I<J A ! La Ditta garantisce ogni
(f lavoro.
_ »
• 4* <1 m €> > À <- A
vvvvvvv ♦♦♦ >%+
Si Vende
Automobile
HAYNES
7 Psssegieri,
in buone condizione
Prezzo conveniertispimo
rivolgersi al nostro ufficio <>
scrivere a
Box 101, INDIANA, PA
VOLETE ESSERE
RICCHI?
La chiave che apre la porta
alla ricchezza e' quella del Ris
parmio.
Perciò' il modo più' sicuro di
conservere il vostro denaro e' quello
di depositarlo al 4 per cento alla
FARMERS BANK
INDIANA, PA.
Spedizione di monete in qualsiasi parte del
mondo Servizio inappuntabile.