Voter's Catechism D. Have you read the Consti tution of the United States? R. Yes. D. What form of Govern ment is this? R. Republic. D. What is the Constitution of the United States? R. It is the fundamental law of this country. D. Who makes the laws of the United States? R. The Congress. D. What does Congress con sist of? R. Senate and House of Rep resentatives. D. Who is our State Senator ? R. Wilbur P. Graff. D. Who is the chief executive of the United States? R. President. D. For how long is the Presi dent of the United States elect ed? R. Four years. D. Who takes the place of the President in case he dies? R. The Vice President. D. What is his name? R. Thomas R. Marshall. D. By whom is the President of the United States elected? R. By the electors. D. By whom are the electors chosen ? R. By the people. D. Who makes the laws for the State of Pennsylvania. R. The Legislature. D. W r hat does the Legislature consist of? < R. Senate and Assembly. D. Who is our Assembly man? R. Wilmer H. Wood. D. How many States in the union? R. Forty-eight. D. When was the Declaration of Independence signed ? R. July 4, 1776. D. By whom was it written? R. Thomas Jefferson. D. Which is the capital of the United States? R. Washington. D. Which is the capital of the state of Pennsylvania. R. Harrisburg. ' D. How many Senators has each state in the United States? R. Two. D. Who are our U. S. Sena tors ? R. Boise Penrose and George T. Oliver. D. By whom are they elect ed? R. By the people. D. For how long? R. Six years. D. How many representa tives are there? R. 435. According to the population one to every 211,000, (the ratio fixed by Congress af ter each decennial census.) D. For how long are they elected ? R. Two years. D. Who is our Congressman ? R. Nathan L. Strong. D. How many electoral votes has the state of Pennsylvania? R. Thirty-eight. D. Who is the chief execu tive of the state of Pennsyl vania ? R. The Governor. D. For how long is he elect ed? R. 4 years. D. Who is the Governor? R. Martin G. Brumbaugh. D. Do you believe in organ ized government? R. Yes. D. Are you opposed to or- ganized government? R. No. D. Are you an anarchist ? R. Nc. D. What is an anarchist? R. A person who does not be lieve in organized government. D. Are you a bigamist oi poligamist ? R. No. D. What is a bigamist or po lygamist V R. One who believes in hav ing more than one wife. D. Do you belong to any se cret society who teaches to dis believe in organized govern ment? R. No. D. Have you ever violated any laws of the United States? R. No. D. Who makes the ordinanoAg for the City? R. The board of aldermen. D. Do you intend to remain permanently in the U. S.? R. Yes. | Casa Stabilita nel 1895 PROVATE I L'Olio Marca "La Siciliana" il | MARCA "GIUSEPPE |j " il Prezzo speciale per ordine di 25 casse in su | Grande Grosseria AH ' Ingrosso Prezzi Ristretti per Generi Garantiti j i I IMPORTATORE D'OLIO D'OLIVA 1030 So. 9th Street - Philadelphia, Pa. à I — —^ Scarpe Soffici e Comodissime Per Uomini, Donne e Ragazzi Eleganza, Solidità' e Prezzi Modici "JOB" CAMPBELL'S 662 Philadelphia Street Indiana, Pa. Il fiasco dei Sottomarini La guerra coi sottomarini ha ; fatto fiasco ! Almeno questo é quanto si dice dagli uomini di Sta to. Che sia vero? Che sia falso? Certo i tedeschi hanno riposto li na grade fiducia nella terribile ar ma subacquea. La caccia spieta ta ai sottomarini si fa ogni giorno più attiva, intensa, implacabile. Anzi nuove invenzioni si aggiun sero a quelle già cognite e favo riscono la caccia. Intanto é sta to inventato un apparecchio ra diotelegrafico a lunga portata per areoplani il quale assicura le co municazioni fino a 190,000 chilo metri di distanza. Per i velivoli venne ancora ideata una minusco la macchina da scrivere con carta a rotolo che si scvolge automati camente in modo che l'operatore non ha da occuparsi che della ta stiera. Invenzioni guerresche ne abbiamo ancora parecchie. Fra esse throneggia il siluro guidato. Trattasi d'un siluro che parte I guidato da un uomoaquandoque sti l'ha portato vieino al bersaglio colla sicurezza di colpire, fa agire il serbatoio dell'aria compressa e si separa dallarma micidiale ri manendo in un battei ino a remi col quale si può mtetere in salvo. Le truppe indiane hanno rimesso in uso una vecchia arma il "ehak kar'' perfezionato dagli inglesi e che rende qualche servigio. Trat tasi di un'arma strana, un anello infilato nel turbante e quando vu ole usarlo lo lancia colla mano de stra facendolo prima girare velo cemente attorno alle dita. L'arma vola corticosa e colpendo il ber saglio umano produce ferite gra vissime. Gl'indiani della razza Sikhs sono meravigliosi tiratori e, specie in Mesopotamia, sanno in cutere spavento. Dall 'America giunge notizia dell'invenzione d'- una specie di motoscafo ed elica aerea, il quale reca grandi vantag gi se usato sui fiumi e laghi dove i fondali sono scarsi. Pure un a- merieano ha ideato un sistema di protezione contro le mine che sbarrano i porti. Una grande boa vuota verrebbe collocata in mezza al campo delle mine colle quali sa rebbe collegata elettricamente. La boa non sarebbe che un posto di osservazione e di comando, muni ta di periscopio, e di tutto il mac chinario occorrente: batterie eet triehe, rinnovazione dellaria, ar gani, ecc. Appena una nave toc ca una mina, la lampadina rossa corrispondete s'accede ella boa. Allora, se trattasi di nave amica» si lascia passare; se nave nemica, con apposito tasto si fa esplodere la mina. Le mine sono fatte in modo che anche un urto violenta non le fa scoppiare. Ed ora qual che altra cosetta. Venne inven tato dal signor Bonioli un nuova contatore per acqua, il quale re siste molto al logorio, dando la misura perfetta. In Inghilterra vennero ideata le lampadine ad arco le quali si prestano a ridur re la loro luce. La invenzione fu escogitata quando gli Zeppelin frequentemente volvano su Lon dra. La luce cosi potrà venire re golata senza spegnerla del tutto. VITTIME ED EROI NAPOLI, 29—Castaldi Carlo, soldato d'artiglieria. Benché di salute malferma, allo scoppio del la guerra volle arruolarsi volon tario per combattere anche egli, come tanti altri il secolare nemi co della libertà italiana. Ma do po aver partecipato a molti scon tri ed esservisi sempre distinto per coraggio e fermezza d'animo, logorato dall'immane sforzo ces so di vivere tra lo strazio dei pa renti e l'unanime rimpianto dei compagni d'armi. Spedite II Vostro Denaro con i VAGLIA GARENTITI ALLA AGENZIA ITALIANA 15 Carpenter Ave INDIANA PENNSYLVANIA *