The patriot. (Indiana, Pa.) 1914-1955, January 12, 1918, Image 5

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    j Voter's Catechism
D. Have you read the Consti
tution of the United States?
R. Yes.
D. What form of Govern
ment is this?
R. Republic.
D. What is the Constitution
of the United States?
R. It is the fundamental law
of this country.
V
D. Who makes the laws of
the United States?
R. The Congress.
D. What does Congress con
sist of?
R. Senate and House of Rep
resentatives.
D. Who is our State Senator?
R. Wilbur P. Graff.
D. Who is the chief executive
of the United States?
R. President.
D. For how long is the Presi
dent of the United States elect
ed?
R. Four years.
D. Who takes the place of
the President in case he dies?
R. The Vice President.
D. W T hat is his name?
R. Thomas R. Marshall.
D. By whom is the President
of the United States elected?
R. By the electors.
D. By whom are the electors
chosen ?
R. By the people.
D. Who makes the laws for
the State of Pennsylvania.
R. The Legislature.
D. What does the Legislature
consist of?
R. Senate and Assembly.
D. Who is our Assembly
man?
R. Wilmer H. Wood.
D. How many States in the
union?
R. Forty-eight.
D. When was the Declaration
of Independence signed ?
R. July 4, 1776.
D. By whom was it written?
R. Thomas Jefferson.
D. Which is the capital of the
United States?
R. Washington.
D. Which is the capital of the
state of Pennsylvania.
R. Harrisburg.
D. How many Senators has
each state in the United States?
R. Two.
D. Who are our U. S. Sena
tors?
R. Boise Penrose and George
T. Oliver.
D. By whom are they elect
ed?
P By the people.
D. For how long?
R. Six years.
D. How many representa- j
tives are there?
R. 435. According to the
population one to every 211,000,
(the ratio fixed by Congress af- j
ter each decennial census.)
D. For how long are they
elected ?
R. Two years.
D. Who is our Congressman 1;
R. Nathan L. Strong.
D. How many electoral votes
has the state of Pennsylvania?
R. Thirty-eight.
D. Who is the chief execu
tive of the state of Pennsyl
vania ?
R. The Governor.
D. For how long is he elect
ed?
_
R. 4 years.
D. Who is the Governor?
R. Martin G. Brumbaugh.
D. Do you believe in organ
ized government?
R. Yes.
D. Are you opposed to or
ganized government?
R. No.
D. Are you an anarchist?
R. Ne.
D. What is an anarchist?
R. A person who does not be
lieve in organized government.
D. Are you a bigamist or
I
poligamist ?
R. No.
D. What is a bigamist or po
lygamist?
R. One who believes in hav
ing more than one wife.
D. Do you belong to any se
cret society who teaches to dis
believe in organized govern
ment?
R. No.
D. Have you ever violated
any laws of the United States?
R. No.
D. Who makes the ordinance
for the City?
R. The board of aldermen.
D. Do you intend to remain
permanently in the U. S.?
R. Yes. John F. Steving
S. C. Streams
Steving 4
Streams
UNDERTAKERS e
BALSAMATORi
Vasta Linea
di Mobilia !
_CojLTejcfoni in Ufficio e
I Residenza
721-23 Philadefphia Street
Indiana, Pa.
CHARLES J. MARGIOTTI
Avvocato Italiano
Corner Mahomng & Jefferson St.
runxutawney, Pa.
DR. C. J. DICKIE
DENTISTA
lioom 14, second floor
Marshall building
INDIANA, PENN'A
Dott. TRUITT. Dentista
Ufficio (pìosto alla' Banca
Saving and Trust Bldg. INDIANA, PA.
Ore d'ufficio: Dalle 8 a.m. alle 5 p.m.
~ 7 p.m. 8 p.m.<
VISITE GRATIS
Orologi. Anelli Matrimoniali. Gio
ielli issimi di side elleno.
Si riparano orologi gioielli ed
altro gareniendo il lavoro.
«
Wavneßigg&Co.
& Engravers
726 Pkiladelphia Street
INDIANA, PA.
PEELOK <fc FEIT
Avvocati in cause civili e L'nuiinaii
Indiana
Leggete il PATRIOTA
Un grido di fede di Benedetto Croce
Una volta, quando e battaglie
si chiamavano "giornate", la per
dita di una battaglia metteva fine
a una guerra. Eppure anche allo
ra si ebbe il caso che si potesse di
re, a mezzo di una giornata: "La
battaglia é perduta, ma c'é tempo
oggi di guadagnarne un'altra."
Tanto più questo si può e si de
ve dire ai nostri giorni, quando le
battaglie non hanno carattere ter
minativo, e c'é da contare non sul
la semplice genialità di un capita
no e sulla prodezza di un corpo di
risreva, ma sulla forza di un inte
ro popolo in arme.
Un mondo é per noi crollato col
rovescio toccato all'ltalia sull'l
sonzo e con l'entrata dell'avver
sario nel nostro territorio ma, in
quell'attimo stesso, é sorta l'esi
genza e la possibilità di un mondo
nuovo da costruire. Eda constru
ire non già dipoi, a pace ristabili
te, con le parole e i sottili provve
dimenti, ma ora, nel furore della
guerra, quando la fornace arde e
la massa incandescente fluisce. Lo
finiremo e adorneremo poi, nella
nuova era: —di foggiarlo e collo
carlo nelle sue assise fondamenta
li é questo solo il momento e guai
anoi se ce lo lasciassimo sfuggire.
Quante illusioni, quante debo
lezza erano in noi, commiste ai
nostri impeti generosi ; quanta
vecchia decrepita Italia (vecchia
e decrepita, e perciò luccicante di
vario belletto), avvinghiata e pe
sante sulla nuova! Ed ecco la
sventura ha aperto il processo di
purificazione, che il suo ministro,
il dolore, é all'operaper spingere
a compimento. Le sventure sono
nient'altro che i mezzi che la prov
videnza adopera per scuotere l'\
eccidio, per ampliare violentemen
te le angustie degli intelletti e dei
cuori e noi dobbiamo accogliere
con animo equo il dolore, che ci
sembra così fiero nemico e ci é
amico vero.
Tra un'ltalia che avesse attra
versato la guerra mondiale ese
ILa macchina del |
business man j
Macchina unica a caratteri visibili
10 GIORNI DI PROVA GRATIS
La macchina Woodstock ha un valore di 5100 esi da per 6
soli $69.50 a solo titolo di reclame. |
L'Unca Macchina da Scrivere Negli Stati Uniti Con
Pagamento Facile di Soli 10 Soldi al Giorno. I
Agenzia Italiana I
15 N. Carpenter Ave. INDIANA, PA. 1
a— ————————E
guendo una sua ristretta guerra
non isfortunata. fatta di consecu
tivi piccoli acquisti, si da giunge
re senza scotimento troppo forti
ai negoziati di pace;—e un'ltalia,
che abbia saggiato l'onta e la rab
bia ej il danno della sconfitta, e
non $i sia accasciata ma subito
raccòlta per la resistenza e si sia
avanzata alla riscossa ; —quale de
siderare e preferire? Il nostro e
goismo, e sia pure il nostro pavi
do affetto per la patria, ci po
teva inclinare a preferire la pri
ma. Ma un più alto concetto si
trae verso la seconda immagine,
sanguinante e degna di onore e
riverenza; e questa più alta pre
ferenza, che richiede da noi indi
vidui sforzo e sacrificio, é la pre
ferenza stessa alla quale si volge
costante la vita della storia. Solo
ai popoli che non maledicono l'av
versità ma la ricevono fermi, ri
conoscendo in essa, con umilità su
perba, il giusto castigo delle pro
prie colpe, ed espiano non nell'av
vilimento ma ergendosi in piedi e
combattendo sono apeirte le vie
dell 'avvenire.
Cosi ci sia dato commemorare un
giorno con letizia queste angoscio
se settimane di novembre: con le
tizia più modesta nell'aspetto e
più profonda nel sentimento di
quella con cui usavamo comme
morare in passato vittorie che era
no costate poco, e perciò, checché
la parole suonassero, erano poco
operose negli animi e poco fecon
de nella vita civile.
GLI ESEMPI EROICI DELLA
NOSTRA GUERRA
La mia morte sia incitamento
E' il 19 luglio 1916, sul Carso,
rigato da tanto songue generoso,
la bandiera giallo-nera degli abs
burgo, già sventolante superba sui
più importanti capisaldi, va di gi
orno in giorno ripiegando non o-
stante le agguerrite difese e le
poderose masse austriache ivi rac
colte.
La compagnia del tenente Pie
tro Moccio da Napoli, occupa le
trincee del bosco triangolare tra
il Capiteci a nord a quota 151 a
sud, lungo la via che adduce a
Margot.tini.
L'ordine é di attaccare violente
mente le posizioni austriache che
fronteggiano a poche centinaia di
metri le nostre, con obbiettivo, la
sella di San Martino. Un assalto
d" sorpresa, rapido, poderoso, vio
lento, da giungere compatto sulle
trincee nemiche, colpire i difenso
ri con bombe a mano, urtarli colle
baionette, scacciarli dai loro sca
vi, rovesciare rapidi le trincee, e
fare della posizione nemica una
forte base per gli attacchi avveni-
Sotto il violento bombardamen
to avversario che frantuma e scon
quassa le trincee nostre, il forte
e valoroso tenente Moeeia, sprez
zante del pericolo, esce primo di
tutti per l'aperto terreno e, calmo,
sereno, chiama con imperturbata
tranquillata a raccolta gli uomini
della compagnia attorno a sé. Lo
seguono duecento leoncelli forti
per impeto aggressivo, per auda
cia mai smentita, esempio sempre
ed ovunque di abnegazione e di
generoso sacrifizio di sangue.
Sulla trincea conquistata dal va
lore italiano, il prode tenente Moc
cia é colpito a morte da un proiet
tile austriaco; attorno a lui si af
t
follano i soldati che gli sono figli,
per trasportarlo al sicuro, ma il
giovine ufficiale non vuole abban
donare il campo della lotta, vuol
morire nella santa luce delle armi,
al libero sole, tra quell'aria pura,
satura di virtù, che avvolge gli e
roi della battaglia, e spira col no
me d'ltalia sulle labbra, lanciando
morendo un ultimo generoso gri
do : Sempre avanti soldati, vendi
catemi : il mio sangue, la mia mor
te sieno per voi incitamento alla
vittoria : Savoia !
Iccide ia figlia e sì
suicida
—____
T
l uà orribile tragedia domesti
ca si svolse la settimana scorsa in
Ilarrison, N. J., destando enorme
impressione.
Trattasi del tragico epilogo d'-
un dissenso fra un vecchio padre,
attaccato alle rigide norme dome
stiche della vecchia Europa, e del
la figliuola ventenne, la quale na
|ta educata in questo paese, non
intendeva tollerare il minimo fre
no ali appropria liberta.
' Il padre, convinto che fosse pre
feribile veder la figlia morta an
ziché traviata da cattiva amicizie,
in un impeto irrefrenabile di esa
perazione, la uccise con un colpo
di rivoltella.
Quindi, rivolta l'arma contro sé
I stesso, si esplose un colpo e stra
mazzò in fin di vita, mormorando:
''E' molto meglio cosi."
I protagonisti del dramma ehia
mavansi Emile Fannie Genneli, a
bitanti al No. 109 South Fourth
st.
Uno dei membri della famiglia
narro che il padre, Emil, aveva
deciso di dare alla figliuola, Fan
nie, una buona educazione, quale
si conveniva alla sua buona condi
zione finanziaria. ]
1 ■ ■ u
NOSTRO AGENTE
%
v
Il Sig. Augusto Buecieri, che
per parecchio tempo ha fatto par
te della famiglia del "Patriota co
me Agente e Collettore, dopo un'-
assenza di alcuni mesi passati in
Pittsburg, é ritornato in Indiana
per ripigliare i suoi studi alla Scu
ola Normale, e il suo posto pressa
il nostro giornale.
Egli, che gode tutta la nostra fi
ducia, essendo un giovane serio,
intelligente e onesto, é autorizzto
dalla nostra Amministrazione dr
trattare qualunque affare per con
to del giornale e della tipografia.
Le cortesie che a lui saranno ri
sate le riterremo come fatte a noi
stessi, e perciò caldamente lo rac
comandiamo ai nostri amici, ab
bonati ed avvisanti.
jRIFIUTATE le IMITAZIONI !
Bevete sempre fi Genuino
FERRO CHINA-BISLERI
'Specialità della Ditta
FELICE BISLERI&C., MiIano
* AGENTI GENERACI g,
G. CERIBELLI & CO.
£76 WEST BROADWAY, NEW YORK.
Depositari del rinomato
EFFERVESCENTE BRIOSCHI