The patriot. (Indiana, Pa.) 1914-1955, December 22, 1917, Image 1

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    Direzione e Amministrazione
Carpenter Ave. N. 15
INDIANA.PA.
Locai Phone 250-Z
Il pagamento degli abbonamenti hi fa
per vaglia poetale oppure per versamen
to ai locali d'Ammini&trazione o ai no
btri Agenti.
ANNO IV
Incessanti e Furiosi Combattimenti Sulla Piave
ALTRO NATALE
lii SANGUE ,
L UH volta ancora il tiepido sole
dei giorni di Natale trova i campi
di battaglia inondati di sangue.
Più vaste oggi le zone di rovina e
di morte, e sempre con le armi in
pugno, ancora accese le ire ira i
popoli che vivevano ieri come ira
telii. (Quando cesserà l'orrore di
questa tragedia, quando gli animi
vorranno placarsi e rasserenarsi.
quando la Pace vorrà dare ali u
manità le attese ore di quiete, del
ravvedimento, dell'espiazione? Sia
pace davvero tra gli uomini di
buona volontà, la sorte delle armi
si volga presto (é augurio per ami- j
ci ed avversarii) dalla parte di co- j
loro che sostengono e difendono
con la vita il Diritto, la Giustizia, j
• !
la Libertà, l'onore delle Nazioni
indipendenti.
Sia pace, ma solamente dopo a
ver fiaccato il nemicoche concepi
il mostruoso proposito di asservi
re popoli liberi, riconducendo su
gli aperti sentieri della civiltà l'-
orda barbarica ritornata alla stra
ge della tenebra dei secoli. Siano
sgonbre le terre predate col sacri
ficio inumano e imperdonabile di
milioni di innocenti inermi ; siano
ai popoli superstiti ridonate le li- ;
bertà ornai più sacre peri 'immen
so sangue sparsoin loro difesa; le
Nazioni riabbianoi confini ad esse
attribuiti dai monti, dai fiumi, dal ;
linguaggio, dalla storia e dalla i- !
dealità della stirpe, consacrate
dalle giuste ed onorate conquiste
dei padri, i popoli cacciati dalle
loro terre vi rientrino e riaccenda
no i loro focolari, riprendano a
pregare Dio nei templi che la cie
ca nequizie ha devastati e pei qua
li non vi sarà fede bastevole a rie
dificarli; l'uomo riacquisti la pa
dronanza del proprio spirito e lo
riconduca all'antica sua nobilità,
si che—nella persuasione di ogni '
ostacolo decisamente abbattuto —
a guerre non pensi più, guerre non
ne faccia più, e possa davvero re
gnare la pace accanto alla buona
volontà.
Questo augurio di pace si levi
più fervido per la nostra Italia.
(,'lie la vittoria serbi per Lei, sem
pre, le più belle frondi di alloro e :
di quercia, come le più verdi dell '-
olivo; e che, riconquistati i confi
ni di terra e di mare, allargati i|
suoi orizzonti spirituali di coltura
e di fortuna fino ad ogni più remo
to termine, per ogni dove e tra o
gni gente —cessata non la guerra
per la guerra, ma la sacrosanta di- j
/esa dei diritti suoi innestati a j
quelli comuni ed immutabili di
tutte le altre nazionalità —Ella ri
torni alle tranquille opere di ge
nio, di studio, di lavoro, eterna
creatrice e sorrettrice di civiltà,
inesorabile vivificatrice di luci i
deali per tutti i popoli. Sia pace
per i soldati d'ltalia sol quando!
questa missione possente della lo- !
ro Patria possa compiersi con ono- ;
re pari al sacrificio eroico inimita
bile che oggi compiono con la fi- ì
anima della fede che li sorregge,
li rincora, li rende invincibili. Im
mensa é la tomba che si é aperta;
immenso é il mare di lacrime di
tante madri, infinito é il numero
di tanti orpani derelitti. E venga
fra tanto sospirata pace dopo il tri
onfo della guerra, dopo la vittoria
delle armi dei popoli giusti e civili.
"THE PATRIOT"
GIORNALE SETTI mainale indipendente illustrato
Publlshed W'eekly by THE PATRIOT F J L ! BLISIiL"NG CO.
IL GIORNALE SI PUBBLICA OGNI SABATO I MANOSCRITTI NON SI RESTITUISCONO
Ottanta vittime
in una incursione
aerea su Londra
Londra, 10 —Alcuni aeroplani te
| deschi comparvero ieri su Londra,
i dove lasciarono cadere numerose
bombe.
Le difese aeree della città han
no aperto il fuoco due aeroplani
tedeschi sono stati distrutti. Un
terzo teroplano fu attaccato dagli :
aviatori inglesi ed abbattuto e.
cadde nell'acqua fuori la costa di;
Kent e dei tre aviatori uno resto
ucciso e gii altri due raccolti ej
presi prigionieri da un cacciator-1
i pediniere inglese.
In Londra dieci persone sono j
state uccise e 70 ferite.
TI raid é durato meno di un'o
ra.
A Kent ed Essex i danni sono
I stati lievissimi e non vi sono state
i
vittime.
UN INCROCIATORE FRANCE
SE ED UN SOTTOMARINO
TEDESCO DISTRUTTI
Parigi, 10—Si annunzia ufficial
mente che il vecchio incrociatore
francese "Ohauteurenault" che e
ra stato trasformato in trasporto,
il giorno 14 dicembre fu silurato
ed affondato nel Mediterraneo da
un sottomarino teutonico che fu a
sua volta distrutto da una siluran
te che scortava l'incrocciatore.
Tutti quelli che erano a bordo,
quasi tutti soldati ed ufficiali fu- 1
ì ono salvati.
Solo dieci tra i componenti del
la ciurma si sono perduti. Non si
hanno per il momento i particolari
del disastro ne si conosce la loca '
lità dove avvenne il siluramento.
L ESERCITO GRECO A FIANCO
DEGLI ALLEATI
PARIGI, 20—Le truppe Greche,
ora stanno combattendo in Mace
donia a fianco degli Alleati. Uffi
ciali Francesi ed Inglesi hanno i
spezionato il corpo aviatorio dell'-
esercito Greco, e da rapporti rice
vuti oggi si rileva che gli aviatori
greci stauno facendo un servizio
costante e proficuo. Alcuni di es
si hanno preso parte ai raids sopra
le difese di Costantinopoli e dei
Dardanelli. Tre aviatori Greci so
no stati decorati dal Re Giorgio d'
Inghilterra.
I PORTOGHESI RESPINGONO
UN ATTACCO TEDESCO
LONDRA, 20 —Secondo 1111 rap
porto del Field Maresciallo Ilaig,
ieri sera le truppe Portoghesi han
no respinto un attacco operato
jdalle truppe nemiche, al sud-est
di Laventie, dodici miglia a nord
est di Bethume.
Nelle vicinanze di Passchendae
le vi é stato un violento cannoneg
giamento da parte del nemico. Ta
le ripresa di attività da parte dei j
, tedeschi in quella località indica
I che forse Von Hindenburg ha sta- J
bilito di riprendere agli inglesi ta
le posizione che e ritenuta una fra
le più importanti di quel settore, j
PETROGRAD IN STATO D'AS
SEDIO
PETROGRAD. 20—11 Consiglio
Esecutivo degli Operai e dei Sol
dati ha proclamato lo stato di as
sedio nella città di Petrograd, per
cercare in tal modo di dominare i
disordini che si sono verificati ul
timamente, allorché folle tumultu
ose di popolo hanno assalito e de-
IL PATRIO
INDIANA, PA., SABATO 22 DECEMBRE IVM 7
I rubato le case dei venditori - di vi
no e di generi alimentari.
Secondo notizie pervenute da
Rostov, i ( osacchi avrebbero defi
nii Ivamente occupata quella citta.
| sconfiggendo gli avversari nella
giornata di lunedi.
Il generale Kaledine, lietnian
dei ( -osacchi, che erroneamente si
riportava fatto prigioniero dai
Massimalisti, ha proposto al Go
verno Bolslievika di porre termine
a qualsiasi lotta civile, riconoscen
do l'indipendenza del territorio
i dei Don e la nessuna intervenzione
| dei Massimalisti.
'
A tutti i nostri abbonati, agli avvisanti
e simpatizzanti, inviamo fervidissimi
auguri per le feste di Natale.
"IL PATRIOTA"
' ir
Altre sottoscrizioni
Pro Croce Rossa Italiana
■
Continuazione HOMER CITY
Thomas Bianco $ 10.00;
Biagio Yannuzzi 10.00
John Castellani 10.00
Joe Oli veri 10.00
Paul Bianco 5.0u
J. M. Risinger 5.00
•Joe Lamanna 5.00
Frank Arciere 5.00
; Joe Previte 5.00
I Antonio Fusino 5.00
Giaccomo Viola 5.00'
Gino Mazzucchi 5.00
I Angelo Dellapa' 5.00
Rocco Taddio 5.00
Nicola Marinaro 5.001
Angelo Corato 5.00 j
Celeste Delnaso 5.00 !
Sabatino Ciarrocca 5.00;
Filippo Caicco 5.001
Domenico Banco 5.00 !
[Antonio Banco 5.00j
Antonio Bruni 5.00
Domenico Di Andrea 3.00 !
Joe Tramontana 2.00
Biagio Curcio 2.00
Gaetano Curcio 2.00
Luigi Curcio 2.00
: Mrs. J. M. Frye 1.00
Vincenzo Bruni 1.00
Domenico Lonetti 1.00
Frank Matera 1.00
Marianna Antidormi 1.00
| Carlo Signorini 1.00
! Cardino Domenico 1.00
John Perotti 1.00
Alfredo DiMaria 1.00
Joe Solomon 1.00
Eugenio Lettiere .75
l Virginia Lettiere .75
! Matteo Balsani .50
Domenico Antidormi .... .50
Maria Antidormi .50
Rosina Antidormi 50
Luigi Soli .50
Totale $154.75
FULTON RUN, PA.
Giacomo Ricci $ 5.00
Antonio Bevacqua 2.00
UN ALTRA PROPOSTA
< Oi PACE?
Dk informazioni pervenute oggi j
da Berlino risulterebbe che il Kai
ser Sta preparando un messaggio j
! di pace da inviarsi al Vaticano in
occasione del Santo Natale.
In "questo messaggio, la Gernia
| nia si dichiarerebbe disposta ad j
1 entrare in negoziati con gli Allea- j
ti, allo scopo di mettere fine alla
tremenda guerra attuale.
Emilio Bartellone 2.00 ;
Roberto Edera 2.00
Emanuele Manderino 1.00
Colombo Maccarelli 2.00
Pietro Fosco 2.00
Olindo Mattia 1.00
armine Bucci 1.00
limatore Ditìore 5.00
iolo Stenti 1.00
Urbano Testoni 1.00
Noe' Ricci " 1.00,
Ferdinando Soldi ........ 1.00 I
Ernesto Bracchini 1.00
Achille Mansueti 1.00 !
Gregorio Oraca 1.00 |
Pucci Pulicarpo 3.00 j
Dante Fedeli 1.50
Raffella Marzoppi 1.00
Pacelli Pacifico 1.00
Giuseppe Miani 1.00
Tranquillo Pucci 1.00
Antonio Contrucci 1.00 !
Salvatore Frontera 1.00
Giuseppe Vito 1.00 j
Jan Pisci 1.00
Stanly Kacusky 1.00
Alek Mabielcky 1.00
lan Kahnsky 1.00
1 Toney Wirnbietti 1.00
Wtadystaw Zbikosi 1.00
Tony Mada 1.00
James McGuire 1.00
Frank Cecai 1.00
James Beech 1.00
James Finlly 1.00
Pantaleone Chiovaroli .... 1.00
! Moretti Nazareno 1.00
Tommaso Rossi 2.00
Domenico Fioricci 1.00
Sani Virelli 2.00
Thomas A. Byme 1.00
Sani Dimario .50
Carlo Ostenzi .50
Luigi Roperto .50
Mariano Cardilli .50
Mrs. Susie Cardilli .50
Peter Duigon .50
Steve Inlakerash .50
Frank Brisco .25
Casimir Petrosek .50
Romano Madiy .50
Tony Glowka .50
Stanly Argan .50
Stanly Volos -50
Salvatore Voibani .50
Domenico Frontera .50
Gian Lios .50
Pelliccia Pelliccia .50
Santi Angeloni .50
John Bellock 100
Giuseppe Maconaldi 1.00
Totale $ 71.25
Comitato
Antonio Bevacqua, Pres.
Tony Rosso, Vice Pres.
Salvatore Virelli, Seg.
Giacomo Ricci, Cas.
Emilio Bartellone
Emanuele Mandarino
Roberto Edera
Pietro Fosco
Giuseppe Marconaldi
GII Austro-Tedeschi
mirano su Venezia
——
ROMA, 20—Fra Monte Grappa
ed il fiume Brenta le truppe italia-
I . 11 • - 1 • •
1 ne, impegnate in una delle più dit
; fieili e sanguinose lotte dei varii
(fronti di battaglia, continuano a
difendersi con tenacia e vigore de
gni della massima ammirazione. 11
ìnemico cerea con ogni sforzo di a-,
ver ragione della nostra resistenza
per scendere nelle pianure del Ve
neto e poter ivi svernare in atte
sa del ritorno della primavera; mal
! tutti gli attacchi lanciati dal Co
niando austro-tedesco sono stati
sempre respinti, ed il nemico non
■ha potuto ottenere che qualche I
' vantaggio di posizioni che non in-j
tacca la linea principale di resi
stenza. Le truppe anglo-francesi
contribuiscono anch'esse con la lo
ro opera assai efficace, per tratte
nere l'impeto dell'avanzata nemi
ca, infliggendo gravi e continue
perdite agli assalitori.
Lo sforzo principale del nemico
si concentra ora nella zona del fi
ume Brenta, avendo per suo obiet
tivo principale l'occupazione di
Bassano.
NUOVI ATTACCHI SUL PIAVE
E NELLA ZONA MONTUOSA
Nuovi attacchi di un estrema
violenza si sono sviluppati in que
ste ultime quarantotto ore tanto
nella zona montuosa dell 'Aaltipi
;ano di Asiago, quanto lungo il set
tore del Basso Piave.
Nella zona montuosa il nemico
ha concentrato il massimo dei suoi
sforzi contro le alture che domina
j no i Passi di Lorenzo, i quali eon
; ducono alle pianure di Bassano.
| Esso ó stato respinto parecchie
! volte, ma avendo ricevuto iiume
; rosi rinforzi di truppe fresche, é
1 riuscito in ultimo ad ottenere
|qualche vantaggio verso la sommi
tà di una delle alture che trovansi
ad est del fiume Brenta, costrin
gendo gli italiani a ripiegare sulle j
linee retrostanti.
_________
SONNINO E CADORNA ATTAC
CATI
ROMA, 19—Una formidabile!
opposizione si é delineata contro!
il Ministro degli Esteri, On. Son- !
nino, e contro il Generale Cador
na.
1 nemici del Generale Cadorna 1
si dividono in due gruppi. Uno di
questi gruppi lo accusa di mala di-j
rezione dell'esercito. L'altro grup-j
po é costituito dai socialisti, i !
quali sentendo nella loro coscienza
di aver avvelenata l'anima dell 'e-1
sercito con la propaganda anti- j
patriottica e paefista, tentano ogni :
mezzo per gettare sulle spalle di
Cadorna tutta la responsabilità.
del dicastero di Caporetto, e si re- !
clama che sia collocato a riposo
Gli attacchi contro l'on. Sonni
no sono di altra natura e si deb
bono al fatto che i giolittiani sono,
convinti che finché l'on. Sonnino
godrà della fiducia del Paese e de- !
gli Alleati, essi non potranno nu- !
trire alcuna speranza di riprende- ]
' re il potere.
TENTATA INCURSIONE SU BA
RI
ROMA, 20 —Un comunicato uf
ficiale del Ministero della Marina
dice che, nella notte del 17, una
Prezzo D'Abbonamento
Un Anno . . . $1.50
Se' mesi . . SI.OO
Una copia . . f $0.05
Per le inserzioni ed avvisi a paga
mento rivolgersi direttamente al nostro
ufficio dal manager Francesco Blamon
te o telefonare per esso.
squadriglia di aeroplani nemici
approssimandosi alle eoste dell'-
Italia meridionale si diresse alla
volta della citta di Bari. Dato l'-
allarme la citta venne immersa nel
buio più iitto mentre le batterie
antiaeree cominciarono il loro
I bombardamento. La efficacia dei
tiri fece fallire l'incursione. Lo
stesso tentativo venne ripetuto
nella notte del 18, pero i velivoli
nemici vennero battuti dal nostro
fuoco e non potettero avvicinarsi
alla città, contentandosi di disse
minare lungo le coste alcune bom
be, senza pero arrecare alcun dan
no.
PER CORRISPONDERE COI NO
STRI PRIGIONIERI IN AU
STRIA
Abbiamo già ricevuto parecchie
lettere di nostri lettori oriundi del
Friuli ora invaso dal nemico. Essi
ci chiedono come devono fare per
corrispondere coi loro cari rimasti
nei paesi occupati. Ecco quanto
abbiamo letto in proposito circa
le disposizioni vigenti per la cor
rispondenza coi prigionieri e, cre
diamo, esse varranno anche per le
popolazioni dei territori invasi:
"Le corrispondenze dirette ai
nostri prigionieri . in Austria-Un
gheria devono essere scritte, come
fu già avvertito in modo chiaro e
leggibile allo scopo di agevolare il
lavoro di censura. Risulta ora che
le autorità austro-ungariche han
no introdotto gl'avi restrizioni, sta
bilendo che, nel mese corrente, si
darà corso soltanto alle cartoline,
ammettendo le lettere nel solo ca
so in cui vi siano aggiunti docu
menti, fotografie e simili. E' quin
di necessario che nel corrisponde
re coi prigionieri italiani in Au
stria, si osservino rigorosamente
queste norme ; scrivere non più di
una volta per settimana; usare e
sclusivamente cartoline di 16 ri
ghe, ricorrendo alla lettera 'di 60
righe, al massimo, soltanto nel ca
so di invio di documenti, fotogra
fìe, ecc., in questo caso é necessa
rio adoperare buste non foderate
e impostare le lettere a parte;
scrivere con caratteri chiari e fa
cilmente leggibili: trattare solo di
argomenti privati."
SCONTRQ DI SOTTOMARINI
Washington, 19—Il sottomarino
j americano P 1 é stato investito e
affondato dal sottomarino F 3, an
ch'esso appartenente alla Marina
degli Stati Uniti.
Diciannove uomini dell'equipag
gio del F 1 mancano all'appello.
L'altro sottomarino, rimasto in
colume, condusse in porto cinque
superstiti.
L'accidente, riferito dal Dipar
timento della Marina, avvenne in
acque americane ieri, durante la
nebbia.
La località precisa e gli altri
dettagli vengono tenuti segreti.
Il sottomarino affondato é una
nave di vecchio modello.
Ciò lascia supporre che il disa
stro sia dovuto a difetto di costru
zione, come già awenno del sotto
marino P4, affondate tre anni or
sono nel porto di Honolulu.
!
N. 51