La rassegna. (Philadelphia, Pa.) 1917-????, April 28, 1917, Page 7, Image 7

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    L'istruzione agraria
In Italia l'insegnamento fore
stale e lo stud'o delle culture ar
boree sono deficienti e, si può di
re, quasi dimenticati.
Le cattedre ambulanti hann»
bensì reso veri benefici ed altri
ancora potranno renderne, ma li',
loro organizzazione è meschina «
il loro sviluppo è insufficiente.
Si sono pubblicati migliaia di
volumi riguardanti le culture er
baeee, ma lo studio delle pianta
arboree ha avuto pochi seguaci.
Così, come per ogni altra cos »
del Mezzogiorno, gli ulivi, gli a
grumi, i fischi (culture special)
dell'ltalia Meridionale), sono sta
ti dagli studiosi quasi del tutto
trascurati.
L'olivo, che è una pianta di
grande importanza economica,
sembra sia stata dimenticata dal
la scienza biologica moderna. Non
si conosce quasi nulla delle ma
lattie che la colpiscono, non vi ;
j qualsiasi monografia che illustri
! le differenti varietà e le sue esi
genze culturali; nulla che si sia
tentato per migliorare le varietà,
nulla si sa degli effetti che sulla
vegetazione producono i concimi
naturali o chimici.
Al contrario l'umile (una vol
ta) patata ha addirittura l'onore
di vedersi letta su migliaia di li
bri, di essere studiata profonda
mente, sia dal lato biologico i
patologico, sia dal lato della cul
tura. Come si dice per l'olivo, co
si PUÒ ripetersi per la maggior
parta delie piante arbore e que
sta .è a nostro parere, la /causa
principale per la quale la coltura
ili dette piante non è affatto prò
gredita abbnnduntempnte,
Jl Liebig ideo per il primo le
stazioni agrarie sperimentai',
che recano un notevole contribu
to al diffondersi dell'istruzione a
graria. La Germania, della qua
le oggi si possono deprecare I
nuovi istinti felini d'un barbaro
atavismo, ma di cui non si può
disconoscere la potenza riorga
nizzatrice, possiede circa un cen
(inaio di dette stazioni, fornita
di campi sperimentali, di serre
di tutto il materiale scientifico
occorrente per studi! ed esperi
menti.
La Francia, l'lnghilterra, la
Svizzera, gli Stati del Nord e per
sino l'Austria, insomma quasi
tutta l'Europa, hanfto seguito l'e
sempio della eGrmania. Gli Stat'
Uniti di America hanno poi su
pelato, per dovizia di mezzi, per
sino le famose stazioni agrari;
delia Germania. Basti dire che 1
palazzo del Ministero di Agricol
tura a Washington non è che una i
grande stazione agraria, dove la
vorano, controllano e vigilano lo
andamento delle stazioni sparse
pel territorio degli Stati Uniti un j
numero ingante di chimici, di ho
tanici, di entomologi e di agro
nomi.
Per la vitalità di dette stazioni
il Djpartinjento dell'Agricoltura
spende la somma di quasi sei mi
lioni.
In Italia poco o nulla si è fat
to al riguardo. -Abbiamo, è vere,
delle stazioni, agrarie, ma sono
pochissime, ed hanno sede da Ro
ma in sù. Vi sono stazioni di ba
cologia a Padova, di caseificio »
Lodi, di crittomologia a Pavia, di
entomologia a Firenze e a Roma,
di cerealicoltura a Rieti ecc., ma
nel Mezzogiorno nelle Calabrie,
nella Sicilia non esistono istituii
sperimentali che si occupino della
culture arboree più confacenti al
t-'lima ed al sudo di quelle re
gioni.
Eppure in esse non manca '1
terreno, nè vi è deficienza di uo
mini, per dare un vigoroso svi
luppo alla coltivazione delle piar,
te da frutto e quindi in conse
guenza facilitare, incoraggiare
intensificare l'esportazione dei
prodotti, tanto ricercati nei mer
cati europei ed estrauropei.
E' da tutti risaputo che la Ca
lifornia ha inondato delle sue
frutta quasi tutti i mercati eu
ropei ; persino a Roma, quando s 1
vuole acquistare delle frutta con
servate presso l'Unione
o ai magazzini di alimentazione
in Via Nazionale, quelle della Ca-.
lifornia sono sempre poste in evi
j denza.
Oh ! non ci sarebbe anche post':
per le squisite frutta della bassa
Italia o altrove, nel Regno o al
-1 Estero, se il Governo provvedes
se, con speciali facilitazioni di ta
r liffe nei trasporti, con adeguat'"
trattati di commercio, con favo
revoli ritocchi ai dazi doganali, a
è rendere più celere lo smercio dei
prodotti e questi più bene accetti
] alle nazioni amiche?
Ecco perciò che bisogna sin
da ora dare l'allarme per una
maggiore istruzione agraria, eh?
i ci faccia conoscere a quale colti
vazione occorre dare la preferen •
ì za, tenendo presente le condlzio
ni climatiche locali, e la natura
? dei terreni. E poi è doveroso che
nella complicazione dei futuri
j trattati di commercio, che regole
ranno le vite economiche degli
stati, dopo che sarà giunta l'ora
i liberatrice dall'attuale incubo
sanguinario l'ltalia meridionale
abbia a fare sentire la sua voce.
I ad affacciare le proposte che me
glio rispondano ai suoi più vitali
( interessi, In maniera che l'espor
tazione dei suoi prodotti sia ef
' fettunta con criteri più larghi e
| moderni e perciò meno inceppan
ti il suo pregresso econrmico.
La prosperità agricola di una
' regione ha per conseguenza la
prosperità economica generale
anche d'un intero paese. Ed è
qiiPstrHl campo nel quale voglia
mo sperare ci concentreranno gli
sforzi dei nostri legislatori, de.
nostri uomini eminenti nella fi
nanza.
All'ltalia meridionale non
1 mancano di tali uomini : ad essi »
1 affidato la completa redenzione
di quei popoli, ricchi di pregi e di
virtù.
Giuseppe Carnevale
L'amore,., politico
' A beneficio delle opere di soc
' corso al feriti e ai militari della
guerra in Italia, l'animoso e vigi
'le direttore de "L'Eroica" ha
! pubblicato di recente un volume
di Maurice Barrès. Il letterato
' francese fece nell'estate scorsa
una rapida gita al fronte di guer
ra italiano : Ettore Cozzani ha vo •
1 luto che le impressioni riportato
dal Barrès fossero ben conosciu
te fra noi ; e ne ha curato una ni
tida elegante edizione, in cui il
testo francese e la traduzione i-
Italiana sono piacevolrqentti illu
strale dall'arguto e sintetico se-
I gno di Emilio Mantelli,
E* una buona opera di propa
| ganda questa, che, col nuovo vo-
J lume del Barrès, continua a fare
j la nobile rivista della Spezia: sul
-1 ; l'ltalia d'oggi e sulla nostra guer
ra, l'eloquente scrittore francese
iha detto delle cose non solo ir.
tutto degne dell'arte di chi ha
scritto "Mensonges", ma anche
di una sincerità e di una huona
fede politica tanto più note voi'
1 in quanto, a sentir parlare in que
sto modo, dagli stranieri, dell'l
talia viva, gli italiani non era
no abituati
Figuratevi, per dare un esem
' pio, che a proposito delle belle e
caratteristiche cittadine del Ve
neto il Barrès scrive: "Il sensi»
dell'arte decorativa è sparso in I
talia con una prodigalità della
quale noi in Francia non abbiamo
nessuna idea. Io ammiro gli ita
liani rispettosi di quelle bellezze
che i secoli hanno composto an
che a dispetto di ogni logica e che
sarebbe irragionevole di voler
condurre ad una unità di stile. Li
ammiro, li invidio e li propongo a
modello. Nessuno di loro mai,
neppur minimamente, ha sciupa
to il mirabile decoro esteriore del
suo paese. Quando io vedo con
quale intelligenza, senza nulla di
troppo, lasciando alla bellezza
tutta la sua semplicità e fami
gliarità, l'ltalia conserva e tutel i
i monumenti del suo genio reli
gioso, penso con orrore ai malva
gi che non ho mai potuto persua
dere a risparmiare le piccole chie
se di Francia"
Non è vero che fa piacere di |
leggere "scritte in francese" e
da parte di colui che è forse il p ; "
. illustre rappresentante dell'este-,
LA RASSEGNA PHILADELPHIA, PA., SABATO, 28 APRILE 1917
tica irancese parole come que
ste? E ce n'è dell'altre moltd
su Venezia specialmente; e
tali da fare dimenticare del tut
to il solo giudizio in fatto d>
estetica italiana che il Barrèi
pronunci ingiustamente : quello
sulla ricostruzione del Campanile
di San Marco. Dice il Barrès che
il Campanile ricostruito ha l'aria
di un intruso, e che in ogni modo
bisognava "dipingerlo all'antica",
j Affermazioni—consenta il gran
de scrittore di dirlo a chi ha nel
sangue oltre che negli occhi il ge
'nio intimo della bellezza vene
ziana affermazioni sbagliate
ambedue, li Campanile, che non
è un monumento artistico, anda
va ricostruito per questa sola <i
semplice ragione : che ce l'aveva
no messo quegli uomini i quali a
vevano composto quel divino mi
racolo di bellezza che è, nel suo
insieme, la Piazza di San Marca
con la Piazzetta: miracolo di bel
lezza che la sparizione del Cam
panile aveva "trasfigurato''. E
quanto a dipingerlo eh no! Nò
anche questo si doveva fare: le
"falsificazioni" sono brutte sem
pre, ma sono orribili a proposito
specialmente di due cose: dei
monumenti e del visi femminili
E un uomo di gusto squisito co
me Maurice Barrès non può non
convenirne
Ma queste sono piccolezze. C" 1
piuttosto in questo libi® per tan
ti rispetti ottimo, un altro co
me dire? un altro errore che bi
sogna pur rilevare.
A proposito dell'amicizia fra
l'ltalia ela Francia, il Barrès
scrive nobilissime parole, alle
quali no nc'è nessuno in Italia
che non voglia asspciarm con tut
to il fervorp di un sentimento che
è ormai confortato dalla più rigi
da e precisa consideratone degli
interessi politici delle due Nazio
ni. Ma riandando brevemente
il passato l'autore aggiungo
testualmente: "En Italie, trop
souvent, nous av°na èprouvè
jadis l'amar sentiment d'aimer
sans etre aimès", Ebbene; cred i
il Barrès che quel tormento di a
mare senza essere corrisposti
il quale, per quanto dicono quelli
che l'hanno provato, dà alle ani
me la più fiera e laù intollerabile
angoscia è proprio "fuori di
posto" a proposito dei rapporti
fra le due Nazioni sorelle.
Io mi dolgo che circostanze di
una troppo chiara ed evidente Op
portunità mi vietino di deeumen
taro la mia affermazione; ma
prego "l'onesto" spirito di Mau
rice Barnes di essere così giusto e
così equanime con l'ltalia degli
ultimi quarantanni, com'egli è
con l'ltalia d'oggi. Egli vedrà al
lora come la mia protesta contro
quelle sue parole si» pienamente
confortata dai fatti ; e come la
Francia, anche di fronte all'ltane
del 1880 o giù di lì, non possa as
solutamente assumere, in con
spetto della storia, quell'"afreux
role del l'amante mèprisèe" ch<?
proprio egli, il Barrès, ha mera
vigliosamente descritto in uno
dei dei suoi romanzi-
Ma, infine, tutto è bene quel
che finisce bene. E, in fatto di a
more, rinvangare il passato è
sempre un esperimento perico
loso. Ciò che conta è questo : che
quando ad un certo momento la
gran parola dell'amore è pronun
ciata, sia una parola sincera e
profonda. Il verbo "amare" ■—
anche in politica non ha cho
due tempi interessanti : il presen
te e il futuro.
IL SIGNOR FRANCESCO
TOFINI, I N INTELLIGENTIS
SIMO GIOVANE MOLTO NOTO
NEL CAMPO COMMERCIALE
DELLE NOSTRE COLONIE,
VIENE, DALLA NOSTRA AM
MINISTRAZIONE, ASSUNTO
ALL'UFFICIO DI AGENTE
PER LA RISCOSSIONE E CON
TRATTAZIONE DI AVVISI ED
ABBONAMENTI. LO RACCO
MANDIAMO CALDAMENTE A
TUTTI QUELLI CUI POTRÀ*
PRESENTARSI IN NOME E
PER CONTO DEL NOSTRO
GIORNALE.
LA RASSEGNA PUB. CO.
BRICIOLE DI SCIENZA
I.a testuggine
I naturalisti dividono questi a
nimali che compongono l'ordine
dei "chelonii" in quattro gruppi
cioè le Testuggini terrestri, le
Testuggini fluviali e le Testuggi
ne marine. Le Testuggini terre
stri sono commestibili e sono ri
cercatissime, per la squisitezza
del brodo che si ottiene dalla lor i
carne: la "marginata", la "mau-
I ritanica" e la "greca". Quest'u.-
tima è comunissima nell'ltalia
centrale e meridionale, in Sarde
gna e in Sicilia.
Nel Giappone si fa un alleva
mento razionale di questa specie
di testuggini in stato di cattività
e se ne ottengono buoni risultati
e da qualche anno analoghi alle
vamenti si sono iniziati agli Stati
Uniti di America.
I parchi di allevamento son»>
impiantati sulle rive marine a
venti un pendio inclinato quanto |
basti perchè la parte più elevata i
; rinfanga costantemente a secco.
Ogni femmina depone nel nido
una fossetta che si scava da si :
nella sabbia e che poi ricopre
da otto o nove uova che si schiu
dono dopo circa 9 settimane. Du- 1
l'ante tutto questo tempo le uova
non devono essere toccate, sol
tanto si deve aver cuva ohe noa 1
siano cangiate dai topi e che la
! sabbia del parco non sia sover- '
chiamente compressa. All'uscita :
dall'uovo la testuggine misur i 1
circa 3 centimetri di lunghezza. 1
Occorre raccogliere le piccole te- •
stuggini ricercando anchp yuelk?
rimaste sotto la sabbia ed instal
larlo in nuovi reparti ombreggia
ti dove si alimentano COH un nu
trimento nùnuto consistente in
farina di grano turco e foglie di
cavolo.
I.R crescita dell'animale è lenta
ed lina vendita regolare non può
incominciarsi che dopo 5 o 6 ai
ni. Nonostante questo perchè non
si potrà tentare tale allevamento
anche in Italia?
OPERAI, LEGGETE
«LA RASSEGNA"
Grosseria Italiana
Vittorio Bonfiglio, Prop.
1713 S. 12th St. Philadelphia
VENDITA AL MINUTO DEI MIGLIORI GENERI
ALIMENTARI IMPORTATI E DOMESTICI
IN QUESTO NEGOZIO TROVERETE SEMPRE LA RINO
! MATA PASTA MARCA "LA PREMIATA"
Bellino
Photo
STUDIO
»
TUE SECOLI DOI'O
Scrutando gli archivi di guerra
edi marina, l'eminente storico
Carlo de la Roncière, conservato
re degli stampati alla Biblioteca
nazionale di Parigi ha fatto una
serie di scoperte sensazionali
"tanks" aeroplani, sottomarini, I
torpedini, tutti questi ordigni di
guerra che credevamo nuovissi-,
mi, egli li ha trovati nelle vec
chie carte dei secoli XVI e XVII. !
11 "tank", la famosa "Crenvì
de menthe!" IJn ingegnere di rei
Enrico 111 Agostino Ramelli (ita
liano) l'inventò nel 1588: era un
grande carro a volta, ben chiuso ;
in cui due o tre coppie d'archibu-1
Rieri stavano appostati alle feri j
toie; il propulsore di quest'auto-'
mobile era nell'interno dove un j
uomo metteva in azione col mez- '
zo di una manovella due ruote i
pala che mordevano il terreno.
L'aeroplano? E'
volans" portante sei uomini j j
quattro pezzi d'artiglieria, de- j
scritta in una lettera del 14 mar- j
zo 1648, da Padre Marsenne ad
Helvetius.
Il sottomarino? Quattordici.
anni prima, nel 1634, k) stesso;
Padre Marsenne aveva dato mol
ti dottagli su questa "patacfoe !
corrente sulle acque" costruita la
rame, con degli "üblots" per ve
dere e dei ventilatori aventi pre
sa nell'aria, g;uidantesi con la | '
bussola e provveduta di punte
per l'orare le navi nemiche.
Banca Coloniale
Frank Cerceo, Prop. ;
700 Christian St. I'hlladelphia
Trasmissione di danaro a mezzo
vaglia postali e telegrafici nel
le principali città d'Europa
ed in toutti i comuni d'ltalia.
Cambio in ragione dei prezzi
correnti in piazza
Si rilasciano tratte a vista sulle
principali città del mondo e
specialmente d'ltalia
Biglietti di passaggio dà e per
l'Europa delle principali com-l
pagnie di navigazione alle mi
gliori condizioni —: — —:—
Ufficio l'ostale - Sub-Station 147
FROIO'S SALOON
VINI, BIRRE E LIQUORI DEL-
OPERAI, ABBONATEVI
LE MIGLIORI QUALITÀ'
Grand Lunch every day
A "LA RASSEGNA"
1211 So. Bth Street
Italian Wine Importation
COMPANY
N. W. Cor. Bth & Christian Sts., Philadelphia
Grande deposito di Vini e Liquori Domestici
ed importati
Servizio a domicilio Qualità Superiore
Prezzi bassi
Argentieri & Ruggieri
GOAL.
WE TREAT YOU RICHT
! QUESTO E' IL MOMENTO 1)1 ORDINARE IL CARBONE PER
IL PROSSIMO INVERNO. NOI VENDIAMO LA MIGLIO
RE QUALITÀ' DI SUSQUEHANNA, LEHIGH AND
WYOMING CO AL SERVIZIO INAPPUNTABI
LE E ORDINE GARENTITO
MAIN OFFICE: 25th above MOORE STREET
|rI(ANCH OFFICES: 1526 Dickinson St. B4l Wilder Street
ITALIAN CHEEbE
MAN U FACTORY
35th & Lancaster Ave. Philadelphia, Pa.
Formaggi, Ricotte, Mozzarelle, Burro e Ca
ciocavalli manifatturati al vero uso Italiano
Si eseguiscono spedizioni in qualunque
punto degli Stati Uniti
Chiedere il listino dei prezzi. E' il più conve
niente sulla piazza avuto riguardo alla
eccellente qualità dei prodotti.
Keystone, Main 1812
HYMAN PFEFFER
1833 So. 4th Street Philadelphia, Pa.
COMPRA-VENDITA DI CASE
Con S3OO in anticipo si può comprare una ca
sa di qualunque costo. Il rimanente viene
pagato come per la rendita
Assicurazioni sul fuoco
Prestiti su prima e seconda ipoteca
Trasmissione assicurata di titolo di proprietà
7