E SPALATO? : 'L'ldea Nazionale'' scrive: Il discorso dell'On. Orlando consta di due parti; l'una riguar da la politica economica del Go verno, l'altra la politica estera in relazione ai lavori delia Conferen za interalleata di Parigi. Fra le due parti un eloquente appello al buon senso italiano che giusta mente il Presidente del Consiglio considera la miglior garanzia con tro ogni prevalere di tendenza bolscevica. La politica economica del Go verno é stata, ed é, quella misera, tardi gradi, insufficiente, empiri ca cosa che l'on. Ciuffelli, capro espiatorio, s'é sentito cantare in tutti i toni alla riunione industria le di Milano, che il Governo si sente minacciosamente ripetere dalle organizzazioni operaie. Po litica insufficiente in confronto di tutto : dell'industria e del lavoro, dei paesi liberati e dei paesi re denti, delle provvidenze per la messa in valore della pace. Poli tica a cui invano ha tentato por tare qualche timida giustificazio ne l'abile eloquenza dell'Oli. Or lando. Vero é che il primo é più vero responsabile é quell'on. Nit ti, che oggi da un banco dell'E strema Sinistra, stava ad ascolta re in atteggiamento di giudice. Mi il Presidente del Consiglio ha pu re la sua arte di onere. Delle sue promesse per l'avvenire e delle sue giustificazioni per il passato avremo campo d'intrattenerci più pensatamente ♦ domani. Per ora occogliamo, e le une e le altre con beneficio d'inventario. In questo genere di discorsi, che soglionai chiamare comunicazioni del Governo, siamo sempre nell'in determinato, nel generico, nel bu rocratico, nell'ufficiale. Ed 6 quindi malagevole trarre da sifat ti documenti norma sicura per un netto giudizio. Tanto più che l'On. Orlando ci ha abituati ad esprimere il suo chiaro, vigoroso, t §': ♦ •. ' -Ite .■! . • "■' T| V | BATTERIE 1055 philadelphia Street, I - - INDIANA, PA. Com| " t ' a | *l* I A * - :. • f APERTO OGGI, PER LA PRIMA VOLTA AL PUBLICO. ! : ' ♦:♦ x ■ 1 ì Nelle nostre vetrine vi sono esposte 1 V i -•*>•! ♦ I Automobile delle famose marche £ * I | "CADILAC" "TEMPLAR" "SAXON" i ♦ ♦ ♦ | | I Mack Motor Trucks 1 ♦♦♦ y I CADILAC ( TEMPLAR j RAXOTST | ♦> Il vero automobile per L'automobile piccolo ♦♦♦ ❖ -i , • . r- L'automobile Pratico V ♦♦♦ il turista superano y »*• * ❖ J £ . I X i L'Automobile per trasporto, "MACK" Motor Truck < t. ❖ v fll ❖ y ♦♦♦ ♦*♦ . preciso e appassionato pensiero politico alla fine della discussione posando la questione di fiducia. Auguriamo che la discussione sia tale da permettergli di rispondere adeguatamente all'attesa di tutti per quel che riguarda la politica economica, e che egli che ha tante speciali benemerenze di governo sappia dominare la grave e com plicata situazione odierna. Il pae se ha bisogno d'una guida ferma e d'un intelletto chiarificatore, e sopra tutto d'una volontà alacre che sappia affrontare e risolvere virilmente e prestamente i vasti ed imponenti problemi che non possono più essere rimandati. L'On. Oralndo ritrovo i suoi ac centi e la Camera il suo entusia stico consenso quando il Presi dente del Consiglio, uscendo final mente dal generico, chiari la po sizione dell'ltalia alla Conferen za di Parigi e riaffermò aperta mente le rivendicazioni e i diritti dell'ltalia. Il Governo italiano ha solennemente proclamato che nessuna riunzia l'ltalia farà oltre le rinunzie già compiute col Pat to di Londra e ribadendo l'intan gibilità e l'integrità del Trattato nel nome del quale l'ltalia prese volontariamente le armi, disse che l'appello dell'italianissima Fiume dovrà essere accolto, come impon gono la giustizia e il diritto. E' stato un momento di commozione e di festa. La Camera italiana ha salutato le regioni e le città resti tuite alla patria : il Trentino fino al Brennero. Gorizia e Trieste, l'lstria, Fiume, la Dalmazia di Za ra, di Sebcnico e delle Curzolane, l'Adriatico: utta la passione e tutta le speranza d'ltalia. No, non tutta. Una città resta ancora staccata, dolorante, marto riata, sul suo mare che é il mare nostro : Spalato ! Spalato italia nissima, che ancor ieri risponde va alla menzogna sopraffattrice dell'ereditario nemico camuffato da Jugoslavo col proclamare ple biscitariamente il suo diritto ita liao, la sua volontà di essere ita- liana. Mentre le statistiche uffi ciali austro-croate riducevano il numero degli italiani di Spalato a 3000, ben 8000 Spalatiiii, quali so no finalmente nella possibilità di manifestarsi, hanno ieri mandato Fa loro adesione firmata alla 'Dan te Alighieri'. Nessuna città di nessuna regione contestata, nel quadro delle rivendicazioni terri toriali di tutte le nazioni, ha co me SpaLato cosi potentemente ri affermata la sua imprescrittabile volontà. Spalato non può non dev 'essere sacrificata ! VAPORI ATTESI A New York '■Re Vittorio" partito da Geno va il 4 Marzo. ''St. Vincent" partito da Mar siglia il 1.0 Marzo. "Ancona" da Brest. "Laguna" partito da Palermo il 3 Marzo. "San Giorgio" partito 1.8 Mar zo da Gen. "Vulcano" partito da Genova 1 'll Marzo. "Veniero" partito il 2 Marzo da Palermo. "Calabria" partito il 19 Marzo da Napoli. "Oceano" partito da Palermo il 17 Marzo. "Canopic" partito da Genova 11 15 Marzo. "Lorraine" partito da Hvre il 22 Marzo. "Roma" partito da Marsiglia il 15 Marzo. "Cerea" partito da Liverpool il 12 Marzo. VAPORI ARRIVATI "Cedric" partito da Liverpool il 19 Marzo. ) THOMPSON RIELETTO SDjTDA CO DI CHICAGO 11 Chicago, 111., 2—William Hale Thompson é stato rieletto sinda co di Chicago per il periodo di ouattro anni. La città ha votato "wet" con una maggioranza di 247,228 voti. UN'INVENZIONE DEL CAPI TANO D'ANNUNZIO Fu annunziato ieri all'Aeroj Club of America che il Capitano i Ugo D'Annunzio, ingegnere areo-, nautico e figlio del grande poeta italiano, ha disegnato e va facen do costtruire sotto ìa sua direzio ne un piccolo areoplano, le cui ali avranno un'estensione di 11011 più di venti piedi, che potrà atterrare in una qualsiasi strada campestre e che potrà essere venduto al prez zo di mille e duecentocinquanta dollari. Secondo l'annunzio, l'inventore garantisce che il suo aparecchio potrà rimanere in aria tino a due ore e mezza, percorrendo cin quanta miglia in media all'ora e trasportando un uomo del peso di centosessantacinquc libbre. Qualcuno predice che il Capi tano D'Annunzio diverrà, in tal modo, il Ford dell'areonautica. li'esperimento del nuovo appa recchio avrà luogo ii primo mag gio. __——— A Delicate Matter. "Why wasn't the German crown prince relieved permanently of his command?" "The kaiser said tliere were 'dy nastic reasons.' " "What did he mean by that?" "Well, I presume the situation is something like this : The crown prince made several foolish statements about what he was going to do and it would hurt the prestige of the royal house considerably to acknowledge that he hadn't done them." —Birmingham Age- Herald. German Looting. German women not infrequently wrlte to their husbands at the front urging them to try to steal for them what they are unable to buy at home. "Won't there be chances of picking up things during the advance?" writes one lady to her husband. "I should so like to have enough stuff to make a costume and cloak. Boots, too—or leather —would be You know that anythlng will come in useful, because here everything Is get ting scarcer and scarcer." TURN TO THE RIGHT i Mi»■— ■ rrjNiGHT TONIGHT THE F*MOUS ANW>CHIST *AN MAR^ d B°LS^ ♦ " Il Sig. Angelo Amighetti e' stato nominato nostro Agente Esso può' collcttare vecchi e nuovi abbonati. ' ■"