2 LA RAGIONE Organo di difesa della italianità contro i vili, i camorristi, i sicari, i sari e gli austriacanti, nemi ci della patria di origine edi quella d'adozione. F. SILVAGXL Direttore 911 Christian Street Phila., Pa. UVA COPIA 5 SOLDI Philadelphia. 9 Giugno 1917. ANNO I. No. 5. 1. Con un banchista che og gi ti ha fornito del denaro ti pro ve: emo che sei un ladro di fran cobolli. 2. Con una dottoressa ti pi. veiemo che hai assassinata la prima moglie; che quando essa mori tu scialacquavi nei postri boli; che la dottoressa ti citò in Coite per il suo onorario; che fo sti condannato e che, da furfan te ual sei. per non pagarla, si mulasti maggiori debiti nella tua por zione di casa. 3. Col ragioniere ladro ti proveremo che quella povera martire era costretta a tenero due dozzine di bordanti in casa pe: coltivare i tuoi vizi. 4. Con un connazionale che oggi è in carcero ti proveremo che tu. geloso della povera vitti ma. la martirizzavi, prendendola a calci mentre era in istato inte ressante. 5. Con Nicoli no. tuo cogna to. ti proveremo che un'altra ma: tire, la tua seconda moglie, la sevizi continuamente, l'hai mes sa più volte fuori di casa ed a lui hai truffata, ricattata la dote che. invece di essere riserbata ai fig i, l'hai sciupata nei lupanari. 6. Con un altro ragioniere e con te stesso ti proveremo che ricattasti la Italian Cooperative Banking Association di 400 dol lari. • 7. Con Pasquale Teti ti pro - li; dollari ci ira e poi l'hai minac ciato di arresto. -. Con Pasquale Teti. con un altro Teti e con parecchi ban chisti ti proveremo che hai pro so denaro per lavori tipografici che non hai mai riconsegnati. 9. Con parecchi Real Estate mtn, e fra que-ti Giocor.dino Mi/, cobnga. ti proveremo quanti rr. ì-ili di fitto hai truffato. 10. Con parecchi grossieri, fra i quali G. F. Lombardo, ti proveremo che hai truffato gene ri alimentari. 11. Con la Ditta Martino ti pioveremo che hai ad es-a truf fato merce. 12. Con la Italian Coopera tive Banking Association ti pro veremo che ti anticipò denaro, che tu le rilasciasti un note e quando essa questo note protestò tu. per dispetto, dicesti che non avresti pagato e non pagasti. 13. Con diversi Underta ker> ti proveremo che hai scroc cato i funerali da essi fatti aile tue vittime. 14. Con i numeri del tuo lu rido foglio e con le riviste gemia ne-i dalle quali traducevi ti pioveremo che hai sem pre fatto, perchè pagato, la cam pagna contro l'ltalia ed a favore dell'Austria. 15. Con un ristoratore, con un prete di Norristown e con un comandante ti proveremo che ti rallegrasti dell'affondamento del l'Ancona. 16. Col presidente travicello ti proveremo che hai ingannata la buona fede di connazionali car pendo dalle loro tasche dei dena ro. in compenso del quale avre sti dovuto dar delle azioni che ancora si vedono. 17. Con l'altro degenerato, cioè con il signor Cassiere ti pro veiemo che le spese tue nei lupa nari si pagano senza che il pre sidente travicello sappia nulla. Tutto questo ti proveremo, la dro di francobolli, ricattatole, criminale, assassino. Accetti ? Noi. AGLI ONOREVOLI COMPO NENTI LA MISSIONE ITALIA NA NEGLI STATI UNITI Illu-tri Signori: E' bene che voi sappiate che. nella nostra Colonia di Philadel phia. esiste un traditore della pa tria del carato di Ambrogetti e Valenti. Il nome, per ragioni di igiene, non ve lo faccio, ma vi po trà essere detto dall'Autorità Consolale. Quando tornerete in Italia, compiacetevi dir questo a chi di ragione, ma dite pure che il miserabile è colpito dall'esecra- zione di tutti gli italiani, ad ecce zione di una mezza dozzina che di nascosto lo affiancano, i quali, per ragioni puramente personali, lo aizzano contro le migliori isti tuzioni patriottiche e umanita rie e contro i migliori uomini del la nostra Colonia che spendono tutte le loro energie per il miglio ramento morale e materiale de gli italiani emigrati e per il deco ro ed il prestigio della nostra pa tria in questa terra di libertà e di lavoro. Francesco Tropi u Per una corrispondenza da Wllmington, Del. La settimana scorsa la "Voce della Colonia" pubblicava una corrispondenza da Wilmington, Del., a proposito di un Bazaar pro Croce Rossa che quella pa triottica colonia di connazionali si prepara a tenere. In un punto di essa corrispon denza. il signor E. Spina, firma tario della stessa, si esprimeva così : "Non vi meravigliate se l'Or dine Figli d'ltalia, in persona della Loggia "Principe di Pie monte" No. 475 sia diventato Ordine Indipendente stando a quanto ha pubblicato ojjgi il pe riodico locale "Évery Evening" di cui vi accludo un ritaglio. E' chiaro, è evidente che il cor risponderne di Wilmington ha scritto in quella maniera, unica mente allo scopo di rilevare una delle tante cantonate' che. ad o gni pie' sospinto, prendono i gior nali americani, in ispecie quando si tratta di cose nostre. Se no. non avrebbe scritto: L'Ordine F.uli d'ltalia è diventato Indi pendente. stando a quanto pub blica oggi l'Every Evening. Ma alcuni ineffabili cugini, pieni di ardentissimo zelo, han voluto interpretare a loro modo la corrispondenza di Wilmington -ulla Voce della Colonia, magnifi candola come un loro trionfo. Adagio adagio, con certi equi nozi 1 I mulini a vento sono muli ni a vento e non bisogna scam biarli per guerrieri armati. Ce ne dispiace per quegli en tusiasti, ciuffoli, ciuffoloni e ciuffoletti i quali avevano già fatti chi sa quanti castelli in a ria! Quanta ignoranza, certi si gnori; es-i sono independenti anche nella interpretazione della nostra linguai La smentita ufficiale a queste stolte dicerie non sarebbe neces saria. perchè per quelli che han saputo leggere la corrisponden za da Wilmington non era possi bile l'equivoco. Ad ogni modo, all'unico scopo di gettare una doccia gelata su certe teste calde, riproduciamo qui appresso una lettera del Se gretario Archivista della Loggia Principe di Piemonte, signor Do menico Pigliati a Giovanni B. Acchione. Venerabile della Carlo Coletti e una cartolina dello stes so Pigliati ad Antonino Viglione. "Wilmington. Del.. 5 giug. 1917. Sig. Giovanni B. Acchione 755 So. Warnock St. Philadelphia. Pa. Caro amico e fratello. In risposta alla vostra lettera in data del 3 corr. mese, v'infor mo che la Loggia Umberto Principe di Piemonte No. 475, appartiene sempre all'Ordine Fi gli d'ltalia; e nessuno dei compo nenti di essa ha mai sognato di trasportarla all'lndipendente Or dine Fgli d'ltalia. Abbiatevi pertanto il più alto saluto di fratellanza, e augurii di progresso al Grande Concilio di Phila. e allo strenuo sostenitore di esso. Vostro Domenico Pignati. 612 Scott St. Piegosi far pubblicare questa mia sulla Voce della Colonia, e attento risposta." * * * "Wilmington. Del. 6 giug. 1917. Caro Viglione, Con la prosente v'informo che la Loggia Umberto Principe di Piemonte No. 475 dell'Ordine Fi gli d'ltalia in America è sempre al suo posto ed oggi più entusia sta che mai e. nessuno dei com ponenti di essa ha mai sognato certe cose. Se ciò fosse stato ve rità prima di ogni altra cosa a vrei io stesso avvisato Di Silve stro. Perciò non «lubitate, che gli Indipendenti non hanno nulla a che fare con noi. Fraterni saluti Pignati. Punte di spillo Filippo! Povero Filippo, la luna di mie le si è ecclissata ! Dopo la voluttà dell'ascesa, oggi ti si presenta >otto gli occhi l'orrore dell'abisso e del vuoto. Noi perù nou ti fum mo avari di avvertimenti ed il proverbio avrebbe dovuto ammo nirti: Sejrui il consiglio dei sag gi! Te lo abbiamo ìipetuto mille volte; tu fosti sempre il Presi dente Travicello; tanto vero che i bills della cloaca vengono abi tualmente pagati senza la tua fir ma; Povero Filippo! Pare diventa to un fissato! A quanti incon tra. ripete sempre il medesimo ritornello. Ma come, prima per certe persone ero onesto ed ora non lo sono più. Mi fecero entra re nell'Ordine e poi Modestino però gli incordava che l'entrata nell'Ordine Filippo la doveva a lui. giacché chi pre siedeva alla installazione della Loggia voleva assolutamente ri gettarlo. E i dubbi erano piena mente giustificati. Quando Filippo fece la doman da alla Società Artigiani, questa chiese infomiazioni alla Corte Forestica Umberto I. Un tesorie re copiò integralmente i processi verbali e li mandò come referen ce. Conseguenza: Filippo tromba to nella "Artigiani". Ma dopo un così turbino lo passato. Filippo ha voluto di punto in bianco riabilitarsi con un gesto eroico mico. 1.0 ha fatto in ammenda dei suoi peccati, impostogli dal padre con fessore. Nella prima seduta del comita to fostituitosi per inviare dana ro alla Croce Rossa Italiana peli tramite del Principe di Udine, coll'atteggiamento di Brenno che pelta la sua spada pesante sulla! bilancia dei vinti, deposita orolo gio. catena e ciondolo sul banco prudenziale. Un urlo scoppia nella sala che -ombra tuono e tremoto: Evviva Filippo! Ma il poverino diventa imprcv vivamente pensoso: egli tor na al suo posto, medita e studia come deve venire in po»esso di un altro orologio. Og gi, ci si dice, è malato. L'altra se ra. al Comitato, qualcuno voleva proporre di fargli restituire l'oro logio e con esso la salute. Recentemente Filippo si è da to al giuoco, anima e corpo; se lo -apesse mamma grossa ! Ma. o Filippo ineffabile, non -ai che il giuoco è un azzardo pe ricoloso e. specialmente (piando si siede dirimpetto ad un profes sore di giuoco, si corre il rischio che l'avversario legga le tue car te attraverso lo specchio situato dietro le tue spalle? Povero Filippo, vittima dei suoi amici più cari!. Il fabbricante di pignatte Anche que.-to spavaldo "umile tra gli umili" si atteggia a pa l triota; anch'egli. come Filippo, offre orologio e catena. Ed i gior nali americani, magnificando l'at to sublime, compiuto alla presen za di una numerosa assemblea, gli dà il titolo di cavaliere del la macchia. Che non sia un presagio? Però quell'orologio ha una sto ria. Era un orologio che la Corte l'mijerto I, doveva riffare per fare una borsa a Filippo, ma poi andò soggetto a delle peripezie... andò al fresco e capitò finalmen te. non si sa perchè, negli artigli del fabbricante di pignatte. Il Dr. Curiangiolo Pochi giorni addietro codesto messere andò da un ferrarese a domandargli per qual motivo si fos>e allontanato dagli indipen denti. Costui non volle dirgli la verità vera, che cioè il grande gesuita gli aveva truffato qual che mensile che avrebbe dovuto versare in Loggia. Si scusò asse rendo che non era in condizione di pagare a due parti. E Mr. Curiangiolo di rimando: Ho compreso, ho compreso ! qual che setta ti ha guastato il cer vello. Dottor Curiangiolo. non è nel le nostre intenzioni rubarvi cer te qualità; il settarismo è una specialità insita nel vostro ani mo pravo, vendicativo, vigliacco. Emissarii Da un paio di settimane è un affacendarsi instancabile ed in cessante di emissari che vorreb bero far cessare la nostra lotta. E perchè ? Fummo noi forse a provocarla ? Un pochino di pazienza, amici belli. Quando il degenerato avià LA RAGIONE emesso l'estremo anelito, gli can teremo ancora una volta il de profundis e p0i.... trasformere mo questo giornale, dedicandolo tutto contro i mandanti occulti e palesi. Si prevede più di una fuga nel Canada. Senza pizzo Da quando demmo il primo schizzo de! ragioniere truffaldi no. costui ha immolato il suo moschettone di capra sull'altare dell'oblio, per sottrarsi alla cu riosità morbosa dei connazionali. Tolto di mezzo il pizzo rimango no sempre le unghie adunche e le vecchie tendenze. Anche il Ragioniere aveva spe rato. armando la mano del sica rio, ma s'è dovuto alla fine per | suadere essere l'epoca attuale "nè adatta nè opportuna per lot tare contro i mulini a vento." Gli si faccia firmare qualche procura, o Banca Figli d'ltalia, e anche il Ragioniere accattone si ridurrà. Una laida figura Nella Colonia italiana di Phi ladelphia èvvi una laida figura, , peggiore del degenerato. Questo essere spregevole è poco cono j sciuto perchè si nasconde nelle tenebre. E' un negriero, un contrattore di carne umana, un brigante di boschi, ove per lo più compiè le sue grassazioni. E' padre di po vere ragazze che non vedono mai il sole, perchè costrette a vivere I DUE ORDINI E' inutile farne più un miste ro! La cloaca di Libera nos domine, sorse anche con l'aiuto di alcuni capoccia dell'Ordine Indi pendente. Oltre alle quote perso nali. qualche Loggia, auspice il Signor Cassiere, fece il l>el gesto e si stabilì una tassa mensile, per mantenere la pericolante ba racca; forse anche il Grande Sconcilio, in linea ufficiale, avrà potuto dare la sua parte. Con questo danaro, l'Ordine Indipendente, invece di gettarlo nelle fauci dell'uomo che ha .-em pie vissuto e vive tutt'ora di e spedienti. avrebbe fatto opera meritoria pagando qualche pa sticciere che solamente pochi i.nWfli fa e dopo minacciose ri chieste. venne soddisfatto di cer ti dolci ingoiati nella Suprema Convenzione tenutasi a Philadel phia in maggio dello scorso anno. I nostri amabilissimi cugini, dando l'offa all'austriacante a vevano degli scopi, essi pensava no che con l'aiuto di una Cloaca "Ordine Indipendente, dal passo di lumaca avrebbe fatto un cer to progresso. ce addosso se dico che gii Indi pendenti hanno sbagliato strada ed hanno fatto un solennissimo fiasco, perchè sorta la cloaca, co me un castigo di Dio, nel loro Ordine le defezioni si sono accre sciute. L'Ordine Figli d'ltalia (il ge nuino) continua il suo glorioso cammino; tutti i giorni le sue fi le si ingrossano ed Esso rac coglie sotto le sue bandiere, l'elemento più vivo delle nostre colonie. Anche cento giornali, non scuoteranno, no, la nostra Istitu zione che oramai si è potente mente affermata per le sue tante benemerenze, per le sue opere pa triottiche. Le case dei Figli d'ltalia nel l'Abruzzo dicono che il nostro Or dine mantiene la parola; le car telle del Prestito Nazionale, il sussidio ai figli dei richiamati, il danaro in tante volte inviato in Italia, dicono che l'Ordine Figli d Italia assolve il suo compito mettendo in effetti, in pratica, il suo programma di italianità. Questo sentimento nobilissimo di vero patriottismo Io mostrere mo. anche ora qui. in Philadel phia, col concorrere alla simpa tica iniziativa della Società Bar bieri Stella d'ltalia, mentre il Grande.— Gesuita cerea di insi d.are e si rallegra se in mezzo a noi qualcuno si mostra ribelle. Ditemi ora. che cosa avete fat te. voi. Indipendenti, e che cosa state facendo presentemente, voi che la gente, la quale non sa nul la delle segrete cose, l'accarezza tt gesuiticamente vantando sensi d'amore e di protezionismo? Nul la. mai nulla! Chiacchiere, sem pre chiacchiere e strette di ma no, uso e consumo Dr. Curian giolo. Sappiate però che se fino a questo momento vi abbiamo la sciati da parte, chiamati a tenzo ne dal vostro nume tutelare, vi saremo sempre alle costole, do vunque e sempre. eternamente rinchiuse in segre to, sotto la feroce sorveglianza di Cerbero. Il disgraziato priva le figliuole persino dell'aria, poi ché dubita che potessero seguire le orme della loro geniti ice, la quale, nella città eterna, ispiran dosi ai capolavori dell'arte anti : ca, si è data da lungo tempo al l'esercizio della libera professio ne. Ma è possibile che anche in questa terra deliba esistere la clausura? Quando qualche pie toso del vicinato si deciderà a deferire alle Autorità questo mo stro d'fnfamia. o a guastargli i connotati in guisa che un'altra marca deturpante gli rimanes e indelebile sul grugno? Nei prossimi numeri daremo a lui ed al suo associato il resto del Carlino. (•noie Cocuccio Il novelliere mi comunica che per mancanza di spazio il segui to della novella "Gnore Cocuccio" vedrà la luce nella prossima set timana. La terza puntata riuscirà mol to interessante per le gravi rive lazioni giunteci la scorsa settima na. Forse il novelliere si vedrà co stretto a fare dietro fronte e tomaie sotto il bel cielo d'lta lia a riesumarne maggiori ge sta. specialmente quando Gnore Cocuccio faceva il lampionaio municipale. Turiddu Vi grideremo ognora all'orec chio le vostre marachelle, finché la piccolissima massa di operai che ancora vi segue, troppo a lun go mistificata, non vi abbandone rà, lasciandovi impegnati ad un eterno tressette, dandovi per padrone Libera nos domine, che dedito al vino come è, 1111 bel giorno vi rimana tutti all'olmo. Antonino Visione "Non GÌ firmiamo PER MOTIVI CHE VI SARA' FACILE CAPIRE". Però siamo in 8, e cioè 5 Ve nerabili e 3 oratori dei Figli d I talia: che bel terno secco, che splendido mezzo di fai- fortuna! Peccato che non siamo in Ita lia. se 110 la Cavalletta sarebl>e stata la manna per noi. Ma siamo in America e non possiamo esser grati del terno alla Cavalletta, perchè troppo .lontani dalle ruote e non ci è da to quindi sapei-e .se il sogno, co me quello della lettera indirizza ta alla "Cloaca" da "coloro che non si firmano" abbia detto il vero e portato foi tuna. Nondimeno, la Cavalletta com pilatrice della lettera sia ringra ziata per la lezione d'aritmetica impartitaci, poiché possiamo u sufruirne senza tomaie in Italia, dove non tutto è matematico. "Siamo dunque otto ufficiali di differenti Logge" insegna la Cavalletta, perchè 3 oratori e 5 venerabile fanno esattamen te 8, tanto sotto la mia penna che sotto lo stiletto del libel latore. Qualche vicino della Cavalletta l'ha udita mormorare, mentre portando i diti della sinistra l'u no dopo l'altro successivamente al naso adunco come il becco di un rapace, stendeva con la de stra. alla Cloaca, la lettera dei cinque Venerabili e dei tre Ora tori dell'Ordine Figli d'ltalia, annunziante il passaggio al Disordine degli stessi figli prodi ghi dei vantaggi che dalla nostra compagine potrebbero ad ossi derivare. Siamo dunque 8 mormora la Cavalletta. Accidenti che fegato e che statura ha questa nuova specie di roditore. Lo si prenderebbe per un ferocissimo Ai nostri amiti e fratelli lettori QUESTO GIORN ALE E' FATTO DA VOSTRI AMICI, DA VOSTRI FRATELLI CHE VIVONO CON IL LAVORO QUOTI DIANO. DALL'ALTRA PARTE VI E' UN FOGLIO MANTENU TO I)A BANCHISTI PROSSIMI AL FALLIMENTO, CHE HAN NO A LORO DISPOSIZIONE I SOLDI DEI NOSTRI CAFONI. SE VOLETE PERCIÒ' CHE "LA RAGIONE" CONTINUI A PUB BLICARSI, E' VOSTRO DOVERE DI CONTRIBUIRE A MAN TENERLA IN VITA. NOI SIAMO BENE CORAZZATI E NON LA SMETTEREMO SE NON AVREMO RICACCIATI NELLA MELMA I NOSTRI AVVERSARIE DEL RESTO SONO GIÀ' NO TI I SEGNI DI DEBOLEZZA. DI ISOLAMENTO. AVANTI, DUN QUE; NOI ASPETTIAMO LA VOSTRA SOLIDARIETÀ'. animale antidiluviano, del tempo cioè in cui erano quercie le felci e i grilli, le zanzare ele ca . vallette, giganti. E' stato dunque stabilito dalia jienna della Cavalletta, che tale animalucolo, verde di bile ed ora mai ridotto al verde, vale per ot to e questa sua moltiplicata divi nità, si compone di otto per sone e di una sola Cavalletta. Che sublime mistero! Adoria molo senza indagarlo questo e norme mistero della cloaca che, da una meschina cavalletta, crea otto persone e che persone: 5 venerabili e 3 oratori, prossimi futuri dimissionarii. Se si trattava d'una diserzio ne come quella di Filippo o d'una transustanzazione di fantaccini, la cosa non sarebbe molto grave; ma si tratta nientemeno di uffi ciali e di tistei. Cavalletta, car valletta, tu dicci che il sai, che ne sarà dell'Ordine nostro? Otto ufficiali divorati e dige riti dalla Cavalletta. Che appe tito, o santissimi numi. Salvate l'Ordine, Santo Michele Arean gelo caro, e salvate la colonia, voi che liberaste il Signore dal l'appetito di Satana, quando co stui voleva divorarsi tutto il pa radiso. * « La Cavalletta protesterò e rin negherà la paternità della lette ra suaccennata. Ma, mia cara ca valletta, nella tua fucina le ac cuse si inventano come le lettere di chi non si firma "per motivi facili a capirsi." E tutto ciò na turalmente per motivi che non ci voi molto a capire. Permittimi, cara cavalletta, di interrompere questo novellare tra il serio ed il faceto e permet timi anche che io fi aiuti, da po vero operaio qual sono, a compi lare in regola la tua cloaca, senza domandarti, credilo, un soldo di compenso. E' corretto pubblicare lettere od altri documenti anonimi sol tonto quando gli autori siano no ti o si sian fatti conoscere all'e ditore di un giornale. Ma tu stesso confessi di non conoscere questi otto famosi, perciò la tua lettera non ha valore alcuno di documento, almeno per la pubbli cità, primo requisito della quale è che sempre la cosa pubblicata abbia per fondamento» se non per garenzia, della sua veridicità, il nome degli autori. Costoro non vogliono eviden temente assumerne la responsa bilità e -i firmano. senza fir marsi : tu. dal canto tuo. non vuoi e non puoi assumerti la respon sabilità e l'origine del documen to. perchè ti è ignoto. Ed allora dimmi, se un documento due volte anonimo, una volta per il pubblico e un'altra per l'editore del giornale, si debba considera re esistente ; se due irresponsabi lità. quella collettiva dei suppo sti autori e quella singola tua possano costituire una responsa bilità da autorizzare la pubblica zione di un pezo di carta che tu possa per davvero mostrare n?l --la redazione, ed insegnarmi infi ne se una lettera che è considera ta due volte destituito di ogni re sponsabilità. non sia più sciagu rata di un documento falso in ventato con piena malizia dall'e ditore. E(f ho detto più sciagurato di un documento falso, perchè men tre questo mostrerebbe esser l'e ditore soltanto falsario, e non i gnaro ancora dell'arte giornali stica. la lettera tale ignoranza rileva e lo stesso editore accusa parimenti di falso e di avere schernito il pubblico dei lettori, prendendoli per un branco di i dioti. E' mia convinzione peraltro che la lettera è arrivata in redar zione senza francabollo. senza tossa di sorta ; perchè, come av vertiva Heim, il contrab bando più pericoloso, quello de! cervello, non paga dazio. La Ca valletta portava la lettera al cer vello e l'ha scritta gratuitamen te. Sempre falsaria la Cavalletta! Congratulandomi con essa dei la feracità della sua fantasia e del suo formidabile appetito, son sempre suo. per il buon umore delle Cavallette. Nicola Ri vano Asti