4 Il tIIUIUU uttl* ruttila . jji amia allena. £ia troppo, Oliti, ai e paliate, a ciuu nenie a piopooito ui queiicì pi euuiuiu ui liltUiUiue ue incoco, alili inaio IVI-Ì e suga e\eiiu cuw eaao itvl'eooe «ppoiiuu pievi atolli cut, come i iettati tei la lucilie licoiinuio, a uac il ai Olio U na eiiiOiiOiie aiileiiaiito Viva quaiiio ìjì uà lineala, easeliuo ii aunale auuaaialua giuste pei qUaiiU» noli ili alleale em, COil li na uiilgeiile esentai Ui quei \ il lusimi, cercaaae lumtìSU'aie die li atea nei e ui eaaaaiiura noli e poi lauto miiiclle quanto pare, spe cialmente ae esercì ia io coai come ìa ueiiaiut uiuovaia parigina io eseiciiava. ùi uro mori aiiora» un gran numero ui altri vaticin. più o meno lontani, più o meno a» cumentaJjiu circa la loro geiiuità. L»ei più notevole tra essi ai pal io poco, e vai la pena di dune quaktie cosa, specialmente ora che ci avviciniamo aiia sua ulu lila parie, epaogo se ne ranegiiiio tutti coloro i quali, a buona ragione, si dolgono di questo enorme macello umano cui l'ingordigia e la violenza degli imperi centrali diedero origine asaegna ai lUI 7 la cessazione della geurra. E, si noti, a diffe renza di molte altre consimili, la profezia di cui si tratta è di tutte la pi sicuramente documentata circa la sua insospettabilità, ed è quella che più a puntino si è av verata. ed a traverso un lunghis simo periodo. Intendiamo parlare di una pro fezia di irate Maurizio, al secolo Bernardo di Maurillac, un frate di Nantes discendente di una del le più cospicue famiglie della re gione e morto nel 1822 in odore di santità. Per quanto scritta in forma simbolica, un po' sibillina, la profezia di fra Maurizio, che si conserva, scritta in latino, nel convento in cui egli visse e morì, è veramente impressionante. Es sa comprende un secolo da 1817 al 1917, e, a leggerla, si de ve riconoscere che tutto egli pre vide, esattissimamente, quanto si sarebbe svolto nel mondo du rante questo secolo. Specialmen te notevoli le predizioni riguar danti la fine di Napoleone I, cioè la sua sconfitta "per opera di un uomo del nord" e la morte "in u- : na zolla di terra, l'unica che sarà ' lasciata all'uomo che ambì il do minio del mondo ; in mezzo ad li na infinita vastità di lacrime". Non si direbbe, questa, la visione di Santa Elena? Si giura e sacramenta che fra te Maurizio scrisse le sue profe- . ] zie molti anni prima di morire. : cioè del 1822, ma il fatto che Na- ; poleone morì un anno prima di ; lui potrebbe inficiarle il sospet- ] to per quella parte. Il sospetto per tutto ciò che segue al 1822. ' ; Per esempio la predizione della ] "caduta di un impero edi un uomo che non avranno saputo serbare l'austerità ehe è dei for- ] ti e dei saggi", caduta che è asse gnata al 1870. Frate Maurizio previde che il Papa avrebbe per duto un giorno "Il vincastro col quale dominava il suo gregge" ; evidentemente il frate di Nantes alludeva al potere temporale?poi chè aggiunse: "ma sarà poi sem pre il pastore delle sue pecorel le." La guerra attuale è assegnata al periodo che va dal 1914 al 1917. "Essa dice il frate pro feta divamperà da un capo al l'altro del mondo, condotta da un possente duce, della gente d'Ar minio, specialmente contro 'la Francia che dovrà in essa ricono- ■ scere un flagello pei suoi peccati e un ammonimento per l'avveni re". Ai tempi di fra Maurizio giova ricordarlo —lo spopola mento non era ancora comincia to, in Francia, o, per lo meno, non vi aveva assunte così gravi pro porzioni. "Quel duce prepotente e barbarico" proprio così, pro prio così dice il frate "deva sterà ricche e belle regioni, ma alla fine sarà respinto e sopra fatto dalla Francia che ritroverà il suo vigore e la sua virtù e da un innumerevole esercito, che scenderà da sterminati altipiani nevosi". C'è da sentirsi accapponar la sto! Ma questo ci conforta per la conclusione che, è a e: xiere, sa rà veridica come tutto il resto. Ascoltate: "Numerosi popoli si troveranno impegnati nella ter ribile lotta, ma infine trionferà ta giustizia e i prepotenti saran no sconfitti. E l'immane contesa durerà, sino all'anno 1917, nel quale cesserà con la sconfitta dei prepotenti e con l'intervento del Gran Pastore (frate Maurizio chiama così il Papa) che si farà banditore di pace, riporterà la concordia tra i popoli, e inaugu rerà una nuova era di giustizia e di pace". Se l'inaugurerà, proprio i! Pa pa quest'era novella non sappiamo ed è lecito pensare che ; il frate si sia lasciato un po' prendere la mano dalla sua qua lità di religioso. Comunque è il caso di rispondere "tote corde" : "Amen". L. Ursini A LARINO E mai più. mia Larino, Rivedrò le ridenti tue colline, Ove il perpetuo crine Ui nugoli si cinge ìa sapiente Dea, e donde, chi rivolge m un mattine Estivo aù esse il pie, quando il na scente Raggio del Sole altor sulla dormente ferra smagliante appare, i clivi aprichi Mira, e dei.a Majella l'aspre vette, Librate ai ciel nevose, Ed a difesa erette Superbamente degli Antei antichi; E le quete convalli ed übertose Ui fiori e di verzura; E di Cerere l'onda Alia vasta pianura. Su cui il Biìerno placido serpeggia Ver l'Adriatica sponda. Di quel fragrante mar sulla tersa onda i La paranzella candida veleggia: Delle Tremiti inarcasi e galleggia Ceruleo e tremolante Il picciol gruppo.. Ei mira Tanta beltade, e di piacer festante Dolcemente sospira! Oh, se involarmi a voi potessi, o lieti Luoghi gentili, ora che il sole eterno Sotto il forbito padiglion Superno Dirai v'inonda!... Su quei verdi, assiso, Rugiadosi e morbidi tappeti, Respirerei felice I zeffiri soavi, onde ostro il viso, , E salute, e vigor la vita elice; l'er cui fecondo palpita l'opimo Gqrme del don prezioso, Che la natura ai campi tuoi profuse, O patria mia. Quei campi che nell'imo Seno fama e sventura Serran del bellicoso E fier Sannita, che ai roman dischiuse 1 Del guerreggiar la forma e la natura. Quei car»pi che più bei di fiori e messi E piante e paschi son, da che sovra essi, E dall'Alpi sublimi ai mar, la grande Presente ora solenne va volando, E negl'itali petti alta s'espande, E in un lì spinge al redendore brando. Non mai, non mai sì forte, o suol natio, Di rivederti in cor m'arse desìo. Che se la mia ragnante etade oprare Non m'assentisse, per le vie sfilare 1 E correr 'u il dover supremo squilla La balda gioventù, che ognor sfavilla D'energia e fé, mirando d'armi onusta E di bandiere, d'entusiasmo almeno Fremer vorrei, vorrei gioire appieno ì Di sue vittorie, ed alla dolce augusta 1 Italia i viva anch'io gridar vorrei. 1 II passo moverei Fra i dolci casolari, Per rivedere j cari Luoghi amati, che l'astro mio natale Videro, e dove, piena d'armonia * : E dolcezze, la mia Sincera età spirò l'aura vitale, l'er ammirare le bellezze nuove, Di che adornato hai l'aereo cojle, dove Forte e ricca sorgevi E venusta città frentan negli evi Remoti, ed, infra quelle, il monumento Che ora nel bronzo avvolto Tien giocondo il volto E inclito di colui che al parlamento I Il diritto comune difendeva. E quei, virtù tra le altre eccelse, aveva ( Bontà nel core impressa; Ma, più che ad altri, il ciglio sorridente 1 E la parola candida volgea A gente ch'era da miseria oppressa, ] Cui lievi i duri affanni Con calde largizion rendea sovente, Pria che, crudel, la lagrimabil dea j Di lui troncasse (ahimè!) gli ancor verd'anni. Nè più l'aurea favella Udrò di quel docente, Che a docil gioventù che intenta pende I, Dal labbro suo eloquente, Ove agile saltella Dell'Aganippidi il fecondo riso, Ampio sapere apprende. 0 d'alma luce viso Raggiante ! ed o spedita Loquela di sali attici condita, E serena, espressiva, affascinante, Nel propugnare il bello e il ver; vivace, Vigorosa, vampante, Qualora al santo inneggi patrio amore! Vorrei riudirti or che ìi sacra face ■ La prole infiammi di tua terra amena; E con fervente lena, Ah sì, mei dice il core, Tu la incalzi a pugnare, per redimere Quel superbo e gentil lembo di chioma All'immortale Roma; Ed alfierana al par dell'armi fiera, | Tu la incalzi a lottare, per sopprimere j L'egemonia vandalica prussiana 1 E tartaro-germana, ; Che quasi tutta inter l'umana schiera i In palpiti continui e nella spene, I In pianto, in lutto, sin da tre anni tiene | Della canzon la febea fera alata, Pasciuta ai solchi fertili del Joni'o Vate, che il pianto ausonio Recò votivo ai forti, Che a te s'invola, amata Terra, il saluto fervido augurale, Onde un roseo avvenire riconforti L'ltalia inter, poi che sur essa l'ale Dispiegheran giustizia e libertà, A te reca, nonché sospiri e pianto. Retaggio solo alla fuggente età Del tuo pedestre vate. Misero, mesto, declinato, affranto Ma oneroso lavoro, fra svariate Centi ei trascin dell'esule il fardello! Ma se il volubil fato a lui tal rea Sorte serbò, finché dell'atra mrirte i LA RASSEGNA PHILADELPHIA, PA SABATO, 2.1 GIUGNO 1917 Noi toglierà del giorno, e il freddo avello Non schiuderà le porte Ristrette e taciturne alle sue frali Spoglie, a te il suo pensier spiegherà l'ali, E teco si dorrà il suo cor che langue Di questa nel dolor raminga vita. Salve, o terra alma! Salve ai tuoi figliuoli Che offrono alla gran madre il gìovin sangue, Per vendicar di Trento e Trieste i suoli ! Del tuo Cluenzio l'ardita. Finché dei barbari non sia del tutto Il furore distrutto. In essi e intrepida virtù riviva; Sfidin la morte impavidi, siccome Sfidolla il Telesin. d"'lt*lia" il nome. Di redenzione ai secoli venturi Simbolo e fiamma diva. Gridando nel cader col sen trafitto Da cento ingorde spade. D'Antenne presso i muri. E del tuo nome, o Italia, e del diritto, Che da belve straniere Son conculcati sin da prisca etade, Faran «erta vendetta le tue schiere Strenue, e, con imperterrito coraggio Intesseranno il serto tuo di gloria, j Di santo esulta orgoglio! Verrà, verrà «iella final vittoria A illuminarti il raggio Giustizia, un giorno, all'aureo tuo gran soglio Con libertà risplenderà divina. E allor che al gran banchetto Delle nazion civili T'assiderai regina, Gioia e virtù, siccome fiori aulenti. Ti olezzeran nel petto. E i sacri tuoi color, non più servili, j Festivi e beili garriranno ai venti. Pardo Di Paolo Piccola Posta L. B. City Si. Anche noi pensia mo che dovette essere l'avvocato E. A. a parlare, o meglio a rivelare i parti colari di un certo segreto professiona le. Crediamo però che l'avoveato sia stato onesto fino al punto però di dire che noi avemmo pienamente ragione nella controversia, giacché essa fu ri soluta col licenziamento e l'arresto di un agente disonesto che, ni base a ri | cevute false di cui l'avvocato prese vi i sione, pretendeva di aver date nove macchine invece di sei. Lasciate, la sciate che cantino i rospi del pantano ad ogni calar di sera; noi siamo abi tuati ad aspettare sempre la luce del ' giorno per r-a-g-i"0-n-a-r-e da uomini retti. j V. ALCIBIADE, City. —Ti ftspet tammo lunedì scorso in ufficio fino ad ora tarda della sera; perchè non veni sti ?.. Ricevuto abbonamento e tante grazie. S. ACRI, Mechanisburg, Pa. Ri i cevuto ammontare abbonamento e mil le grazie; cercate di farci una lista di 1 nuovi possibili abbonati. Abbiamo spe diti numeri richiestici. Saluti. X. ln mezzo 'a tanto scatenar di polemica, ci siamo completamente di menticati di te. Che fai ? Che pensi ? Perchè non ti fai viva con qualche ri ga. Vorremmo, avremmo piacere di sentirti un., pochino. Saluti. I RAG. A. CARUSO, City Dove i diavolo ti sei andato a ficcare? Per |t hè non ti sei più visto ?.. E' vero che dai tuoi discorsi ci si capisce più | prima che dopo; ma ad ogni modo noi non ti abbiamo dimenticato. Sei sem pre il nostro segretario ad "honorem" peraltro. Saluti. F. REALE, City H#i visto.come è facile ad impennarsi Angelo Curi"?.. Che vuoi ?.. E' quistione di debolezza renale. Perchè non gli indichi'un buon medico pe ral cura del male che lo af fligge„ Ci aveva dato del "meschihis simo"; che c'entra il "sessanlaquat tresimo" ?.. Si vede proprio che si ha proprio sempre voglia di fare abuso di aggettivi tanto per., far vedere chè si studiarono nei corsi universitari.. Saluti, L. 8., City Sì mentre il povero marito riposava entro il fresco di yna bara non ancora wweita dal tetto nuzia le, quel grande., miserabile fi) capace ,di costringere la vedovella allegra à i baciare con le spalle il marmo della | sua tipografia. E poi si viene a par | lare di moralità a riguardo di altri. Ah quanto è schifoso il mondo a que . .sto mondo. Giovanni Di Silvestro Ab ìbiamo saputo che vai baciando i tutti i tuoi nemici di ieri. Erravo! '•Da noi però non sei venuto; trat- j landosi eli fare una pace genera le. accetteremmo da te, piuttosto che un falso bacio un bell'avvi so. LA FOTOGRAFIA DEI PENSIERI Piecentemente lo scienziato 112 rancese Darget, già noto per al ; tri importanti studi, ha presen tato all'Accademia delle scienze idi Parigi una notevolissima sua comunicazion circa la possibilità di registrare con la fotografia le immagini mentali. Postosi questo problema il Darget, si è chiesto cioè se, pen ' sando intensamente a un ogget to, si poteva poi, in particolari condizioni, ottenerne l'immagine su una lastra fotografica. Secon do i giornali, egli avrebbe quindi fatto l'esperimento così: Messo si in una camera oscura, lo scien ziato ha incominciato a pensare jad una bottiglia, nel tempo stes- in acido rivelatore dentro cui te- stimonianze seiiissime su epiteti nova la punta delle dita. Poo> straordinari esperimenti, desti qualche minuto la bottiglia eri nati, probabilmente, ad indiraza. riprodotta sulla lastra fotografi- re il cammino della scienza verso ca. Il Dargret ha presentato t?- nuove conquiste. AVVISO La Signora Maria De Laurentis, ved. De An tonis, nel dare l'annunzio della morte del marito Giuseppe De Antonis a tutti i Clienti dell Agenzia del Gran Sasso, 1004 Christian St., si pregia comu nicare che l'ufficio istesso seguiterà a rimanere aperto al pubblico sotto la sua personale direzio ne. Per cui ognuno potrà dipendervi come per il passato per ii disbrigo di ogni e qualsiasi affare inerente a spedizione di moneta, biglietti d'imbar co, atti notarili ecc. • AVANTI MACARONI BRAND La migliore esistente nel mercato G. LOMBARDO oJx Catharine Street Philadelphia, Pa. Agenzia Commerciale Messina ? AGENZIA DEL GRAN SASSO 5 G. DE ANTONIIS £ * 1004 Christian Street Philadelphia, Pa. S Agente dell'American Express Co, i » Vaglia Postali e Telegrafici - Atti Notarili jj Biglietti d'lmbarco con tutte le linee | di Navigazione | i DR. OTTAVIO MONTICELLI 9th & Washington Ave. Philadelphia, Pa. Fate una visita al BAR SALVATORE SANSO' 1520 Passyunk Ave. Philadelphia, Pa. Sarete serviti meglio di qualsiasi altro posto \ ini, Birre e Liquori delle migliori qualità Il Bar Sansò viene da tutti chiamato "Il Ritrovo dei Buoni Amici" GRANDE LIBRERIA E CARTOLEUL. GIUSEPPE MASI agenzia Giornalistica Legatoria Calen dari Cartoline Illustrate Vendita all'ingrosso ed al minuto Grande sconto ai rivenditori Si spedisce Catalo go gratis dietro invio di lOc. per spese post. 827 Christian St. Philadelphia, Pa. BANCA TOCCI 89 Park Street New York, N. Y. L. SCARICALA ZZA MERCANTE SARTO Ixsl So. llth Street Philadelphia, Pa. AGOSTINO CORLETO Agente Generale delle Compagnie di Navi gazione "Fabre" Line and Anchor Line Vapori celerissimi Eccellenti comodità a bordo Prezzi frassi e servizio esatto Vaglia Postali e Telegrafici - Atti Notarili 900 So. Bth Street 800 Christian St. Philadelphia, Pa. i GROSSERIA ITALIANA i | TOBIA OLIVASTRI * | 64th & Callowhill Sts. W. Philadelphia, Pa \ | Noi vendiamo generi domestici ed importati J » delle migliori marche 112 | Prosciutti, Salami, Formaggi, Òlio d'Oliva, i « Ricotte salate, Caciocavalli e Provoloni * || Prezzi da non temere concorrenza i T>""T. G. POLISTINA TOOIO'S SALOON /bit, e- Consultazioni |.™ VINI, BIRRE E UQUowi! li Firnwia "Regina d'ltalia ' N, VV. l'or. lOth & Federai Sts. IjE MIGLIORI QUALITÀ' l HILA., lA. 'iiand Lunch every (j^y OPERAI, ABBONATEVI 12N „ A "LA RASSEGNA" °°- °th Street Italian Wine Importatici) COMPANY N. W. ( or. Bth & Christian Sts., Philadelphia Grande depòsito di Vini e Liquori Domestici ed importati Servizio a domicilio Qualità Superiore Prezzi bassi Argentieri & Ruggieri COAL WE TREAT YOl! RIGHT QUESTO E' 11. MOMENTO 1)1 ORDINARE IL CARBONE PER IL PROSSIMO INVERNO. NOI VENDIAMO LA MIGLIO RE QUALITÀ' DI SUSQUEHANNA, LEHIGH AND WYOMING COAL SERVIZIO INAPPUNTABI LE E ORDINE GARENTITO MATN OFFICE: 25th above MOOIIE STREET I'RANCII OFFICES: 152 fi Dickinson St. Bll WiWkr Street h Il «LI Ali CHttùt I MANUFACTUKING 35th & Lancaster Ave. Philadelphia, l'a. Formaggi, Ricotte, Mozzarelle, Burro e Ca ciocavalli manifatturati al vero uso Italiano Si eseguiscono spedizioni in qualunque punto degli Stati Uniti Chiedere il listino dei prezzi. E' il più conve niente sulla piazza avuto riguardo alla eccellente qualità dei prodotti. Beli Phone, Walnut 64-21 ANDREA TRAVASCIO SALOON Birra della Migliore Qualità Lsteso Assortimento di Vini e Liquori Importati e Domestici SIGARI FINISSIMI Lunch caldo ogni giorno dalle 11 a. m. all'l p. m. 1028 So. 9th Street Philadelphia, Pa. - iabw.. I Philadelphia Macaroni jj Factory 11 Hi & Catharine St. Philadelphia, Pa. ! I i nduzione di paste alimentari di pura semola I 3 • *,