IL PATRIOTA (THE PATRIOT) I | Published Weekly By THE PATRIOT PUBLISIIING COMPANY, Office: No. 15 Carpenter Aveiine Marshall Building, INDIANA, PENNA Locai Phone 250-Z FRANCESCO BIAMONTE Publisher Entered as second clas inatter September 23, 1914, at the postoffice at Indiana, Pennsylvania, under the Act of March 3, 1879. SUBSCRIPTION ONE YEAR . . $1.50 | SIX MONTHS . SI.OO The Aim oì tlie ! creigli Langua e Papers g{ America TO HELP PRESERVE THE IDEALS AND SACRE» TRAD ITIONB OF THIS, OUR ADOPTED COUNTRY, THE UNITED STATES OF AMERICA ; TO REVERE ITS LAWS AND IN -BPIRE OTIIERS TO OBEY THEM ; To STRIVE UNCEASING LY TO QUICKEN TIIE PUBLIC'S SENSE OF CIVIC DUTY; IN ALL WAYS TO AID IN MAKING THIS COUNTRY GREAT ER AND BETTER TIIAN WE FOUND IT. Al COMBATTENTI BEL PIAVE Gabriele D'Annunziò ha rivol to in questi giorni ai combattenti lungo la fronte di resistenza, pa role a cui, come per Finanzi, ha saputo congiungere l'esempio Ecco quelle da lui pronunziate dell'azione, sul Piave : Combattenti compagni, Or e' un anno per Ognissanti pel di dei morti noi su pel dosso del Veliki disperator, vi sovvie ne? un canto che non poteva es sere interrotto se non dalla fol gore. Più' forte che l'anelito della corsa era il giubilo dei petti, tut to l'uomo era un grido e una vampa, fuoco nel fuoco, rapina nella rapina. A volo su per gl'im buti aperti dagli scoppi, a volo sotto lo scroscio del ferro e del sasso, a volo di la' dal comando, di la' dalla meta. Vi era inanzi a tutti una ban diera, ma ogni carne era un lem be del tricolore papitante il ver de, il bianco, il rosso ricoprivano tutto il monte e anche l'altra aul tura da prendere, immensi ve ne ricordate? Ora siamo qui fermi la pietra cruda del Carso non ci vacilla sotto il piede, ma abbiamo il piede nella dolce terra, abbia mo il tallone nella sostanza della patria pura che e' più' viva della nostro carne stessa, del cuore di tutti i nostri cari. Siamo qui fermi, compagni, stampiamo di noi una riva di sperata. Ebbene io vi dico che molto più' di quella corsa senz'ordine, che infinitamente più' di quella vertigine d'assalto su per quel monte ignudo, e gloriosa questa fermezza senza crollo di contro all'invasore. Ec co che mi sembra d'aver peccato richiamandovi alla memoria l'e vento compiuto. Non dev'esserci per noi oggi memoria se non dei nostri morti, che rimangono la' dove non più' siamo, dei nostri vivi che rimangono dietro di noi, ai nostri focolari, ai nostri al tari! Tutto il resto non vale, tutto il resto dev'essere silenzio. Per mille giorni sopra alle fiac chezze, ai dissenti, alle frodi, ai tradimenti, a tutti gli errori, a tutte le misere, abbiamo creato ogni giorno il nostro coraggio, la nostra arme, il nostro utensile, la nostra perizia, il nostro numero come il profeta inventa il futuro sotto l'inspirazione del suo Dio! Non importa che da' dove tut to era avverso e perverso abbia mo domato infaticabilmente luo ghi e fortune, novissimi soldati alleati al più' grande sforzo di tutta la guerra grande? Non importa che abbiamo issato i nostri pezzi la' dove all'uomo pesava perfino il suo pane nella sua battaglia dove l'uomo ap pena si tra scemava carpone? As sodate delle vie romane dove non era pur giunto lartiglio dell'aqui la? Non importa. Dove non c'era lena che vales se a superare l'asprezza dell'erta, i dove la bestia nemica aveva sca- ! vato le sue tane e le difendeva senza mostrarsi, dove ogni pie tra bruta aveva per noi il prezzo di sangue ammirabile, abbiamo noi d'improvviso impennato la nostra vittoria e sorvolato a mi racolo la vetta in un attimo? Non importa, non importa. Ali non ha, non deve avere ali questa vittoria che abbiamo con noi. Su questo confine tremendo vi fu in altri tempi chi le mozzo' le penne, perche' non più' si par tisse dalla sede della sua gente; noi perche di qui non si parla le tronchiamo ambe le ali con l'ascia, senza pietà' e la vincolia mo cosi mutilata e sanguinosa contro l'invasore. Sta su questa riva della morte ! come nostra prigioniera im mortale e inflessibilmente ci guarda con quei suoi vergini occhi che hanno colore di acquesante. Ci sono forse oggi altre acque tutta la nostra patria. Ditemelo v'e' oggi oggi sete d'anima italia na che possa estinguersi altro ve? Ditemelo, vi sono in Italia altri fiumi viventi? Non voglio : ricordarmene, ne' voi volete nomi d altre correnti. Non voglio con oscerli ;*ie' voi volete, soldati del contado e soldati della citta', agricoltori e artieri d'ogni sorta, uomini d'ogni provincia. Italiani dimenticate ogni altra cosa per ora, ricordatevi che sola questa acqua e' per noi l'acqua della vita rigeneratrice, come quella del battesimo. Se in prossimità del vostro ca solare passa un torrente, e' di quest'acqua, se un ruscello limita il vostra campo e' di quest'acqua se una fontana e' nella vostra pi azza e' di quest'acqua, essa scor re lungo le mura, davanti le por te, per mezzo alle contraledi tut te le citta' italiane, scorre da vanti le soglie di tutte le nostre case, di tutte le nostre chiese, di tutti i nostri asili. Essa proteg ge contro i distruttori tutti i no stri altari, tutti i nostri focolari, e soltanto di quest'acqua voi po tete disetare le vostre donne, i vostri figli, i vostri vecchi, altri menti periranno e dovranno nel la desolazione finire. Avete inteso? Questo fiume che e' maschio nella tradizione dei veneti, maschio nella venera : zione di tutti gli italani, oggi il Piave, questo finme, e' la vena maestra della nostra vita, la vena profonda nel cuore della j patria ; se si spezza il cuore si arresta ogni goccia intorbidata dal nemico ciascuno di noi e' pronto a riscattarla con tutto il suo sangee. Non mai come qui la vita e la morte furono la sola unica potenza liberatrice e crea trice, tutte le luci di mille giorni vittoriosi non valgono la luce d'un solo giorno di resistenza. La vittoria noi l'abbiamo radi cata in questa riva; sta con noi, I senza crollo e senza baleno siamo certi o combattenti, a resistenti, siamo certi che a un tratto come le fronde di primavera irrompe ranno ali nuove dalle cicatrici non chiuse, rivolera' ella velocis ! sima laggiù' su le fronti dei no stri morti, che tutti l'attenderan no in piedi, laggiù fino alla estrma delle nostre sepolture eroiche, fino all'ultima delle no stre croci di legno o di ferro, e oltre e più' oltre; e quel che fu perduto per i giorni sara' ri acquistato per i secoli. "Viva sempre l'ltalia !" GABRIELE DANNUNZIO. LA FIDANZATA INDIANA I più strani equivoci sono spes so creati dall'ignoranza dei cos tumi locali. Tempo fa, a una fes ta carnevalesca che si celebrava in una citta occidentale degil Stati Uniti, erano intervenuti numerosi indiani della tribù di Ute. Alla festa era presente an che il direttore di una compag nia telegrafica, il quale si interes so moltissimo agli indiani, ai j quali fece anche dei piccoli rega- j li. " i Un dona specale, consistente in una collana di pallini di vetro, egli fece ad una giovanissima in diana figlia del capo il giovane ricevette dalla fanciulla un graz ioso panciotto di pelle di cento, adorno di palline di vetro. Egli rimase un po' sorpreso, ma riten ne che si trattasse semplice mente di un ricambio per il dono delia collana. Ma un amico che conosceva gli indiani e i loro cos tumi, lo informo, che quello scambio di regali costituiva per gli indiani una promessa di mat rimonio Terrorizzato, il giovane scrisse subito al capo degli indi ani spiegandogli che egli non aveva bisogno di una moglie es sendo già regolarmente coniuga to, e che l'equivoco era dovuto alla sua ignoranza. La risposta fu cHe" i preparativi per il matri Monumenti di Marmo e di Granito PIASTRE | MARM ° C " IIITEI " 1 | ROBERT E. YOUNG 726 Philadelpliia St. Entrata Wayne Rigg ❖ ==■ Ufficio = $ 15 Carpenter St., Indiana ❖ | I PAGANDO IN CONTANTI e' diffìcile darne il resoconto mentre invece pagando per "CHECK" il conto viene da se' ed in più' avrete una ricevuta quando il "check" ritorna a voi. Depositate la vostra moneta in questa banca PAGATE I VOSTRI BILLS con check ed avrete la • sicurezza e la convenienza di questo moderno siste ma. RISERVE OLTRE $2,500,000.00 V'invitiamo ad aprire un conto BANCA SAVINGS & TRUST COMPANY D'INDIANA, PA. 1 I La Sartoria ili AMERICO l>l M ARCO di Lucerne offre stof- KJA* fe e campioni per confezionare il vestito che voi desiderate | per questa stagione. ORMNATK ORA 11- VOSTRO VESTITO AMERICO DI MARCO, " >""■ ' IAII '" K Homer City, Scuola di Pianoforte 1 edi Lingua Italiana I PROF. CJIOVAININI FICO 405 E. WATER STREET Indiana, Pa. m $ ® t - U ® S The man f @ with è I Money I | | $" " ® Fate voi il vostro dovere verso vostra moglie ed i vo- ® stri figli? La moneta che voi spendete va' a beneficare la 0 H famiglia di altre persone. La vostra famiglia potrà solo ri- 0 cavare un beneficio daiia moneta che voi risparmiate. &■ L'uomo con mojriie e hgii aere loro una grande obliga- 2 © zione. Se lui non prenue cura deila moglie o dell'educazione ® 3 dei suoi figli; nessun'altro lo fara\ § $ Una maniera sicura per fare il vostro dovere e* (fi met- & tere il vostro denaro regolarmente alla Banca. Mattete il vostro denaro alla nostra Banca. è |* Noi paghiamo il 4 per cento sui depositi. • ! FARMERS BANK OF INDIANA I