La rassegna. (Philadelphia, Pa.) 1917-????, June 02, 1917, Page 3, Image 3

Below is the OCR text representation for this newspapers page. It is also available as plain text as well as XML.

    Riceviamo e Pubbissiìiamo
Signor Silvio Liberatore,
Direttore de "La Rassegna"
Avendo bisogno di dare la più
larga pubblicazione ad un fatto
di cronaca che, veduto dal punto
di vista generale, non avrebbe
nulla d'anormale, ma vagliato nei
suoi partieolari e per gli uomini
che ne furono i protagonisti e pel
le cause che lo provocarono assu
me ad importanza grandissima,
ci rivolgiamo a loro.
La Lega di resistenza fra i si.
garai italiani il 17 aprile c. a. die
tro rifiuto del sig. Gangemi di
voler portare la paga dei suoi o
perai alla quota che altre fabbri
che italiane avevano adottato,
proclamò lo sciopero. Le pretese
erano modeste specie se si consi
dera l'enorme aumento del costo
della vita che rende così difficol
toso per tutti il problema del pa
ne cotidiano; non si pretendeva
altro che un'equiparazione nei
prezzi della manifattura dei si
gari in tutti i laboratori control
lati dalla nostra organizzazione
e la nostra pretesa era basata su
richieste logicissime. Non sape
vamo trovar la ragione del per
chè della differenza di prezzo tra
una fabbrica e l'altra quando le
condizioni di lavoro sono identi
che dappertutto. Ma fin qui nulla
d'anormale- Non ci siamo fatta
mai l'illusione che tra capitale e
lavoro ci sia quella concordanza
d'interessi che altri ci vuole scor.
gere. Noi sappiamo per esperien
za acquisita che le conquiste del
proletariato non diventano tali
che quando esso le sa strappare
e perciò disponemmo tutto affin
chè la nostra piccola lotta avesse
a concludersi vittoriosamente.
Tutti i nostri organizzati furono
occupati in una fattoria dove le
condizioni unionistiche erano sta
te accettate, già da due settima
ne prima che lo sciopero fosse
proclamato e la fattoria Gange
mi ingaggiò mano d'opera crumi.
ra reclutando tutti i rifiuti
nostra classe. E' doveroso far no
tare qui ai lettori di questo foglio
che il sig. G- Gangemi è affigliate
all'Ordine Figli d'ltalia ed è dele.
gato della loggia M. Rapisardi ; è
dunque un ufficiale di quell'Or
dine che ha messo a capo saldo
della sua esistenza la protezione
ed il sollevamento morale e ma
teriale dell'italiano immigrato.
11 Capobianco e tutti gli altri che
hanno accettato di retribuire più
umanamente i sigarai italiani,
no. Questo lo facciamo notare di
sfuggita perchè è necessario per
le conclusioni del nostro scritto
Ix) sciopero proseguiva normal
mente senza episodi rilevanti ed
in verità l'esiguità di esso per il
numero ristretto degli operai
implicati non poteva dar nessun
pretesto ad incidenti clamorosi.
Però la lotta si conduceva fiacca 1
per la ragione che fino ad ora
tutti gli interessati avevano tro
vato provvisoriamente occupa
zione nelle altre fattorie e non a
vevano quindi l'opportunità di fa
re il lavoro di picchettaggio, la
voro essenzialissimo in tutti gli
scioperi per evitare ai crumiri di
occupare i posti degli scioperanti.
Lunedì della scorsa settimana un
fatto nuovo venne a cambiare il
corso delle cose. I sigarai occupa
ti in via eccezionale nella fattoria
Capobianco furono avvei*titi che
nelle susseguenti settimane si
sarebbero alternati ogni 3 giorni
alla settimana nella manifattura
e questo per esuberanza di pro
duzione.
Unanimamente la vostra unio
ne intuì il pericolo che lo sovra
stava- Se non si faceva opera di
persuasione direttamente, presso
i traditori della nostra causa ver
so cioè quegli incoscienti che con
il loro brutto atteggiamento era
no la causa della nostra e della
loro brutta condizione, non si sa
rebbe ottenuto nulla.
Si decise per una volta almeno
a recarsi nell'ora della presa del
lavoro nelle adiacenze della fa' l "
brica Gangemi e tentar d'avvici
naie cui si recava al lavoro per
persuaderli a far causa comune
con noi. Così fu fatto mercoledì
mattina 23 Maggio. Un gruppo di
sigarai composto di poclii uomini
ed una donna si avviavia sul luo
go quando scorse a poca distan
za io stesso Gangemi con a fian
co due lavoranti che si avviava
alla volta della fattoria.
scioperante Giuseppina Pa
della voile tentar di parlare alle
due ciumire e si accingeva solo
essa ad avvicinarle e nella sua
qualità di operaia cosciente non
dubitava punto che alcuno glielo
avesse impedito- E, poi, la sua
condizione di donna non doveva
essere garanzia più che sufficien.
te alla sua incolumità? In qual
parte del mondo si potrebbe tro
vare un bruto, un vile, un ma
scalzone capace di usare violen
za ad una donna onesta e co
sciente che cerca di adempiere
una missione sacrosanta, cioè la
difesa del pane dei soui bambini?
Infine, anche se questo bruto
malvagio, questo villano mascal
zone esistesse non sarebbe certo
qui negli S. U. che potrebbe dar
sfogo ai bisogni della sua natura
malvagia. Qui la donna si può
dire è padrona e sovrana; la sua
condizione ritenuta fisiologica,
mente più debole dell'uomo la
rende inviolabile ed è difesa da
tutti' Quindi si accingeva alla bi
sogna senza prevenzioni, senza
iattanza, quando questo grandis
simo figlio d'ltalia di Gange
mi senza neppur dargli tempo di
aprii l bocca e pronunziar verino
lece l'atto abbietto, schifosamen.
te basso, perchè compiuto contro
una donna, di por mano alla ri
voltella e puntarla contro l'inno
cua ed indifesa coraggiosa com
pagna che punto spaventata gli
protende incurantemente il petto,
Oh! il gran patriota! Eccolo
qui con la sua arma in pugno a
dimostrare l'altezza e la nobiltà
dell'animo suo italianissimo per
eccellenza ! Dov'è l'aborrito tede
sco tanto da lui esacrato che in
quel momento non si sarebbe ver
gognato ad averlo per suo connn.
zionale ?
E voi, o benemeriti del grande
Ordine, non vi siete punto vergo*
gnati ad esservi resi solidali con
lui quando spaccandovi in cento
avete voluto trarlo fuori dalle
grinfie della polizia che provvida,
mente questa volta seppe accor
rere ?
Ma terminiamo per ordine la
narrazione imparziale dei fatti,
Alla mossa mafiosa e stupida di
questo signore un compagno no
stro che all'intrepidezza del co
raggio accoppia una nobiltà d'a'
nimo superiore a qualunque figlio
d'ltalia ed una forza non comu
ne acquistata nel duro allena
men al lavoro, vista la guappata
del bieco maramaldo, non pone
tempo in mezzo a portare aiuto
alla compagna in pericolo e
slanciandosi contro il bru
to lo sbatacchia in malo modo e
giratolo come un fluscello per il
cravattino, lo pone nella ridicola
condizione di dover consegnare,
suo malgrado, l'arma omicida al
la sigaraia minacciata che impu
gnatala a sua volta costringe il
mafioso a piagnucolare pietosa
mente perdono. Un poliziotto ac
corso e messosi al corrente dei
fatti, indignatissimo compie la
scena con solennissime randella
eto sulle braccia del terribile che
viene accompagnato come il più
basso tagliaborse e tra lo scherno
ed i berleffi della folla accorsa,
alla prossima stazione di polizia-
Qui fu che si svolse l'atto di so
lidarietà da parte dei più grandi
ufficiali dello Stato ai riguardi
del Gangemi. Avvocati, testimo
ni, falsi armeggi da tutte le par
ti compirono in prò suo i suoi fe
deli protettori. Chiunque avesse
voluto giudicare ed agire onesta
mente nel caso da noi narrato,
avrebbe dovuto lasciare il bagor
do al suo destino perchè delin
quenti di tal fatta non devono
ispirar compassione. I suddetti
signori però non sentirono di a
gire così delicatamente- Nella e
saminazione avvenuta la stessa
LA RASSEGNA PHILADELPHIA, PA. ( SABATO, 2 GIUGNO 1917
mattina il bruto volle far vede
re di esser stato aggredito dimo
strando i segni d'un morso che il
giudice constatò dato dalla sua
bocca, e surrogando la sua tesi
con un testé pagato 5 dollari.
Noi potevamo fargli molto
danno provandogli che ciò che lui
diceva era un cumulo di menzo
gne : non lo volemmo perchè pen.
sammo alla sua famiglia e pen
sammo pure che.... diciamolo
francamente: era un figlio non
dell'Ordine, ma d'ltalia.
Vorremmo noi, o lettori, che
tutti gli italiani costretti ad at
traversare l'oceano per procac
ciarsi un pane men duro sentis
sero il dovere di amarsi aiutarsi
e difendersi l'un l'altro senza far
stupide controdistinzioni d'ordini
e sott'ordini come vorremmo pu
re che i vampiri, gli sfruttatori,
gli speculatori della miseria del
proletariato fossero inchiodati
alla gogna anche e più di tutto
quando si fregiano il petto con di
stintivi che servono solo ad ju
briacare i poveri lavoratori e che
nessun figlio, nipote o pronipote
d'ltalia ha il diritto di poter vili
pendere e calpestare le giuste a
spirazioni della classe lavoratri
ce.
Per il Comitato Sciopero
Pasquale Bevilacqua
Phila-, 22 maggio 1917
Cara Rassegna,
Noi siamo cinque venerabili e
tre oratori dei Figli d'ltalia, cioè
otto ufficiali di differenti loggie.
Noi approviamo la tua campa
gna, contro il nostro Gran Vene
rabile e come protesta contro il
Supremo Concilio abbiamo pen
sato di passare agli Indipendenti
appena avremo avvisato tutti i
fratelli delle nostre loggie.
Le altre loggie dello Stato ne
prendano nota e facciano altret
tanto.
Abbiatevi la nostra simpatia e
solidarietà e credeteci vostri ri
spettosi fratelli.
Non ci firmiamo per motivi
(■he vi sarà facile capire-
L'originale di questa comuni
cazione, giuntaci per posta, lo
manteniamo in redazione a di
sposizione di qualsiasi di quelli
che potessero avere dei dubbi sul
la sua autenticità.
Agli autori del comunicato rac.
comandiamo però di volerci dire
chi essi sieno, non tanto per noi o
per nostra soddisfazione, ma solo
perchè il pubblico nostro potesse
avere sempre delle prove positive
intorno ad un energico per quan
to salutare risveglio di coscienze.
E' questo per davvero il mo
mento opportuno per darsi da
fare intorno ad un'energica cam
pagna contro le camorre insidia
tesi nell'Ordine Figli d'ltalia; è
proprio questa l'ora che ogni one.
sto appartenente all'Ordine Figli
d'ltalia deve muoversi ed agitar
si a dovere ; è proprio questa l'ora
in cui ogni onesto appartenente
all'Ordine si dia seriamente da
fare per riuscire in ogni buon'in
tento, per arrivare cioè alla vera
epurazione della grande Fami
glia che, fino a questo giorno, ha
mostrato di essere infetta solo
dalla parte dei capi.
A tutti i "Figli d'ltalia" onesti
e coscienti noi non facciamo, non
torniamo a fare cioè che la calda
raccomandazione : Dalle vostre
loggie, dai vostri posti d'ufficiali
e semplici membri dell'Ordine, in
cominciate a far sentire alta la
vostra voce contro le camorre an.
nidatesi nell'Ordine e per le qua
li camorre noi abbiamo avuto il
coraggio di intraprendere la più
bella delle campagne giornalisti
che che in Colonia si ricordino.
n- d. r.
PLAIN-ENCJ
LEGGETE
"LA RASSEGNA"
Neo Cooperativa
Operaia di consumo
Riceviamo e pubblichiamo:
Questa nobile Istituzione che è
nel cuore di tutti gli operai Ita
liani, si va sviluppando con sor
prendente e sincero entusiasmo,
da quanti mirano .in questi mo
menti difficili, al benessere della
propria famiglia ed a quello mo
rale e materiale della nostra Co
lonia. Questo sacro tempio, il
tempio benefico dell'alimento ne
cessario alla nostra esistenza, che
si compendia con la Cooperativa
Operaia di Consumo, fu il sogno
di tutti noi, ed oggi, dopo laborio
sa e proficua propaganda, si a
pre il varco attraverso le masse
coscienti dei lavoratori, per af
fermarsi nella realtà dei fatti.
La territì'le crisi che attraver
siamo pel continuo ed ostinato
rialzo dei viveri, si fa ogni giorno
più minacciosa. I generi di prima
necessità, sono divenuti generi di
lusso ed il nostro esiguo salario
non è più sufficiente per procac
ciarci la vita.
Gli speculatori affini, i piaz
zaiuoli di mercato, i primi ed i
secondi grossisti e le piccolp
grosserie al minuto poi, fanno
gradatamente dei guadagni ecce
zionali che noi, consumatori infi
ne, siamo obbligati a pagare per
tutti 5 costoro, assoggettando le
nostre famiglie ed i nostri figlio
letti a privazioni inaudite. Per
ciò è necessario porvi energica
mente un argine, una diga che
siasi per arrestare questa corren
te malefica, e la Neo Cooperativa
Operaia di Consumo, dovrà er
gersi maestosa a mediatrice tra
la forza produttrice e quella con
sumatrice, abbattere senza tre
gua la vasta scala degli specula
tori medii che s'infrappongono,
ed ottenere così la giusta deside
rata riduzione dell'alto costo dei
l viveri, dappoiché i> ; uttosto che
.vendere a scopo mercantile, la
I Cooperativa dovrà fare un'ade
guata distribuzioni- dei generi a
limen.tari ,di. «tfima necessità,
molto vicino ai prezzi di costo,
dopo dedotta quella spesa stret
tamente necessaria pel funziona
mento e mantenimento di Essa.
E non c'illudiamo punto! La
Neo Cooperativa Operaia di Con
sumo, dovrà sorgere sulla pietra
fondamentale della Comune Con
cordia di tutti gli Operai Italiani
e scevra di qualsiasi pregiudizio
malefico, di cui la nostra gente è
invasa e che purtroppo, consta
tiamo con dolore, non ha potuto
mai raggiungere un determinato
scopo se non con la distruzione
delle proprie iniziative.
Le diverse Comunità di altre
Colonie straniere in questo Pae
se e gli stessi Americani, sono
già seriamente all'opera, ed i ri
sultati benefici che i loro membri
Consumatori ne traggono sono
immensi.
Perciò' un'amoci anche noi ;
con l'Unione, perseverando nella
costanza, potremo ottenere il no
bile scopo non solo materialmen
te, ma anche moralmente. Non
siamo forse noi una grande Co
munità Italiana? Non abbiamo
noi una famiglia da sostentare?
Non ci è caro vedere i nostri fi
glioletti nutriti" con cibi sani e
sufficienti e vederli crescere sani
e robusti? Non vorremmo noi, r\
tornando a casa alla sera, dopo u
na lunga giornata di lavoro, tro
vare a nostro conforto un cibo
sano e sufficiente che ristora le
nostre esauste forze? Ebbene
diamo alla nostra Compagna la
opportunità di servfrsi della Coo
perativi! Operaia di Consumo, ed
E .sa ci accontenterà senza di
sturbarci col maledetto alto co
sto dei viveri.
Fratelli Operai Italiani! Già li
na larga rappresentanza di one
sti lavoratori Italiani 1 , di Phila
delphia si cimentano nobilmente
con questo arduo lavoro ed il
numero delle adesioni finora sot
toscritte, è molto incoraggiante e
ci fa arditi di chiedere anche la
vostra sana e laboriosa coopera-
pel raggiungimento imme
diato dello scopo. Il capitale col
| letti vo necessario si va formali
do a base di azioni nominali del
valore di dollari cinque ciascuna.
Ogni singolo Operaio Italiano po
trà acquistare da una sino a die
ci azioni, mentre le Associazioni
in corpo, Istituti ed altri Enti
Coloniali Italiani, per un nume
ro illimitato.
Ciò posto, ci sentiamo in dove
re di sollecitarvi a sottoscrivere
con noi e facilitare così l'ardua
impresa per un felice compimen
to dell'opera. Ed è perciò che vi
invitiamo fraternamente a voler
intervenire nella Grande Seduta
che terremo Domenica mattina.
10 Giugno, alle ore BV£ nella
Eagle Hall, 1218 So. Bth St., per
trattare alla presenza di tutti i
convenuti la Direttiva prò Coope
rativa e continuare la sottoscri
zione delle nuove adesioni.
In attesa del vostro concorso e
di quello di tutti i fratelli Italia
ni, mi sottoscrivo per la Neo
Cooperativa Operaia di Consumo
Filippo Del Vecchio, Segr.
1339 Moore St.
L'idea d 1 una co-operativa di
consumo non dispiace; anzi me
rita di essere appoggiata con o
gni forza da chiunque si creda i
taliano veramente bempensante.
Noi non facciamo per ora che
incoraggiare all'idea, alla bella i
dea invero, augurandoci fervida
mente che essa si abbia quel
trionfo che onestamente si pro
pone nei suoi fini. n. il. r.
L'Ambulatorio Medico
Chirurgico
di cui fa pai-te il Dott. TIGANI
fornito di una grande macchina
pei raggi X e di tutto l'occorren
te scientifico moderno per la dia
gnosi e la cura delle diverse ma
lattie degli uomini, delle donne e
dei bambini, è sito al
714 FITZWATER STREET
Philadelphia, Pa.
JOHN MASE' & CO.
Salumeria Italiana
7()(» So. Bth St. Philadelphia
Fabbricanti della migliore specie
di Salami, Salsicce e Codeghini,
con specialità assoluta in
PROSCIUTTI
Importatoli di Formaggi, Riso.
Funghi, Olio d'Oliva puro, Tonno
all'olio, Sardine, Alici salate e a
salsa piccante, Mostarda di Cre
mona. Deposito dei migliori
ANTIPASTI IL SOLE
Provare per credere. A prez
zi da non temere concorrenza.
BANCA MAIELLA
G. Tumolillo
829 So. Bth Street
PHILADELPHIA
Vaglia Depositi Bi
glietti d'imbarco No
taio Pubblico
Emporio Lupinacci
737 So. 7th Street
Phila., Pa.
WHITE HOUSE
BAR
Bth & League Sts.
Le migliori birre, i vini più
ricercati ed i liquori più fini
sono vendibili in questo po-
Jerry Fortunato
Bottler
VINI, LIQUORI E BIRRE
ESTERE E NAZIONALI
22 E Haines St.
Germantown, Pa.
| ECONOMICA L CO-OPERATIVE jj
| BANKING ASSOCIATION
1 i ;
| CONSIGLIO DEI DIRETTORI
X li. A. D'Abruzzo, Presidente \\
J A. Gattone, V. Presidente
G. Trevisani, Tesoriere
G, Argentieri, Segretario
I N. D'Alonzo - G. Ruggieri - M. Cataldo j|
J F. S. Goglia, Solieitor
! .. il
I Spositi a scadenza fissa ed a conto corrente ij
soggetti a checks
Sconti Tratte a vista Vaglia
| Atti Notarili j j
* S. E. Cor. 7th & Christian Streets ]!
Pliiladelphia, Pa. jj
* *
1
SPAZIO RISERVATO
PER L'HOTEL TABASSO IN ATLANTIC CITY
F. Roma & Bros.
' i
I' BANCHIERI
818 So. Bth Street
Philadelphia, Pa. i
Corrispondenti del Banco di
<!' NAPOLI
:l
Grande Bottiglieria
D. AL AMPI
931 So. lOth Street Philadelphia, Pa.
Le migliori qualità di vini, domestici ed im
portati, le migliori birre, i liquori più
prelibati sono vendibili in questa
grande Bottiglieria
1 rezzi bassissimi Servizio inappuntabile
3