The patriot. (Indiana, Pa.) 1914-1955, June 22, 1918, Image 5

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    Voter's Catechism
D. Have you read the Consti
tution of the United States?
R. Yes.
D. What form of Govern
ment is this?
R. Republic.
D. What is the Constitution
of the United States?
R. It is the fundamental law
of this country.
D. Who makes the laws of
the United States?
R. The Congress.
D. What does Congress con
sist of?
R. Senate and House of Rep
resentatives.
D. Who is our State Senator ?
R. Wilbur P. Graff.
D. Who is the chief executive
of the United States?
R. President.
D. For how long is the Presi
dent of the United States elect
ed?
R. Four years.
D. Who takes the place of
the President in case he dies?
R. The Vice President.
D. What is his name?
R. Thomas R. Marshall.
D. By whom is the President
of the United States elected?
R. By the electors.
D. By whom are the electors
chosen ?
R. By the people.
D. Who makes the laws for
the State of Pennsylvania.
R. The Legislature.
D. What does the Legislature
consist of?
R. Senate and Assembly.
D. Who is our Assembly
man?
R. Wilmer H. Wood.
D.. How many States in the,
union ?
R. Forty-eight.
D. When was the Declaration
of Independence signed?
R. July 4, 1776.
D. Which is the capital of the
United States?
D. By whom was it written?;
R. Thomas Jefferson.
D. Which is the capital of the!
state of Pennsylvania.
R. Harrisburg.
D. How many Senators has
each state in the United States?
R. Two.
D. Who are our U. S. Sena
tors?
R. Boise Penrose and George
T. Oliver. ,
D. By whom are they elect
ed?
R. By the people.
D. For how long?
R. Six years.
D. How many representa
tives are there ?
R. 435. According to the
population one to every 211,000,
(the ratio fixed by Congress af
ter each decennial census.)
D. For how long are they
elected ?
R. Two years.
D. Who is our Congressman ?
R. Nathan L. Strong.
D. How many electoral votes i
has the state of Pennsylvania?'
R. Thirty-eight. I
D. Who is the chief execu
tive of the state of Pennsyl
vania?
R. The Governor.
D. For how long is he elect
ed?
R. 4 years.
D. Who is the Governor?
R. Martin G. Brumbaugh.
D. Do you believe in organ
ized government?
R. Yes.
D. Are you opposed to or
ganized government?
R. No.
D. Do you belong to any se
cret society who teaches to dis
believe in organized govern
ment?
R. No.
D. What is a bigamist or po
lygamist? .
R. One who believes in hav
ing more than one wife.
D. Are you an anarchist ?
R. Nc.
D. What is an anarchist?
R. A person who does not be
lieve in organized government.
D. Are you a bigamist or
poligamist ?
R. No.
D. Have you ever violated
any laws of the United States?
R. No.
D. Who makes the ordinances
for the City?
R. The board of aldermen.
D. Do you intend to remain
permanently in the U. S.?
R. Yes.
SAFEGUARD YOUIB
11 STARTING §s LIGHTINGI
SYSTEM
®Exi6eW
Jggt, BATTERY
PREPAREDNESS is A BIG word — A WORD of
importance to every motorist.
Don't wait until your car is stalled to
think about the battery that furnishes power
for your starting system.
Now is the time to equip your car with an
** JExtfce" Battery.
Years of service have proved the absolute
dependability of the "Bxifce" Battery. It is the
original "Unit-Seal" battery—no bulky sealing
compound, maximum power, easy to care for,
easy to inspect and repair. i
Let us show you "]£xiC>e" and explain
its many exclusive features. Remember an
"Extfce" means "A Sure Start Assured."
Find out the condition of your battery. We
inspect all makes of batteries free of charge.
UTILITY EECTRIC COM.
Rear Court House Indiana, Pa-
I ®©©©©®@©©@@©©@@@©@®®@@@®@©©@@©@®
I POLO C. AZZARA |
© NEGOZIANTE ALL'INGROSSO E AL MINUTO !N
© ©
f Vini e Grande Assortimento in li @
® T . . quori per la stagione. x
® LiqUOrì Ferro-China Bisleri, Fernet
/*• v Branca, Anisette, Rosolii, Verdo
© no ' strega, Caffé' Sport, Ver- ©
mouth e Marsala. ®
X Vasto assortimento di VINI 'È.
I fflSfflHfe PURI ITALIANI edi California, $
® Servizio a domicilio. @
® Massima Puntualità' ed Esat- *if
tezza Prezzi Modicissimi.
I Liquori a Cordiali d'Ogni Prezzo e d'Ogni Qualità' I
Si eseguiscono Ordini a mezzo di "Money Orders @
I ASHCROFT AVE. CRESSON, PA. I
®@©®@@®@©®@®®®©®@®©®@©©®@®©®®©©@
NOSTRO AGENTE
*
——
»
. v
Il Sig. Augusto Buccieri, che
per parecchio tempo ha fatto par
te della famiglia del ''Patriota co
me Agente e Collettore, dopo un'-
assenza di alcuni mesi passati in
Pittsburg, é ritornato in Indiana
per ripigliare i suoi studi alla Scu
ola Normale, e il suo posto presso
il nostro giornale.
Egli, che gode tutta la nostra fi
ducia, essendo un giovane serio,
intelligente e onesto, é autorizzto
dalla nostra Amministrazione di
trattare qualunque affare per con
to del giornale e della tipografia.
Le cortesie che a lui saranno u
sate le riterremo come fatte a noi
stessi, e perciò caldamente lo rac
comandiamo ai nostri amici, ab
bonati ed avvisanti.
Chiropractic
Come l'elettricità é man
y data per mezzo di fili per da
jjL " re uce e orza c°Bi con l'am
\ monto normale della forza vi-
\ tale trasmessa in tutte le par
/ jp* 1 ti del corpo si ha la perfetta
y 1 Meno dell'ammonto norma
\ "mammut! * e ' v * * malattia e debolezza.
Senza forza vitale ri é para
lisi e morte. La causa di po
po di uno o più ossi dalla co
lonna vertebrale che decrescono la portata della capacità e la
parte del corpo che dipende sui nervi quali si convergono le af
flizioni.
Il Chiropractor rimuove questo peso sui nervi, dando ad
essi la facoltà di sopportare la forza vitale nella giusta misura.
L'energia che da la vita su ogni punto del corpo umano, é
conosciuto col nome di F ira Vitale.
Essa é generata nel midollo e passando attraverso il siste
ma dei nervi, da al sofferente la primitiva forza su tutte le par
ti del corpo.
! P. W. SHEPARD
Chiropractor con licenza
Telefono Locale 15 Y 652 Phila. Street Indiana, Pa.
JOE J. CAMPBELL, Vice-Presidente
S. C. STEELE, Cassiere GEO. L. DOULASS, Ass. Cassiere
M HOMER CITY NATIONAL BANK •
HOMER CITY, PENNSYLVANIA
I Capitale - $50,000.00
Risorse - - . $350,000.00 !
Ufficio di Cambio
1 1
ì fìFDRIìE D.LEYolC,direttore di pompe funebri VENDITORE \
/ APERTO NOTTE E CIORNO jjt PUNOfORTI
? Telefoni: Local-Bell |>
| 732 Philadelphia St. INDIANA, PA. E PIANOLE j;
I Scuola di Pianoforte I
e di Lingua Italiana
PROF. GIOVA.NM FICO
37 NORDItTsTREET
Indiana, Pa.
J
|D Pericolo dell'America
Agli appelli potenti del Gover
no in queste ultime settimane, voi
cittadini americani provenienti dal
le terre il Roma immortale avete '
risposto con nobile entusiasmo, de
gno dei discendenti della madre di
tutte le civiltà. E tutti gli Italia- i
ni d'America hanno comprato dei
"Liberty Bonds '. e la Croce Ros
sa Americana, Angelo di umana
carità, ha inoltre ricevuto gli aiu
to spontanei di tutti voi che avete j
dato sempre, sempre, con animo
lieto con civica fierezza di tìgli del
la più potente democrazia del mon
do. E perciò, oggi noi non venia
mo <jui a domandar oro. e museo
li per la patria, ma a rafforzare
I animo vostro ed a portar nuove
luci su] tenebroso complotto delle
decadenti Monarchie autocratiche
di Europa che hanno congiurato
ai danni di 1 ibere genti.
La lontananza dai campi di bat
taglia può cullare alcuni in un fal
so senso di sicurezza e far loro cre
dere che anche se l'Europa fosse
sconfitta, noi qui non correremmo
pericolo alcuno. E questo nefa
sto concetto potrebbe rallentare
od intiepidire i nostri sforzi nel
dare tutto il nostro appoggio al
l'opera illuminata dei Governo che
tende alla vittoria più completa sui
teutoni ed i loro alleati. Senza di
essa, non può esservi sicurezza per
noi.
La nostra guerra rappresenta li
na lotta di liberi popoli contro i
vecchi principi del diritto divino
j di regnare dei quattro imperatori
che si stanno di fronte. Nell'eter
no cammino del progresso, i popoli
hanno conquistato gradatamente
col sangue le libertà che oggi essi
godono, e deve essere con orgoglio
che gli Italiani debbono rammen
tare, che Roma ebbe, prima nel
mondo, il suffragio universale e
che il suo diritto, fu la base per le
! progressive conquiste dei popoli
i della vita civile, che culminarono
» colle istituzioni dei comuni lom
bardi e la concessione della ma
gna carta inglese e dichiarazione
dei diritti dell'uomo della rivolu
zione americana del 1776, e di
LE FLOTTA D 'ITALIA E DI FRANCIA PADRONE DEL
MEDITERRANEO
Londra. 20—Il giornale Daily j
Chronicle occupandosi della possi
bilità che i tedeschi, «mpadronen-j
dosi della fiotta russa del Mar Ne
ro possano tentare di entrare nel
l'Adriatico per unirsi alla flotta
austriaca, scrive :
"Si suppone generalmente che
le navi russe siano già in possesso
dei tedeschi, ma ciò non é sicuro.
Prima che i tedeschi arrivassero
a Sebastopoli, il grande porto del
Mar Xero. due corazzate russe del
tipo dreadnought erano state con
dotte in altra località insieme con
due cacciatorpediniere e due pi
roga fi.
Secondo la Gazzetta di Colonia
gli ufficiali russi avevano deciso di
far saltare le navi per non cederle
ai tedeschi.
La terza corazzata, Imperatrice
Maria, rimase distrutta da un in
cendio nell'ottobre del 1915.
Della fiotta russa non rimango
no, quindi, che due corazzate mo-
I derne, altre due molto più vecchie
e alcuni incrociatori.
A ogni modo, anche nel caso in
cui i tedeschi si impadronissero
delle navi russe, é certo che do
vrebbero riparale interamente,
provvederle di munizioni, ed equi
paggiarle con ufficiali e marinai'
tedeschi.
I russi hanno, inoltre, 25 caccia- i
torpediniere costruiti dopo il 1907
ed una dozzina di sottomarini.
*
VALOROSI ITALIANI DECORA
TI DALLA FRANCIA
ROMA, 18—Il generale Fran
ehet rì'Esperav ha assegnato }a
croce di guerra con stellatta ver
meil al sergente Foresti Guido, al
caporale Garelli Pio e al soldato
Zafferana Francesco, tutti e tre
appartenenti alle centurie di lavo
ratori militari, inviati in Francia
| quella t'i am-ese del 1799. Ed i co
dici moderni della vita civile e l'e
mancipazione delle masse ila gio
ghi tiranni trovarono incentivo in
coraggiamento e risoluzione spe
cialmente per le secolari lotte dei
Comuni Lombardi delle repub
bliche marinare d'ltalia quando
ancora le genti di altre parti del
mondo vivevano una noniada esi
stenza o sacrificavano agli Dei pa
! gani delle loro serve o delle loro
montagne.
Questa parte gloriosa della Pa
tria Italiana, nella costituzione li
naie della potente democrazia a
nierieana deve spronare le attivi- *
t;i dei tigli d'ltalia a maggiori sa
crifici per un mondo elle é il pro
dotto direttivo a traverso i secoli
del genio della loro razza. E que
sta nuova grande repubblica,
quantunque a migliaia ili miglia
lontana dal fronte di battaglia ó
minacciata come lo sono i nostri
alleati d'oltre oceano. Perché se
essi perdessero e se i nostri solda
ti fossero sconfitti, nessuno po
trebbe salvarci da una schiavitù
economica, ai teutoni anche senza
l'invasione del sacro suolo d'A
merica.
Questi quattro anni ili lotta deb
bono averci appreso i metodi dei
nostri nemici. Dalla violazione
delle fanciulle del Belgio agli or
rori del Lusitania. Dal bombarda
mento di ospedali e di citta indi
fese al massacro dei fedeli in una
chiesa di Parigi. Dall'assassinio
in massa di Serbi e Montenegrini
alle deportazioni d'intere popola
zioni civili occupate dei nemici,
tutta anima feroce e cupa delle au
tocrazie tedesche ci ammonisce sul
futuro che ci attende, se noi non
calpestiamo l'ldra velenosa che
minaccia l'umanità.
Questo il pericolo, reale, palpi
tante. A voi lo scongiurarlo lot
tando colle armi e cogli spiriti (in
cile l'Aquila della libertà non di
strugga quella grifagna che domi
na le orde armate dei barbari che
l'America ha giurato di sconfigge
re e domare per la sicurezza e la
gloria dell'umanità.
E' probabile che alcuni di questi
escano presto nel Mediterraneo.
Senza dubbio i tedeschi faranno
ogni sforzo per impiegare le loro
siluranti contro le navi alleate rei
mare della Grecia.
Si <' «letto che i tedeschi potreb
bero tentare di unirsi alla flotta
austriaca a Pola. ma la situazione
nell 'Adriatico non «'* per nulla in
coraggiante pei teutoni.
L'eroico comandante Rizzo ha
già affondato una dreadnought
austriaca e probabilmente due.
E' dubbio che gli austriaci pos
seggano ora più di una grande co
razzata atta a tenere il mare.
Di più. la navigazione nell'A
driatico é troppo malsicura.
Non é, quindi, probabile che i
tedeschi colle navi russe vogliano
correre il rischio di affrontare la
navigazione nel .Mediterraneo.
Questo mare é interamente do
minato dagli alleati.
Gli italiani vi posseggono una
fiotta formidabile e numerose navi
: leggere guidate da uomini di gran
de coraggio.
I francesi hanno parimenti una
flotta poderosa con dreadnought
altre corazzate in gran numero,
cocciatorpediniere e sottomarini.
Anche gl'inglesi hanno molte
navi nel Mediterraneo,
j La situazione nel Mediterranea
rimane dunque, perfettamente si
cura. "
! dal nostro Worerno per le opera di
difesa.
I tre valorosi militari, dice la
motizazione del generale Pranchet
con coraggio e calma ammirevoli
non esitarono ad occorrere in soc
corso di un soldato francese ferito
per l'esplosione prematura di una
mina. I due primi rimasero feriti
e il terzo ucciso, vittima della pro
pria abnegaziona.