The patriot. (Indiana, Pa.) 1914-1955, February 24, 1917, Il Patriota, Image 5

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    PREZZO D'ABBONAMENTO
Un Anno Sì.so
Sei mesi SI.OO
Una copia $0.05
ANNO IV
COME L'ITALIA HA PROVVISTO
ALLA SALUTE DELL'ESERCITO
Un Esteso Servizio di Treni-Ospedale e di
Auto-Ambulanze e Misure Igieniche
Tengono i Soldati in Perfetto Stato
CONSIDERAZIONI DI UN CRITICO MILITARE
Mentre si attende che la primavera renda possibile l'inizio di
operazioni militari in grande, che valgano a portare la guerra eu
ropea ad una fase decisiva se non proprio immediatamente alla
fase risolutiva, non ci sembra fuor di proposito esporre ai lettori
italiani d'America quanto si e' fatto sulla fronte italiana per la
protezione della salute dei soldati che combattono per un ideale di
patria edi liberta' edi giustizia. Le notizie che diamo a questo
riguardo sono desunte da una corrispondenza inviata dalla zona di
guerra alla Stampa di Torino. Gli italiani d'America, che tanto
hanno fatto e fanno per contribuire ad alleviare le sofferenze de?
soldati che lottano sulla fronte italiana, saranno lieti di apprendere
come essi abbiano contribuito ad un,opera che e' stata completa- i
mente coronata dal successo, primo e più' importante fra tutti quel
lo della lotta contro il colera che aveva fatto la sua apparizione nel
le file italiane nei primi mesi della guerra.
Nel 1916 veniva istituita nel corpor sanitario una nuova sezi
one, quella della disinfezione, che valse con misure profilattiche a
vincere il colera specialmente sulla fronte alpina dove era rimasto
più' a lungo che su quella dell'lsonzo, grazie anche all'abnegazione
di tutti i componenti del corpo sanitario i cui sacrificii pochi cono
scono e non molti apprezzano.
Ma la lotta contro il tifo non e' stata meno importante. Pero'
il pericolo del tifo e' scomparso mediante vaccinazioni e rivaccina
zioni con siero antifoideo e con la vigilanza assidua dei medici. I
mezzi per conservare la salute dei soldati non sono mai mancati,
che anzi furono sempre largamente forniti al corpo sanitario sin
dall'inzio della guerra. Qaulche cifra basta a dare un'idea di quan
to si e fatto e si fa.
Nel giugno del 1915 vi erano disponibili negli stabilimenti
sanitarii militari 125,000 letti, che salivano nell'agosto del 1916 ad
oltre 300,000. I treni sanitarii salivano pure da 42 ad 80 a questi
si aggiungevano le ambulanze il cui numero aumentava in un anno
da 100 ad oltre 400, ambulanze a motore, si intende. A tergo di
ogni grande unita' di guerra il corpo sanitario creava grandi zone
ospitaliere, e cosi' a misura che aumentavano le unita' strategiche
aumentavano pure le zone ospitaliere, gli ospedali da campo, dietro
ai quali stanno gli ospedali territoriali a cui sono distribuiti i feri
ti e gli ammalati più' gravi.
Il servizio delle auto-ambulanze e' stato intensificato dapper
tutto lungo la fronte di battaglia, perche' con le automobili e' pos
sibile il rapido trasporto dei feriti agli ospedali da campo ed a quel
li territoriali od alle stazioni ferroviarie dove attendono i treni
ospedale. Cosi' le automobili adibite al servizio di ambulanza sali
rono ad oltre un migliaio, oltre a quelle appartenenti al corpo sani
tario, e ciò' in parte per opera della Croce Rossa italiana che ne ha
duecento alla fronte di battaglia.
I Treni-Ospedale
Ecco testualmente quanto riferisce il. corrispondente della
Stampa circa il servizio dei treni-ospedale :
"Se non confortassimo di cifre inconfutabili la nostra esposi
zione, avremmo timore di non essere creduti. Uno dei fenomeni
più' impressionanti nei servizi sanitari e' stato l'aumento del nu
mero dei treni attrezzati dell'esercito per il trasporto dei feriti e
dei malati. I convogli, che erano—oltre a quelli delle associazioni
—non più' di sedici, sono diventati cinquanta, composti analoga
mente ai treni-ospedali delle associazioni di soccorso, cioè' forniti
di carrozze infermeria intercomunicanti, di vetture trasformate
in camere di medicazione, di vetture cucina, e tali da offrire la pos
sibilità' di lunghi viaggi col minimo disagio degl infermi.
"Si costituirono ambulanze chirurgiche d'armata, ospedali chi
rurgici mobili, ambulanze radiologiche della sanità' militare e della
Croce Rossai allo scopo di portare fino in prima linea i mezzi più'
moderni di cura e di indagine scientifica per quei feriti gravi, ai
quali occorre provvedere spesso senza indugio, con atto operativo.
-Gli infermi trasportabili, coi mezzi sanitari automobilistici, furono
rapidamente distribuiti negli stabilimenti o nei treni, ogni ferito
aveva di solito già' avuto una, due o anche più' medicazioni. Certo,
i 1! problema dello sgombero degli infermi verso l'interno del paese
si presento' sempre come uno dei più' difficili ad essere risolti. La
speciale configurazione dell'ltalia in senso longitudinale, l'eccentri
cita' della zona di giorni. Le grandi unita' ebbero a disterritorio
che confina colle unita' operanti, furono altrettante fonti d'ingom
bro, altrettanti motivi di ritardo e di inconvenienti.
"Una trovata geniale dell'lntendenza fu il movimento a catena
dei ti eni sanitari fra i successivi ospedali di riserva. In tai modo
tute le risorge del Paese, anche le più' lontane dalla zona di guerra,
poterono concorrere alla attuazione del movimento, fornendo ognu
na i proprii mezzi e le proprii fortune di clima, di posizione, di gi
orni. Le grandi unita' ebbero a disalle truppe operanti furono
tenuti il più' possibile liberi, i viaggi troppo lunghi e disagevoli
cogli infermi vennero eliminati, ed evitati infine gli allontanamenti
grandi unita' ebbero a disposizione gli ospedali di- riserva di gran
parte delle citta' settentrionali d'ltalia e l'lntendenza generale eb
be gli ospedali delle citta' più lontane.
"Se si considera il movimento dei treni sanitari dal 1915 al
J916 si rimane impressionati. Da un minimo di cinquanta viaggi
a carico, e di altrettanti di ritorno a vuoto, per ogni mese, durante
la sosta invernale, siamo saliti ad un massimo di quasi conquecen
to. E i settanta treni (compresi quelli della Croce Rossa e altre
* (Continua a pagina 8)
IL GIORNALE SI PUBBLICA OGNI SABATO
IL PATRIOTA
SETTIMANALE INDIPENDENTE BIUNOUF, ILLUSTRATO
INDIANA, PA., SABATO 24 Febbraio 1917
IL FALLIMENTO DELLA
CAMPAGNA DI
DISTRUZIONE
LONDRA, 23. L'ammira
gliato inglese considera la cam
pagna dei sottomarini teutonici
come un vero e proprio fallimen-1
to.
Difatti, gli stessi tedeschi cal
colarono che a datare dal 1.0 feb
braio avrebbero affondato men
silmente tanti piroscafi per l'ani
montare di un milione di tonnel
late, il che rappresenterebbe una
media di 33,333 al giorno.
Orbene nei primi 18 giorni del
la loro campagna non sono state
distrutte che 234.696 tonnellate,
vale a dire 10,886 tonnellate al!
giorno.
Anche calcolando, come fan
no i tedeschi, che la marina in- 1
glese sia di 11 milioni di tonnel
late, occorrerebbero 1081 giorni ;
per distruggerla.
Sta in fatto, invece, che al 1.0 |
febbraio la marina commerciale
inglese possedeva piroscafi con
15,850,000 di tonnellaggio com- !
plessivo.
Inoltre, man mano che i vapori
sono affondati, i cantieri inglesi
li sostituiscono costruendone dei
nuovi.
Cosi' dal principio della guer
ra di 4 milioni di tonnellate di
strutte tre milioni sono state
rimpiazzate con nuovi bastimen
ti.
Infine, alla marina inglese so
no da aggiungersi quelle meno
numerose, ma sempre considere
voli, dell'ltalia, della Francia e
della Russia.
I TOPI NELLE TRINCEE
PARIGI, 23. Uno dei peri
coli maggiori cui sono esposti i
soldati francesi ed inglesi in
Francia e' ora rappresentato
dalla presenza di innumere
voli topi nelle trincee.
Gli animali si moltiplicano con
tale rapidità' che i cani inviati
per combattere e distruggerli
non sono sufficienti a liberarne i
soldati.
II pericolo sta nel fatto che i
topi sono i veicoli di terribili ma
latie, che comunicano colla loro
presenza.
PIÙ' MUNIZIONI QUI CHE
NELL'IMPERO GERMANICO
Elbert H. Gary, chairman del
la United States Steel Corpora
tion, ha dichiarato che, nell'e
vento di una guerra, la sua or-j
ganizzazione potrebbe fornire il
governo americano di munizioni
j e materiale da guerra più' che la
Casa Krupp non fornisca il go
verno tedesco.
"Qualunque cosa faremo
egli ha soggiunto in caso di
1 bisogno."
UNA MISURA DI GUERRA
FAVOREVOLE AL
PROIBIZIONISMO
WASHINGTON, 23. Il rap
presentante Randali di Califor
nia ha announciato di aver pron
j to un progetto di legge, che pre
senterà' in caso di guerra cogli
imperi centrali, il quale provvede
a convertire le di li
quori in tante officine per la fab
bricazione di munizioni.
Nel progetto si provvede an
che alla chiusura delle birrerie
per tutto il tempo che durasse
ro le ostilità'.
LE CONSEGUENZE DEL
RINCARO DEI VIVERI
NEW YORK, 21. Cira tre
mila donne, capitanate da Marie
Ganz e dalla signora Ida Harris,
presidente della Mothers' Vigi
lance League, fecero ieri una di
mostrazione davanti al palazzo
municipale di New York, al gri
do di: "Vogliamo pane! Voglia
mo pane!"
La Ganz vene arrestata e ri
lasciata subito dopo. Le donne
si dispersero quando seppero che
il Sindace non era in citta'.
I CRIMINALI NON POSSONO
ENTRARE NEANCHE
NELL'ESERCITO DEGLI
STATI UNITI
Le autorità' in carica di un po
sto di reclutamento per la flot
ta degli Stati Uniti, in Albany,
avevano telegrafato ad un giu
dice della Suprema Corte di
Hudson, significandogli che la
Marina non era il ricettacolo dei
criminali. Si ricorderà' che il
detto giudice, Werley Howard,
aveva sospesa la sentenza a due
giovani colpevoli di furto con
iscasso, perche' si arruolassero
negli equipaggi della flotta.
Ora l'esempio e' stato seguito,
perche' il capitano Emil P. Laur
son, che sta a capo di una sta
zione di reclutamento, pure in
Albany, ha rifiutato di accettare
nell'esercito un giovane accusato
di furto e mandato libero dallo
stesso giudice.
LA FUCILAZIONE DEL
SOLDATO ASSASSINO
VERONA, 23. Il soldato
Roberto Luvisolo, della classe
del 1893, da Calamandrana di
Alessandria, condannato dal Tri
bunale di guerra alla pena di
morte per avere premeditata
mente ucciso a scopo di rapina il
sergente Übaldo Censi, e' stato
fucilato stamane alle ore 7,40.
NUOVO TIPO D'AEROPLANO
GIGANTE
LONDRA, 21.—1 l periodico
"Aeroplane" annunzia che un
nuovo aeroplano gigante si e'
innalzato nel primo viaggio di
prova all'altezza di 7000 piedi,
trasportando un pilota e 20 pas
seggeri.
CHARLES J. MARGIOTTI
Avvocato Italiano
Corner Mahoning & Jefferson St. ,
runxutawney, Pa.
j
NUOVO TIPO DI SOTTOMARINO AMERICANO
IN FONDO, NAVI TEDESCHE INTERNATE
w
~
■ . .
<-• ■ : - < .. -, ■ , ;» -
♦ """* * "■ 1 *
CQPYRàQMT UM9UWOOO* VMOCftwCGO. *. t
A
I MANOSCRITTI NON 81 RESTITUISCONO
LO SPIONAGGIO TEDESCO NEGLI STATI UNITI
SI CALCOLA CHE VI SIANO CENTOMILA SPIE
WASHNIGTON, 23 Una viva disputa vi e' stata oggi al
Senato quando il senatore Overman, della Carolina del Nord, si
oppose alle modificazioni che erano state introdotte allo scopo di
far fallire la legge contro lo spionaggio straniero.
Il senatore ha detto che negli Stati Uniti vi sono oggi più' di
centomila stranieri, i quali esercitano un accurato spionaggio per
conto dei loro rispettivi governi.
Il senatore Overman e' stato calorosamente appoggiato da al
tri senatori favorevoli alla legge come fu presentata con tutti i
suoi rigori.
Il Senato ha cominciato con respingere un primo emendamen
to il quale stabiliva appunto la modificazione in genere della legge
originale.
Dall'insieme della discussione sembra quasi certo che la leg
ge verrà' approvata integralmente come fu compilata, e sara' una
delle più' efficasi per la difesa nazionale.
CITTA' GRECA PRESA DAGL'ITALIANI
LONDRA, 20. E' stato annunziato in forma ufficiale, nel
contenuto di un dispaccio proveniente da Atene, per mezzo delle
Exchange Telegraph Company, che due battaglioni di truppe ita
liane hanno occupato militarmente la citta' greca di Konitza, la
quale trovasi nella Grecia occidentale, a poca distanza dalla fron
tiera albanese.
Il telegramma dice che le autorità' greche non hanno opposto
resistenza, ma si sono semplicemente allontante dalla citta di
rigendosi verso il sud di Giannina.
SOTTOMARINI ALLA VOLTA DELL'AMERICA
WASHINGTON, 20. Corre voce che quattro sottomarini
tedeschi sono stati inviati alla volta degli Stati Uniti, per iniziare
in queste acque una campagna di terrore. La base di questi sot
tomarini, secondo le voci più' accreditate, sarebbe stata fissata nel
golfo del Messico.
Ma il Dipartimento navale sta già' prendendo tutte le misure
necessarie per scongiurare un pericolo di simil genere, ed in caso
di una dichiarazione di guerra fra la Germania e gli Stati Uniti, la
flotta americana non si fara' bloccare, come avenne per i Russi,
d opera dei Giapponesi nella rada di Porto Arthur.
Per quanto non appaia, il Dipartimento dello Stato non fa
passar giorno senza deliberare tutte quelle misure che crede ne
cessarie per affrontare la situazione con certezza di buoni risulta
ti.
BERNSTORFF HA LASCIATO
DUE MILIONI PER LO
SPIONAGGIO
Le autorità' federali, non soddi
sfatte del'arresto di Albert San
der e di Charles W. Wunnem
berg, le spie tedesche, accusate
di complotti, si sono ora messe
sulle tracce di un fondo di "due
milioni di dollari" che si vuole
l'ambasciatore germanico, conte
von Bernstorff, prima di rimpat
riare e chiudere l'ambasciata a
Washington, avrebbe lasciato
qui a disposizione di suoi agenti
segreti per fomentare ed allar
gare lo spionaggio negli Stati
Uniti, e per una attiva propa
ganda in favore della Germania.
Si ritiene per fermo a Wash
ington che, oltre Sander, e Wun
nenberg molti altri segreti
agenti tedeschi sono tuttora li
beri e con piena facoltà' di at
tingere dai due milioni di dollari
tutto il denaro di cui possono
avere bisogno per l'esecuzione
DIREZIONE e AMMINISTRAZIONE
Carpenter ave. N. 15
INDIANA. PA.
Local-Fhone 250
della loro losca missione.
Si crede ancora che con questa
rete immensa di spie e col denaro
disponsibile si facile cosa per il
governo di Berlino ottenere tut
to ciò' che possa tornare vantag
gioso alla Germania.
Del pari e' opinione a Wash
ington che con l'arresto dei due
tedeschi su menzionati sia stato
dato un gran colpo allo spionag
gio, e per qualche tempo almeno,
la rete delle spie sia stata smag
liata.
UNA LOCOMOTIVA
e 3 vagoni cadono dajun ponte
DAKEDALE, PA., 21.—Un
treno passeggeri diretto da New
Orleans a Lexington, Ky., era
giunto al ponte di un fiume
quando la locomotiva e i tre
primi vagoni, uscirono dalle ro
taie e precipitarono nell'acqua.
Il macchinsta salto* furori
dalla locomotiva e fu salvo.
Parecchie persone rimasero mal
conce.
No. 9 Published weekly by THE PATRIOT PUBL - MIIVO CO