UNO SGUARDO AL MONDO Mentre si discute la Pace. IL CONSIGLIO , DEI QUATTRO I Il tramonto del "Consiglio dei IO" ed il sorgere del "consiglio dei quattro"—composto da Wil son, Lloyd George, CJemenceau ed Orlando, costituente il tribunale unico per le decisioni della Con ferenza per la pace, é il sintomo più evidente della risoluzione pre sa per una sollecita soluzione di tutte le controversie e per la con clusione, immediata, del trattato di pace. Le notizie semiufficiali di fonte francese dicono che una soluzione immediata era impossibile con il consiglio dei 10 che erano diven tati 40, con i loro segretari, con sulenti, stenografi, impiegati, ecc. I delegati, scrive qualche giorna le, facevano sospettare, per parec chie ragioni, di pensare piuttosto di tramandare i loro nomi alla sto ria che di preoccuparsi di promuo vere una sollecita pace. Con tutto ciò i lavori della Con ferenza si svolgono lentamente e si può dire che l'intera settimana é stata perduta. Stando ai telegrammi da Parigi sembra che la questione itala-ju go-slava volga verso una soluzio Jack's Garage (vicino la Stazione dei carri) Agente delle macchine Essex - Hudson - Reo Riparazioni d'automobili Automobili per nolo IIIIIIP Hi ff INVITATE A CASA f| \ff I Vostri Artisti Favoriti || lj fli f fti ; ;|l Ventite ed approfittate dei nostri facili pagamenti Fatevi || : j ì|| mostrare le varie qualità' di strumenti e suonate qualunque ge- S=j i !|! nere di musica voi desiderate. S : S.R. POLLOCK _^|| ; di fronte la corte j ne finale, soluzione che non im plica transazioni da parte dell'l talia. L'attitudine energica e risoluta dei delegati Italiani di fronte alle sfacciate pretese croate hanno af frettata la decisione del Congres so. Sebbene nulla di ufficiale sia sta to comunicato dalla Conferenza e nulla trapeli giacché le sedute so no tenute nella massima segretez za é pero generalmente ammesso che la posizione dell'ltalia in seno alla Conferenza é ottima. Un'altra vittoria italiana é quella di avere fatto valere la te si della conclusione di un'unico trattato di pace generale,, lesi che ! ora ha il Presidente a strenuo di ! fensore. Con tutto ciò gli jugoslavi con tinuano nella loro propaganda dif famatrice contro l'ltalia e segui tano a dilagare di opuscoli e me morandum le redazioni di giorna li e gli uffici diplomatici. La "Suisse" del 22 scrive che in questi ultmi mesi gl'inglesi, gli americani, gli svizzeri ed altri hanno avuto occasione di consta tare l'italianità di Fiume. L'ulti !mo espediente jugo-slavo, consi stente nell 'aggiungere ai pochi croati di Fiume la popolazione non solo di Sussak, ma dei paesi sino ai Golfo di Buccari, é dichiarato assurdo dai croati di Fiume e dal la Conferenza di Parigi. Il gior nale rileva che gli argomenti sto rici ed etnici invocati dai .jugosla vi per negare l'italianità di Fiume sono fondati su una falsa versione storica, su statistiche falsificate e sull'ingenuo sotterfugio di con siderare Sussak e i paesi vicini co me parte integrante di Fiume. FALSE ACCUSE Le notizie date del ''Luzerner Taglbatt" del 17, circa lo stato d'animo dei, Trentini, che sarebbe ro ora malcontenti del dominio i taliano, sono assolutissimamento insussistenti e non sono altro che il frutto della propaganda ten denziosa contro l'ltalia, propa ganda smentita da dichiarazioni recentemente trasmesse e prove nienti dalla Missione Americana a Bressanone. I giornali francesi mettono in rilievo l'ottima situazione dell'l stria dal giorno dell'occupazione italiana. LA SERBIA E IL PATTO DI LONDRA L'"Obzor" riproduce dal "Sa moprava" un telegramma diretto il 29 Aprile 1915 do Supilo ali'al lora Ministro degli Affari Esteri russo, Sazonoff. Da tale telegram ma sono state omesse alcune pa role che il giornale dice non poter essere ora pubblicate perché lo vieta l'interesse nazionale. Evi dentemente la soppressione é fat ta perché da tali parole si poteva rilevare che la Serbia era al cor rente del Trattato di Londra, tan che che Supilo invocava l'aiuto di Sazanoff quale rappresentante del popolo degli slavi. RIASSUMENDO L'intero Egitto é in rivoluzione. La situazione é pericolosissima e perciò il governo inglese ha sospe so la smobilitazione dell'esercito. * * * 11 bolscevismo dilaga nella Ju goslavia, nella Polonia ed in Ru mania. I russi di Budapest cer cane provocare le ostilità agli Al leati, Una flottiglia di monitori inglesi tiene la citta sotto i suoi cannoni. Le condizioni sono gra vi. # * * Il trattato di pace sarà fatto si multaneamente con tutti i popoli degli ex-ipmeri centrali con con dizioni eguali per tutti. * * * I/Italia guadagna terreno sulla richiesta che i suoi confini siano stabiliti prima che i preliminari di ! pace vengano sottomessi alla fir ma dei nemici. # * # [ La Polonia dichiara di essere ancora in posseso di Leopoli e che le forze ucraine sono state re spinte dai polacchi. # # * La stampa di Londra e di Pari gi critica la Conferenza della pa ice dicendo che si temporeggia e j che questa perdita di tempo é re | sponsabile della diffusione del bol scevismo. * * * ! La disoccupazione ela fame de termina insurrezioni in tutta la Spagna. Romanones sospende le guarantigie costituzionali ed offre piombo al popolo invece di pane e lavoro. * * # 11 governo di Berlino protesta contro la politica bolscevica che manda agitatori rivoluzionari in ogni paese della Media Europa, ♦ # # I.a Conferenza della pace salva guarda la dottrina di Monroe ed accoglie in progetto degli Stati Uriti di bandire l'influsso del la voro straniero. # # # A Libau e in corso una grande battaglia fra antibolscevichi e borghesia uniti e bolscevichi. La lotta é senza quartiere, spietata e feroce. # * * Le condizioni interne della Ger mania si fauno sempre più diffici li. I Czechi si preparono ad inva derla. * * # Wilson é fermo contro le idee guerrafondaie di Clemenceau; gli altri capi di Stato fanno disperati tentativi per raggiungere un com promesso sulla grave situazione ungherese. * * * L'esercito lettone ha sconfitto i rossi presso Riga; gli Alleati han no in Russia 400.000 uomini e di cono essere una favola il milione di soldati rossi dell'esercito di Trotzqy. * * * Trotzy annunzia che la rivolu zione bolscevica guadagna terreno m Galizia, Essa scoppiò in Droho byez a 40 miglia a sud-ovest di Leopoli e si sta allargando rapida mente nei distretti circonvicini. ♦ * # Il governo austriaco ha deciso di riconoscere il governo dei so viet ungheresi annunzia un di spaccio ufficiale da Vienna. # « * Dalle Provincie Ungheresi giun gono notizie annunzianti che il comunismo si va attuando quieta | mente, senza scosse né resistenza. # * # I T 1 11 nuovo governo ungherese sta | organizzando un esercito di riser va che sarà istruito da provetti ufficiali, ai quali però non sarà dato il comando delle truppe. • • • Lipsia é sotto la dittatura di cinque comunisti. Il governo di Baviera il lavoro j subasi comunistiche. # * * PER I MIGLIORI ROMANZI RI VOLGETEVI ALLA LIBRERIA DEL " PATRIOT A", 15 Carpen ter Ave., Indiana, Pa. Banca Savìngs & Trust Co. d'lndiana, Pa. Riserve oltre $3,500,000 una Banca Sicura Restaurant Veneto ANGELO PERANTONI, PROP. Cucina Italiana di primo ordine Trattamento incomparabile !, —_ i 1029 PHILADELPHLA STREET, - - INDIANA, PA. Azioni Di Automobili Della Templar Motor Company Le macchine di questa corporazione sono esposto al pub blico presso la C & E. MOTOR CO., vicino la stazione del B. R. &P. IL PREZZO DI OGNI AZIONE E' DI $15.00 La nostra compagnia paga oggi il 12 per cento di dividen do, garentito, su ogni azione. Per schiarimenti rivolgersi alla "THE TEMPLAR MOTOR CORPORATION" Cleveland, 0. oppure all'Agente autorizzato 5> Fred Faraone Presso l'Australian Woolen Mill vicino la stazione dei carri Indiana, Pa. Automobili A Buon Mercato Buiek Six, light—in buone condizioni SBSO 1917 Saxon S6OO 2—1916 Maxwells S4OO 1917 Pullman $450 1916 Studebaker, 7 passegieri S3OO 1916 Regal, in buone condizioni $450 1915 Franklin Truck S2OO 1917 Ford Roadster S4OO 1916 Ford Roadster S3OO 1917 Overland Touring $450 1916 Ford Truck $325 2 —1917 Chevrolets $425 1915 Mitchell Special $350 • Si Cambiano Automobili O. S. SHEFFLER THE NEW AUTO EXCHNGE Vicino la B. R. & P. Station
Significant historical Pennsylvania newspapers